domenica 30 settembre 2012

Palio della Cuccagna: ecco tutti i cavalieri iscritti





A cura di Roberto Parnetti:

Elenco Cavalieri partecipanti alla 4^ ed. del Palio delle Cuccagna che si svolgerà domenica 7 ottobre a Tegoelto (AR)
1. Andrea ACQUISTI (Arezzo)
2. Toni BARTOLI (Sarteano)
3. Piergiovanni CAPACCI (Arezzo)
4. Marco CHERICI (Arezzo)

5. Graziano CHIAPPETTA (Pistoia)
6. Lorenzo DESIMONE (Reggio Emilia)
7. Gianni DEL GRASSO (Sarteano)
8. Claudio FALSETTI (Pistoia)
9. Filippo FARDELLI (Arezzo)
10. Gabriele GAMBERI (Arezzo)
11. Guido GENTILI (Sarteano)
12. Alessandro LOMBARDI (Pistoia)
13. Stefano MAMMUCCINI (Arezzo)
14. Tommaso MARMORINI (Arezzo)
15. Paolo PARIGI (Arezzo)
16. Andrea REMILLI (Arezzo)
17. Francesco ROSSI (Arezzo)
18. Fabio TAMAGNINI (Sarteano)
19. Nicola SANDRONI (Pistoia)
20. Luca VENERI (Arezzo)
21. Andrea VERNACCINI (Arezzo)
22. Lorenzo ZOPPI (Pistoia).

Palio di Siena: oltre 85.000 euro di incentivi per i proprietari dei cavalli





A cura di Roberto Parnetti:

SIENA: Oltre 85mila euro di incentivi ai proprietari dei cavalli, ammessi all’Albo 2012, che hanno terminato il percorso di addestramento fino ad arrivare a partecipare alla Tratta e al Palio.
E’ questo l’importo che la Commissione tecnica comunale ha corrisposto nel rispetto dei criteri per l’assegnazione dei contributi stabiliti, dalla stessa, nello scorso mese di gennaio.
Di seguito, l’elenco dei contributi erogati.

Erogazione contributi ai sensi dell’art. 18 del “Protocollo per l’erogazione di incentivi per il mantenimento e l’addestramento 
dei cavalli da Palio anno 2012” approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 33 del 25.1.2012

Proprietario Cavallo Contributo luglio Contributo agosto Premi Importo complessivo da corrispondere al proprietario


Bandini Alessandro LAMPANTE € 1.500,00 € 200,00 € 1.700,00
Berni Simone GUSCHIONE € 750,00 € 750,00 € 400,00 € 3.650,00
NERONE SAURO € 750,00 € 1.000,00 
Bramerini Stefano MOEDI € 1.500,00 € 1.200,00 € 600,00 € 3.300,00
Brandini Giuliano OPPIO € 400,00 € 400,00
Butteri Serena ISTRICEDDU € 750,00 € 750,00 € 1.000,00 € 2.500,00
Coghe Massimo MAGIC TIGLIO € 1.500,00 € 1.500,00 € 1.600,00 € 4.600,00
Costa Osvaldo MISSISSIPPI € 1.500,00 € 1.500,00 € 400,00 € 5.300,00
NESTORE DE AIGHENTA € 1.500,00 € 400,00 
Danesi Roberto MONTIGU € 600,00 € 600,00
De Mauro Francesco Maria GAMMEDE € 750,00 € 1.500,00 € 400,00 € 2.650,00
Facchini Vincenzo NITRITO € 750,00 € 750,00
Favilli Alessandro MARROCULA € 750,00 € 750,00 € 1.500,00
Fioravanti Fabio LO SPECIALISTA € 750,00 € 3.500,00 € 200,00 € 4.450,00
Floris Niccolino NESSIE € 750,00 € 750,00 € 1.500,00
Fontani Alessandro IVANOV € 3.500,00 € 1.000,00 € 4.500,00
Francesconi Luca FREESBY € 200,00 € 2.300,00
LOTAR DE BONORVA € 200,00 
MONOPOLIO € 750,00 € 750,00 
ONEGLIA DE OZIERI € 400,00 
Getty Mark Harris MONTIEGO € 750,00 € 800,00 € 2.550,00
OSAMA BIN € 1.000,00 
Ghiani Federico MISSISIPPI € 1.500,00 € 1.200,00 € 4.050,00
NOTTAMBULO € 750,00 € 600,00 
Giustarini Fabio BUIOTTO € 750,00 € 600,00 € 1.350,00
Gualtieri Benedetta INDIANOS € 1.500,00 € 1.500,00 € 3.000,00
Luchetti Federica ITALIANA DE SEDINI € 750,00 € 750,00 € 1.500,00
Mari Andrea LAMAGNO € 1.500,00 € 1.000,00 € 2.500,00
Mureddu Monica MIRKO MONELLO € 750,00 € 200,00 € 950,00
Nerli Gian Piero NIMENTO € 400,00 € 400,00
Pes Dino ONDINA PRIMA € 1.000,00 € 1.000,00
Picchi Simone NAIKE’ € 600,00 € 600,00
Posta Augusto NURKARA € 750,00 € 600,00 € 1.350,00
Pozzi Antonio OZZASTRU € 750,00 € 1.200,00 € 1.950,00
Romanelli Fabio GUESS € 750,00 € 1.500,00 € 6.100,00
INSOMMA € 750,00 € 750,00 € 600,00 
NON E’ FRANCESCA € 750,00 € 1.000,00 
Rossi Giancarlo BONGO BINGO € 750,00 € 750,00 € 1.000,00 € 2.500,00
Sampieri Marco GIRA E RIGIRA € 750,00 € 750,00 € 400,00 € 1.900,00
Sandroni Nicola OMODEOS € 750,00 € 400,00 € 1.150,00
Santi Simone MIGUEL € 750,00 € 750,00 € 800,00 € 2.300,00
Savelli Mario OSCAR BOY € 750,00 € 400,00 € 1.150,00
Sisi Giovanni OSVALDO € 750,00 € 200,00 € 950,00
Tacconi Carolina MOROSITA PRIMA € 750,00 € 1.500,00 € 1.000,00 € 3.250,00
Toti Filippo MISTERIOSU € 1.500,00 € 750,00 € 2.250,00
Vanni Bernardino NOBILE NILO € 750,00 € 1.500,00 € 400,00 € 2.650,00
Zedde Antonio NESPOLO DE BONORVA € 400,00 € 400,00
Zingarelli Giulia ORIOX € 200,00 € 200,00
TOTALE € 31.250,00 € 29.450,00 € 25.000,00 € 85.700,00.

