lunedì 30 settembre 2013

La Quintana e la città di Ascoli in lutto per la scomparsa del Vescovo Montevecchi





Dal sito picusonline.it:

Martedì 1 ottobre alle 21.30 si celebrerà in Cattedrale una Veglia di preghiera - Ascoli - In preparazione delle celebrazioni esequiali del Vescovo Mons. Silvano Montevecchi in tutta la Diocesi i fedeli si sono uniti in preghiera. La Camera ardente è stata allestita nella Chiesa di S.Stefano (nei pressi del Duomo) a Faenza. Una S.Messa sarà celebrata martedì 1 ottobre alle ore 10 nel Duomo di Faenza. Parteciperà anche una delegazione (sacerdoti e laici) della Diocesi di Ascoli Piceno. La salma di Mons. Montevecchi partirà da Faenza al termine della celebrazione e (presumibilmente) arriverà presso la Cattedrale di Ascoli Piceno alle 15.30-16 circa. Martedì 1 ottobre alle 21.30 si celebrerà in Cattedrale una Veglia di preghiera al termine della quale si potrà sostare in preghiera personale fino alle 24. A quell’ora il Duomo sarà chiuso per riaprire il mattino di mercoledì alle ore 7. Mercoledì mattina il funerale si celebrerà alle ore 10. Sarà presieduto da Mons. Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo, Amministratore Apostolico della Diocesi di Ascoli Piceno e Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana. E’ prevista, al momento, la presenza dei Vescovi Marchigiani e di quelli originari della Diocesi. Un maxischermo sarà allestito in Piazza Arringo qualora il Duomo non riuscisse a contenere tutti coloro che parteciperanno alla Messa Esequiale.

Tutti i fedeli, gli Ascolani e i quintanari si uniscono in questo momento di dolore che ha colpito la città di Ascoli. Mons. Montevecchi è stato un Vescovo sempre vicino e amante della Quintana di Ascoli. Lui faentino di origine conosceva bene il mondo delle giostre e delle rievocazioni storiche, e soprattutto ben sapeva quanto fosse legata la figura della Quintana di Ascoli al culto del Patrono Sant'Emidio. Proprio in suo onore è nata la Giostra della Quintana di Ascoli, come riportato negli antichi statuti cittadini del 1377.
Il Gruppo Comunale della Quintana di Ascoli sarà presente con il Picchetto delle Guardie Nere alla Messa di mercoledì mattina prevista alle ore 10,00 nella Cattedrale di Ascoli. Le guardie nere saranno presenti in uniforme semplice durante la funzione religiosa.











Arezzo: Un successo la "Cena della Vittoria" di Porta Sant'Andrea





A cura di Roberto Parnetti:


AREZZO - Un successo senza precedenti la Cena della Vittoria del Quartiere di Porta Sant’Andrea: millecento ospiti a tavola, spettacolari giochi di luce nella facciata della Chiesa Sant'Agostino e nella piazza, centinaia di lanterne luminose lanciate, e poi migliaia di persone hanno riempito la parte bassa di piazza Sant’Agostino per ballare fino a tarda notte. Durante la cena persino uno spontaneo spettacolo di fuochi pirotecnici che qualche simpatizzante biancoverde ha lanciato dalle vie limitrofe. Poi il Popolo di Sant’Andrea, festante, colorato, con tube e sciarpe alla Verdi, perché Giuseppe Verdi, cui era dedicata la lancia d’oro di settembre, è stato il motivo conduttore di tutta la serata: tutte le musiche che hanno accompagnato la cena erano tratte da sinfonie del maestro di Busseto, ogni tavolo era dedicato a una sua opera, il cui titolo era scritto su carta musicale a capotavola, e poi fiori sui tavoli con le vecchie banconote da mille lire che recavano l’immagine di Verdi. Un tripudio di colori ha accolto l’ingresso della dirigenza, del rettore Maurizio Carboni, dei giostratori e del capitano vittorioso Luca Bichi con la Lancia d’oro. Poi la proiezione di un video celebrativo del trionfo di settembre. Nel suo saluto il rettore Maurizio Carboni ha voluto ricordare la dedica della Vittoria a Carlo Fardelli e Franco Marcantoni, due storici dirigenti recentemente scomparsi. Durante la serata la premiazione dei giostratori Enrico Vedovini e Stefano Cherici che hanno ricevuto, come da tradizione, una copia in miniatura della Lancia d’oro vinta il primo settembre. premiato pure l’allenatore Angiolo Checcacci con un prestigioso orologio da polso. È stata fatta anche un’asta: battute le due lance da tiro usate in Giostra, la bottiglia numero trentatré del Vino della Vittoria, di cui sono state prodotte solo cento bottiglie, ed i quattro quadri con i ferri dei cavalli dei giostratori, Pepyto e Peter Pan. I banditori Gianni Sarrini e Andrea Buratti hanno venduto i trofei per oltre 2.500 euro! Parte dei proventi sarà destinata alle attività di beneficenza del Quartiere. Al termine festa con musica e balli in piazza fino a tarda notte con l’evento musicale “The sound of Victory” animato dai Dj biancoverdi, che ha visto migliaia di persone affollare la piazza per la gioia dei locali che hanno registrato il tutto esaurito.





venerdì 27 settembre 2013

Porta Romana: Aperte le iscrizioni per la scuola sbandieratori e musici






Sono aperte le iscrizioni per la scuola Sbandieratori e Musici per tutti i ragazzi e le ragazze dai 7 anni in su. Insegnamento del gioco della bandiera, del ritmo dei tamburi e del suono della chiarina. 
Partecipazione a Gare, Campionati Giovanili e futura entrata nel gruppo dei grandi. 

Per informazioni chiamare Francesco 338-6218944 (il numero della locandina è errato).









Porta Solestà: Il "cleaning team" ripulirà la facciata della scuola Ceci




Per chi ancora non lo sapesse ricordiamo che il Cleaning Team è un gruppo di persone capitanate da Corrado Carpani che amano il proprio Sestiere e la propria città. L'iniziativa nasce a Porta Solestà con l'ambizione di pulire i muri e i monumenti dalle offese dei writers. Domenica mattina l'iniziativa avrà come scopo quello di ripulire la facciata della scuola Ceci.


Proprio domenica scorsa il Cleaning team ha ricevuto un premio dall'Associazione Ascoli da Vivere, che ha voluto consegnare questo riconoscimento rientrante nell'ambito dei "gesti d'amore per una città migliore".



