martedì 28 aprile 2009

III° Trofeo "Manzo" e VI° Festival delle bandiere


Sabato e domenica scorsi si sono svolti il 3° trofeo Roberto Manzo e il 6° festival delle bandiere, rispettivamente a Cava dè Tirreni e ad Artena. A questi trofei hanno preso parte due sestieri Ascolani, che erano quelli di Porta Romana e di Porta Tufilla.

Gli sbandieratori Ascolani hanno ben figurato e dato prova della loro abilità, soprattutto per qanto riguarda Porta Romana, che alla fine è riuscita a salire sul podio classificandosi terza alla combinata.

Ecco tutti i risultati:


3° Trofeo "Manzo"

Classifica Singoli Ufficiosa

1° 24,61 Carvinati 2 - Marrazzo
2° 23,19 Cavansi 1 - Siani
3° 22,39 Porta Romana - Ercoli
4° 21,79 Federiciani - Vitale
5° 21,59 Cavensi 2 - L'Abate
6° 21,07 Città Regia - Apicella
7° 20,43 Cavensi 3 - Pisapia
8° 20,11 Rione Lama - Schifone
9° 18,67 S.M.D'Adige - Gaiofatto
10° 18,61 Nzegna 2 - Leo
11° 16,73 Bisignano 1 - Sportaro
12° 16,23 Nzegna 1 - Tateo
13° 16,07 Leoni Reali - Finocchiaro
14° 15,40 Carvinati 1 - Loparco
15° 13,60 Torri Metelliane - Liccardi
16° 13,59 Bisignano 2 - Pirillo


Classifica Coppie Ufficiosa
1° 20,52 S. Margherita D'adige - Gaiofatto/Ragona
2° 19,10 Nzegna 1 - Leo/Tateo
3° 18,10 Città Regia - Matonti/Memoli
4° 17,05 Torri Metelliane - Avagliano/Barbuto
5° 16,52 Porta Romana - Gattoni/Ercoli
6° 15,55 Cavensi 1 - Burza/Senatore
7° 12,63 Cavensi 2 - Schiavo/Schiavo
8° 10,40 Leoni Reali - Finocchiaro/Sanfilippo
9° 9,64 Nzegna 2 - Marinò/Schena
10° 8,12 Bisignano - Montalto/Sportaro
11° squal. Carvinati - Lanzilotti/Lanzilotti


Classifica Piccole Ufficiosa

1° 23,53 Carvinati
2° 22,29 Rione Lama
3° 21,98 Città Regia
4° 21,64 Cavensi
5° 18,78 Porta Romana
6° 11,24 Torri Metelliane
7° 7,24 Bisignano


Classifica Combinata Ufficiosa

1° 13,80 CITTA' REGIA
2° 14,80 CAVENSI
3° 16,00 PORTA ROMANA
4° 18,00 CARVINATI
5° 28,20 TORRI METELLIANE
6° 32,80 BISIGNANO
7° 68,00 RIONE LAMA
8° 69,60 SANTA MARGHERITA
9° 71,80 NZEGNA
10° 82,00 LEONI REALI
11° 120,60 FEDERICIANI


"Trofeo Artena"
Classifica Singoli ufficiosa

1° 23,84 Palio Dei Micci - Cocci Flavio
2° 20,61 Porta Tufilla - Capriotti Gianluca
3° 19,87 Cardinal Borghese - Latini Alessandro
4° 19,57 San Panfilo - Gasbarro Michael
5° 17,33 Porta Tufilla - Alfonsi Guido
6° 15,79 Maestri - Nicolosi Salvo (Sub-judice)
7° 15,47 San Panfilo - Figorilli Filippo
8° 15,18 Santa Maria - Albertini Walter
9° 14,94 Cardinal Borghese - Fabrizio Fabio
10° 13,56 Mappano - Sifletto Simone
11° 12,71 San Michele - Nanni Stefano
12° 11,28 Furnas - Bertelli Nicola
13° 10,87 San Michele - Lorenzi Claudio


