giovedì 31 dicembre 2009

Buon anno a tutti...


Auguri per un felice anno nuovo a tutti i Quintanari dal Quintanaro Moderno

giovedì 24 dicembre 2009

Tanti Auguri di BUON NATALE a tutti i Quintanari!!!


Il Quintanaro Moderno augura un Natale ricco di gioia e di felicità a tutti i Quintanari

venerdì 18 dicembre 2009

Buon Natale Porta Romana


Notizia del 17 Dicembre 2009 - Tombolata Festa e Assemblea Ordinaria dei Soci
E' stata convocata per il 29 dicembre 2009 alle ore 18:30 presso l'Auditorium San Leonardo in Piazza di Cecco, l'Assemblea Ordinaria dei Soci per l’approvazione del bilancio preventivo 2010. Nell'occasione ci sarà una tombolata e una festa organizzata dal Sestiere che coglierà l’occasione per il tradizionale scambio di auguri e per consegnare il calendario 2010.

Duca di Plexiglass

Il Rettore Isopi resta al suo posto fino alla fine del suo mandato; Porta Maggiore commissariata


Il consiglio dell'Ente Quintana ha ritenuto non accoglibile la richiesta di sfiducia firmata da quattro capisestiere perchè non esistono i presupposti. Infatti l'istituto del rettore non prevede la sfiducia. Così il rettore potrà continuare a svolgere il suo ruolo fino alla fine del suo mandato, cioè dicembre 2010, quando I Sestieri torneranno alle urne.
Il consiglio dell'Ente ha inoltre auspicato espressamente che le attuali divergenze si ricompongano e si torni ad un clima di reale collaborazione tra capisestiere e rettore. Lo stesso Ente si preoccuperà di fare tutto il possibile affinchè le incomprensioni cessino di avere luogo.


Per quanto riguarda il Sestiere di Porta Maggiore, l'Ente ha deciso, conformemente alle prevsioni dello statuto, di commissariare il sestiere nero-verde. Il mandato sarà affidato al console David Vitelli; tuttavia, qualora Vitelli si ritenesse indisponibile, sarà nominato un commissario esterno.


Infine, l'Ente ha respinto la proposta di modifica dello statuto del sestiere della Piazzarola inerente al fatto di introdurre una quota associativa a pagamento per gli iscritti all'albo biancorosso. Il motivo sta nel fatto che l'attuale statuto-tipo dell'Ente Quintana (fonte normativa di grado superiore rispetto allo statuto di sestiere) non lo prevede. Ciò non impedisce a ciascun sestiere di poter ricevere qualsiasi tipo di donazione a titolo gratuito.

Sir Robert D'Altavilla

mercoledì 16 dicembre 2009

Si dia il via alla pubblicità natalizia!

Parto con un volantino pilota, mirato a portarvi a segnalarci, cosa nei vostri sestieri si fa per Natale! Siete invitati quindi ad indicarci qual'è la più breve via Web per arrivare ai vostri volantini delle cene natalizie. L'invito naturalmente è rivolto agli altri 5 sestieri, (Io ho iniziato con questo, scegliendo a caso) a gruppi interni ai sestieri, a gruppi misti etc etc.
Pian piano, avvicinandoci al Natale, nell'attesa di darvi dei calorosi auguri quintanari.

Duca di Plexiglass

domenica 6 dicembre 2009

Tufilla, respinte all'unanimità le dimissioni del caposestiere Gaspari


Alla riunione straordinaria di Porta Tufilla respinte all'unanimità le dimissioni di Fabrizio Gaspari. Il caposestiere si era presentato alla riunione straordinaria del consiglio rossonero, convocata mercoledì sera, con la lettera delle dimissioni. “Avevo deciso di lasciare l’incarico perchè ho indotto il Comitato a compiere un atto che sarebbe andato contro le norme dello statuto dell’Ente Quintana. Ho fatto ciò perché avevo ricevuto delle assicurazioni in merito da parte di chi si trova alla guida dell’Ente. Mi è sembrato un atto dovuto nei confronti del consiglio rossonero ammettere l’errore di valutazione che avevo commesso e rimettere il mio mandato nelle mani di chi mi aveva concesso la fiducia. Sono convinto che qualcun altro, al posto mio, non l’avrebbe fatto". Dopo un confronto durato oltre un’ora con tutti i componenti del consiglio rossonero, Gaspari, all’unanimità è stato confermato nella carica di caposestiere. Ora il comitato di Porta Tufilla dovrà mettersi di nuovo al lavoro per individuare il nuovo console. “Il consiglio dovrà rivedersi prima di Natale per discutere dell’argomento. Porta Tufilla aveva compiuto la scelta del proprio console e questa scelta era stata fatta in una certa maniera perché avevamo avuto assicurazioni sulla fattibilità. Non sarei stato un pazzo a proporre una persona di 48 anni quando sapevamo benssimo che per lo statuto della Quintana ne occorrono 50. Non potremo rimanere senza il console in eterno, ma certamente ci prenderemo tutto il tempo necessario per decidere. Ci avevano chiesto di affrettare i tempi affinché il nostro console potesse giurare in Duomo per l’8 dicembre e noi l’abbiamo fatto. Lo dico a titolo personale, ma credo che sia giusto pensare ad altri candidati. Far ricadere la scelta su uno dei tre nomi che sono stati scartati (il commerciante Giancarlo Marini, l’imprenditore Pasquale Del Bello e l bancario Giampiero Lizzi) non è un comportamento a mio modo di vedere elegante perché così andremmo a pescare tra le riserve”.