QUI SOTTO UN ARTICOLO DEL CORRIERE ADRIATICO DI IERI:






mercoledì 25 settembre 2013

Foligno: Il regolamento della "Giostra degli Esordienti" e della singolar tenzone tra Croce Bianca e Giotti





Dal sito ufficiale dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Tutto è pronto per la Quintana degli Esordienti e per la Singolar Tenzone tra Croce Bianca e Giotti in programma domenica prossima, alle ore 15.30, al Campo de li Giochi. Due eventi in uno che accenderanno di nuovo gli animi e che non potevano mancare nel ricco programma dei festeggiamenti per i 400 anni della Quintana. I regolamenti per le due gare sono stati messi a punto in questi giorni dal Segretario Generale dell’Ente, Alfredo Doni che ha anche coordinato la speciale commissione che si è occupata dell’evento. Partiamo allora dalla Singolar Tenzone tra il Fedele di Croce Bianca, Daniele Scarponi e l’Animoso del Giotti, Massimo Gubbini. La sfida tra Fedele e Animoso si disputerà su tre tornate: la prima aprirà la giornata, poi seguirà la prima tornata degli esordienti, quindi ci sarà la seconda tornata della Singolar tenzone, poi ancora la seconda e ultima tornata degli esordienti ed in chiusura la terza tornata della Sfida. Scarponi e Gubbini si sfideranno con anelli del diametro di 6,5 e 4 centimetri. In questa Sfida, al contrario di quanto avviene in Giostra, conteranno punti, penalità e tempo e non ci saranno eliminazioni nella prima e nella seconda tornata a prescindere da eventuali penalità. Fedele e Animoso giostreranno con i costumi di gara della Quintana. Al termine della Sfida verranno consegnate targhe ai due cavalieri e ai rispettivi Rioni, mentre il vincitore riceverà un trofeo. La Quintana degli Esordienti, invece, si svolgerà in due tornate: la prima con anelli del diametro di 6 centimetri e la seconda con anelli da 5 centimetri di diametro. Prima della gara verrà estratto l’ordine di partenza. Tutti i cavalieri che termineranno il percorso entro il tempo massimo di un minuto e 5 secondi accederanno alla seconda tornata. Al termine della seconda tornata, per decretare il vincitore, viene stilata la classifica finale sommando i punti e sottraendo le penalità delle due tornate e a parità di punteggio verrà preso in considerazione il tempo impiegato nella seconda tornata.






I Cavalieri di Arezzo in Ucraina





A cura di Uffici Stampa EGV:


Prestigiosa partecipazione dei “Cavalieri di Arezzo” che, da venerdì 27 a domenica 29 p.v. , saranno impegnati nel Torneo Internazionale che si svolgerà a Kiev (Ucraina) in rappresentanza dell’Italia. La comitiva, che è partita alla volta dell’Ucraina questo pomeriggio, è composta dal Capitano Mario Capacci e dai cavalieri Maurizio Frulio, Adriano Martini, Giuseppe “Beppe” Mori, Paolo Parigi e Vincenzo Sestini. Il torneo vedrà la partecipazione di quattro compagini in rappresentanza dell’Ucraina, del Caucaso, della Svezia e dell’Italia. Il programma della manifestazione prevede per venerdì la cerimonia di presentazione delle squadre alle autorità locali quindi la sfilata per alcune delle strade del centro della capitale ucraina. Sabato e domenica si svolgeranno invece le sfide, ad eliminazione diretta, a cui seguirà la semifinale e la finale. Per il gruppo cavalieri continuano le esibizioni in questo mese di settembre denso di appuntamenti che ha visto gli aretini esibirsi alla fiera Cavalli di Città di Castello e al Castello del Calcione di Monte San Savino per il raduno internazionale femminile della Bugatti spettacolo riservato solamente ai partecipanti alla manifestazione.






I Cavalieri di Arezzo si esibiscono per il tour della Bugatti




A cura di Uffici Stampa EGV:

Esibizione molto particolare quella che i Cavalieri di Arezzo offriranno ai partecipanti di una delle tappe toscane del tour delle auto storiche della Bugatti al Castello del Calcione (Monte San Savino – AR) in programma per domani mattina (mercoledì 25). Il comitato organizzatore ha voluto inserire nel programma della tappa aretina lo spettacolo dei Cavalieri Aretini che sarà rivolto solo ed esclusivamente ai piloti ed accompagnatori della prestigiosa kermesse. Per tale occasione il gruppo si presenterà con la “formazione” tipo composta da otto cavalieri, con i rispettivi palafrenieri, e dall’araldo, che annuncerà tutte le fasi dello spettacolo. Per dar modo inoltre di seguire tutte le fasi dei giochi e degli scontri, che fanno parte dello spettacolo dei cavalieri e che saranno proposti ai numerosi partecipanti provenienti da fuori Italia, sarà inoltre presente un accompagnatore che tradurrà in inglese tutte i momenti della manifestazione.










Foligno: La sfida tra l'animoso del Giotti e il fedele del Croce Bianca



(foto rionegiotti.it)


(foto folignocity.com)



Dal sito ufficiale dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Sarà presentata in conferenza stampa giovedì 26 settembre 2013, alle 15 presso la sede della Commissione Tecnica al Campo de li Giochi, la super sfida tra l’Animoso del Giotti, Massimo Gubbini ed il Fedele di Croce Bianca, Daniele Scarponi. Un appuntamento imperdibile quello di domenica prossima con la Quintana degli Esordienti e la sfida per celebrare ancora i quattrocento anni della Quintana. Il match-race verrà presentato in grande stile giovedì pomeriggio al Campo de li Giochi con il Presidente dell’Ente Domenico Metelli, i Priori di Giotti e Croce Bianca, Leonardo Dolci e Andrea Ponti, i due protagonisti Massimo Gubbini e Daniele Scarponi e tutta la speciale commissione che ha organizzato la Quintana degli Esordienti coordinata dal Segretario Generale, Alfredo Doni con Marco Cardinali, Lucio Cacace, Massimo Ballanti, Andrea Ponti, Fabio Cruciani e Umberto Colavita.






lunedì 23 settembre 2013

Foligno: Domenica la "Giostra degli Esordienti"




Dal sito ufficiale dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Sono in vendita i biglietti per assistere alla Quintana degli Esordienti in programma domenica 29 settembre 2013, alle ore 15.30, al Campo de li Giochi. Si rinnova, dunque, la sfida dei 10 Rioni che mettono in campo i cavalieri del futuro. Un grande spettacolo pieno di sorprese chiuderà il settembre folignate e la Giostra dei giovani cavalieri arricchisce il programma dei festeggiamenti per i 400 anni della Quintana. Dopo le prove ufficiali di sabato scorso, c’è molta attesa per vedere all’opera i giovani portacolori dei Rioni che hanno dimostrato un ottimo livello. I tagliandi di ingresso al Campo, 5 euro per la gradinata e 10 euro per tutti gli altri settori, sono in vendita presso la segreteria dell’Ente Giostra a Palazzo Candiotti, in largo Frezzi n. 4, (tel. 0742/354000).



