venerdì 31 agosto 2012

Foligno: Domani i 10 binomi tornano in pista




Dal sito dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:


Sabato 1 settembre tornano in pista i binomi della Giostra della Quintana per la sessione di Prove Ufficiali al Campo de li Giochi in vista della Rivincita del 16 settembre 2012.
L’inizio della sessione è fissato per le ore 16 ed i cavalieri hanno a disposizione tre tornatee possono portare solo 2 cavalli. Questa è l’ultima occasione di prova prima della Giostra della Rivincita, dopo la pista verrà chiusa per essere preparata per la gara dagli uomini della Commissione Tecnica dell’Ente coordinati dal presidente Marco Cardinali. Ecco l’ordine di partenza della sessione di Prove Ufficiali:

Rione Spada (Gianluca Chicchini)
Rione Badia (Pierluigi Chicchini)
Rione La Mora (Andrea Leonardi)
Rione Pugilli (Lorenzo Paci)
Rione Croce Bianca (Daniele Scarponi)
Rione Contrastanga (Matteo Martelli)
Rione Giotti (Massimo Gubbini)
Rione Cassero (Luca Innocenzi)
Rione Morlupo (Luca Veneri)
Rione Ammanniti (Diego Cipiccia)

Foligno: presentato il Palio della Rivincita




ECCO IL PALIO DELLA GIOSTRA DELLA RIVINCITA DEL 16 SETTEMBRE 2012




La Prof.ssa Ascolana Laura Balestra presenta: Gladiatori...arte e spettacolo nell'antica Roma




"GLADIATORI:


arte e spettacolo nell'antica Roma"




- Incontro di Cultura e Spettacolo -




Relatore: Prof.ssa Laura Balestra

Ascoli Piceno - Polo S.Agostino
Corso Mazzini, 90

4 settembre 2012
ore 21,15

Al termine dell'incontro seguirà dimostrazione di 

combattimento gladiatorio


 dal vivo.

INGRESSO LIBERO



Il consigliere regionale Camela avanza una proposta di valorizzazione della Quintana




Vi riporto cari amici la proposta avanzata al Presidente dell'Ente Quintana Guido Castelli qualche settimana fa dal consigliere regionale Camela per valorizzare la Quintana in occasione del suo 60° anno che ricorre nel 2014. Riportiamo qui sotto la lettera integralmente.