Arezzo: Resi noti i tempi di percorrenza delle carriere della Giostra di settembre







A cura di Roberto Parnetti:

AREZZO: Resi noti i tempi di percorrenza delle carriere della Giostra del Saracino del 2 settembre (tempo massimo 4,85 secondi)
Prima serie di carriere:
Porta Santo Spirito, Elia Cicerchia (in sella a Baby Doll) 4,64 secondi
Porta del Foro, Enrico Giusti (in sella a Lilla) 4, 40 secondi
Porta Sant’Andrea, Stefano Cherici (in sella a Pepito) 4,38 secondi

Porta Crucifera, Alessandro Vannozzi (in sella a Miss) 4,53 secondi
Seconda serie di carriere:
Porta Santo Spirito, Gian Maria Scortecci (in sella a Machine Gun) 4,21 secondi
Porta del Foro, Daniele Gori (in sella a Tudor) 4,35 secondi
Porta Sant’Andrea, Enrico Vedovini (in sella a Peter Pan) 4,27 secondi
Porta Crucifera, Carlo Farsetti (in sella a Carlito Brigante) 4,66 secondi.

Riportiamo sopra una sintesi delle carriere.

venerdì 28 settembre 2012

Alla guida di Sant'Emidio la prima donna caposestiere


Dal Resto del Carlino di Ascoli:
Ascoli, 28 settembre - Mariangela Gasparrini è la prima donna caposestiere della Quintana di Ascoli. E' stata eletta mercoledì sera nel corso della riunione del Comitato di Sant'Emidio dopo che i consiglieri avevano sfiduciato Enrico Fiori. Assente il Console Alvaro Pespani, è stata ratificata la sfiducia al caposestiere Enrico Fiori che si è così dimesso dall'incarico. Con nove voti favorevoli e una scheda bianca, Mariangela Gasparrini è stata così eletta prima donna caposestiere. Confermati nel ruolo di tesoriere la Maria Antonietta Giacomini e in quello di segretario Emidio Trasatti. Alessandro Giacobbi invece è il nuovo vice-caposestiere. «Ringrazio il comitato - ha detto la signora Gasparrini - per avermi dato questa opportunità ma è mia precisa intenzione proseguire nel segno della continuità in virtù dell'ottimo lavoro svolto dal segretario e dal tesoriere. La scelta del mio vice è caduta su Alessandro Giacobbi perchè è giovane e potrà garantire continuità e crescita al Sestiere di Sant'Emidio nel prossimo futuro. Assicuro massimo impegno sia nel tempo che nelle competenze certa della collaborazione di tutti i consiglieri e sestieranti, sarò sempre disponibile al dialogo ed al confronto costruttivo». 

Amara invece la lettera di dimissioni di Enrico Fiori: «Ho preso atto dell'aspetto più abberrante di questa spiacevole vicenda - ha scritto - ovvero del clima non solo di sfiducia ma piuttosto di avversione che aleggia nei miei confronti. Per questo motivo ho ritenuto impossibile ricreare quel rapporto ormai deteriotatosi con la maggioranza dei componenti del Comitato di Sestiere. Con amarezza rassegno le dimissioni da caposestiere, ma rimarrò comunque all'interno del Comitato per rispetto di coloro che si dall'inizio mi hanno sostenuto. Ringrazio indistintamente tutti i sestieranti di Sant'Emidio e in particolare il Console Alvaro Pespani che ha sempre creduto in me apprezzando e condividendo il mio operato, sostenendomi in ogni dove con l'affetto di un padre, anche in queste mie battute finali».
Valerio Rosa

Arezzo: Porta S.Andrea ha un nuovo capitano





A cura di Roberto Parnetti:

AREZZO: Il Quartiere di Porta Sant'Andrea ha un nuovo capitano 
Alla guida tecnica del Quartiere il consiglio di Porta Sant’Andrea ha eletto il consigliere Luca Bichi, sino a oggi vice capitano. Quella di Bichi è stata l’unica candidatura presentata al voto. 
Luca Bichi è nato ad Arezzo nel 1973 e lavora come infermiere professionale al 118 dell’Usl aretina, è sposato ed ha due figli.
Entrato giovanissimo nel comitato giovanile del Quartiere ha indossato per la prima volta il costume da figurante nel 1989. Nel 1997 è stato eletto per la prima volta nel consiglio biancoverde ed è stato ininterrottamente rieletto sino a oggi. Ha ricoperto la carica di camerlengo fino al 2004 e dal 2000 fino a stasera è stato al fianco di Andrea Lanzi come vice, con la parentesi del mandato 2009-2011 in cui è stato rettore vicario.
Un dirigente di lungo corso dunque, che il consiglio ha chiamato a guidare il Quartiere in Giostra proprio per la sua esperienza e conoscenza dei meccanismi giostreschi. 
Appena eletto, il capitano ha chiesto a tutto il consiglio la massima collaborazione. Nella prossima riunione presenterà il programma di lavoro dei prossimi mesi.

martedì 25 settembre 2012

Domenica 30 Giostra Medioevale di Moie



Descrizione: Descrizione: Descrizione: http://associazioneequestrevallesina.it/images/manifesto.jpg

Domenica 30 Settembre 2012
Presso il campo equestre dell'Associazione Equestre Vallesina di Moie (uscita superstrada) tappa finale del torneo Giostre medioevali 2012 alle ore 14,30. 35 cavalieri si sfideranno all'ultimo anello per la conquista dell'ambito trofeo.
Evento organizzato in collaborazione con l'associazione “armati dell'antica Marca”.


Descrizione: Moie quintana

venerdì 21 settembre 2012

Asti: Vince San Rocco con Bucefalo





Dal sito Astinotizie.it:

Maurizio Farnetani Bucefalo ha vinto, per il borgo San Martino San Rocco, l'edizione 2012 del Palio di Asti, dopo ben otto false partenze. Alle sue spalle Torretta (monete d'argento), Baldichieri (speroni), Moncalvo (gallo), Santa Maria Nuova (coccarda), San Lazzaro, San Secondo, San Marzanotto e San Pietro.


Per raggiungere l'allineamento di partenza i cavalli hanno impiegato oltre un'ora. Alla quarta partenza falsa è caduto Dino Pes (San Lazzaro), sbalzato in avanti dal cavallo frenato dal canapo.Antonio Siri di San Pietro è stato ammonito due volte (alla prima e alla quinta partenza falsa) dal mossiere Renato Bircolotti, non avendo mai portato il proprio cavallo al canapo: secondo regolamento ha dovuto partire in seconda linea.

Per lui acciuga e insalata. Alla terza partenza falsa ammonizione anche per Farnetani: il suo cavallo particolarmente innervosito ha manifestato difficoltà a mantenere l'allineamento, probabilmente cercando la partenza in rincorsa, che alla fine si è rivelata vincente.

Monselice: La Contrada Torre vince la XXVII° Giostra della Rocca




Dal sito "ilmattino.it" di Padova:
MONSELICE.La contrada della Torre ha vinto la ventisettesima edizione della Giostra della Rocca e conserva il Palio già conquistato lo scorso anno.
Quando ormai faceva buio, dopo un pomeriggio di gare e di snervanti interruzioni per continue contestazioni e ricorsi ai giudici, si sono confrontati il giovanissimo faentino Manuel De Nobili per i colori biancorossi della contrada del centro, e Andrea Zama (pure di Faenza) che invece correva per il Carmine.
Entrambi i cavalieri hanno centrato tutti gli anelli, ma De Nobili ha concluso la gara con un tempo inferiore al rivale.

In mattinata moltissimi spettatori hanno seguito la sfilata dei quasi duemila figuranti, con macchine da guerra, cavalli, animali da cortile, strumenti da lavoro, armi e corazze lungo le vie del centro.
Avevano molto colpito le colombe candide che spiccano il volo e un estasiato San Francesco che si toglie le vesti per infilare il saio e grida la sua conversione sotto una pioggia di petali di rosa inscenati dall’affiatato gruppo dei teatranti di San Giacomo, che ha conquistato  il pubblico ma è caduto sotto la scure dei nuovi regolamenti. È destinato dunque a far discutere il verdetto che ha chiuso il corteo storico della 27^ Giostra della Rocca.
Biancocelesti retrocessi all’ultima posizione (ex aequo con la Torre) nella classifica del corteo: la colpa, aver esagerato con numero di figuranti e tempi di esibizione. A vincere è invece San Martino, seguita da Carmine, ex aequo con Ca’ Oddo al secondo posto, e poi San Cosma, Monticelli, Marendole, San Bortolo, Torre e San Giacomo.
Va invece a Marendole il primo posto nella classifica del gruppo musici, mentre è ancora San Martino a fare incetta di primi posti, per la bottega artigiana e per il gruppo storico (seguito qui da San Giacomo). Folto il pubblico e tanto spettacolo, ieri mattina, per un corteo sempre spettacolare, nonostante i tagli ai fondi e soprattutto il tetto al numero dei figuranti. Alla prova dei fatti c’è da dire che la regia ne ha guadagnato: meno tempi morti e attese, con l’ultima contrada che è passata sotto il Duomo a mezzogiorno in punto.

lunedì 17 settembre 2012

Foligno: Incredibile vittoria del Croce Bianca!!!