FEDERICO MINESTRINI E' STATO IL PIU' VELOCE NELLA SESSIONE DI PROVE UFFICIALI:

Federico Minestrini del Rione Badia, in sella a Eagle Eyed (57.23), è stato il più veloce nella sessione di prove ufficiali della Quintana degli Esordienti in programma domenica 29 settembre 2013 al Campo de li Giochi. I 10 cavalieri esordienti che si sono cimentati nelle due tornate di prova hanno destato un’ottima impressione. Il loro grado di preparazione è apparso buono, pochi i problemi agli anelli ed alcune tornate sono state davvero interessanti. In Campo c’erano anche tanti big della Giostra pronti a consigliare i loro secondi. Gianluca Chicchini, Luca Innocenzi, Lorenzo Paci hanno seguito le tornate così come gli ex cavalieri Paolo Margasini, Mauro Mazzocchi e Fabio Cruciani. Subito dietro Minestrini, i più veloci sono stati Stefano Mammuccini del Morlupo (57.68), Marco Remoli del Contrastanga (57.98), Manuel De Nobili del Rione Ammanniti (58.05), Giorgio Angeli del Cassero (58.19), Alessandro Candelori del Croce Bianca (59.24) e Stefano Antonelli del Rione Spada (59.62). Ma ecco il dettaglio dell’intera sessione.



LA GIOSTRA

La Giostra è stata organizzata per vedere all'opera i giovani cavalieri dei 10 Rioni che non hanno mai partecipato alla Quintana o che sono fuori da almeno due anni. I cavalieri, scelti da una speciale commissione che ne ha valutato l’idoneità, hanno l’opportunità di saggiare la pista ad otto del Campo, primo passo per entrare definitivamente tra i magnifici dieci cavalieri della Giostra della Quintana. I cavalli sono stati previsitati dalla commissione veterinaria dell’Ente che, come al solito, ha garantito sulla loro perfetta idoneità alla gara. La Giostra degli Esordienti si svilupperà in due tornate ed il vincitore riceverà un trofeo. Ecco i 10 cavalieri del futuro:


Rione Ammanniti - Manuel De Nobili 

Rione Badia - Federico Minestrini 

Rione Cassero - Giorgio Angeli 

Rione Contrastanga - Marco Remoli 

Rione Croce Bianca - Alessandro Candelori 

Rione Giotti - Filippo Bizzarri 

Rione La Mora - Jacopo Rossi 

Rione Morlupo - Stefano Mammuccini 

Rione Pugilli - Matteo Santi 

Rione Spada - Stefano Antonelli










Sestiere Sant'Emidio: A Foligno per tifare Jacopo Rossi






In occasione della "Giostra degli Esordienti", che si svolgerà questa domenica 29 settembre a Foligno nel Campo dei Giochi, il Sestiere di Sant'Emidio sta cercando di organizzare un pullman per seguire e tifare il proprio cavaliere Jacopo Rossi. Il Sestiere rosso-verde fa presente a tutti i propri sestieranti e simpatizzanti, che è necessario raggiungere almeno le 50 unità altrimenti i costi per ciascuno sarebbero troppo elevati. Chiunque fosse interessato, può telefonare al numero 388.7945121 per chiedere tutte le spiegazioni necessarie e per le confermare eventuali prenotazioni.
Essendo i tempi molto stretti, il Sestiere chiede di prenotare entro "MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE  ALLE ORE 20,00".
Se sarà raggiunto un numero considerevole di prenotazioni sarà organizzato il pullman, altrimenti si farà ricorso all'utilizzo delle automobili.



Massimiliano Mariotti





Oristano: Gianni Spada vince la "Giostra del Giudicato"






A cura di Roberto Parnetti:

ORISTANO - Il cavaliere Gianni Spada di Noragugume in sella a Pericolo ha vinto la Giostra del Giudicato con due anelli per 13 punti ed un tempo di 44"21. Al secondo posto (2 anelli e 13 punti ed il tempo di 47"85) Gianluca Manunza di Oristano in sella a Owain Granus. Terzo posto (1 anello per 8 punti) Renzo Mura di Oristano su Non ti fides. Sono stati 32 i cavalieri provenienti da tutta la Sardegna che hanno corso la prima edizione della Giostra del Giudicato. Dopo la lettura del Bando avvenuta alle ore 10, nel pomeriggio è stata la volta corteo storico in abiti medievali con oltre 400 figuranti e 11 gruppi storici. In fine alle ore 19 si è corsa la Giostra. La particolarità del tracciato riguardava un percorso ovoidale in erba con tre anelli da centrare. Al vincitore sono stati assegnati € 1.000, al secondo € 500 e al terzo € 200.







domenica 22 settembre 2013

"L'anno prossimo sarò ancora qua"



"L'anno prossimo sarò ancora qua". E' questa la notizia bomba che Emanuele Capriotti ha "sganciato" durante la festa del cappotto, presso il sestiere di Porta Romana nella serata di ieri sera. Una bella serata, caratterizzata da un buon afflusso di persone accorse per festeggiare i due trionfi rosso-azzurri. Presente anche Massimo Montefiori, storico cavaliere del sestiere di Porta Romana, beniamino dei quintanari negli anni 80. Una bella serata caratterizzata da buon cibo, canti, balli e video. Emozione al video delle otto vittorie di Emanuele Capriotti ed al video-tributo a Massimo Montefiori. Il sestiere di Porta Romana è pronto, affondando le radici nel passato, ad affrontare il futuro. Emanuele Capriotti sarà il porta-colori rosso-azzurro per il prossimo anno.




S.D.




venerdì 20 settembre 2013

Lattanzi e Massetti ai microfoni di "Jant.it" parlano del successo alla "Tenzone Aurea" e del mondo della Quintana




Vi proponiamo l'intervista registrata ieri sera negli studi di Jant.it, l'informazione del Piceno. Ai microfoni di Veruska Cestarelli, il caposestiere di Porta Solestà Luigi Lattanzi e il Vice Presidente Fisb Massimo Massetti parlano a tutto tondo del successo agli ultimi Campionati Italiani degli Sbanderatori e Musici di Ascoli, e delle principali tematiche attuali relative alla Giostra della Quintana di Ascoli.

Dal sito Jant.it:

Vincere e' sempre bello ma vincere nella propria citta' il titolo di Campioni d'Italia Musici e Sbandieratori della Tenzone Aurea 2013 ha tutto un altro sapore. Ne abbiamo parlato con il Caposestiere Luigi Lattanzi e con il vicepresidente Fisb Massimo Massetti. Lattanzi ha affrontato anche altri temi inerenti la Quintana come: l'incompatibilita', la velocita' della pista del Campo Giochi sottolineando anche come sia necessario rendere la Giostra piu' "trasparente".