Ascoli P. 14.08.2012
Al Presidente
Ente Quintana
ASCOLI P.
OGGETTO: Proposta di valorizzazione della Quintana.
Sig. Presidente,
è sempre attuale il dibattito sulla Quintana di Ascoli e sul ruolo che essa debba svolgere per esprimere al meglio le sue potenzialità, affinché finalmente si producano quelle significative ricadute sul tessuto socio-economico che il nostro territorio da tempo attende e merita. La Quintana, uno dei più importanti biglietti da visita della città di Ascoli, può e deve rappresentare un formidabile veicolo di promozione dell'intero territorio piceno e delle sue innumerevoli eccellenze. La Quintana di Ascoli ha la potenzialità per esprimere la forza mediatica utile ad attirare stabilmente i riflettori nazionali sulla manifestazione e, di riflesso, sul territorio piceno.
Questo è l'obiettivo prioritario da perseguire. Le pur apprezzabili iniziative di volta in volta avviate grazie anche alla determinante collaborazione dei Sestieri, ma purtroppo isolate, hanno generato curiosità ed interesse circoscritti sostanzialmente alla comunità locale. Occorre invece un respiro più ampio.
Voglio ricordare che il 2014 è l'anno della ricorrenza del 60° anniversario della Quintana di Ascoli. E' l'occasione per trasformare la Quintana, per quella data, in un evento a risonanza nazionale. Nessuno ancora ne parla, ma ritengo che già da oggi si debba cominciare ad elaborare in questo senso un progetto di valorizzazione della manifestazione.
Risonanza nazionale si può ottenere ad esempio coinvolgendo personaggi dello spettacolo.
La mia proposta consiste appunto nell'inserire un personaggio dello spettacolo nel corteo di ogni Sestiere, la qual cosa connoterebbe la Quintana di Ascoli come evento VIP, con immancabile richiamo dei media, anche grazie alla potente ed interessata amplificazione pubblicitaria esercitata dalle agenzie di promozione di cui si avvalgono i singoli personaggi.
E magari quella condizione che ha visto fino ad oggi l'Ente Quintana elemosinare presso la Rai la ripresa in diretta della Giostra, comunque insoddisfacente per lo scarso numero di telespettatori, potrebbe addirittura essere ribaltata dall'interesse delle TV pubbliche e private verso il “Prodotto Quintana” così confezionato.
Il cerchio può chiudersi magicamente offrendo ospitalità a tali personaggi nelle strutture ricettive di maggior pregio presenti nel territorio piceno, ed accompagnandoli nel percorso di conoscenza delle eccellenze presenti.
E' chiaro che un progetto di tale portata implica un forte impegno organizzativo e finanziario, oltreché un cambio di passo nelle politiche di sviluppo delle attività quintanare e della promozione del territorio. Sono convinto che tale progetto, qualora confermata la validità dell'impianto, troverà adeguato supporto dalle Istituzioni Pubbliche e favorevole sostegno tra i numerosi “illuminati” imprenditori locali, alcuni dei quali già interpellati.
Le ufficializzo pertanto, sig. Presidente, la mia proposta di valorizzazione della manifestazione, in vista della ricorrenza del sessantennale, offrendole, in qualità di rappresentante della Regione nel CdA dell'Ente Quintana, la disponibilità personale, per quanto di competenza, ad attivarmi per la migliore riuscita della manifestazione, anche sollecitando la Regione Marche per la necessaria programmazione degli impegni finanziari.
Valeriano Camela
Consigliere Regionale
Componente CdA Ente Quintana



mercoledì 29 agosto 2012

Arezzo: Si rompe il Buratto durante le prove






Dal sito Arezzonotizie.it:



Ancora un "infortunio" per il Buratto. Ieri durante le prove ha dato ancora una volta forfait. Dopo le avvisaglie del primo giorno, quando il vento sembrava farlo oscillare, ieri si è di nuovo bloccato. Mentre erano il lizza i giostratori di Porta Santo Spirito, la rottura. Subito in suo soccorso è arrivato Daniele Marcantoni della Gierremme che lo ha sostituito con la riserva. Oggi trascorrerà una giornata nelle officine, dove dovrebbe essere riparato entro il calar del sole.

Per la cronaca, i giostratori di Santo Spirito hanno avuto risultati positivi, con tanto di cinque marcati. Anche Porta del Foro ce la sta mettendo tutta per risalire la china, ieri Giusti ha provato con Lilla e con Olimpia, mentre Gori sta mettendo a punto la strategia con Tudor.
Vedovini di Porta Sant'Andrea è di nuovo sceso il lizza con Peter Pan e Cherici con Pepito. Per i cruciferini la scelta è quasi fatta. Farsetti scenderà in lizza con Carlito Brigante, indeciso Vannozzi tra Lonja e Miss.



Valfabbrica (Pg): Domani la presentazione dei cavalieri giostranti

                        

                                 






Domani Giovedì 30 Agosto 2012 alle ore 11,30 presso la Chiesa di San Sebastiano (piazza San Sebastiano, centro storico cittadino) in Valfabbrica, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione ufficiale dei cavalieri della XXXIX edizione della Giostra d'Italia.

Interverranno:
il Sindaco della città di Valfabbrica Oriano Anastasi;
il Presidente dell'Ente Festa d'Autunno Claudio Capobianco;
il Responsabile di Giostra Elvis Brunetti;
il Maestro di Giostra Francesco Nazzareni;
il Consigliere Delegato del Comune di Valfabbrica Werther Grasselli;
i cavalieri dei Rioni Badia, Osteria e Pedicino: Gioele Bartolucci, Manuel De Nobili e Diego Cipiccia.