Conte di Rochefort

venerdì 4 dicembre 2009

L'Ente dice no al nuovo console di Porta Tufilla


La decisione dell’Ente Quintana di non derogare allo statuto e dunque di non ratificare la nomina, deliberata dal consiglio rossonero, di Maurizio Borgioni (che non ha ancora compiuto i 50 anni richiesti dallo statuto) a console, non è stata digerita. In particolare, il caposestiere Fabrizio Gaspari si è sentito in un certo senso “tradito”. Il suo risentimento è stato tale che martedì sera, dopo aver appreso la notizia, ha manifestato l’intenzione di abbandonare l’incarico. Immediatamente, ha convocato una riunione straordinaria del comitato di Sestiere, che si è svolta ieri sera e che aveva come unico punto all’ordine del giorno le comunicazioni da parte del caposestiere. La sua intenzione era quella di presentarsi all’incontro dimissionario. Difficile capire come andrà a finire. Gaspari gode della fiducia del proprio Sestiere e l’idea di lasciare tutto non è legata a ciò che avviene all’interno dell’arme rossonera. In questi tre anni è capitato che il suo operato non fosse stato unanimemente condiviso, ma si tratta di situazioni che vanno messe in preventivo e che avvengono in qualsiasi associazione. Sotto la sua guida, Porta Tufilla ha interrotto un digiuno di successi che durava da 22 anni, ha trovato un cavaliere giovane che ha dimostrato di non aver conquistato il Palio per caso e soprattutto ha creato una struttura solida che permette a Gubbini di allenarsi con continuità tutto l’anno. Al di là di ciò che dovesse succedere, resta il fatto che il Sestiere di Porta Tufilla sarà presto chiamato a nominare il proprio console. Il consiglio rossonero potrebbe ripartire dai nomi che erano stati espressi nell’ultima riunione, cioè quelli del commerciante Giancarlo Marini, dell’imprenditore Pasquale Del Bello, uno dei titolari di Madebus, e del bancario Giampiero Lizzi, e magari scegliere uno di loro come successore del dimissionario Luciano Gabrielli. Giunti a questo punto, alla cerimonia della promessa di giuramento del magnifico messere e delle magistrature, prevista in duomo l’8 dicembre, non parteciperà il console di Porta Tufilla.


Sir Robert D'Altavilla

martedì 1 dicembre 2009

L'albo dei cavalieri sarà sotto la cura di Maurizio Celani


Sarà Maurizio Celani il responsabile della redazione dell’albo dei cavalieri per la Federazione italiana giochi storici (Figs). Mercoledì è stato istituito presso la Federazione sport equestri (Fise) il dipartimento per le manifestazioni storiche, così come previsto dall’ordinanza ministeriale sulla tutela degli animali. I quattro nomi proposti dalla Figs, tra cui quello di Celani, sono stati formalmente accettati. Il direttore di gara della Quintana di Ascoli, quindi, dovrà valutare quali requisiti dovranno avere i cavalieri che hanno intenzione di gareggiare ai vari tornei cavallereschi. Del dipartimento in questione fanno parte il responsabile della commissione tecnica della Figs, Aldo Ghetti di Faenza, Francesco Carlini di Narni, che dovrà organizzare i corsi per i tecnici di percorso, i quali saranno tenui a parteipare alle riunioni della commissione sui pubblici spettacoli, e Marco Cardinali di Foligno, che sarà sovrintendente ai tecnici di percorso. Il presidente della Figs, Carlo Capotosti preme affinchè il dipartimento per le manifestazioni storiche sia reso al più presto operativo in quanto la prima manifestazione si disputerà il prossimo febbraio ad Oristano.


Sir Robert D'Altavilla