Fucecchio: Il Collegio dei Probiviri conferma le sanzioni a fantini e Contrade





Dal sito ilcanapo.com:

Si è riunita alle ore 18,45 di martedì pomeriggio, nella sala consiliare del Comune di Fucecchio, l’assemblea del Palio delle Contrade per illustrare ai presidenti l’esito del verbale redatto dal collegio dei Probiviri in merito ai ricorsi avversi alle sanzioni comminate dal CdA alle Contrade Porta Bernarda e Porta Raimonda in occasione del Palio 2013. I “saggi” chiamati a valutare i fatti ed esprimersi sull’argomento che ha caratterizzato il dibattito successivo all’ultima edizione del Palio, sono stati individuati dal sindaco Claudio Toni nelle personalità del Dr. Maurizio Di Domenico, dirigente del commissariato di Empoli, del Dr. Eugenio Porfido, direttore generale dell’Asl 6 Livorno e dell’avv. Angelo Acciaioli del foro di Firenze. Il Collegio dei Probiviri, dopo aver visionato accuratamente il filmato della partenza della corsa e aver preso visione dei rapporti informativi forniti della società Velox (addetta al servizio steward durante la manifestazione) e dalla Polizia Municipale, ha confermato le sanzioni comminate dal CdA con la sola eccezione della applicazione della recidiva di un anno al fantino Silvano Mulas della Contrada Porta Bernarda, “decisione assunta in relazione alla funzione del collegio dei Probiviri inerente la corretta applicazione del regolamento stesso come previsto dall’art. 47 bis”. Pertanto la squalifica del fantino Silvano Mulas passa da tre a due anni in quanto vengono confermati un anno di interdizione per utilizzo del frustino in danno di altro fantino e un anno per prolungamento volontario ed ostacolo al regolare svolgimento della “mossa”. Stesso trattamento per il fantino Francesco Caria della Contrada Porta Raimonda al quale vengono confermati due anni di interdizione dalla partecipazione al Palio. Anche per le due contrade viene confermata l’ammonizione inflitta dal CdA, ritenendo palesi le loro responsabilità oggettive sui fatti esaminati. Il Collegio ha inoltre confermato la sanzione di 2.500 euro a carico della Contrada Porta Bernarda per aver introdotto all’interno di aree interdette al pubblico persone non autorizzate con lo scopo di garantire la sicurezza del fantino e del proprio cavallo.






Oristano: Roberto Parnetti maestro di campo alla "Giostra del Giudicato"




A cura di Uffici Stampa EGV:


L’aretino Roberto Parnetti sarà il maestro di campo della prima edizione della Giostra del Giudicato, che si correrà sabato 21 p.v. ad Oristano, una corsa all’anello a cui parteciperanno cavalieri in costume provenienti da tutta l’isola che riporteranno al clima della Sardegna medievale. L’iniziativa è della Fondazione Sa Sartiglia in collaborazione con l’Agenzia Sardegna Promozione, l’Assessorato regionale dell’Agricoltura e la Società Oristanese di Equitazione. Al Corteo e alla Giostra del Giudicato si affiancherà “Le vie della vernaccia” con gli eventi, gli approfondimenti e le degustazioni del più nobile tra i vini sardi, programmate per il 20, 21 e 28 Settembre. Il programma di sabato prevede alla mattina, a partire dalle 10, l’annuncio dell’Araldo alla popolazione; con l’antico costume giudicale partirà da piazza Manno, passando per via Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, via Eleonora, piazza Eleonora d’Arborea, corso Umberto, piazza Roma, via Garibaldi, via Santa Chiara, piazza Martini, via Carmine per concludere gli annunci in piazza Eleonora d’Arborea. La manifestazione entrerà nel vivo alle 16,30, davanti all’Antica Reggia Giudicale nella Pratza de sa Majoria (Piazza Manno) da dove uscirà la Giudicessa Eleonora d’Arborea, impersonata da Monica Tronci, che darà il via al corteo con 400 figuranti in costume, in rappresentanza di 11 associazioni e gruppi storici provenienti da tutta l’isola. L’itinerario del corteo prevede la partenza da sa Pratza de sa Majoria (piazza Manno) e i passaggi in Ruga de Santa Maria (via Vittorio Emanuele II), via Eleonora, Ruga Maista (corso Umberto), Porta Manna (piazza Roma), Ruga su Scarajoni (via Tharros), viale Repubblica, via Fosse Ardeatine, via Giuseppe Morosini, Centro Ippico SOE. Il Corteo si ritroverà alle 19 alla SOE per assistere alla Giostra del Giudicato, una giostra all’anello (tipica del periodo medievale) a cui parteciperanno 32 cavalieri provenienti da tutta la Sardegna in sella a cavalli Anglo-Arabo-Sardi nati e allevati in Sardegna. A conclusione della giornata, alle 21, spazio al divertimento con musica e balli della tradizione e degustazione e vendita di piatti tipici preparati dall’Associazione Provinciale Cuochi di Oristano.







giovedì 19 settembre 2013

Porta Solestà: Domenica 22 "Pranzo del Tricolore"





Domenica 22 settembre 2013 alle 13,00 circa 
presso la Taverna del Sole

Pranzo del Tricolore 
5.00€ 

Prenotazione entro e non oltre venerdì p.v.: 
Danese, Cicio, Mancini, 
Musici e Sbandieratori Porta Solestà Campioni d’Italia 2013





Porta Romana: Sabato 21 "Festa del Cappotto"




Sabato 21 Settembre 2013 dalle ore 17:00, 
presso la sede del Sestiere di Porta Romana (ex Tirassegno) 
in Viale Treviri n° 2, 
si terrà la Festa del Cappotto. 

Festeggeremo insieme la conquista dei 2 Palii della Quintana di Luglio e della Quintana di Agosto. 
Spettacolo per bimbi, Esibizione Scuola Sbandieratori e Musici, Stand gastronomici, Video, Fuochi d'artificio e tanta tanta musica con DJ Prospettiva. 
Entrata libera. 
Per informazioni: 338/4621889.