Con l'occasione verrà presentato ufficialmente anche il Palio della Giostra d'Italia edizione 2012 realizzato dal pittore Mario Boccacci.

Intanto oggi alle ore 17,00 i cavalieri scenderanno in campo per una sessione pomeridiana di prove. Qui sotto riportiamo gli eventi previsti per i prossimi giorni. Ricordiamo a tutti che il Palio della Festa d'Autunno di Valfabbrica si svolge ogni anno dal 23 agosto al 2 settembre. Sarà proprio la Giostra di domenica 2 settembre che designerà il vincitore del Palio.




GIOVEDI 30/08
Ore 17.00 PROVE UFFICIALI GIOSTRA D’ITALIA PALIO DI VALFABBRICA
Ore 19.00 Antico Mercato Contadino e Artigianale a cura dell’Associazione “Terra Fuori Mercato”
Ore 21.30 Spettacolo dei TAMBURINI DI VALFABBRICA.
Ore 22.00 BANDI DI SFIDA TRA RIONI (Tradizionale appuntamento con i Rioni che si fronteggiano a suon di “sfottò”)
VENERDI 31/08
Ore 19.00 Antico Mercato Contadino e Artigianale a cura dell’Associazione “Terra Fuori Mercato”
Ore 22.30 CORSA ALLA FIACCOLA degli “ADULTI” per le vie caratteristiche della città (“MEMORIAL ALESSIO CALISTI”)
SABATO 01/09
Ore 17.00/20.00 GIORNATA DEI BAMBINI CON I “LUDOBUS MAMMA MIA!”
(Intrattenimento, giochi, attività e spettacoli itineranti dedicati e studiati per far divertire i bambini arricchita dalla cena offerta a menu fisso)
Ore 22.00 CERIMONIA DELL’INVESTITURA DEI CAVALIERI
(Rituale in costume medievale della vestizione dei cavalieri, una cerimonia antica nella quale ogni cavaliere, accompagnato da un piccolo corteo storico, giura fedeltà al proprio Rione, alla vigilia della corsa del Palio.
DOMENICA 02/09
Ore 11.00 SANTA MESSA CON BENEDIZIONE DEI CAVALIERI GIOSTRANTI
Ore 12.45 PRANZO DEI RIONI
Ore 15.30 CORTEI STORICI “ “
Ore 17.00 GIOSTRA D’ITALIA – Palio di Valfabbrica
(Torneo Medievale Cavalleresco per l’assegnazione del Palio 2012.)
“Il Palio della Festa D’autunno consiste in una prova di abilità che i cavalieri, rappresentanti i tre Rioni, affrontano cimentandosi in tre diverse competizioni ispirate ai giochi d’armi medievali.
La corsa degli Anelli – La sfida al Saracino – Lo scontro Diretto che designerà il vincitore.”

lunedì 27 agosto 2012

Arezzo: Estratto l'ordine delle carriere della 124° Giostra del Saracino







AREZZO: Ieri mattina (26 agosto, nonostante un improvviso temporale che si è abbattutto 

sulla città, si è effettuata la cerimonia di estrazione dell'ordine delle carriere in vista della 

Giostra del Saracino di domenica 2 settembre. 

La 124.ma edizione della Giostra sarà aperta dai vincitori l'edizione di giugno ovvero i 

gialloblù di Porta Santo Spirito seguiti dai giallocremisi di Porta del Foro quindi i biancoverdi 

di Porta Sant'Andrea e, a chiudere, i rossoverdi di Porta Crucifera. 

A partire da oggi, lunedì 27, le prove dei giostratori in Piazza Grande.




