sabato 31 dicembre 2011

Buon 2012!!!


Il Quintanaro Moderno augura a tutti un buon 2012 ricco di gioie e soddisfazioni!!!

Lo Staff

giovedì 22 dicembre 2011

Auguri di Buon Natale


Il Quintanaro Moderno augura a tutti un Buon Natale!!!

Lo staff

giovedì 15 dicembre 2011

Domani sera l'atmosfera medievale con la musica degli "Old Ways"



Venerdì 16 dicembre al Pub Casanova va di scena la musica celtica, irlandese e medioevale degli “Old Ways”. Quattro artisti di fede picena, salpati da lidi musicali diversi, approdano alle eteree sponde dell’universo celtico ma soprattutto s’infrangono stupiti nel reciproco incontro umano, in una riscoperta dimensione amicale sconosciuta all’indifferente mondo musicale provinciale: Giovanna Girolami, squisita sensibilità vocale coniugata ad una voce limpidissima di provenienza lirica suggestiva ed evocativa con la sua arpa celtica e flauto a becco; Alberto Fabiani, strabiliante nei virtuosismi del suo violino, plasmato da una carriera già ricca di importanti referenze concertistiche; Vinicio Ferracuti, coinvolgente nelle melodie e armonie con la sua chitarra classica e Bouzouki Irlandese; Niki Barulli, capace di imprimere alle percussioni spirito ludico e corposità ritmica. I quattro si incontrano sei anni addietro ammaliati dalle atmosfere colte di Loreena McKennit, ma è come se si conoscessero da sempre e da sempre suonassero in ensamble. Prende avvio, così, un irrefrenabile gusto di fare musica, di intessere trame vocali perdute, di inventare nuovi spazi espressivi.

INFO E TAVOLI 0736 254058 – 3474841490


Sir Robert d'Altavilla

domenica 11 dicembre 2011

I capisestiere vogliono una nuova commissione veterinaria



Dal Corriere Adriatico:

"I sestieri chiedono una nuova commissione veterinaria per le visite dei cavalli che si svolgono la settimana prima delle Giostre del 2012. E’ quanto emerso nel corso della riunione del comitato dei sette (rettore e i capisestiere) che si è svolta venerdì sera nella sede dell’Ente Quintana. I sestieri gradirebbero una commissione veterinaria i cui componenti non abbiano alcun rapporto con chi opera nelle scuderie di sestiere, affinché possa operare nella massima serenità e senza potenziali condizionamenti.
Si è anche parlato della necessità di una verifica delle condizioni del campo dei giochi che nessuno cura dall’agosto scorso. Infine, i sestieri hanno insistito sulla necessità di cominciare le prove al campo dei cavalieri almeno un paio di mesi prima della Giostra di luglio, come è avvenuto l’anno scorso. Una scelta che li ha soddisfatti in pieno. Per questo stanno redigendo un calendario che sottoporranno al presidente dell’Ente Quintana Castelli non appena avrà luogo l’incontro che essi hanno richiesto. I sestieri, infatti, sono preoccupati per le scarse risorse nel bilancio dell’Ente, così come ha dichiarato lo stesso Castelli nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione e temono che i giorni a disposizione dei cavalieri vengano ridotti.

p.s."

venerdì 9 dicembre 2011

Il Console di Tufilla promette fedeltà ai valori quintanari



E' avvenuta ieri pomeriggio in cattedrale la promessa solenne del console di Porta Tufilla Francesco Mazzocchi. Il Console rosso-nero ha pronunciato durante la funzione della messa solenne, celebrata dal Vescovo di Ascoli Montevecchi, la promessa di rispettare lo statuto quintanaro e di conservare gli ideali della Quintana di Ascoli.
La cerimonia è stata preceduta da un piccolo corteo che si è snodato dal giardino del Palazzo dell'Arengo fino alla cattedrale. Ogni Sestiere è intervenuto con una piccola rappresentanza composta da console, gonfalone e relativi paggi, dama e caposestiere, nobili, anziani e popolani. Hanno preso parte alla cerimonia anche qualche Castello, intervenuti anche loro con una piccola rappresentanza.
A Porta Tufilla la serata è poi continuata con l'evento "Natalitte a Porta Tufilla", cena che ha colto l'occasione per festeggiare il giuramento del suo Console anticipando la tradizionale festa Ascolana di "Natalitte", che invece si festeggia oggi, e che ha visto la presenza di un buon numero di persone. Tutto ciò segue ad una settimana non proprio tranquilla. Ricordiamo infatti, che cinque membri del comitato di Porta Tufilla si sono dimessi in seguito alla decisione, del comitato stesso, di sostuire due responsabili del gruppo musici.


