domenica 29 marzo 2009

Ancora problema palestre...


Non tutti i gruppi sono soddisfatti degli spazi di allenamento che hanno ricevuto. Francesco Giantomassi, responsabile degli sbandieratori di Porta Romana ha inviato una lettera all’Ente Quintana in cui chiede a gran voce la disponibilità della palestra della scuola media Luciani che doveva essere pronta per i primi di marzo. “L’ex assessore Nico Stallone - spiega Giantomassi - è stato sensibile alle nostre richieste e finché è stato nelle sue possibilità ha cercato di risolvere il problema. Ha detto che ci avrebbe fatto sapere al più presto sulla questione della Luciani, ma ancora nulla. Dopo le recenti vicende dell’Arengo, non può più muoversi in prima persona, sebbene abbia garantito un impegno in tal senso, per cui lancio un appello al commissario Costantini e soprattutto all’Ente Quintana. Noi sbandieratori portiamo in giro, in Italia e nel mondo, il nome di Ascoli per cui ci piacerebbe che si impegnassero per risolvere il problema. Abbiamo partecipato ad un torneo a Ferrara, ma non abbiamo potuto presentare la Piccola Squadra perchè siamo ancora a corto di preparazione. Siamo preoccupati in quanto non possiamo provare i numeri di squadra e forse non saremo pronti per le gare in piazza. Gli altri gruppi d’Italia crescono di livello ed in questo momento, in tali specialità, non siamo in grado di fronteggiarli.


Intanto si è svolto sabato a Ferrara un torneo amichevole al quale hanno partecipato i Sestieri di Porta Romana e Porta Solestà, oltre ad alcuni gruppi di Ferrara e Faenza. Nel Singolo I fascia, il giovanissimo sbandieratore gialloblu, Edoardo Pavoni, di appena dieci anni, ha chiuso con un lusinghiero quarto posto nella gara vinta dal rappresentante di Santa Maria in Vado. Ottima la prestazione della Coppia rossoazzurra, formata da Fabrizio Ercoli e Nicola Gattoni, che si è imposta su San Luca e sui solestanti Ivan Talucci e Tommaso Felicetti. Nella specialità della Piccola Squadra, vinta dalla contrada Santo Spirito di Ferrara, la compagine di Porta Solestà si è piazzata al quarto posto.


Sir Robert D'Altavilla

mercoledì 25 marzo 2009

Sbandieratori protagonisti a Dubai...e non solo

Sbandieratori ascolani protagonisti non più solo tra le mura cittadine. Alla partenza di ieri di quattro di loro convocati nella Nazionale della bandiera con destinazione Emirati Arabi (vi rimarranno fino alla fine di marzo) rispondono le giovani leve che si sono fatti onore ad un importante torneo svoltosi nella città di Ferrara dove bandiere, chiarine e tamburi sono parte integrante della vita cittadina. All'aeroporto di Dubai sono atterrati poche ore fa Lucio Sermarini (Porta Tufilla), Stefano Volponi (Porta Romana), Luca Sansoni (Porta Maggiore) e Nicky Nardinocchi (Porta Solestà) che per una settimana daranno vita a ripetute esibizioni tra le manifestazioni collaterali della prestigiosa gara ippica "Dubai World Cup 2009". Dal sole degli Emirati Arabi alla pioggia ascolana passando per Ferrara dove l'ultimo week end ha visto la presenza degli sbandieratori di Porta Solestà e Porta Romana che stanno affilando le armi -come del resto Porta Maggiore, Porta Tufilla, Piazzarola e Sant'Emidio- in vita del primo impegno di luglio che apre la scaletta quintanara 2009. In programma c'era il "Memorial Accorsi" organizzato dal Rione San Benedetto, riservato a coppie e piccole squadre senior e baby singolisti. Ascoli è stata presente sull'intero fronte e tutti hanno applaudito la vittoria della coppia di Porta Romana formata da Fabrizio Ercoli e Nicola Gattoni, nuovo tandem che fa ben sperare i rossoazzurri anche in vista delle gare nazionali di settembre. Al terzo posto i gialloblù Ivan Talucci e Tommaso Felicetti di Porta Solestà. Nella piccola squadra quarto posto di Solestà con i due ragazzi della coppia più Massimo Massetti, Manuel Ranalli, Diego Bernardini e Mauro Forlini. Soddisfazione anche per il 3° posto di Edoardo Pavoni -10 anni da compiere- nella prima fascia Under.

Omino Maledetto

giovedì 19 marzo 2009

Squarcia: i soldi per manutenzione e sicurezza?