Arezzo: presentata la lancia d'oro









AREZZO: presentata dal Sindaco Fanfani e dai Rettori dei quattro Quartieri, la lancia d'Oro 

della Giostra della Madonna del Conforto (in programma domenica 2 settembre) dedicata al 

monastero di Camaldoli e all’omonimo Ordine religioso, in occasione del millenario della sua 

fondazione, realizzata da Francesco Conti su bozzetto di Giuliano Censini.



mercoledì 22 agosto 2012

Fai centro anche tu!!!





In occasione dell'uscita del nuovo film della Walt Disney - Pixar, "Ribelle", la Compagnia Arcieri Piceni è stata investita dalla Federazione Italiana di Tiro Con l'Arco, e dall'agenzia incaricata della campagna, di effettuare una giornata di propaganda.
Per tale evento, Ascoli Piceno è stata scelta insieme ad altre solo 6 località turistiche in tutta Italia!
In tal caso si potrà provare GRATUITAMENTE a tirare con l'arco, seguiti da istruttori federali di alto livello, e ricevere anche gadgets ufficiali del film in uscita, nonchè una foto-ricordo!
La FITArco e l'A.S.D. Compagnia Arcieri Piceni, sarebbe lieta di invitare la cittadinanza ed i turisti in zona, per far provare la disciplina sportiva che alle ultime olimpiadi di Londra ha visto ancora l'Italia Maschile sul gradino più alto del podio con la medaglia d'oro!
L'invito, fissato per giovedì 23 agosto dalle h 16:00 alle h 21:00 in piazza Arringo, è rivolto a quanti volessero provare l'emozione di fare centro!
Oggi, mercoledì 22 agosto alle h 11:45 presso le sale comunali di piazza Arringo, si è tenuta una conferenza stampa per i media locali per la presentazione ufficiale di tale evento, patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno.




martedì 21 agosto 2012

Marciano della Chiana (Ar): Classifiche finali






MARCIANO DELLA CHIANA (AR): Classifiche finali della 3^ ed. della GIOSTRA 


ALL'ANELLO


1 - Rione Prato 138 punti con i cavalieri Giovanni Bracciali, Rocco Betti, Alessandro Culatore 


e Gino Culatore.


2 - Rione Torre 120 punti con Giovanni Pierinelli, Alessandro Nencini, Gabriele Gamberi e 


Marco Remoli.


3 - Rione Porticciolo 92 con Alessandro Frosini, Alessio Giannini, Lorenzo Zoppi e Nicola 


Sandroni.


4 - Rione Orologio 74 con Marcello Bellini, Federico Santi, Alessio Spinicci e Mario Giacomoni.


Miglior cavaliere del torneo (Anello d'Oro) Alessandro Nencini con 48 punti


Miglior figurante Marcella Fei






lunedì 20 agosto 2012

Foligno: il Presidente dell'Ente Metelli interviene sul caso Innocenzi







Dal sito dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:


“Non capisco tutto questo clamore, l’Ente Giostra rispetta la legge e le direttive per difendere la manifestazione”. Il Presidente Domenico Metelli inizia così il suo intervento per spiegare la posizione dell’Ente sul caso Luca Innocenzi“Proprio in questi giorni – aggiunge – abbiamo richiesto ulteriori pareri per essere sicuri della nostra posizione rispetto a questa vicenda. Il nostro dovere è quello di difendere la manifestazione e la richiesta del parere ministeriale era un passaggio obbligato anche alla luce dei rapporti di stretta collaborazione che abbiamo ormai da oltre dieci anni.
Non è assolutamente vero, come qualcuno ha voluto far credere, che l’Ente non vuol far giostrare Luca Innocenzi. Capisco – spiega il Presidente – che il clamore intorno a questa vicenda è stato suscitato proprio dalla bravura e dalla popolarità del cavaliere del Rione Cassero, ma come ripeto non potevamo esimerci da chiedere chiarimenti al Ministero che ci ha risposto confermando l’interpretazione restrittiva dell’art. 2 dell’ordinanza Martini. La lettera del Ministero è stata consegnata oggi al Priore del Rione Cassero Giorgio Recchioni ed ora la palla passerà sicuramente alla difesa di Luca che tenterà di ribaltare la decisione del Ministero. Dal 2000 – precisa ancora – abbiamo investito almeno 700mila euro  sul fronte della sicurezza e della tutela del cavallo, rinunciando a spettacoli e costumi. Ma i fatti ci hanno dato ragione. Basta analizzare i dati relativi agli infortuni per rendersi conto di quanto la Quintana di Foligno sia avanti a tutti su questo fronte. Tutte le nostre strutture, Campo de li Giochi, campo prove e pista di allungo, sono certificate dalla Federazione Italiana Sport Equestri che le ha giudicate migliori in assoluto. E ancora – ricorda il Presidente – Marco Cardinali, Magistrato che presiede la Commissione Tecnica, è stato chiamato in qualità di esperto da tutte le giostre similari e, inoltre, come membro della F.I.S.E. viene regolarmente inviato a certificare tutte le piste di gara. Questo  - spiega ancora - per informare tutti che l’Ente rispetta la legge, che tutta la squadra è unità, anche se, come è giusto, c’è una vivace dialettica, ma siamo tutti compatti nella tutela della nostra amata manifestazione. Colgo l’occasione – conclude il Presidente – per congratularmi con Massimo Gubbini, vincitore ieri a Servigliano, e con Daniele Scarponi e Luca Innocenzi che tengono alto il nome della Quintana in giro per l’Italia”.






Foligno: il Giotti fa registrare il miglior tempo nella seconda sessione di prove






Dal sito dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Massimo Gubbini ha stabilito il miglior tempo della seconda sessione di prove libere al Campo de li Giochi di ieri. La prova, per tutelare il benessere dei cavalli, è stata posticipata e divisa in due fasi: la prima alle ore 18 e la seconda alle ore 21. Il cavaliere del Rione Giotti è stato il più veloce in sella a Detto Foglietto fermando i cronometri sul tempo di 54.43.
La prova di ieri, l’ultima libera al Campo de li Giochi, ha registrato le ottime prestazioni diDaniele Scarponi del Rione Croce Bianca con Big More (54.86), di Lorenzo Paci del Rione Pugilli con Reève D’Etè (54.72), di Gianluca Chicchini del Rione Spada conParadise Hours (55.01), di Luca Veneri del Rione Morlupo con Review Blanc (55.56) e di Diego Cipiccia del Rione Ammanniti con Tirisondola (55.77)Matteo Martelli(Contrastanga), Andrea Leonardi (La Mora) e Pierluigi Chicchini (Badia) hanno provato cavalli nuovi, non ha provato Luca Innocenzi del Rione Cassero perché impegnato oggi a Servigliano nella Giostra di Castel Clementino insieme a Daniele Scarponi e Massimo Gubbini. Ecco il quadro completo dei tempi della seconda sessione di prove libere.

Rione Ammanniti
Diego Cipiccia         Niver di San Jore (57.40)Tirisondola (55.77) Julian Force (57.28) (57.35)
Rione Badia
Pierluigi Chicchini   Queenly (57.04) (57.10)  Adesso vai (56.89) (56.07)
Rione Contrastanga
Matteo Martelli        Donna Doo (58.48) (58.89)
Rione Croce Bianca
Daniele Scarponi      Big More (54.64) (54.86) Yalong (57.21)
Rione Giotti
Massimo Gubbini     Lord Colossus (55.54) (54.54)  Detto Foglietto (54.43) Fly Fong (57.03)
Rione La Mora
Andrea Leonardi      Mary Mary (57.18) (56.06)
Rione Morlupo
Luca Veneri              Review Blanc (55.56) (55.14) Eneri (56.25)
Rione Pugilli
Lorenzo Paci             Miss Tobugg (55.11) Gurudev (56.23) Reève D’Etè (54.72)  (56.61)
Rione Spada
Gianluca Chicchini  Paradise Hours (55.01) Negretti (56.05) Al River (56.66) (56.94)



