martedì 30 settembre 2008

San Gemini: 35° Giostra dell'Arme


La scorsa settimana si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 35ª edizione della Giostra dell'Arme di San Gemini (Terni), che è iniziata il 27 settembre e si svolgerà fino al 12 ottobre. Tante le iniziative interessanti sotto il profilo folkloristico, spettacolare, storico e religioso. Tra le principali contenute nel programma dei festeggiamenti in onore del Santo Siriano, patrono della città, spicca la mostra personale di Ugo Attardi che ha ricevuto l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e del Ministro per i Beni Culturali, Sandro Bondi. La mostra ha aperto i battenti sabato 27, alle 18,00 a Palazzo Vecchio e sarà il fiore all'occhiello dell'offerta culturale della Giostra dell'Arme. Sempre sotto l'aspetto culturale, è da segnalare anche l'esposizione delle produzioni tessili di Arnaldo Caprai, incentrate sull'apparecchiatura della tavola dal medioevo ad oggi, con la possibilità di ammirare pezzi antichissimi e tecniche ormai dimenticate ma di grandissimo pregio ed importanza. Numerose anche le rievocazioni storiche, come da tradizione, e tanti gli appuntamenti di piazza, dai concerti agli spettacoli teatrali, la maggior parte dei quali ispirati al tema del medioevo. L'11 ottobre comincia la due giorni conclusiva con la provaccia del giorno prima e la corsa al campo del 12, dove i cavalieri dei rioni Rocca e Piazza si sfideranno per il palio che vale un anno di gloria.

Prossimamente vi aggiorneremo sui risultati della Giostra che, scusate la ripetizione, si svolgerà domenica 12 ottobre.


Sir Robert D'Altavilla


venerdì 26 settembre 2008

Margasini & Vignoli


Voglio da tempo aprire questa sezione, la cosa che mi ha sempre frenato è stato il mio timore su eventuali discussioni "scorrette" sull'argomento. Quello che voglio di cui si parli in questo post, sono gli aneddoti, di chi li ha visti correre, di chi li ha conosciuti, di chi è stato commosso dalle loro vittorie, di chi si è mangiato il fegato per le loro vittorie :-)
Due grandi campioni, conosciamoli meglio, ognuno può scrivere qualche episodio riguardante i due, a queste condizioni: che l'episodio sia vero (fondamentale) e che non contenga insulti o provocazioni. E' solo uno spazio per ricordare e far conoscere alle nuove generazioni.
A foligno ho conosciuto Mario Margasini, ce ne ha raccontati tanti di aneddoti, su Ascoli e su Foligno. Però ho pensato che magari tanti di voi sanno cose che noi non sappiamo. Condividiamole! E omaggiamo questi due grandi Campioni. W le Quintane e W la Quintana di Ascoli.

Duca di Plexiglass

lunedì 22 settembre 2008

Storie d'Arme a Faenza


Per la prima volta dopo 500 anni, sotto le mura di Porta Montanara appaiono tende, armature, scudi, lance, spade: si tratta della nuova edizione di “Storie d'Arme – la Romagna dal XII al XVI secolo”, primo grande evento di rievocazione medievale e rinascimentale ad essere ospitato a Faenza, ideale completamento al Palio del Niballo.L’edizione 2008 si svolgerà domenica 28 settembre all'ombra delle mura che partendo da Porta Montanara costeggiano lo Sferisterio Comunale e Via Lapi. Avrà poi il suo spazio l’intrattenimento medievale, ben rappresentato dalla compagnia di burattini “I Manfredini”, che proporranno “La triste e mirabile historia del prode Galeotto e della bella Pavona”, e dalle rappresentazioni picaresche de “La compagnia della Forca”; si potrà anche visitare la mostra sulla storia della palla a bracciale, nata nel XV secolo.La giornata sarà costellata di eventi e intrattenimenti, giullari, saltimbanchi, sbandieratori, musici e burattini, per poi culminare in serata, nella grandiosa Battaglia Campale, uno spettacolo mai visto prima a Faenza: cento armati, picchieri, arcieri, artiglieri che si batteranno senza esclusione di colpi, fino al corpo a corpo, spada contro spada.