Dal sito Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Il Fedele di Croce Bianca, Daniele Scarponi ha stravinto la Giostra della Rivincita 2012. Il cavaliere bincorosso, settimo alloro per lui, ha dominato la Giostra in sella a Big More con tre tornate al di sotto dei 54 secondi. Subito dietro Massimo Gubbini del Giotti su Detto Foglietto, terzo Lorenzo Paci del Pugilli che ha dovuto convivere con il dolore durante la seconda e la terza tornata a causa di un calcio della sua Miss Tobug, ma questo non gli ha impedito di dimostrare tutto il suo valore. Al quarto posto Gianluca Chicchini del Rione Spada con il debuttante Negretti. Poi Matteo martelli del Contrastanga, Luca Innocenzi del Cassero, Diego Cipiccia del Rione Ammanniti, Luca Veneri del Morlupo, Andrea Leonardi del Rione La Mora e Pierluigi Chicchini del Badia.



I° TORNATA:
-Cassero. Luca Innocenzi. I Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 70 centesimi.
-Ammanniti. Diego Cipiccia. I Tornata. Punti 90. Tempo 53 secondi e 79 centesimi.
-Badia. Pierluigi Chicchini. I Tornata. Punti 60. Tempo 55 secondi e 85 centesimi.
-Croce Bianca. Daniele Scarponi. I Tornata. Punti 90. Tempo 53 secondi e 91 centesimi.
-Morlupo. Luca Veneri. I Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 46 centesimi.
-Spada. Gianluca Chicchini. I Tornata. Punti 90. Tempo 55 secondi e 72 centesimi.
-Contrastanga. Matteo Martelli. I Tornata. Punti 90. Tempo 55 secondi e 78 centesimi.
-La Mora. Andrea Leonardi. I Tornata. Punti 90. Penalità 10. Tempo 55 secondi e 19 centesimi.
-Giotti. Massimo Gubbini. I Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 12 centesimi.
-Pugilli. Lorenzo Paci. I Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 6 centesimi.

CLASSIFICA PARZIALE: 1) AMMANNITI, 2) CROCE BIANCA, 3) PUGILLI, 4) GIOTTI, 5) MORLUPO, 6) CASSERO, 7) SPADA, 8) CONTRASTANGA, 9) LA MORA (eliminato per aver abbattuto una bandierina), 10) BADIA (eliminato per aver sbagliato il secondo anello). Si rientra con questo ordine inverso di classifica per la II° TORNATA.

II° TORNATA:
-Contrastanga. Matteo Martelli. II Tornata. Punti 90. Tempo 55 secondi e 81 secondi. Per un totale di 1' 51'' e 59 centesimi.
-Spada. Gianluca Chicchini. II Tornata. Punti 90. Tempo 55 secondi e 23 centesimi. Per un totale di 1' 50'' e 95 centesimi.
-Cassero. Luca Innocenzi. II Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 83 centesimi. Per un totale di 1' 49'' e 53 secondi.
-Morlupo. Luca Veneri. II Tornata. Punti 60. Tempo 54 secondi e 78 centesimi. Per un totale di 1' 49'' e 24 centesimi.
-Giotti. Massimo Gubbini. II Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 2 centesimi. Per un totale di 1' 48'' e 14 centesimi.
-Pugilli. Lorenzo Paci. II Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 92 centesimi. Per un totale di 1' 48'' e 98 centesimi.
-Croce Bianca. Daniele Scarponi. II Tornata. Punti 90. Tempo 53 secondi e 99 centesimi. Per un totale di 1' 47'' e 91 centesimi.
-Ammanniti. Diego Cipiccia. II Tornata. Penalità 10. Punti 90. Tempo 54 secondi e 20 centesimi. Per un totale di 1' 47'' e 99 centesimi.

CLASSIFICA PARZIALE: 1) CROCE BIANCA, 2) GIOTTI, 3) PUGILLI, 4) CASSERO, 5) SPADA, 6) CONTRASTANGA, 7) AMMANNITI (eliminato per aver abbattuto una bandierina), 8) MORLUPO (eliminato per aver sbagliato il secondo anello).

III° TORNATA:
-Contrastanga. Il Furente Matteo Martelli. III Tornata. Punti 60. Tempo 57 secondi e 42 centesimi. Per un totale di 2' 49'' e 2 centesimi (manca il secondo anello).
-Spada. L'Audace Gianluca Chicchini. III Tornata. Punti 90. Tempo 55 secondi e 19 centesimi. Per un totale di 2' 46'' e 14 centesimi.
-Cassero. Il Pertinace Luca Innocenzi. III Tornata. Penalità 10. Punti 60. Tempo 54 secondi e 31 centesimi. Per un totale di 2' 43'' e 85 centesimi (manca il primo anello).
-Pugilli. Il Moro Lorenzo Paci. Punti 90. Tempo 55 secondi e 5 centesimi. per un totale di 2' 44'' e 4 centesimi.
-Giotti. L'Animoso Massimo Gubbini. III Tornata. Punti 90. Tempo 54 secondi e 34 centesimi. Per un totale di 2' 42'' e 49 centesimi.
-Croce Bianca. Il Fedele Daniele Scarponi. III Tornata. Punti 90. Tempo 53 secondi e 89 centesimi. Per un totale di 2' 41'' e 80 centesimi.