Arezzo: "Cena della Vittoria" a Porta Sant'Andrea




A cura di Roberto Parnetti:


AREZZO: Si terranno il 21 e 28 settembre i festeggiamenti per la Vittoria della Giostra del Saracino dedicata a Giuseppe Verdi. Decisi i festeggiamenti del Quartiere di Porta Sant’Andrea per la vittoria della Lancia d’oro dedicata al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi: sabato 21 settembre sarà celebrato il Te Deum di ringraziamento. Alle 17.30 il Capitano e i Giostratori con i figuranti del Quartiere, preceduti dal Gruppo Musici della Giostra, porteranno la Lancia d’Oro nella Chiesa di Sant’Agostino dove alle 18.00 sarà celebrata una S. Messa di ringraziamento dal parroco Don Sergio Carapelli. Alle 18.45, al termine della Funzione religiosa, Gruppo Musici e Figuranti sfileranno per Corso Italia fino alla Cattedrale dove renderanno omaggio alla Madonna del Conforto, cui è dedicata la Giostra di settembre. Ad accoglierli il preposto Don Alvaro Bardelli. Dopo il Te Deum, nella sede del Quartiere ci sarà una cena di solidarietà, organizzata con l’associazione Donne Insieme, con menù italo-argentino La “Cena della Vittoria” si terrà invece sabato 28 settembre nella suggestiva cornice di Piazza Sant’Agostino. Davanti al sagrato della Chiesa saranno posti i tavoli per accogliere gli oltre mille partecipanti previsti. Al Quartiere fervono i preparativi per la scenografia della serata di gala. La cena sarà affidata al catering di Walter Fracassi. Il costo per la partecipazione alla cena è di 30 € per i soci e 35 € i non soci; per i bambini sarà allestito un tavolo con animatrici al costo di 12 € dove i più piccoli potranno cenare con un menù loro dedicato e giocare in sicurezza. In caso di maltempo la cena si terrà presso l’Arezzo Equestrian Center di San Zeno. Per informazioni e prenotazioni questi sono i contatti utili: Tel. 333.2075096; quartiere@portasantandrea.com ; www.portasantandrea.com ; Gruppo Facebook Quartiere di Porta Sant’Andrea.







Arezzo: Le strade di Daniele Gori e di Porta del Foro si dividono


(foto arezzonotizie.it)


A cura di Roberto Parnetti:

AREZZO - Il Consiglio Direttivo del Quartiere di Porta del Foro comunica di aver consensualmente interrotto il rapporto di collaborazione con il Giostratore Daniele Gori. Pertanto a far data del 16 Settembre 2013 Gori non è più un Giostratore del Quartiere di Porta del Foro. Ringraziamo Daniele per l’impegno profuso in questi due anni, nei quali i risultati sono stati al di sotto delle sue e delle nostre aspettative. Il consiglio si è riservato di scegliere il Giostratore da affiancare al confermato Stefano Mammuccini nelle prossime sedute dell’Organo Direttivo.







mercoledì 18 settembre 2013

Palio di Asti: Le pagelle dei fantini


(foto Francesco Sciutto)


Dal sito ilcanapo.com:

Gingillo 10: il fantino della Torretta era il favorito nei pronostici della vigilia. Si nasconde in batteria, mentre durante la finale il suo scatto fulmineo alla mossa vale il Palio. Durante la corsa, l'unica sua preoccupazione è stata se prendere le briglie in bocca durante la corsa.

Voglia 7: poteva essere l'unico vero ostacolo alla corsa della Torretta, Penalizzato un po' dalla posizone della partenza, tenta una bella rimonta.

Grandine 7: superba batteria, ma purtroppo rimane intruppato nelle prime fasi della corsa. La voglia c'era. Con un po' di fortuna in più, la Cattedrale avrebbe potuto fare ben altro risultato.

Il Conte 6: Lesto ad uscire dal canapo, tenta di tenere il passo della Torretta per il primo giro della gara, ma inutilmente.

Voragine, Tittia 6: fanno vedere qualcosa di sé nelle prime fasi, per poi sparire dietro le quinte del Palio.

Fais, Pampero 5: usciti nelle postazioni di retrovia, praticamente si accodano alla corsa. Anonimi.

Tremendo sv: cade alla prima curva del Palio, il suo cavallo rimane sempre nelle retrovie.

Bircolotti 10 e lode: a Bircolotti si dovrebbe fare una statua in piazza Alfieri, di fianco a quella del noto tragediografo. Guida le mosse con precisione chirurgica e soprattutto è l'unico che sarebbe riuscito a tornare sul pedale con grinta e freddezza. La mossa della finale è da incorniciare. Grande.







Palio di Asti: Trionfa la Torretta con Giuseppe Zedde detto "Gingillo"


(foto Francesco Sciutto)

Dal sito ilcanapo.com:

E' stato davvero un Palio speciale quello di Giuseppe Zedde, Gingillo, che ha riportato la vittoria in Torretta dopo nove anni dal successo del 2004. La stessa accoppiata si ripropone in uno scenario simile: tre giri in testa, la gioia dei borghigiani che cresce giro dopo giro, gli altri cavalli sempre più lontani e la vittoria sempre più vicina.

(foto Francesco Sciutto)

 "Certo quando parti in testa è tutto più facile - racconta Gingillo - ho mantenuto la calma e ho fatto fare al cavallo, che andava davvero forte". Ieri i nervi erano molto più tesi, soprattutto nella prima batteria, quando si è ritornati alla mossa e il nervosismo era palpabile. "Per fortuna è andato tutto bene - conclude Gingillo - sicuramente la prima mossa di ieri aveva un livello di difficoltà, anche a livello psicologico, non indifferente".







Folignano (Ap): Messa solenne al cospetto della tavola di Cola dell'Amatrice






PATRIMONIO STORICO E CULTURALE:

Comunichiamo che domani, GIOVEDì 19 settembre, festa di San Gennaro V.M. patrono del Comune di Folignano (Ap), verrà celebrata alle 18.30 una S. Messa solenne nella chiesa di San Gennaro, al cospetto della tavola di Cola dell'Amatrice, in esposizione fino al 13 ottobre 2013.



Massimiliano Mariotti





Talla (Ar): Vince la Contrada Ponte Nano con Francesco Rossi



(foto A. Ferrini)

A cura di Roberto Parnetti:

TALLA (AR) - La Contrada Ponte Nano con Francesco Rossi detto "tallurino" ha vinto la Corsa del Saracino con un totale di 12 punti.Alle sue spalle con 11 punti Mauro Piantini (Pieve Pontenano) quindi Tommaso Marmorini (Capraia), Filippo Fardelli (Bicciano), Andrea Vernaccini (Santo Bagnena), Andrea Andrea Bonardi (Talla) e Davide Parsi (Faltona).