Info:Rione Giallo Faenza http://www.rionegiallo.it/

Ass. Culturale “Il Drago Oscuro” http://www.ildragooscuro.com/http://www.storiedarme.com/


Sir Robert D'Altavilla

sabato 20 settembre 2008

Il costume di Nardinocchi nel museo dell'Ente



Un nuovo “pezzo” pregiato si è aggiunto alla galleria dei costumi della rievocazione storica della Quintana, in mostra nella sede dell’Ente, ubicata in piazza Arringo e costante meta di visitatori. Si tratta del costume del console di Porta Solestà, Emilio Nardinocchi, una delle figure storiche della Quintana, che nel corteo di agosto ha sfoggiato un nuovo abito, disegnato dal maestro Paolo Lazzarotti e realizzato dalla sartoria di Anna Marini. Un “pezzo” davvero importante che il Sestiere gialloblu ha voluto fosse esposto insieme alle altre, importanti, vesti che hanno fatto la storia della nostra rievocazione.


Il museo dei costumi storici, ospita, infatti, tra gli altri, il vestito che veniva indossato dall’avvocato Giulio Franchi personaggio di spicco della Quintana ed uno dei padri fondatori della manifestazione; quello con cui sfilava lo storico Mossiere, Rirì Angelini, il costume appartenuto al Provveditore di Campo Mimì Cappelli e gli abiti rinascimentali del console della Piazzarola Nazzareno Flaiani, del caposestiere dell’Arme biancorossa, Marcello Ciabattoni e poi ancora i costumi di Innocenzo Cenciarini, di Mario Vitelli, console dei Porta Maggiore, di Nino Aleandri, console di Porta Romana, di Nazzareno Peci e la corazza che Alvaro Pespani, attuale console di Sant’Emidio, indossò ne corso della prima Quintana che ebbe luogo nel giorno di Sant’Emidio del 1955.


Il Museo dei costumi storici ospitato presso la sede dell’Ente Quintana, consente una singolare, felice, rilettura della rievocazione storica ascolana e della sua evoluzione nel corso dei decenni, ma nello stesso tempo rappresenta un vero e proprio amarcord di personaggi che hanno contribuito a renderla famosa in Italia ed anche fuori dai confini nazionali.

Conte di Rochefort

giovedì 18 settembre 2008

Totoquintana, cavallo e cavaliere!!!


Ora che anche la Quintana di Foligno è finita e il periodo delle giostre si assopisce un pochino, amici quintanari....Inauguro ora il Totoquintana, cavallo e cavaliere!!! Buttate giù previsioni per le prossime quintane, previsioni per il totocavaliere (scambi vari, clamorosi ritorni e clamorosi addii), totocavalli (come totocavaliere ma anche con caratteristiche tecniche e anche quello che cxxxo vi pare, proponete!!!!) . Buttate giù pareri, previsioni e notizie di qualunque genere purchè siano a tema con le altre giostre italiane ma soprattutto la nostra magnifica giostra. Viva Ascoli!


Duca di Plexiglass

mercoledì 17 settembre 2008

Le pagelle del Duca

Visto che sul post di senigallia, i toni si fanno molto accesi, anche troppo direi. Cerchiamo di cambiare argomento e di sdrammatizzare un attimino :-)
Ecco a voi le pagelle dell'ultima giostra di Foligno. Gli altri tre amici admin me l'hanno chiesto di farle per stemperare. Cercherò di essere ironico e imparziale, quindi se qualche voto non è come pensate voi lo correggete sui commenti senza alzare polemiche. Se correggete il voto l'importante però è che avete visto la giostra o che perlomeno avete dato un occhiata a punteggi e tempi. Sennò che stiamo a fare? i burattini? :-)

Il gagliardo del Rione Ammanniti: Emanuele Capriotti 5/6
Entra in campo e fa capire "ci sono anch'io" con un 55'6' e 3 anelli. Nella seconda tornata prende il primo, spizza il secondo, spegne la testa e smette di rischiare (tanto ormai era andata) e lascia appeso anche il terzo. Sarà l'anno nero, sarà per Atlanda, sarà anche un pò di sfiga ma gli è mancato quel guizzo per giocarsela fino alla fine. DA RIVEDERE

L'ardito del Rione Badia : Emanuele Filippucci 4
Entra in campo come un leone, tira il cavallo come una bestia, ci schizza davanti e prende 3 anelli, ma piove addosso a una bandierina. Peccato, uomo di cuore. RICCARDO CUOR DI LEONE

Il pertinace del rione Cassero : Luca Innocenzi 9
Mostro di regolarità e freddezza, si riscatta alla grande dopo la prestazione di Ascoli, tutti lo temono, stampa 3 tornate a tempi eccezziunali e prende 9 anelli.Commovente il bacio alla cavalla alla fine della terza tornata. In condizioni normali avrebbe vinto la Quintana. Ma domenica c'era Paci. GLI HANNO FATTO UNA MACUMBA