Classifica Coppie ufficiosa

1° 15,57 Querceta - Cocci/Moriconi
2° 13,84 Cardinal Borghese - Costantini/Latini
3° 13,21 Cardinal Borghese - Riccilli/Fabio
4° 11,19 Porta Tufilla - Alfonsi/Capriotti
5° 10,35 San Panfilo - Ficorilli/Gasbarro
6° 9,86 Santa Maria - Albertini/Capitanini
7° 9,48 San Michele - Lorenzi/Lorenzi
8° 9,06 San Michele - Molini/Bellante
9° 8,77 Furnas - Battaglia/Mainardi
10° 8,02 San Panfilo - Forte/Pagliaro
11° 7,49 Santa Maria - Girardi/Albertini
12° 7,10 Maestri - Nicolosi/Oliva (Sub-judice)
13° 6,00 Mappano - DeSarlo/Scanizzi

Classifica Piccole Squadre ufficiosa

1° 16,55 Santa Maria
2° 14,37 Querceta
3° 12,12 San Panfilo
4° 11,71 Copparo
5° 9,96 Cardinal Borghese
6° 7,19 Giovani Maestri (Sub-judice)


Classifica Combinata

1° 5,00 Palio Dei Micci
2° 12,40 Cardinal Borghese
3° 13,00 San Panfilo
4° 13,40 Santa Maria
5° 23,00 Copparo
6° 23,00 Giovani Maestri (Sub-judice)
7° 54,20 Porta Tufilla
8° 63,80 San Michele
9° 66,40 Mappano



Sir Robert D'Altavilla


mercoledì 22 aprile 2009

Campo Squarcia: prima paghi, poi provi....

L'abbiamo sempre detto, anche la Giostra della Quintana paga lo scotto della Crisi.
A sentire il commissario comunale Fabio Costantini, prima c'è bisogno di pagare le ditte che hanno effettuato i lavori precedenti e poi si può continuare negli aggiustamenti che necessitano. In breve: niente prove anticipate per i cavalieri, come previsto tempo fa.
Alla riunione, per fare il punto sul da farsi nei prossimi mesi, Raniero Isopi (Rettore della Quintana) ha specificato che la pista verrà sistemata con l'avvento delle giostre '09. Per il pagamento delle ditte bisogna sfruttare, quindi, quei 30.000 € che erano stati progettati per la sistemazione.
Sestieri ovviamente in totale disaccordo con le decisioni prese a partire dalla Piazzarola che recentemente ha ingaggiato il 21enne Denny Coppari di Treia.
Altro problema è il sistema antincendio mancante...ogni anno firmava la piena responsabilità il Sindaco, ed ora?
Che le quintane si faranno non c'è dubbio ma ci si arriva un pò con le ossa rotte. D'altra parte gli stessi sestieri chiedono più responsabilità nel CdA per potere decisionale.
Infine una cosa che sinceramente Quintanaromoderno auspicava da tempo: le sedi di sestiere vanno messse a disposizione della cittadinanza e vanno vissute in quanto pagate con denaro pubblico, vanno vissute per avvicinare la gente e soprattutto i giovani alla rievocazione storica. Ovviamente nel rispetto delle regole e dando al sestiere il potere di cacciare chi si comporta male. L'apertura delle sedi di sestiere, ha detto in fine Isopi, potrebbe avvenire anche con la forma di volontariato.

Omino Maledetto

lunedì 13 aprile 2009

BUONA PASQUA a tutti i Quintanari


Tanti Auguri di Buona Pasqua a tutti i Quintanari...


Lo Staff del Quintanaro Moderno

sabato 11 aprile 2009

Traini tuona: "Resterò al mio posto finchè non sarà fatta chiarezza"