Massimo Gubbini conquista Servigliano per Paese Vecchio




Dal sito Infofermo.it:

SERVIGLIANO – E’ Paese Vecchio, con il suo cavaliere Massimo Gubbini, a trionfare nella 44° edizione della Giostra dell’Anello, rievocazione storica tra le più rinomate delle Marche. Una vittoria giunta sul filo di lana per il fantino gialloverde, che ha totalizzato 1.649 punti, solo 3 in più del secondo classificato, Daniele Scarponi di Porta Marina, fermatosi a 1.646 punti. Una vittoria dal sapore particolare quella di Gubbini, chiamato all’ultimo per sostituire l’infortunato Scattolini e capace di mettere in fila tutti, compreso Luca Innocenzi, fresco vincitore della Quintana di Ascoli Piceno proprio a suo discapito e che, difendendo i colori di Porta Santo Spirito, ha chiuso mestamente al quinto ed ultimo posto con 1.506 punti. Terzo e quarto posto rispettivamente per Cristian Cordari (Porta Navarra) con 1.550 punti e Luca Pizzi (San Marco) con 1.508 punti. Caroselli e feste a base di vino e cibi tradizionali hanno colorato la serata serviglianese, prolungandosi fino a tarda notte.
Ricordiamo che i successi del Rione Paese Vecchio salgono ora a sette. Ecco le vittorie precedenti: 1970 Carlo Monti (su Multina), 1971 Emilio Mordente (su Genny), 1989 Mario Giacomoni (su Arnos Growe), 1993 II° Paolo Margasini (su Seducente), 1998 Cino Felici (su Joldes), 2000 Cino Felici (su Joldes).



Palio di Siena: Il Valdimontone vince il Palio dell'Assunta dopo 22 anni





Da "La Nazione":

Siena, 16 agosto 2012 - La contrada del Valdimontone ha vinto il Palio di Siena 2012 dell'Assunta. Una prova infuocata in tutti i sensi, con mille emozioni e un caldo infernale. Questo non ha impedito a migliaia di senesi e turisti di affollare all'inverosimile piazza del Campo per la carriera. Preceduta come sempre dallo spettacolare corteo storico con le diciassette contrade.  Scompiglio, alias Jonatan Bartoletti, da sempre uno dei protagonisti del Palio, montava per Valdimontone Lo Specialista.
Palio caratterizzato da una clamorosa caduta allaprima curva di San Martino: ben sei i cavalli che sono caduti, con altrettante contrade dunque tagliate fuori. Sono rimaste in quattro, con il Montone che è riuscito a tenere la testa fino alla fine, pur insidiato dalla Tartuca, che gli ha reso la vita molto difficile.
Il cavallo della Civetta, Moedi, trascinato insieme ad altri cinque cavalli nella caduta , e' stato portato alla clinica veterinaria del Ceppo. Il cavallo è stato operato per una frattura alla prima falange della zampa anteriore sinistra. L'intervento stabilizzerà la frattura. Per accertamenti sono stati portati al Pronto soccorso de Le Scotte alcuni dei 6 fantini caduti nel corso del Palio dell'Assunta di questa sera. Si tratta di Luigi Bruschelli detto Trecciolino fantino dell'Onda, Antonio Siri detto Anzicola del Drago, Giuseppe Zedde detto Gingillo dell'Istrice e Silvano Mulas detto Voglia della Pantera. Per loro solo lievi ferite.
Un incidente, si diceva, spettacolare: a scivolare per primo è stato il cavallo del Drago sulle zampe anteriori. Il cavallo ha fatto così da ostacolo alle altre cinque contrade che aveva dietro.
Leocorno, Tartuca, Selva e Valdimontone con Salasso, Grandine e Tittia: queste le quattro contrade che sono rimaste a contendersi il Palio in pratica per l'intera corsa, visto appunto la maxi caduta quasi immediata. Rimasti in quattro a contendersi il Drappellone, i fantini hanno moltiplicato la loro grinta e il loro agonismo per cercare la gloria. Ce l'ha fatta Valdimontone.
Scompiglio aveva già corso in sella a Lo Specialista per l'Onda nel 2010, non riuscendo a centrare però la vittoria.
Valdimontone non vinceva un Palio dal 1990. Grandissima la gioia dei contradaioli, con centinaia di bandiere della contrada che hanno subito invaso piazza del Campo, in mezzo ai cori della stessa contrada, che hanno risuonato per decine di minuti. Poi il giubilo vero e proprio con preghiere, canti, pianti dei contradaioli che tornano a stringere il Palio dopo ben 23 anni. Ringraziamenti in Cattedrale alla Madonna: proprio in Cattedrale i momenti più intensi, quando è entrato il Drappellone scortato da decine di contradaioli.
Gli ultimi Palii per Scompiglio non erano andati benissimo: per lui è una sorta di rivincita.
Laboriosa la mossa, con il mossiere che ha avuto il suo bel daffare prima di poter dare il via alla carriera, dovendo per almeno un paio di volte far uscire tutti i cavalli dai canapi.
Poi la sfida, con il Montone che si è trovato a combattere insieme ad altre tre contrade, vista la caduta di ben sei cavalli.
Tanti gli ospiti vip, a cominciare dal ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri.