Il furente del Rione Contrastanga : Gianluca Chicchini 2
A 42 anni rischia di buttare all'aria le vittorie passate, anche Margasini ha 42 anni ma non si ostina a fare il vecchietto terribile. Magari è così, ma poi chissa quest'uomo ha vinto un palio a 40 anni, che ne sappiamo nel futuro. FORSE IN DECLINO

Il fedele del Rione Crocebianca: Lucio Antici 7
E' la media delle tre tornate (prima tornata 10, seconda tornata 10, la terza butta la vittoria mancando l'anello quindi 1). E' ormai un teorema, quest'uomo riesce a non prendere il 9° anello quando sta vincendo la Quintana. Fa due tornate perfette con un cavallo perfetto, entra nella terza e conferma la legge di Antici. Poveraccio. STOICO

L'animoso del Rione Giotti: Daniele Scarponi 6
Prima tornata alla grande, sembra uno dei favoriti, seconda tornata black out mentale, oppure sfiga, dato che spizza un anello che cade e rovina addosso a una bandierina davanti ai miei occhi. Ma scende da cavallo, sguardo basso e non fa una piega, forse pensa che l'anno prossimo ci sarà anche lui. Cosa probabile. FUTURISTA

Il generoso del Rione Mora: Michelangelo Fondi 5
Tempi altini, manca due anelli nella seconda tornata, Quintana abbastanza anonima. Ma a 20 anni se ne ha di tempo per riscattarsi. ECTOPLASMA

Il baldo del Rione Morlupo: Riccardo Conti 1,5
Manca il primo anello nella prima tornata andando a spasso.
NO COMMENT

Il moro del Rione Pugilli: Lorenzo Paci 10
Incredibilmente incredibile. 9 anelli e tre tornate in progressione: 55,32 ; 55,10 ; 54, 85....nella terza tornata appena terminata da Lorenzo è tremato lo stadio, le persone dietro di me erano incredule, dopo sette anni Lorenzo Paci ha ricacciato un quintanone spettacolare. Tutti zitti coloro che hanno dubitato fin'ora delle sue capacità. Giù il cappello. Troppo Forte. Si prende il palio con umiltà e prestazione perfetta. TITANICO

L'audace del Rione Spada: Massimo Gubbini 7
Perchè con cavalli rimediati ha finito la quintana, perchè è stato preciso ai bersagli, perchè ha fatto una discreta quintana. Ma è andato decisamente piano e ha fatto registrare tre tempi di cui uno solo buono: 55'73 ; 56'72 ; 57'24. Tempi decisamente alti che lo portano a 5 sec da Lorenzo Paci. Ha rischiato più volte in ogni tornata di abbattere le bandierine e finire definitivamente la quintana, ma è stato bravo e fortunato non farle cadere. Alla fine comunque è stato bravo e coraggioso. MANCA IL GUIZZO

Naturalmente sono pagelle che derivano da mie sensazioni personali, quindi discutibili, quello che vi raccomando è di non fare come nel post degli sbandieratori.

DUCA DI PLEXIGLASS

martedì 16 settembre 2008

Giostra di Foligno: Paci Devastante!!!


Domenica 14 Settembre 2008 si è svolta la Giostra della Rivincita di Foligno 2008 e dopo i sorteggi l'ordine di partenza era il seguente: Morlupo ,Spada, Contrastanga, Pugilli, Ammanniti, La Mora, Badìa, Giotti, Croce Bianca e Cassero.
Tra i Rioni partecipanti 4 nostre conoscenze e cioè: Rione Cassero - Luca innocenzi, Rione Ammanniti - Emanuele Capriotti, Rione Spada - Massimo Gubbini e Rione Pugilli - Lorenzo Paci...

Ma passiamo alla cronaca.

PRIMA TORNATA:

Rione Morlupo: Tempo - 57,50, Punti - 60, Penalità - 0

Rione Spada: Tempo - 55,73, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Contrastanga: Tempo - 56,58, Punti - 60, Penalità - 10

Rione Pugilli: Tempo - 55,32, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Ammannitit: Tempo - 55,64, Punti - 90, Penalità - 0

Rione La Mora: Tempo - 55,86, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Badìa: Tempo - 55,52, Punti - 90, Penalità - 10

Rione Giotti: Tempo - 55,37, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Croce Bianca: Tempo - 55,00, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Cassero: Tempo - 55,08, Punti - 90, Penalità - 0

Escono alla prima tornata i Rioni Morlupo, Contrastanga e Badìa.