Parla di leggerezza il caposestiere di Porta Maggiore, Giuseppe Traini, per spiegare come si è arrivati alla mancata approvazione del bilancio consuntivo del Sestiere. “Mi prendo le mie colpe per non aver letto bene lo statuto il quale spiega che entro il 28 febbraio il bilancio preventivo va portato a conoscenza del Comitato di Sestiere. Entro il 31 marzo, invece, deve avvenire l’approvazione, attraverso la convocazione dell’assemblea. L’articolo 21 del codice civile stabilisce che le deliberazioni dell'assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati. In seconda convocazione la deliberazione è valida qualunque sia il numero degli intervenuti. Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio e in quelle che riguardano la loro responsabilità gli amministratori non hanno voto. Allora, a Porta Maggiore abbiamo sempre sbagliato perché di solito i bilanci venivano approvati dal solo Comitato. E’ stata una negligenza; ma anche l’Ente Quintana, che deve vagliare il documento contabile, non l’ha fatto”. Dopo aver preso atto di quanto era accaduto, Traini ha ragguagliato l’Ente Quintana sull’accaduto. “Sono rammaricato per il modo in cui si è arrivati a questa situazione. Si è votato per alzata di mano e i contrari sono stati i musici e gli sbandieratori. Non è possibile che venti persone, su un totale di 2.074 iscritti, possano determinare questa situazione. Ora, il problema è di tutti perché senza bilancio possiamo spendere solo 19.000 euro. Pago per le mie leggerezze, ma non ho offeso nessuno. Ad alcune domande non abbiamo risposto solo perché non potevamo; in ogni caso sono pronto a rispondere punto per punto alle eccezioni”.Traini, però non vuole sentire la parola dimissioni: “Resterò al mio posto finché non verrà fatta chiarezza. Visti gli articoli del codice, non ci sono i presupposti per l’arrivo del commissario. In ogni caso mi rimetterò alle decisioni dell’Ente, cui, entro il 30 aprile, dovrò consegnare il verbale della seduta. Finché non ci sarà una pronuncia, ognuno rimarrà al suo posto. Vorrei lanciare un grido di allarme. Gli statuti sono fatti all’acqua di rose e ogni Sestiere può ritrovarsi in questa situazione. Invito, inoltre, a rivedere la costituzione degli albi”.


Sir Robert D'Altavilla

martedì 7 aprile 2009

Continua il problema palestre...a rischio anche il numero di Tufilla




Gli sbandieratori sono sul piede di guerra perché non hanno spazi coperti a sufficienza per esercitarsi nei numeri di squadra. Un aiuto in tal senso poteva arrivare dalla palestra della Media “Luciani”. La preside Nadia Latini non ha voluto rilasciare commenti sulla questione. L’Istituto sta sopportando dei lavori di ristrutturazione e non sarebbe opportuno, in questo momento, chiedere gli spazi per sbandierare. Gli alunni si spostano da un luogo all’altro dell’edificio per svolgere l’attività didattiche. Intanto, Porta Tufilla è in fibrillazione. I rossoneri corrono il rischio di non poter garantire un numero efficace della Grande Squadra alle gare in piazza ed i tempi per prepararsi alla “Tenzone argentea” sono risicatissimi. “Non sono sufficienti tre ore alla settimana - afferma il responsabile delle bandiere rossonere, Mirko Traini - e la bella stagione tarda ad arrivare. Non possiamo allenarci all’aperto e rischiamo di arrivare lunghi alle gare. E’ un momento delicato, ma ci appelliamo all’Ente Quintana perché ci garantisca qualche spazio in più almeno ad aprile”.