Giostra dell'Anello a Marciano della Chiana (Ar)






Fervono i preparativi per la terza edizione della Giostra dell’Anello di Marciano della Chiana (AR), in programma il prossimo fine settimana (sabato 18 e domenica 19 agosto), organizzata dal Nuovo Comitato SS Crocefisso e che si svolge con il patrocinio del Comune di Marciano della Chiana e sotto l’egida dell’Ordinanza Martini concernente lo svolgimento di manifestazioni dove vengono impiegati equidi.
Sarà un edizione con alcune novità che andranno ad arricchire la manifestazione, che sta crescendo in maniera esponenziale, la prima fra tutti l’introduzione della sessione di qualificazione per i cavalieri. A seguito infatti delle numerose richieste di partecipazione i responsabili della manifestazione (Nicola Biagini e Roberto Parnetti), hanno instituito una prova ufficiale con i primi sedici cavalieri che correranno poi la giostra vera e propria. Sono stati ben 31 i cavalieri che si sono iscritti provenienti da Arezzo, Faenza, Foligno, Pistoia, Todi e Sarteano e che disputeranno le prove ufficiali (sabato alle ore 18,00).
Al termine si svolgerà la cena propiziatoria dove verranno poi ufficializzati i nomi dei qualificati ed abbinati ai quattro rioni della Torre, dell’Orologio, del Porticciolo e del Prato.
Domenica invece alle ore 18,00 si svolgerà il corteo che transitando nelle strade del centro storico farà poi tappa alla Chiesa dei SS Stefano per la benedizione. A seguire la proclamazione del vincitore il premio per il miglior figurante.
Alle ore 21,00 l’inizio della giostra con la pista, predisposta con sabbia e tufo della lunghezza di 130 metri, allestita in via Sante Tani. Si correranno due tornate dove i cavalieri dovranno centrare quattro anelli, disposti su portanelli distanziati 8 metri tra di loro, e che avranno un diametro di cent. 10 – 8 – 7 – 5.
Al Rione vincitore andrà il “Trittico della vittoria” pregevole opera dell’artista marcianese Bianca Bennati. L’Anello d’Oro sarà invece assegnato al miglior cavaliere del torneo.
La passata edizione vide la vittoria del Rione “gialloblù” della Torre con i cavalieri Alessandro Culatore, Gabriele Gamberi, Nicola Sandroni e Alessio Spinicci. Miglior Cavaliere del torneo fu Gabriele Gamberi e miglior figurante Jorina Balla.