SECONDA TORNATA:

Rione La Mora: Tempo - 56,17, Punti - 30, Penalità - 0

Rione Spada: Tempo - 56,72, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Ammanniti: Tempo - 55,80, Punti - 30, Penalità - 0

Rione Giotti: Tempo - 55,77, Punti - 60, Penalità - 10

Pugilli: Tempo - 55,10, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Cassero: Tempo - 55, 34, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Croce Bianca: Tempo - 54,98, Punti - 90, Penalità - 0

Escono alla seconda tornata i Rioni La Mora, Ammanniti e Giotti.

TERZA TORNATA:

Rione Spada: Tempo - 57,24, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Cassero: Tempo - 55,33, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Pugilli: Tempo - 54,85, Punti - 90, Penalità - 0

Rione Croce Bianca: Tempo - 55,59, Punti - 60, Penalità - 0


Alla fine sarà Lorenzo Paci il vincitore, con una prova superba..."non c'è n'è stata per nessuno". Appartiene a Paci anche il tempo più veloce della Giostra, in virtù del quale, avrebbe ugualmente vinto anche se Antici (Croce Bianca) avesse preso l'ultimo anello.
Buonissima prova anche per Luca Innocenzi, che si è giocato la vittoria fino all'ultimo con Paci e Antici. Non altrettanto bene è andata, invece, per Emanuele Capriotti, che alla seconda tornata, si è visto sfuggire il secondo anello dalla lancia. Anno sfortunatissimo per lui; speriamo di rivederlo in grande spolvero per il prossimo anno.
Buona prova per Massimo Gubbini, che nonostante il problema cavalli che lo aveva afflitto prima della Giostra, è riuscito a disputare tutte e tre le tornate. Peccato, purtroppo, per la velocità, che lo ha fortemente penalizzato.



Conte di Rochefort & Sir Robert D'Altavilla


lunedì 15 settembre 2008

Senigallia: Bene Ascoli!

ECCO I RISULTATI DEL CAMPIONATO ITALIANO DELLA BANDIERA SVOLTOSI IN QUESTO WEEK END A SENIGALLIA (AN).
A rappresentare la città di ASCOLI: Porta Solestà, Porta Maggiore e Porta Romana
SINGOLO
1° 56,50 Ferrara - Baraldi
2° 49,24 Città Murata - Miola F.
3° 48,04 Piansano - Bordo
4° 47,33 Quattro Castella - Carpi
5° 47,20 Città Murata - Govoni
6° 44,80 Megliadino San Vitale - Bonaldo
7° 43,45 Città Murata - Gatto
8° 42,84 Massa Marittima - Noci
9° 22,19 Rione Lama 2 - Gusella
10° 22,06 Porta Maggiore 1 - Sansoni
11° 22,04 Ferrara 1 - Zappaterra
12° 22,01 Megliadino S. Vitale 1 - Braggin
13° 22,01 Piansano 2 - Moscatelli
14° 21,67 Rione Lama 3 - Palumbo
15° 21,13 S. Maegherita D'Adige 1 - Gaiofatto
16° 21,08 Querceta 1 - Tarchi
17° 20,83 Federiciani 2 - Dalessano
18° 20,70 Porta Maggiore 2 - Sardi
19° 20,68 Querceta 2 - Cocci
20° 20,43 Porta Solestà 1 - Ranalli
21° 20,43 Rione Lama 1 - Schifone
22° 20,36 Porta Romana 1 - Volponi
23° 20,33 Faenza 2 - Menghi
24° 19,77 Massa Marittima 1 - Bargelli
25° 18,51 Quattro Castella 2 - Leone
26° 18,48 Faenza 1 - Bucci
27° 18,18 Ferrara 3 - Chiobi
28° 17,93 Federiciani 1 - Vitale
29° 17,72 Porta Romana 2 - Ercoli
30° 17,36 Porta Solestà 2 - De Luca
31° 16,34 Fossano 2 - Pagani
32° 15,39 Arquatesi 2 - Fenza
33° 12,30 Fossano 1 - Lia
34° 11,87 S. Margherira D'Adige 2 - Miotto
35° 0,00 Arquatesi 1 - Simioli