Massa: L'album delle figurine della Quintana Cybea




L’associazione Ducato di Massa ha collaborato in questi mesi con la “Soqquadro”, associazione culturale di Vercelli (specializzata nella realizzazione e distribuzione di album di figurine), la quale ha proposto a proprie spese l’iniziativa editoriale di un Album delle Figurine sulla storia della Quintana Cybea, così come già avvenuto per altre manifestazioni storiche in Italia. Nelle pagine dell’album, che sarà distribuito in alcune edicole della città di Massa, individuate dall’editore, oltre alle immagini dei venti anni della Quintana Cybea e dei protagonisti delle giostre e dei corteggi, potranno essere ammirate alcune immagini della città di Massa (in particolare i suoi principali monumenti e patrimoni storici) accompagnate da alcune note sulla storia della Massa rinascimentale. Il progetto editoriale, unico e originale, ha -tra l’altro- lo scopo di documentare, tramite la raccolta di figurine a colori, l’attività di quanti si muovono per dar vita a questa splendida manifestazione, i quali contribuiscono a creare con la loro azione uno dei principali capitali culturali immateriali della nostra città. L’album ha anche una valenza storica e, sicuramente, molti, tra qualche anno, sfogliando ancora con piacere queste pagine andranno alla ricerca di volti più o meno noti, dei costumi più originali, dei gruppi più belli. L’iniziativa mette insieme il fascino intramontabile di un album di figurine, aggiunge la bellezza della Giostra della Quintana Cybea di Massa, un pizzico di fantasia e si ottiene un prodotto dal sapore passato, ma assolutamente contemporaneo: il primo album di figurine dedicato alla rievocazione storica di Massa, che diventerà un oggetto da collezione e collezionabile dove attraverso le immagini prenderà vita la storia della tradizionale festa (con oltre 20 edizioni realizzate) e verrà così tramandata nel futuro. La Giostra della Quintana Cybea è una tradizionale festa storica italiana, una rievocazione storica in cui il “Rinascimento” ha un posto di assoluto rilievo, ricostruito secondo i documenti dell’epoca nei minimi dettagli attraverso uno spaccato di vita rinascimentale dove la città ricorda la sua Fondazione avvenuta quel 10 giugno 1557 a opera dell’allora marchese Alberico I Cybo Malaspina. Quel giorno “si dié principio alle fondamenta della città nova…” un corteo composto dai nobili e dal popolo discese dall’imponente castello per giungere fino al piano nell’antico Borgo di Bagnara; il marchese Alberico accompagnato dalla consorte Elisabetta della Rovere pose la prima pietra della nuova città che stava per sorgere e che venne denominata: “Massa Cybea”. E quel giorno si corse anche una giostra a cavallo per ricordare l’avvenimento. Il cronista dell’epoca e cortigiano Gaspare Venturini ci lasciò scritto che: “Et tutte le feste si correva lancie, a l’anello, alla quintana…”. Oggi come allora viene ricordato questo grande avvenimento per la città con cortei storici, cene in costume e una giostra cavalleresca dove si sfidano a cavallo i cavalieri dei 5 rioni della città. La giostra cavalleresca della Quintana Cybea viene disputata in un area verde attrezzata da ventidue anni, la gara avviene all’interno di una pista circolare, e consiste da parte dei 5 cavalieri che rappresentano i 5 borghi della città, nel tentare di infilare nel minor tempo possibile, cavalcando in corsa, con la propria lancia lignea “in resta”, il maggior numero di anelli. Lungo la pista sono istallati, su apposite aste, anelli con diametro di misura decrescente (grande 12 cm, medio 9 cm, piccolo 7 cm). I cavalieri, il cui ordine di partenza viene stabilito mediante sorteggio, devono correre tre “carriere” (tre manche). La classifica finale della giostra sarà data dal computo del tempo reale impiegato dai cavalieri e dal numero degli anelli “infilzati” o “mancati”. Chi vince la gara riceve il Palio, un panno dipinto da famosi artisti locali, che verrà consegnato al Borgo vincitore. Alla presentazione dell’originale iniziativa, con una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 di Lunedì 16 Settembre 2013, presso la sede della Presidenza provinciale ACLI di Massa-Carrara (g.c.), in Via San Sebastiano 11, saranno presenti, Franco Ragno, per l’Associazione “Soqquadro”, Luigi Badiali, per l’Associazione Ducato di Massa. E’ previsto un breve saluto da parte dell’Assessore alla Cultura, Mauro Fiori, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.





Oristano: sabato 21 la "Giostra del Giudicato"




Dal sito sartiglia.info:

Un tuffo nella storia medievale di Oristano tra costumi d’epoca e manifestazioni equestri. Sabato 21 settembre dalle 10 l'annuncio dell'araldo. Alle 16.30 partenza del corteo storico dall'antica reggia giudicale in piazza Manno. Alle 19 Al Centro ippico SOE di Sa Rodia la corsa all'anello con la partecipazione di cavalieri da tutta la Sardegna in sella a cavalli Anglo-Arabo-Sardi Alle 21.00 degustazioni con i prodotti di Campagna Amica a seguire musica e balli della tradizione sarda. È un evento organizzato dalla Fondazione Sa Sartiglia in collaborazione con l'Agenzia Sardegna Promozione e l'Assessorato regionale dell’Agricoltura.







I cavalieri di Arezzo acclamati alla Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello



(foto archivio)


A cura di Uffici Stampa EGV:

Non hanno certo tradito le aspettative del comitato organizzatore della 47.ma edizione della Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, che si è chiusa ieri sera, che ha visto i “Cavalieri di Arezzo” regalare emozioni a non finire negli spettacoli proposti al pubblico presente alla kermesse proveniente da tutta Italia. Il gruppo, capitanato da Mario Capacci, per tale occasione si è esibito in tre distinti spettacoli nel campo in erba B con uno spettacolo mattutino e due nel pomeriggio che hanno richiamato centinaia di spettatori tanto che in tutte e tre gli spettacoli la tribuna predisposta per il pubblico non era sufficiente a contenere gli spettatori che hanno assiepato tutti i posti in piedi lungo lo steccato che delimitava il campo stesso. Grande soddisfazione per il capitano Capacci che ha dichiarato “E’ stata sicuramente una bella vetrina per il nostro gruppo che premia il lavoro svolto da tutti i componenti il nostro sodalizio che, in 26 anni, porta il nome di Arezzo e della Giostra del Saracino, così come ha sempre ricordato il nostro araldo Roberto Parnetti, durante le nostre esibizioni in Italia ed Europa. Mai il gruppo si era esibito tre volte nella stessa giornata ma, quando ci è stato chiesto, non abbiamo esitato anche perché sapevamo di esibirsi in un contesto così prestigioso per chi ha la passione del cavallo quale la Mostra Nazionale. Anche nella sfilata di apertura abbiamo ricevuto applausi da cavalieri ed amazzoni che prendevano parte alle varie gare in programma. Tra uno spettacolo e l’altro poi, rimanendo con il nostro costume, siamo stati avvicinati da spettatori che ci chiedevano informazioni sulla nostra attività. Colgo pertanto l’occasione per ringraziare il comitato organizzatore per questa opportunità che ci è stata data” La squadra che si è esibita a Città di Castello era composta dai cavalieri: Mario Capacci, Piergiovanni Capacci, Andrea Acquisti, Maurizio Frulio, Adriano Martini, Simone Farsetti, Vincenzo Sestini, Gabriele Innocenti (al suo debutto nel gruppo), dai palafrenieri: Paola Bulletti, Martina Pasquini, Leonardo Bollori, Niccolò Parnetti e dall’araldo Roberto Parnetti. Il prossimo impegno del gruppo è per mercoledì 25 p.v. al castello del Calcione di Monte San Savino per l’arrivo di una delle tappe toscane del tour europeo della Bugatti.