Sir Robert D'Altavilla

giovedì 2 aprile 2009

Commissario a Porta Maggiore

Dopo il Comune, anche al sestiere di Porta maggiore c'è un commissario. Il tutto è il risultato dell'assemblea dei soci di martedì ed è molto più di un'ipotesi. La scintilla è scoccata quando la maggioranza dei presenti -una ventina di persone- ha alzato la mano bocciando il bilancio 2008 stilato dal comitato di Sestiere e ratificato dai revisori dei conti. Una decina, invece, i presenti che si sono espressi favorevolmente: numero però insufficiente per poter proseguire la seduta.
«Se la Quintana deve essere questa ha detto il caposestiere rivolgendosi ai “bocciatori” allora fate bene a fare così». Un caso senza precedenti cui sono seguite vivaci discussioni fino a tarda notte. Lo scoglio si chiama commissariamento. Nessuno sembra conoscerlo con esattezza, ma pare che lo statuto di Sestiere (ognuno ne possiede uno sulla falsariga di quello dell'Ente Quintana) in questo caso preveda la decadenza del Comitato e quindi del casposestiere con conseguente commissariamento. Voce questa che nel mondo quintanaro suona come una... campana a morto. Voce che negli ultimi quindici anni è risuonata alla Piazzarola e poi a Porta Tufilla e Sant'Emidio con il rettore Isopi nominato in entrambi i casi commissario a seguito delle rinunce dei consoli Gino Andreani (Porta Tufilla) e Alvaro Pespani (Sant'Emidio) che per statuto devono prendersi in carico le sorti del Sestiere. A tal proposito, in attesa che si pronuncino l'Ente Quintana e i suoi legali, il console David Vitelli ha fatto sapere di essere pronto a prendere in mano la situazione. «Non so ancora se saremo commissariati. ha detto Spero di no perché tutto ciò non ha senso: 20 persone non possono ribaltare un comitato se gli iscritti all'albo di Sestiere sono 2.074. Spero che tutti facciano un passo indietro per il bene del Sestiere e della Quintana, ma ci sono comunque regole da cambiare subito». Per l'Ente e il suo presidente-commissario Costantini una bella gatta da pelare. Una cosa è certa: se passa questa linea tutti i Sestieri rischiano di essere commissariati una volta l'anno all'approvazione del bilancio.

Omino Maledetto

mercoledì 1 aprile 2009

Si dimette il consigliere di Sant'Emidio


Lunedì 23/03, il Comitato di Sestiere di Sant’Emidio ha accolto le dimissioni del consigliere Luciano Cesari, sostituendolo con Antonio Puce, ed ha ratificato circa quaranta nuove iscrizioni all’albo. “Ho lasciato l’incarico - ha affermato Cesari - perchè mantengo una concezione diversa del Sestiere rispetto a chi lo governa ora. Sant’Emidio è diventato una sorta di club privato. Non esiste il minimo interesse per le tradizioni e non si svolgono attività culturali, come invece è previsto dallo statuto. Nella lettere di dimissioni ho sottolineato come il caposestiere, messo in minoranza nella riunione di luglio, pur annunciando di volersi far rinnovare la fiducia formale dal Comitato, non lo ha mai fatto. Forse ha risolto la questione in una sorta di gestione separata. Ho fatto di tutto per cambiare questo modo di governare, ma non ci sono riuscito”.


Antonio Puce, in attesa di essere nominato ufficialmente, ha dichiarato: “Darò la massima collaborazione al Sestiere. I risultati si ottengono con il lavoro e quando ciascuno fa la propria parte. Auspico che tutti i componenti del Comitato, a cominciare dal caposestiere, facciano il possibile per instaurare un clima di collaborazione e per portare avanti le attività che sono proprie di un Sestiere. Mi impegnerò perché si faccia cultura e si formino i sestieranti; inoltre mi batterò perché la Quintana sia l’eccellenza delle rievocazioni storiche nazionali e che l’interesse sia per 365 giorni all’anno e non circoscritto a due mesi. Dobbiamo ricordare a tutti che non si tratta di una manifestazione buona solo per mettersi in mostra”.


Intanto Ascoli torna a gareggiare alla Giostra delle città dell’anello di Narni in programma il 27 giugno e sarà rappresentata dal cavaliere della Piazzarola, Luca Veneri. Se ne è parlato nel corso della riunione del comitato tecnico che si è svolta martedì 24/03. La nostra rievocazione sarà presente al torneo in Umbria anche con un gruppo di figuranti del Sestiere di Sant’Emidio. Sempre martedì è arrivata la notizia del forfait di Foligno, mentre hanno garantito la partecipazione la Giostra all’anello di Narni (il cavaliere sarà il vincitore della sfida del il 10 maggio), la Giostra dell’Orso di Pistoia (da decidere tra Antici e Cavalletti), il Torneo cavalleresco di Servigliano e la Giostra dell’Arme di San Gemini (entrambe non hanno scelto il cavaliere).




Conte di Rochefort