Il nostro Comune si sa è in crisi e tutto ricadrà anche sulla nostra amata Quintana.
L'ordinaria amministrazione andrà avanti come previsto, ma le questioni in sospeso riguardavano essenzialmente il campo dei giochi dello Squarcia. Niente possibilità di iniziare per cavalli e cavalieri le prove in largo anticipo. La pista verrà sistemata solo prima della giostra di luglio e resta a disposizione per le prove solo l'ultima settimana. A luglio sfilerà naturalmente il nuovo sindaco ed a tal proposito il nuovo abito disegnato da Paolo Lazzarotti è già in fase di confezionamento presso la sartoria di Anna Marini e all'ultimo momento verrà rifinito su misura per il nuovo Magnifico Messere.
I problemi riguardano, dicevamo, la gestione del campo dopo la trasformazione in arena. Il consiglio dell'ente Quintana non ha colpevolmente deliberato nulla riguardo alla gestione, limitandosi a fare la gara d'appalto per l'impresa nei tempi tecnici convenzionati per il campo, vale a dire lo stretto periodo quintanaro.Il problema principale è quello di come reperire i soldi per poter tenere aperto lo Squarcia per un ampio periodo dell'anno tenendo conto, per esempio, che solo per la cura del terreno è stato presentato da una ditta un preventivo di 100 mila euro. Ma le spese sono tante: il personale in numero tale da tenere conto di ferie e malattie, i costi per l'assicurazione che inevitabilmente lievitano di molto, la necessità di prevedere per le prove personale medico e paramedico. E se le prove sono aperte al pubblico, visto che manca un impianto antincendio collaudato, è obbligatoria la presenza ogni volta dei vigili del fuoco. Manca un saraceno per le prove; per rifarlo servono novemila euro e sei mesi di tempo per le parti esterne in rame. Per non parlare della manutenzione ordinaria e straordinaria.C'è poi il problema di garantire la sicurezza ed evitare le incursioni notturne come sta avvenendo attualmente grazie ad un vistoso buco nei pressi dell'ingresso principale. Insomma le spese sono tantissime e allora occorre trovare un modo per incassare, magari prevedendo una scuola di equitazione. Ma i problemi sono davvero tanti e lo Squarcia rischia di rimanere per gran parte dell'anno una cattedrale nel deserto.

Omino Maledetto

martedì 17 marzo 2009

In arrivo un nuovo tipo di sabbia al Campo dei Giochi


Dopo la Giostra di agosto, il magnifico messere Piero Celani assicurò che si sarebbe impegnato a rifare il tracciato, sistemato con impegno ma alla meglio dopo che era stato rovinato dai mezzi impiegati per il rifacimento dell’impianto. In particolare, si doveva scegliere il tipo di materiale con cui realizzare la pista. Nel corso dell’inverno sono state valutate alcune opzioni, tra cui utilizzare una sabbia simile a quella di Foligno, oppure sceglierne una innovativa, francese, di natura silicea, proposta dalla ditta Equiteria di Piacenza, che ha realizzato impianti per diverse manifestazioni equestri. La prima, più economica, presenta due ordini di problemi: necessita di una copertura e ne occorre una quantità superiore rispetto a quella “francese”, che va bagnata frequentemente, ma ha un’ottima tenuta anche in presenza di notevoli quantità di acqua. Qualche giorno fa, i tecnici di Equiteria, presenti il magnifico messere, il direttore della pista Maurizio Celani, il tecnico comunale Giuseppe Marini, i capisestiere Enrico Fiori e Giuseppe Traini, hanno effettuato un sopralluogo al campo dei giochi, suggerendo il trattamento da seguire in caso l’Ente Quintana avesse optato per tale soluzione. Ha anche inviato ad Ascoli una sezione del “cassonetto” per il drenaggio.


Sir Robert D'Altavilla

lunedì 9 marzo 2009

Prima o poi il giochino si rompe!