sabato 11 agosto 2012

Foligno: sabato 18 i binomi in pista, ancora Croce Bianca in pole






Dal sito dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Sabato 18 agosto 2012 tornano le spettacolari emozioni della Giostra con la seconda sessione di prove libere al Campo de li Giochi. A partire dalle ore 16, i 10 binomi continueranno ad affinare la preparazione in vista della Giostra della Rivincita del 16 settembre 2012. Anche per questa sessione i cavalieri avranno a disposizione 4 tornate. L’inizio della sessione è stato fissato per le 16, orario che potrebbe subire variazioni e slittare alle ore 18 qualora dovesse persistere l’afa di questi giorni. Sicuramente alle ore 16 proveranno i cavalieri Daniele Scarponi e Luca Innocenzi, portacolori rispettivamente di Croce Bianca e Cassero, perché il giorno dopo saranno impegnati nella giostra di Castel Clementino a Servigliano. Questo, nel dettaglio, l’ordine di partenza della sessione di sabato prossimo: Rione Croce BiancaRione Cassero,Rione GiottiRione SpadaRione PugilliRione ContrastangaRione La Mora,Rione MorlupoRione AmmannitiRione Badia.





SABATO 4 C'E' STATA LA PRIMA SESSIONE DI PROVE, IL CROCE BIANCA FRANTUMA IL MURO DEI 54":


Il Fedele di Croce BiancaDaniele Scarponi ieri sera ha frantumato il muro dei 54secondi nella prima sessione di prove libere al Campo de li Giochi. In sella a Big More, il cavaliere biancorosso, con una splendida tornata, ha fermato i cronometri sul tempo di53.43 abbassando di quasi un secondo il limite (54.36) stabilito in gara da Massimo Gubbini e Scala Minore sempre per il Croce Bianca.
La sessione di prove, dunque, si è aperta proprio come si era chiusa la Giostra della Sfida con il dominio assoluto del plurivittorioso Daniele Scarponi. Anche ieri la pista si è confermata perfetta, veloce e sicura grazie allo splendido lavoro della Commissione Tecnica dell’Ente, presieduta dal Magistrato Marco Cardinali che ormai viene chiamato da tutte le altre giostre similari proprio in virtù della sua preparazione e dell’esperienza matura in tanti anni di Quintana.  “La Giostra registra un altro grande successo – ha commentato soddisfatto il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli – questo nuovo record è figlio di un certosino lavoro che la nostra Commissione Tecnica sta portando avanti da 12 anni. Voglio ringraziare ancora una volta Marco Cardinali, ormai tecnico di altissimo livello, che insieme ai suoi collaboratori non finisce mai di sorprenderci. Il tempo stratosferico di Big More e le prestazioni degli altri binomi – ha aggiunto –sono arrivati nella massima sicurezza grazie ad una pista di gara che consente ai cavalli di esprimersi al meglio. Una grande pista – ha concluso il Presidente – degna davvero dell’Olimpiade delle Giostre”. Nel pomeriggio, nel corso della prima fase, Daniele Scarponi e Agresti avevano già dato spettacolo fermando i cronometri prima sul54.50 e poi addirittura sul 54.08. Sul tempo di 54.20 anche il binomio del Rione Ammanniti con Diego Cipiccia e Tirisondola in una tornata completata però senza bersagli. Buone anche le prove del nuovo Baldo del Morlupo, Luca Veneri che, in sella a Review Blanchha fatto registrare un convincente 55.76, così come quelle di Pierluigi Chicchini e Nitro Horse con 55.22 e di Lorenzo Paci e Reve D’Etèe con 56.42. Ieri non hanno provatoMassimo Gubbini del Rione Giotti, Luca Innocenzi del Cassero e Andrea Leonardi de La Mora perché impegnati nella Quintana di Ascoli.