COPPIA
1° 55,42 Ferrara - Baraldi-Malagoli
2° 54,14 Ferrara - Zappaterra-Trabanelli
3° 51,60 Piansano - Bordo-Moscatelli
4° 51,47 Città Murata - Perotto-Dresseno
5° 51,02 Città Murata - Miola-Miola
6° 47,53 Porta Solestà - Ranalli-Forlini
7° 47,27 Federiciani - Parisi-Cozzetto
8° 46,65 Porta Maggiore - Sardi-Sardi
9° 22,46 Faenza - Rava-Tassinari
10° 22,42 Querceta - Truffelli-Quiriconi
11° 22,23 M.S.Vitale - Bonaldo-Marchioro
12° 21,87 Quattro Castella - Carpi-Pederini
13° 21,85 Faenza - Berti-Beoni
14° 21,72 Rione Lama - D'Angeli E.-Palumbo
15° 20,82 Arquatesi - Simioli-Fenza
16° 20,37 Rione Lama - D'Angeli C.-Schifone
17° 20,26 Querceta - Tarchi-Ercolini
18° 20,10 Porta Romana - Manfroni-Ercoli
19° 19,96 Città Murata - Gatto-Toffano
20° 19,70 M.S.Vitale - Braggion-Barollo
21° 19,70 Porta Solestà - Talucci-Felicetti
22° 19,09 Fossano - Lia-Bonavita
23° 18,94 S.Margherita d'Adige - Gaiofatto-Ragona
24° 18,57 Porta Maggiore - Bracalè-Santacroce
25° 18,07 Arquatesi - Casari-Fais
26° 18,03 Fossano - Bertoldi-Godano
27° 17,85 Querceta - Cocci-Poli
28° 17,43 Ferrara - Buzzoni-Vitiello
29° 17,18 Porta Romana - Gattone-Tulli
30° 16,95 Piansano - Reda-Malagotti
31° 16,46 Massa Marittima - Civilini-Sili
32° 16,44 Federiciani - Masiello-Conte
33° 14,72 Massa Marittima - Noci-Pettorali
34° 13,98 S.Margherita d'Adige - Alessandrin-Dalla Pria


PICCOLA
1° 54,76 Città Murata - AD
2° 50,74 Querceta
3° 50,13 Rione Lama
4° 49,55 Porta Solesta'
5° 49,31 Ferrara
6° 47,45 Quattro Castella
7° 45,90 Città Murata
8° 45,57 Porta Romana
9° 22,67 Megliadino S. Vitale
10° 22,65 Porta Maggiore
11° 22,51 Piansano
12° 22,47 S. Margherita D'Adige
13° 21,49 Massa Marittima
14° 21,19 Fossano
15° 20,97 Arquatesi
16° 19,52 Federiciani
17° 17,88 Faenza

GRANDE
1° 55,52 Città Murata
2° 50,86 Rione Lama
3° 50,32 Quattro Castella
4° 50,03 Ferrara
5° 48,71 Faenza
6° 46,94 Porta Solestà
7° 45,03 Porta Maggiore
8° 43,28 Querceta
9° 21,86 Porta romana
10° 21,56 Piansano
11° 21,17 Megliadino san vitale
12° 20,77 Federiciani
13° 20,71 Massa marittima
14° 19,93 Fossano
15° 19,03 Santa margherita
16° 18,55 Arquatesi


MUSICI
1° 56,08 Rione Lama
2° 55,13 Città Murata
3° 54,29 Porta Maggiore
4° 52,59 Federiciani
5° 52,47 Ferrara
6° 51,79 Megliadino San Vitale
7° 50,42 Porta Solestà
8° 49,86 S. Margherita d'Adige
9° 25,12 Quattro castella
10° 25,02 Arquatesi
11° 24,33 Querceta
12° 23,49 Faenza
13° 23,33 Porta romana
14° 22,05 Piansano
15° 20,73 Fossano
16° 20,47 Massa marittima


COMBINATA
1° 11,80 Città Murata
2° 23,60 Ferrara
3° 29,20 Rione Lama
43,20 Porta Solestà
5° 43,60 Quattro castella
43,80 Porta Maggiore

7° 52,80 Querceta
8° 54,20 Megliadino S. Vitale
9° 57,80 Piansano
10° 63,60 Federiciani
11° 72,00 Faenza
12° 73,60 Porta Romana

13° 79,20 S. Margherita
14° 88,40 Massa Marittima
15° 91,60 Arquatesi
16° 96,40 Fossano


DUCA DI PLEXIGLASS

sabato 13 settembre 2008

Domani, rivincita a Foligno


La redazione di quintanaro moderno da questo pomeriggio sarà in terra umbra per seguire pre giostra e giostra della rivincita a Foligno. Sperando che il tempo ce lo permetta...i vari Giuliacci si sono divertiti nei giorni scorsi a non rincuorarci sull'argomento. Speriamo bene.