Asti: Comunicato Stampa sul rinvio del Palio, si corre oggi




Dal sito ilcanapo.com:

COMUNICATO STAMPA DI IERI DEL COMUNE DI ASTI SUL RINVIO DEL PALIO:

A seguito della riunione straordinaria del Consiglio del Palio si è deciso di correre la Corsa del Palio 2013 domani lunedì 16 settembre, con apertura dei cancelli al pubblico alle ore 15,00 e inizio della prima batteria alle 15,30. Non sarà accessibile il parterre. Potranno accedere alle tribune solo i possessori di biglietti già precedentemente acquistati e validi per il giorno 15, che dovranno recarsi negli stessi posti numerati. Non ci sono ulteriori biglietti in vendita. Non ci sarà corteo storico, né figuranti, né sbandieratori.





Palio di Asti: La tristezza e l'orgoglio





In questo momento delicato per una delle rievocazioni più conosciute d'Italia, come il Palio di Asti, ci vogliamo stringere vicino agli organizzatori di questa manifestazione. Siamo appassionati anche noi di cavalli e di rievocazioni e sappiamo benissimo quanto siano delicati questi brutti momenti. Leggendo sul sito il canapo.com abbiamo voluto farvi leggere questa lettera che cerca di farci capire quanto lavoro e meticolosità si metta dietro a queste rievocazioni, poi la fatalità non è calcolabile e su tanti casi a volte questi incidenti possono succedere. Ma credo e crediamo tutti che non sia affatto possibile additare qualcuno, nè tantomeno dare la colpa dell'accaduto che indubbiamente ci scuote tutti quanti.

Massimiliano Mariotti


Dal sito ilcanapo.com (l'informazione del palio di Asti on line):

Signori, è inutile girarci intorno. Oggi ad Asti è morto un cavallo. Ed è morto nella peggior maniera possibile, scalciando a pochi metri dal canapo sotto gli occhi di diecimila persone. Questa è la verità. Nuda e semplice. Da stasera i social network sono un florilegio di insulti contro il Palio, l'Amministrazione Comunale, il mossiere. "Assassini, bastardi, pervertiti". Bene. Ma le stesse persone che urlano alla perversione o alla necrofilia sono le stesse che da ore continuano a condividere sui social network le immagini dell'incidente al cavallo di Santa Maria Nuova. Le stesse persone che augurano domani la morte ai fantini e a chi va a vedere l'orrendo spettacolo. Noi di foto ne abbiamo. E di raccapriccianti. Ma abbiamo deciso di non pubblicarle. Perché non ci diverte vedere la morte di un animale, non vogliamo strumentalizzare, né masturbarci mentalmente queste immagini. Non odiamo nessuno, e non vogliamo la morte di nessuno, neanche di chi oggi ci odia. Ma chiediamo un minimo di coerenza: rispettiamo le opinioni (per altro legittime) di quelli a cui il Palio non piace ma chiediamo che vengano rispettate anche le nostre. Ci sono tante persone che pensano che odiamo i cavalli: che guardino le lacrime di Bartoletti, e di tutta Santa Maria Nuova. C'è chi pensa che il Palio sia una corsa improvvisata, e pericolosa: accettiamo la loro opinione, ma prima si informino in maniera seria su tutto quello che viene fatto dentro e fuori la pista per il benessere degli animali. C'è chi pensa che il Palio sia una tradizione inutile da abolire, che non sia una Festa fatta di socialità, di passione, di persone comuni che lavorano gratuitamente per un ideale comune e totalmente disinteressato ( al saldo del costo della stoffa del drappo), prego si accomodino, ma prima pensino per un momento se la vera barbarie del "progresso" non possano essere il precariato, le difficoltà quotidiane, l'incertezza per il futuro. Ma se tutto questo non basta, e si pensa che davvero "chi corre in moto il suo destino se lo sceglie, il cavallo no", allora rispondiamo che tutto il progresso umano è basato sullo sviluppo umano. Nell'allevamento, nel testare i farmaci, e anche nel far correre gli animali. Rispettiamo chi per motivi filosofici, o di coscienza è vegano o vuole vedere solo cavalli vagare liberi per le praterie. Per quello che mi riguarda mangio la carne, uso le medicine e mi piace veder correre i cavalli. E penso che possa ancora essere una libera scelta. Domani è un altro giorno, domani si ricomincia. Buon Palio.

 Alessandro Franco



Asti: Tragedia al Palio, muore un cavallo al canapo




(foto Constantin Pletosu)


Dal sito corriere.it:


Il Palio di Asti, in programma ieri domenica 15 nella cittadina piemontese, è stato sospeso poco prima che la gara avesse inizio perché uno dei cavalli in partenza è morto. L'animale, prima che fosse abbassato il canapo, si è imbizzarrito per poi ricadere a terra di schiena. Il sindaco, Fabrizio Brignolo, sia per questo, sia per le condizioni della pista, resa pesante dalla pioggia, ha deciso di sospendere il palio. In serata ha poi disposto lo svolgimento della manifestazione per oggi lunedì sempre alle ore 15,30.

DENUNCIA DELLA LAV - La Lega Anti Vivisezione sporgerà denuncia per la morte di un cavallo avvenuta oggi al Palio di Asti. Lo ha reso noto la responsabile del Settore Equidi, Nadia Zurlo, con una nota diffusa da Roma. «La Lav - afferma - sporgerà denuncia affinché siano accertate le responsabilità di questa nuova e assurda morte. Sono solo i cavalli a pagare con la vita per spettacoli anacronistici e violenti, che devono essere aboliti, e quanto prima». Secondo la Lav, «gli ultimi cavalli morti in diverse manifestazioni dimostrano l'inefficacia di qualsiasi disposizione di sicurezza, è ora di fermare queste mattanze a cielo aperto».

L'AIDAA: «GARE DA SOPENDERE» -Sull'incidente è intervenuto anche l'associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente (Aidaa) che al Ministero della Salute e quello delle Politiche Agricole ha chiesto di «fare chiarezza», e di «decidere una volta per tutte di mettere fuori legge tutte le manifestazioni e le corse dove i cavalli rischiano la morte». In una nota diffusa a Torino, il presidente dell' Aidaa, Lorenzo Croce, ha annunciato che sarà presentato domani un esposto in procura ad Asti affinchè siano accertate le responsabilità riguardanti la morte dell'animale. «Le gare dove non è garantita la sicurezza totale per i cavalli devono essere abolite» sostiene Aidaa.