VINCE IL FEDELE DEL CROCE BIANCA CHE FA REGISTRARE UN RECORD SENZA PRECEDENTI. IL CAVALLO "BIG MORE" FA REGISTRARE TUTTE E TRE LE TORNATE SUI 53 SECONDI. QUESTO E' IL XXI° SUCCESSO DEL RIONE!!!

giovedì 13 settembre 2012

Monselice: XXVII° Giostra della Rocca




Monselice organizza la Giostra della Rocca: sfilata del corteo storico lungo le vie del centro a cui partecipano oltre mille figuranti. Costumi, macchine da guerra, botteghe e gruppi artigiani fanno ripiombare per qualche ora la città nel periodo medioevale. Se le gare sono l'agonismo della manifestazione, la sfilata del corteo storico lungo le vie del centro costituisce la parte più imponente e coreografica della Giostra. La sfilata del corteo storico, come di consueto si svolge durante la mattinata della terza domenica del mese, al pari della sfida della quintana che si svolge invece nel pomeriggio nel campo di gara allestito nella Cava della Rocca. In un clima di gran festa che per qualche ora fa ripiombare la città della Rocca in pieno periodo medioevale, l'imponente corteo al rullare dei tamburi si snoda lungo le vie del centro storico. In questa occasione, ogni angolo della città diventa suggestivo. Oltre alle incredibili macchine da guerra, riprodotte con fedeltà in ogni minimo particolare, ad entusiasmare sono i costumi dei figuranti e i tratti caratteristici di ciascuna contrada. Partecipando alla sfilata, anche come semplice spettatore, si capisce perchè l'appuntamento conta un pubblico di diverse migliaia di presenze.


Le 9 Contrade partecipanti: 
La contrada del Carmine
La contrada San Bortolo
La contrada Ca' Oddo
La contrada Marendole
La contrada Monticelli
La contrada San Cosma
La contrada San Giacomo
La contrada San Martino
La contrada Torre

Programma
In programma gare di scacchi con maestri internazionali; scacchi viventi, con figuranti in costume medievale; mercatino medioevale in costume lungo via del Santuario; gare di abilità (Gara degli Arcieri, Gara della Staffetta, Gara della Macina); esibizione gruppi tamburi delle 9 contrade; il corteo storico per le vie della città; disputa della Quintana, gara equestre e consegna del palio alla Contrada Vincitrice.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà la domenica successiva.

Giovedì 13 settembre 2012
piazza Mazzini
Esibizione dei gruppi di tamburi
Ore: 21:00
Ingresso: LIBERO
Domenica 16 settembre 2012
vie del centro
Corteo Storico
Ore: 10:00-12:30
Ingresso: LIBERO
Parco Buzzaccarini
Gara della Quintana
consegna del Palio e del Trofeo alla contrada vincitrice
Ore: 15:00
Ingresso: A PAGAMENTO
Giovedì 1 novembre 2012
Biblioteca del Castello
Cerimonia di chiusura e consegna del Palio dei Santi
Ore: 10:30
Ingresso: LIBERO
Info
I.A.T. Monselice
Tel. & fax: 0429 783026
turismo@comune.monselice.padova.it
info@monseliceturismo.it

martedì 11 settembre 2012

Bagno a Ripoli (Fi): Gabriele Gamberi trionfa nella Giostra della Stella




A cura di Roberto Parnetti:


Gabriele Gamberi in sella a Tico Tico No Fuba (Purosangue inglese di 8 anni) per la Contrada Torre, ha vinto la Giostra della Stella di Bagno a Ripoli mentre il Palio, che viene assegnato alla contrada che ottiene il maggior numero di punti nei cinque giochi popolari e nella giostra, è stato vinto dalla Contrada Mulino che nella gara equestre era difesa da Andrea Acquisti (in sella a Aramis sella italiana di 20 anni)
Questi i responsi della 33.ma edizione del Palio delle Contrade - Giostra della Stella che si è disputato ieri nella “Conca dei giardini” della cittadina alle porte di Firenze.
La giostra ha visto in gara, oltre a Gamberi e Acquisti, anche Daniele Gori (abbinato alla Contrada Alfiere in sella a F.B. Doc Olena Remedy quarter horse di 6anni) e Maurizio Frulio (Contrada Cavallo in sella a Chica Buena arabo di 7 anni).
I cavalieri hanno trovato non poche difficoltà con la nuova spada, introdotta dal comitato organizzatore da questa edizione, molto più lunga della precedente e con un diametro della lama ridotto rispetto alla spada utilizzata fino allo scorso anno tanto che nelle tre tornate corse, per un totale di 24 stelle, ne sono state centrate solo 10.
Ha fare a parte da leone è stato Gabriele Gamberi che ha sfoderato un prova superlativa centrando ben 4 stelle chiudendo così a 27 punti totali. Abissale il distacco dagli avversari che  hanno chiuso tutti a pari merito con 12 punti.
Per stilare la classifica finale (per assegnare i punti per determinare la contrada vincitrice del Palio) il maestro di campo Roberto Parnetti, che in apertura ha fatto ripetere la carriera ad Andrea Acquisti che aveva iniziato la corsa senza aspettare l’ordine impartito dallo stesso, ha dunque proceduto alla somma dei tempi delle tre tornate.
La manifestazione, ottimamente organizzata dall'Associazione Palio delle Contrade, si è chiusa con la proclamazione della Contrada vincitrice a cui è andato il Palio che quest’anno era stato dipinto da Roberto Parlanti ed offerto dalla S.M.S. di Bagno a Ripoli.