Ebbene domani pomeriggio c'è in programma la rivincita e per presentarvi la giostra di Foligno vi riporto un racconto, molto romantico che a me è piaciuto tantissimo, su un episodio storico della giostra folignate. Racconto tratto dal sito ufficiale del Rione Giotti. www.rionegiotti.it


Di quella sera non ho cancellato nulla. I ricordi si sono fermati. Appesi. Lì come vecchie bandiere. Sbiaditi, forse ma sempre e comunque presenti. E’ vero era 21 anni fa. Era il 1987, e di anni ne avevo solo 16. Era caldo e ad un pugno di giorni dalla gara Fabio Cruciani cade fratturandosi il braccio. Disperati piegammo la testa ed andammo dai nostri storici nemici (il Contrastanga) a chiedere di svincolare Gabriele Baldinotti. Ci risero in faccia. Le soluzioni erano poche. Pochissime. A una settimana dall’apertura delle taverne ingaggiamo un ragazzo si chiamava Luigi Felici detto Cino. Ci imbarcammo su un pulman e partimmo alla volta di Servigliano dove si svolgeva una gara simile alla nostra per vedere all’opera il nostro nuovo cavaliere. Non ricordo se vinse o se arrivò secondo. Ricordo solo le facce dei grottini, dei miei amici. Ricordo solo l’ennesimo sguardo di disperazione e di attesa. Forse non è ancora il nostro anno. Cino si presentò a Foligno con Peppe detto (Celentano) “l’avvocato” e Cristian Cordari. Alle prove era una disastro, per fargli prendere gli anelli gli pitturammo di giallo la punta della lancia (usanza che oggi adottano tutti i cavalieri). Cino migliorava di giorno in giorno, ma nessuno ci avrebbe scommesso mai una moneta. Solo Peppe (Celentano) alle prove generali, la settimana prima della giostra, mi disse: “Domenica Perla blu farà 58.00”.Domenica. Un caldo bestiale. Partiamo per terzi, Cino è stralunato. Perla stampa il 58 promesso da Peppe e resta prima dall’inizio alla fine. Le immagini mi scorrono davanti molto nitide. Cacchione steso per terra sotto i miei piedi. Sergio Angeli che incredulo durante tutta la terza tornata imprecava e diceva “ecco con questa punta gialla e il riflesso del sole sbaglierà”. Grazia Francesconi non parlava nemmeno più. Alla fine tutti zitti. Perché il palio era del Rione Giotti. Tutto lo stadio era in piedi ad applaudirci, e mentre Fischione consegnava il fazzolettone a Cino prima che scendesse da cavallo gli ripeteva: “tu non sai quello che hai fatto, tu non lo sai”. La festa che seguì fu strepitosa. E quando la notte lasciò il posto all’alba che arrivava, giravo come un fantasma alla ricerca di un giornale per vedere se quello che avevo vissuto era vero. Se quella vittoria, quella notte di follie, di canti e di feste non era solo l’ennesimo sogno. Ma le locandine dei giornali parlavano chiaro “Il Giotti beffa tutti e vince la quintana”. Non credo di poter scrivere oltre, le emozioni che ho provato quel giorno non ho mai più provate. O meglio non così intensamente. Di pali ne ho vinti ancora, altri in cui ero addirittura più coinvolta come con Paci nel 93 quando insieme preparammo Nibbio alla vittoria. Eppure il 1987 rimane per me qualcosa di speciale di unico. Forse perché quella vittoria arrivava dopo 24 anni, forse perché era inaspettata, forse perché ero giovane, forse… troppi forse. Cino Felici su Perla blu mentre infila l’anello della terza tornata è la foto che guardo ogni notte prima di addormentarmi perché appesa in camera mia a Milano. Per i giottini più giovani gli eroi saranno altri, l’eroe sarà Daniele Scarponi ed è anche giusto che sia così.

Claudia DIMEO


Duca di Plexiglass

venerdì 12 settembre 2008

Ciao Atlanda


Vi postiamo un commento di un nostro utente che si chiama ...niente di nuovo...qui sotto in corsivo.