Prima o poi il giochino si rompe, e già. Quello che era un organo di informazione quintanara, cioè Quintanaro Moderno Blog, è diventato un luogo dove si entra solo per offendere le altre persone. Per offendere la dignità degli individui. Sicuramente siamo stati molti ingenui, a dare fiducia a questo popolo quintanaro non ancora pronto al fair play e alla correttezza.Ma erano i nostri inizi, e all'inizio non ci cagava nessuno dato che questo nasce come un blog privato. Non dimentichiamocelo, quindi bisogna dare un minor peso alle cose che si dicono qui dentro.
Un luogo privato che comunque e questo lo ammettiamo è diventato più degno delle barbarie gotiche che della cultura rinascimentale che illumina lo spirito della Quintana, un torneo cavalleresco. Che presuppone certamente un attegiamento di lealtà, di cavalleria da parte dei suoi attori. E' successo che negli ultimi mesi noi amministratori non abbiamo avuto il tempo materiale per gestire il blog al meglio. Il risultato che ne è scaturito è un barlume di scorrettezze e di offese che vanno ad infangare l'essenza del "vero" spirito quintanaro. Spirito quintanaro che in questi mesi di fermo dovrebbe essere caratterizzato da un atteggiamento se non di pace, quantomeno di tolleranza verso il prossimo.
Dopo questa premessa vi comunico, assieme a tutta l'amministrazione che il blog entra in una fase di "fermo".
Cosa vuol dire? Bloccheremo tutti gli accessi ai commenti e inizieremo un periodo di riflessione "inter nos" per trovare una soluzione alla moderazione dei commenti.
Fino a che la soluzione per moderare i commenti e mettere ordine all'interno del blog non sarà trovata ci limiteremo a postare notizie di carattere generali alle quali non sarà possibile rispondere e quindi commentare.
Ci scusiamo con eventuali offese troppo pesanti verso persone o sestieri fatte in nostra assenza. Purtroppo, ribadisco, siamo stati molto impegnati e non abbiamo potuto operare la moderazione in modo immediato e nel miglior modo possibile.
E cmq sia non date troppo peso alle cose che si scrivono qui, perchè sotto veste di anonimo sono tutti leoni a parlare ma quando c'è da fare le chiacchiere faccia a faccia tutti conigli ;-)

Con affetto , Duca di Plexiglass e lo staff di Quintanaro Moderno

sabato 7 marzo 2009

Quattro sbandieratori ascolani a Dubai


Saranno Lucio Sermarini (Porta Tufilla), Stefano Volponi (Porta Romana), Nicky Nardinocchi (Porta Solestà) e Luca Sansoni (Porta Maggiore) chiamati dalla Nazionale Fisb (Federazione sbandieratori) che metteranno su degli spettacoli a margine della "Dubai World Cup 2009", una delle gare ippiche più prestigiose al mondo. La partenza della comitiva italiana (venti sbandieratori più due accompagnatori) è prevista per martedì 24 marzo, il ritorno in Italia il 30 marzo. Non ci sono musici come invece avvenuto in altre circostanze in cui la Nazionale si è esibita all'estero. Storica la prima uscita internazionale della Nazionale sbandieratori alle Olimpiadi (e Paraolimpiadi) invernali di Salt Lake City nel 2002 (con gli ascolani Manuel Ranalli e Diego Bernardini di Porta Solestà) e poi di Torino 2006. Sermarini (ad Ascoli otto vittorie nella coppia e una nel singolo) e Volponi (due volte primo nel singolo e 7° ai Campionati italiani 2005) sono veterani della bandiera rispetto ai più giovani Sansoni (10° ai Campionati italiani 2008) e Nardinocchi.
Omino Maledetto

giovedì 5 marzo 2009

Calendario della Quintana 2009


L’Ente Quintana ha reso noto il calendario delle manifestazioni per il 2009. Sabato 20 giugno, alle ore 11, apertura del punto di accoglienza e mostra della Quintana nella sede dell’Ente. Sabato 4 luglio, alle ore 11, in Pinacoteca, presentazione del Palio di luglio e del Palio degli Sbandieratori; alle 17.30, lettura del bando; alle 21, in piazza Arringo prima giornata della gara degli sbandieratori. Domenica 5 luglio, alle 21, in piazza Arringo seconda giornata della gara degli sbandieratori. Venerdì 10 luglio, alle 19, in piazza S.Agostino, saluto alla Madonna della Pace. Sabato 11 luglio, alle 21, Giostra della Quintana. Domenica 19 luglio, alle 21, in piazza Arringo, gara degli arcieri. Domenica 26 luglio, alle 11, in Pinacoteca, presentazione del Palio di agosto; alle 18.30, lettura del bando. Sabato 1 agosto, alle 20, in piazza Arringo, Offerta dei ceri. Domenica 2 agosto, alle 17, Giostra della Quintana. Sabato 15 novembre, “Giornata della storia” e XI convegno sui giochi storici. Questi i prezzi dei biglietti per le Giostre: tribuna centrale coperta 50 euro; tribuna laterale nord e sud 35 euro; gradinata nord 18 euro; gradinata est (ex prato) 15 euro.



Sir Robert D'Altavilla