Faenza 2012 tenzone aurea: Tutti i risultati delle Ascolane




SINGOLO (tra parentesi il punteggio delle qualificazioni):

12° Nardinocchi - PORTA SOLESTA' - p.44,84 (p.25,00)
16° Gattoni - PORTA ROMANA - p.23,29
19° Ercoli - PORTA ROMANA - p.22,65
27° Marozzi - PORTA MAGGIORE - p.20,42
30° Talucci - PORTA SOLESTA' - p.18,53
33° Tarquini - PORTA TUFILLA - p.11,96
34° De Angelis - PORTA MAGGIORE - p.11,83
35° Gabrielli - PORTA TUFILLA - p.11,64


GRANDE SQUADRA (tra parentesi il punteggio delle qualificazioni):

3° PORTA SOLESTA' - p.46,84 (p.25,07)
9° PORTA MAGGIORE - p. 21,12
15° PORTA ROMANA - p.18,50
18° PORTA TUFILLA - np


MUSICI (tra parentesi il punteggio delle qualificazioni):

2° PORTA SOLESTA' - p.54,08 (p.27,01) (VICE-CAMPIONI D'ITALIA)
6° PORTA MAGGIORE - p.50,02 (p.25,10)
7° PORTA ROMANA - p.49,42 (p.24,04)
19° PORTA TUFILLA - np


COREOGRAFIA:

3° PORTA SOLESTA' - p.15,63
6° PORTA ROMANA - p.15,13
10° PORTA MAGGIORE - p.13,94
19° PORTA TUFILLA - np


COPPIA (tra parentesi il punteggio delle qualificazioni):

1° Ercoli/Gattoni - PORTA ROMANA - p.53,89 (p.25,74) (CAMPIONI D'ITALIA)
4° Nardinocchi/Amadio - PORTA SOLESTA' - p.50,45 (p.23,80)
14° Tulli/Manfroni - PORTA ROMANA - p.22,52
23° Sardi/Sardi - PORTA MAGGIORE - p.19,82
26° Talucci/Felicetti - PORTA SOLESTA' - p.16,81
27° Viviani/Sciamanna - PORTA ROMANA - p.16,33
34° Cretone/Marozzi - PORTA MAGGIORE - np


PICCOLA SQUADRA (tra parentesi il punteggio delle qualificazioni):

5° PORTA ROMANA - p.48,73 (p.26,01)
6° PORTA SOLESTA' - p.48,47 (p.24,22)
14° PORTA MAGGIORE - p.21,18
20° PORTA TUFILLA - np


COMBINATA FINALE:

2° PORTA SOLESTA' - p.29,28 (VICE-CAMPIONI D'ITALIA)
8° PORTA ROMANA - p.54,40
12° PORTA MAGGIORE - p.78,40
18° PORTA TUFILLA - p.410,40

venerdì 7 settembre 2012

La Quintana di Ascoli onora i Mondiali di pattinaggio 2012





La Quintana di Ascoli onora i Mondiali di pattinaggio 2012 che si disputeranno ad Ascoli e a San Benedetto del Tronto da domani sabato 8 a sabato 15 settembre. Stasera la cerimonia di apertura nella bellissima di Piazza del Popolo, un evento che vedrà Ascoli in diretta in tutto il mondo dove saranno trasmesse le immagini delle gare che vedranno gareggiare 46 nazionali diverse. In Italia la diretta sarà trasmessa da Rai Sport. Importantissimo sarà il contributo che darà l'Ente Quintana, con l'opera del coreografo Luigi Morganti che potrà contare sui commissari di percorso del gruppo comunale e dei sei sestieri che si preoccuperanno di organizzare al meglio il corteo delle nazionali che partirà dalla cattedrale sino a giungere in Piazza del Popolo dove avverrà il clou della cerimonia. Bellissima sarà la proiezione sul Palazzo dei Capitani di una sintesi sulla storia di Ascoli e lo spettacolo ideato dalla Compagnia dei Folli, che hanno preparato delle sorprese per il pubblico presente sulla Piazza e ai telespettatori che seguiranno l'evento nelle televisioni di tutto il mondo. Si esibiranno anche sbandieratori e musici dei Sestieri di Sant'Emidio e della Piazzarola, non impegnati nei campionati italiani di Faenza come i Sestieri di Porta Romana, Porta Solestà, Porta Maggiore e Porta Tufilla. Quindi questa volta possiamo ben dire ASCVLVM CAPUT MUNDI.

LUOGHI DEGLI EVENTI:

CERIMONIA DI APERTURA: 7 Settembre, ore 21.00, Piazza del Popolo (Ascoli Piceno)
GARE SU PISTA: 8-9-10 Settembre, Pattinodromo del Pennile (Ascoli Piceno)
GARE SU STRADA: 11-12-13 Settembre, Quartiere Agraria - Porto d'Ascoli (San Benedetto del T.)
CERIMONIA DI CHIUSURA: 14 Settembre, San Benedetto del Tronto.