Ciao Immensa Regina Atlanda di AscoliDa fonti ufficiali, purtroppo ho saputo che ieri sera (11 Settembre 2008) la Regina di Ascoli, la cavalla Atlanda di Emanuele Capriotti di Porta Romana è deceduta in seguito alle complicazioni dell'infortunio subito durante la sessione di prove prima della quintana di Ascoli dello scorso luglio. Atlanda con in sella il suo Campione ha vinto ben sei edizioni della quintana di Ascoli, di cui ben 5 consecutive.Non verrà mai dimenticata per le splendide emozioni che ha regalato ai suoi tifosi e a tutti coloro che amano il mondo delle giostre.

Forza Emanuele lotta ed impegnati per dedicare a lei un altro alloro!CIAO REGINA NON TI DIMENTICHEREMO MAI!


A Voi i commenti.

Duca di Plexiglass

giovedì 11 settembre 2008

Vignoli a 48 anni conquista Valfabbrica!!!


Domenica 7 Settembre si è corso il Palio di Valfabbrica giunto ormai alla sua 34° edizione. L'edizione che si è svolta è stata di grandissimo fascino, arricchita dalla presenza di tre cavalieri di grande valore: portacolori del Rione Pedicino è stato il faentino Alfiero Capiani, il rione Osteria si è avvalso del bravo Massimo Gubbini, mentre per il Rione Badia un intramontabile Gianni Vignoli ha difeso con valore i colori giallo e nero del lupo. A spuntarla è stato il plurivittorioso Gianni Vignoli (sei successi su sei partecipazioni nell'arco di 22 anni).

Gara perfetta la sua, che gli ha permesso di avere la meglio sul talentuoso Gubbini negli scontri finali. L'edizione, come sempre, è stata condita da polemiche, ma alla fine ha vinto il binomio più meritevole (Vignoli/Grey Oxford PSI di 7 anni). Vignoli ha regalato al Rione Badia la 14° vittoria e ha così raggiunto la sua 51° vittoria personale. Quest'anno aveva già sfiorato la vittoria sia a Sulmona che a Narni, e la vittoria a Valfabbrica è il giusto riconoscimento per un campione che a 48 anni ha deciso di rimettersi in discussione...

Conte di Rochefort

mercoledì 10 settembre 2008

Sorteggi esibizioni campionato A1


http://www.rionerosso.it/SbandieratoriMusici/2008/TenzoneAurea/Images/SorteggiA1.pdf

Ho trovato questa pagina internet, se cliccate sul link la potete vedere. Nella quale c'è il sorteggio per tutte le specialità dei campionati nazionali. Buona visione, sbandieratori e appassionati se vi va possiamo dare vita a un toto previsioni nei commenti. Per esempio le prime 5 posizioni per ogni specalità e per la combinata finale. Naturalmente se siete scaramantici, non lo fate...o non mettete il vostro sestiere se era nelle previsioni :-)

Duca di plexiglass

martedì 9 settembre 2008

Ciao Albano


Mi sembra doveroso aprire un topic dedicato ad Albano Massetti, quintanaro di vecchia data, uno di quelli che ha fatto la quintana, membro del direttivo di Porta Solestà e presidente onorario. Un saluto e un abbraccio da me e da tutti i quintanari. Un lutto che colpisce tutto il suo sestiere e il mondo quintanaro. Ciao Albano


Duca di Plexiglass

Gruppi partecipanti e programma di Senigallia 2008





Cari amici Ascolani, finalmente ci siamo...siamo giunti nella settimana che porta ai 28° Campionati Nazionali di A1, che come ben sapete si svolgeranno sabato e domenica a Senigallia. I nostri Sbandieratori e Musici Ascolani giocheranno quasi in casa, e sicuramente non mancherà l'incitamento di tutti gli altri Ascolani che saranno presenti per far sentire il loro calore.


Ecco i gruppi partecipanti:
1) ARQUATESI con 2 Singoli (Fenza Diego e Simioli Andrea), 2 Coppie (Simioli/Fenza e Casari/Fais), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

2) CITTA' MURATA con 3 Singoli (Govoni Massimiliano, Miola Francesco e Gatto Elia), 3 Coppie (Perotto/Dresseno, Miola/Miola e Gatto/Toffano), 2 Piccole Squadre e 1 Grande Squadra / Musici.