Sir Robert D'Altavilla

domenica 4 dicembre 2011

"Natalitte" a Porta Tufilla



In occasione della promessa solenne di fedeltà ai valori quintanari del Console di Porta Tufilla Francesco Mazzocchi, che si terrà giovedì 8 dicembre alle ore 18 nella Cattedrale, il Sestiere di Porta Tufilla organizza "Natalitte a Porta Tufilla".
La cena si svolgerà presso il Tufilla Club alle ore 21. Il menù prevede: affettati, la refritta, olive carciofi e mozzarelline, farro e salsiccia, lasagne, maialino al forno con patate arrosto, tiramisù, acqua, vino e caffè.
Tutto questo al costo di 20 euro.

Sir Robert D'Altavilla

venerdì 2 dicembre 2011

Torna in tv il documentario sulla Quintana di Ascoli




Il film-documentario ‘Il valore del passato. Le virtù dei cavalieri’ prodotto dalla ‘Duea Film’ di Antonio e Pupi Avati e dedicato alla Quintana di Ascoli trova un altro importante spazio a livello televisivo. Realizzato dal bravissimo regista e sceneggiatore italiano Fredo Valla, il documento filmato sulla rievocazione storica sarà mandato in onda questa sera (venerdì 2 dicembre), e domenica 4 dicembre, alle ore 21.20, sia sul canale 28 del digitale terrestre, sia sul canale 801 della piattaforma Sky. La durata della proiezione sarà di un’ora stasera (quindi si potrà vedere la prima parte del filmato) e di un’ora domenica (per la seconda parte). Realizzato per la tv satellitare ‘Sat 2000’ nell’ambito del ciclo di produzioni relative alle rievocazioni storiche, il film-documentario racconta in due ore il magico mondo della Quintana di Ascoli, dal dietro le quinte dell’organizzazione alla realizzazione della manifestazione. Tante anche le interviste, da quelle realizzate con i vertici dell’Ente a quelle con i tecnici della Quintana, per poi passare ai rappresentanti dei diversi Sestieri cittadini e al popolo quintanaro. E ancora, immagini di Ascoli dall’alto, del campo dei giochi, degli stessi Sestieri in occasione delle cene medievali, dei luoghi dove si allenano i cavalieri e tantissimo altro ancora.


Sir Robert D'Altavilla

giovedì 1 dicembre 2011

Finisce la storia tra Veneri e la Piazzarola


Dal Corriere Adriatico:

"Si è virtualmente chiuso il rapporto tra il Sestiere della Piazzarola e Luca Veneri. Qualche giorno fa, il cavaliere aretino è giunto ad Ascoli per discutere degli ultimi dettagli. Veneri, che debuttò nell’agosto del 1997, a 23 anni non ancora compiuti, dimostrò subito un buon feeling con la Giostra ascolana, nonostante una caduta durante la terza tornata. E’ il cavaliere che vanta il maggior numero di presenze al campo dei giochi, 27, e vinse il primo dei sette Palii conquistati nell’agosto del 2000 in sella a Flower Bud.

Nell’accordo il sestiere biancorosso sembra abbia rilevato la metà del purosangue inglese di 10 anni, Golden Open, che apparteneva a Veneri. Il grigio dovrebbe essere affidato alle cure dell’ex cavaliere della Piazzarola Gianni Vignoli che dovrebbe prepararlo per Gioele Bartolucci. Il giovane faentino, infatti, è in predicato di debuttare alla Giostra ascolana nel 2012, insieme al marchigiano Denny Coppari. La presentazione di entrambi avverrà in occasione della cena per lo scambio degli auguri di Natale.

L’8 dicembre, si torna in duomo per il giuramento solenne del console di Porta Tufilla Francesco Mazzocchi, eletto la scorsa primavera. La festa dell’Immacolata è molto cara alla rievocazione storica perchè è l’occasione per lo svolgimento di queste cerimonie. Il sestiere rossonero è in festa per la nascita di Elia Gubbini. Il primogenito del cavaliere Massimo, vincitore di tre Palii per Porta Tufilla, e della compagna Sara, è venuto alla luce domenica mattina a Foligno.

Stasera, infine, è in programma nella sede di Porta Romana, un incontro tra i sei capisestiere ed il rettore Giuseppe Traini. Si tratta di un comitato tecnico informale per discutere alcune criticità della Quintana e della Giostra. Argomenti da dibattere l’eventuale modifica della composizione della commissione veterinaria perché alcuni membri non hanno soddisfatto le attese, alla luce di qualche episodio che si è verificato al campo dei giochi, e le sanzioni, inflitte dall’Ente Quintana a sestieri, gruppo comunale e castelli.

p.s."