PROGRAMMA delle GARE SU PISTA:

1^ giornata - Sabato 8 Settembre 2012

Orario Categoria Distanza Fase
9.00 Juniores Femminile metri 300 cronometro qualificazioni
a seguire Juniores Maschile metri 300 cronometro qualificazioni
Seniores Femminile metri 300 cronometro qualificazioni
Seniores Maschile metri 300 cronometro qualificazioni
Juniores Femminile metri 10.000 punti/eliminazione qualificazioni
Juniores Maschile metri 10.000 punti/eliminazione qualificazioni
Seniores Femminile metri 15.000 eliminazione qualificazioni
Seniores Maschile metri 15.000 eliminazione qualificazioni

19,30 Juniores Femminile metri 10.000 punti/eliminazione finale
20.00 Juniores Maschile metri 10.000 punti/eliminazione finale
20,30 Juniores Femminile metri 300 cronometro finale
20,45 Juniores Maschile metri 300 cronometro finale
21,00 Seniores Femminile metri 300 cronometro finale
21,15 Seniores Maschile metri 300 cronometro finale
21,30 Seniores Femminile metri 15.000 eliminazione finale
22,00 Seniores Maschile metri 15.000 eliminazione finale

2^ giornata – Domenica 9 Settembre 2012

Orario Categoria Distanza Fase
9.00 Seniores Femminile metri 500 sprint batterie
a seguire Seniores Femminile metri 500 sprint ottavi di finale
Seniores Maschile metri 500 sprint ottavi di finale
Juniores Femminile metri 1.000 in linea batterie
Juniores Maschile metri 1.000 in linea batterie
Seniores Femminile metri 500 sprint quarti di finale
Seniores Maschile metri 500 sprint quarti di finale
Juniores Femminile metri 1.000 in linea semifinali
Juniores Maschile metri 1.000 in linea semifinali
Seniores Femminile metri 500 sprint semifinali
Seniores Maschile metri 500 sprint semifinali
Juniores Femminile metri 15.000 eliminazione qualificazioni
Juniores Maschile metri 15.000 eliminazione qualificazioni
Seniores Femminile metri 10.000 punti/eliminazione qualificazioni
Seniores Maschile metri 10.000 punti/eliminazione qualificazioni

20,00 Juniores Femminile metri 15.000 eliminazione finale
20,30 Juniores Maschile metri 15.000 eliminazione finale
21,00 Seniores Femminile metri 10.000 punti/eliminazione finale
21,25 Seniores Maschile metri 10.000 punti/eliminazione finale
21,50 Seniores Femminile metri 500 sprint finale
22,00 Seniores Maschile metri 500 sprint finale
22,10 Juniores Femminile metri 1.000 in linea finale
22,20 Juniores Maschile metri 1.000 in linea finale

3^ giornata – Lunedì 10 Settembre 2012

Orario Categoria Distanza Fase
9.30 Juniores Femminile metri 500 sprint batterie
a seguire Juniores Maschile metri 500 sprint batterie
Seniores Femminile metri 1.000 in linea batterie
Seniores Maschile metri 1.000 in linea batterie
Juniores Femminile metri 500 sprint quarti di finale
Juniores Maschile metri 500 sprint quarti di finale
Seniores Femminile metri 1.000 in linea semifinali
Seniores Maschile metri 1.000 in linea semifinali
Juniores Femminile metri 500 sprint semifinali
Juniores Maschile metri 500 sprint semifinali
Juniores Femminile metri 3.000 americana qualificazioni
Juniores Maschile metri 3.000 americana qualificazioni
Seniores Femminile metri 3.000 americana qualificazioni
Seniores Maschile metri 3.000 americana qualificazioni

20,30 Juniores Femminile metri 500 sprint finale
20,35 Juniores Maschile metri 500 sprint finale
20,40 Premiazioni
20,55 Seniores Femminile metri 1.000 in linea finale
21,10 Seniores Maschile metri 1.000 in linea finale
21,20 Premiazioni
21,40 Juniores Femminile metri 3.000 americana finale
21,50 Juniores Maschile metri 3.000 americana finale
22,00 Seniores Femminile metri 3.000 americana finale
22,10 Seniores Maschile metri 3.000 americana finale
22,20 Premiazioni

Porta Tufilla domani sera festeggia il Palio di luglio





Ultimo atto della stagione quintanara per il sestiere di Porta Tufilla che, sabato 8 settembre alle ore 20,30 nel chiostro di Sant’Antonio Abate, festeggerà il palio conquistato lo scorso 14 luglio con una cena aperta a tutti i sestieranti e simpatizzanti rossoneri. Un’occasione in più, voluta dal comitato di sestiere, per stare ancora una volta insieme al cavaliere Massimo Gubbini, per brindare al successo appena passato e, sopratutto, per un brindisi augurale per un futuro che comincerà subito, il prossimo mese di ottobre con l’inizio della preparazione delle cavalcature per le Quintane del 2013.
La “location” della festa è quella ormai tradizionale del chiostro di Sant’Antonio Abate dove i sestieranti stanno già “apparecchiando” con addobbi rigorosamente rossoneri la struttura medievale. Il menu della cena: antipasto di salumi e formaggi, penne alla vodka, mezze maniche alla norcina, spezzatino di carne alle prugne, cantucci e vino cotto, acqua e vino a volontà. Il tutto al prezzo popolare di 15 Euro.
Non mancheranno sorprese musicali e sono previsti…”ricchi premi e cotillon”.