3) FAENZA con 2 Singoli (Bucci Dennis e Menghi Luca), 2 Coppie (Berti/Beoni e Rava/Tassinari), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

4) FEDERICIANI con 2 Singoli (Vitale Fabio e Dalissano Dario), 2 Coppie (Masiello/Conte e Parisi/Cozzetto), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

5) FERRARA con 3 Singoli (Baraldi Andrea, Chiodi Nicolò e Zappaterra Davide), 3 Coppie (Zappaterra/Trabanelli, Baraldi/Malagoli e Buzzoni/Vitiello), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

6) FOSSANO con 2 Singoli (Lia Alessandro e Pagani ALberto), 2 Coppie (Bertoldi/Godano e Lia/Bonavita), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

7) MASSA MARITTIMA con 2 Singoli (Noci Giulio e Bargelli Iacopo), 2 Coppie (Noci/Pettorali e Civilini/Sili), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

8) MEGLIADINO SAN VITALE con 2 Singoli (Bonaldo Davide e Braggion Thomas), 2 Coppie (Bonaldo/Marchioro e Braggion/Barollo), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

9) PIANSANO con 2 Singoli (Moscatelli Alessandro e Bordo Luigi), 2 Coppie (Bordo/Moscatelli e Reda/Malagotti), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

10) PORTA MAGGIORE con 2 Singoli (Sansoni Luca e Sardi Francesco), 2 Coppie (Sardi/Sardi e Bracalè/Santacroce), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

11) PORTA ROMANA con 2 Singoli (Volponi Stefano e Ercoli Fabrizio), 2 Coppie (Manfroni/Ercoli e Gattoni/Tulli), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

12) PORTA SOLESTA' con 2 Singoli (De Luca Paolo e Ranalli Manuel), 2 Coppie (Talucci/Felicetti e Ranalli/Forlini), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

13) QUATTRO CASTELLA con 2 Singoli (Carpi Matteo e Leone Nicola), 1 Coppia (Carpi/Pederini), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra/Musici.

14) QUERCETA con 2 Singoli (Tarchi Giacomo e Cocci Flavio), 3 Coppie (Truffelli/Quiriconi, Tarchi/Ercolini e Cocci/Poli), 2 Piccole Squadre e 1 Grande Squadra / Musici.

15) RIONE LAMA con 3 Singoli (Palumbo Alfonso, Schifone Andrea e Gusella Alberto), 2 Coppie (D'Angeli E./Palumbo e D'Angeli C./Schifone), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

16) SANTA MARGHERITA D'ADIGE con 2 Singoli (Gaiofatto Stefano e Miotto Valerio), 2 Coppie (Gaiofatto/Ragona e Alessandrin/Dalla Pria), 1 Piccola Squadra e 1 Grande Squadra / Musici.

Ecco invece il programma:
Venerdi 12 Settembre 2008 Sera - Cerimonia inaugurazione
Sabato 13 Settembre 2008 Mattino - Piazza Roma - Qualificazioni specialità SINGOLO; Mattino - Piazza del Foro Annonario - Qualificazioni specialità GRANDE SQUADRA e MUSICI; Sera - Piazza del Foro Annonario - Finali specialità SINGOLO, GRANDE SQUADRA e MUSICI

Domenica 14 Settembre 2008 Mattino - Piazza Roma - Qualificazioni specialità COPPIA; Mattino - Piazza del Foro Annonario - Qualificazioni specialità PICCOLA SQUADRA; Sera - Piazza del Foro Annonario - Finali specialità COPPIA e PICCOLA SQUADRA

In caso di condizioni meteorologiche avverse le gare saranno effettuate presso il palazzetto dello sport Palarossini di Ancona.

In bocca al lupo a tutti gli Ascolani partecipanti!!!

Sir Robert D'Altavilla

mercoledì 3 settembre 2008

Il caso "Willer Giacomoni"...


Intanto a distanze di settimane non si spengono gli echi della Quintana. Ma quando sarà libero di giostrare Willer Giacomoni? E' la domanda che si pongono il cavaliere faentino e il sestiere di Sant'Emidio che sta facendo più di un pensierino sull'ex portacolori di Solestà in vista delle giostre del 2009, pur mantenendo viva la pista che porta a Fabrizio Foglia che non è stata infatti del tutto accantonata, tutt'altro. Tanto che proprio alla luce del problema della scadenza non chiara del nulla osta di Giacomoni, Foglia potrebbe giostrare a luglio 2009, anche se c'è sempre l'alternativa Scattolini. «Io personalmente non lo chiedo a nessuno, ho dato la mia disponibilità a trattare a Sant'Emidio, ma ci siederemo a tavolino, se vorranno, solo dopo che si saprà con certezza quando sarò "libero"» dice da Faenza Giacomoni. Dal canto suo il caposestiere rossoverde Enrico Fiori sta per convocare il comitato.



Sir Robert D'Altavilla