Bagno a Ripoli: I cavalieri si preparano per la giostra di domenica





BAGNO A RIPOLI (FI): Ieri sera (giovedì 6), con inzio alle ore 21:00, si sono svolte le prove ufficiali di qualificazione per la Giostra della Stella che si correrà domenica 9. 
Questi i cavalieri che scenderanno nella "conca dei giardini": Andrea ACQUISTI, Simone FARSETTI, Maurizio FRULIO, Gabriele GAMBERI, Daniele GORI (che correrà di diritto il Palio in quanto vincitore dell'edizione 2011) e Luca VENERI.

martedì 4 settembre 2012

Arezzo: Clamoroso cappotto per Porta S.Spirito, mancava dal 1934




Da "Lanazione.it":

Arezzo, 2 settembre 2012 -  Giostra indimenticabile, ancora una volta. Vince Santo Spirito e centra un cappotto che mancava sulla lizza da ben diciotto anni. Per i giallocremisi è la seconda doppietta della storia, il primo cappotto risale a tempi immemorabili, addirittura al 1934. E' stato un Saracino pieno di emozioni, un concentrato di colpi di scena, di spettacolari carriere, di 5 al bacio, di lance rotte, di iella e di fortuna, perfino di record: per la prima volta nella storia due cavalieri esordienti si aggiudicano consecutivamente due lance.

La fortuna premia gli audaci e Santo Spirito vince grazie all'audacia del baby Elia Cicerchia, il primo a scendere sulla lizza e a centrare un magnifico 5, così come aveva fatto nella notturna di giugno. Saracino chiuso? Neanche per sogno. Se Giusti e Cherici tengono aperto lo spiraglio colpendo il 4 per Porta del Foro e Sant'Andrea, ecco che Alessando "Magno" Vannozzi si esalta e ha ragione del suo cavallo imbizzarrito che lo ha addirittura disarcionato: torna indietro, raggiunge il pozzo e si lancia in una carriera perfetta col pomodoro coperto.



Gastone è stavolta Gianmaria Scortecci, secondo cavaliere di Santo Spirito. Carriera pulita e veloce, tiro non altrettanto ispirato che si infrange sul tre ma lancia che letteralmente si schianta e va a raddoppiare il punteggio. Ora la Giostra è finita davvero. le lance non si spezzano più e nulla possono Gori (deludente 2), e Vedovini che prende il 4. Nulla può nemmeno l'impeccabile Carlo Farsetti, il suo 5 suono quasi beffardo per Colcitrone sconfitto nonostante il massimo del punteggio: 10.


Qualche considerazione. La coppia Cicerchia-Scortecci è ormai una certezza, non si fa un cappotto per caso. Si chiude così il lungo periodo di appannamento di un quartiere glorioso come Santo Spirito. Promossa a pieni voti anche la coppia Vannozzi-Farsetti, più di così è impossibile fare, Porta Crucifera può dormire sonni tranquilli nonostante il 2012 in bianco. Più problematico il discorso per Sant'Andrea, viste le incertezze di Cherici (un 4 vicino al 3, dopo due 3 consecutivi nelle ultime Giostre); niente da dire su Vedovini che in quelle condizioni ha tentato il tiro della disperazione. Buio profondo per Porta del Foro che ha bisogno davvero di una rifondazione.
Sergio Rossi

domenica 2 settembre 2012

Foligno: Il Giotti fa registrare con Gubbini il miglior tempo nelle prove ufficiali




Dal sito dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Massimo Gubbini del Rione Giotti ha stabilito il miglior tempo della sessione di Prove Ufficiali di oggi pomeriggio al Campo de li Giochi. L’Animoso del Giotti, in sella a Detto Foglietto, ha fermato i cronometri sul tempo di 54.28.
Quella di ieri è stata una spettacolare sessione che ha visto ben 7 cavalieri scendere sotto ai 55 secondi. Grande spettacolo, dunque, e straordinarie prestazioni come quelle di Pierluigi Chicchini (54.55), Lorenzo Paci (54.83), Daniele Scarponi (54.46), Luca Innocenzi (54.55), Luca Veneri (54.42) e Diego Cipiccia (54.46). Il pubblico del Campo de li Giochi ha così potuto godersi un ghiotto antipasto di Giostra. Perfetta, come sempre, la pista di gara grazie al lavoro della Commissione Tecnica presieduta da Marco Cardinali. Di seguito il dettaglio dei riscontri cronometrici secondo l’ordine di partenza.

Gianluca Chicchini (Spada) - Al River (57.39), (57.40); Paradise Hours (55.15)

Pierluigi Chicchini (Badia) - Queenly (56.05), (55.10); Nitro Horse (54.55)

Andrea Leonardi (La Mora) - Mary Mary (56.16)

Lorenzo Paci (Pugilli) - Miss Tobugg (54.83); Reve D’Etèe (55.21), (55.12)

Daniele Scarponi (Croce Bianca) - Big More (54.46); Agresti (55.18), (54.37)

Matteo Martelli (Contrastanga) - Niver di San Jore (59.28),(57.39); Abaduk (1.01.74)

Massimo Gubbini (Giotti) - Detto Foglietto (54.28); Fly Fong (56.63), (54.75)

Luca Innocenzi (Cassero) - Boia Deh (55.48),(54.68); Magica Nebbia (54.55),(54.71); Astral Mago (54.64)

Luca Veneri (Morlupo) - Review Blanc (54.42), (55.15)

Diego Cipiccia (Ammanniti) - Tirisondola (54.46); Julian Force (58.97), (57.85).