BRAMBILLA: «MANIFESTAZIONI VIOLENTE» - “L’ennesimo, terribile incidente mette ancora una volta a nudo la natura violenta delle manifestazioni che sfruttano animali e l’insufficienza delle misure di sicurezza». Lo dice l’ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla commentando la caduta durante la mossa della prima batteria del palio di Asti che è costata la vita al cavallo Mamuthones del borgo di Santa Maria Nuova. “Dopo Scheggia nel vento, ferita durante le prove della Quintana di Foligno e soppressa sul tavolo operatorio, e dopo la morte nel box di un altro “campione” della gara folignate, Roving Celt – insiste la parlamentare, presidente della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente - l’incidente di Asti dovrebbe finalmente far riflettere sulla necessità di vietare questo tipo di manifestazioni, che non hanno nulla di culturale e danneggiano l'immagine del nostro Paese”.


15 settembre 2013







domenica 15 settembre 2013

Foligno: Vince il Rione Giotti, Gubbini bissa il successo di giugno






Massimo Gubbini su Lord Colossus trionfa anche nella Giostra della Rivincita, bissando così il successo di giugno. Il Rione Giotti conquista così il Palio, al termine di una gara tirata fino all'ultimo secondo, anche il vista delle previsioni meteo che oggi davano pioggia. Si parte subito forte con il veterano Chicchini su Negretti (Rione Spada) che spara il tempo più veloce della prima tornata. Il successo manca allo Spada da 28 anni, e l'ultima vittoria risale alle gesta Gianfranco Ricci. Subito rispondono Scarponi su Big More (Croce Bianca), Massimo Gubbini su Lord Colossus (Rione Giotti), Francesco Scattolini su Sword Dream (Rione Cassero) e Matteo Martelli su Nitro Horse (Rione Badia) tutti nel giro di qualche decimo. Esce subito l'Ammanniti di Cordari per aver abbattuto una bandierina.
Con la seconda tornata il cerchio dei possibili vincitori si stringe ulteriormente con il Badia che gira in un tempo più alto, il Cassero che manca il secondo anello, fuori anche il Pugilli con il 26enne Michelangelo Fondi che oggi era il cavaliere più giovane in gara. Nella pausa tra la seconda e la terza tornata bellissima l'esibizione della fanafara del IV° reggimento dei Carabinieri a cavallo. E successivamente lo speaker Mauro Silvestri annuncia lo spettacolare il passaggio delle frecce tricolori all'inizio della terza tornata, che ha omaggiato la Quintana di Foligno per i suoi 400 anni.
La gara continua e il Furente del Rione Contrastanga Luca Innocenzi, nonostante la bruttissima settimana in cui ha perso il suo Rowing Celt e nonostante il divario di tempo dai primi, piazza una tornata davvero molto interessante. Dopo di lui il Badia gira più lento e il Croce Bianca abbatte una bandierina finendo fuori dai giochi. Ecco così che diventa una corsa a due tra Spada e Giotti. Ed entrambi corrono due tornate fantastiche, ma alla fine è Gubbini con il suo Lord Colossus a girare mezzo secondo circa più veloce. Ecco così che l'animoso porta a casa la sua doppietta personale, in questo 2013, nella Quintana di Foligno.



I PUNTEGGI DELLA I° TORNATA:

RIONE SPADA - L'audace Gianluca Chicchini su Negretti - tempo 54",18 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE PUGILLI - Il moro Michelangelo Fondi su Gaggiano - tempo 58",48 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE CROCE BIANCA - Il fedele Daniele Scarponi su Big More - tempo 54",19 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE CASSERO - Il pertinace Francesco Scattolini su Sword Dream - tempo 54",28 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE LA MORA - Il generoso Lorenzo Paci su Variabile - tempo 56",95 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE BADIA - L'ardito Matteo Martelli su Nitro Horse - tempo 54",70 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE GIOTTI - L'animoso Massimo Gubbini su Lord Colossus - tempo 54",21 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE MORLUPO - Il baldo Luca Veneri su Review Blanc - tempo 55",67 - agli anelli p. 90 - penalità 0

RIONE AMMANNITI - Il gagliardo Cristian Cordari su Della Mola - tempo 55",07 - agli anelli p. 90 - penalità 1 (-10 punti) - totale p.80

RIONE CONTRASTANGA - Il furente Luca Innocenzi su Torta di Mele - tempo 55",02 - agli anelli p. 90 - penalità 0


CLASSIFICA PROVVISORIA I° TORNATA:

1 - RIONE SPADA 54",18 - PUNTI 90

2 - RIONE CROCE BIANCA 54"19 - PUNTI 90

3 - RIONE GIOTTI 54"21 - PUNTI 90

4 - RIONE CASSERO 54"28 - PUNTI 90

5 - RIONE BADIA 54"70 - PUNTI 90

6 - RIONE CONTRASTANGA 55"02 - PUNTI 90

7 - RIONE MORLUPO 55"67 - PUNTI 90

8 - RIONE LA MORA 56"95 - PUNTI 90

9 - RIONE PUGILLI 58"48 - PUNTI 90

10 - RIONE AMMANNITI 55"07 - PUNTI 80



I PUNTEGGI DELLA II° TORNATA:

RIONE PUGILLI - tempo 58",15 - agli anelli p. 30 (manca il I° e il III° anello) - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',56",63

RIONE LA MORA - tempo 57",21 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',54",06

RIONE MORLUPO - tempo 55",50 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',51",17

RIONE CONTRASTANGA - tempo 55"60 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',50",62

RIONE BADIA - tempo 55",57 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',50",27

RIONE CASSERO - tempo 54",28 - agli anelli p. 60 (manca il II° anello) - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',48",56

RIONE GIOTTI - tempo 54",70 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',48",91

RIONE CROCE BIANCA - tempo 55",08 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',49",27

RIONE SPADA - tempo 55",00 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. TEMPO 1',49",18


CLASSIFICA PROVVISORIA II° TORNATA:

1 - RIONE GIOTTI 1',48",91 - PUNTI 180

2 - RIONE SPADA 1,49",18 - PUNTI 180

3 - RIONE CROCE BIANCA 1,49",27 - PUNTI 180

4 - RIONE BADIA 1',50",27 - PUNTI 180

5 - RIONE CONTRASTANGA 1',50"62 - PUNTI 180

6 - RIONE MORLUPO 1',51",17 - PUNTI 180

7 - RIONE LA MORA 1',54",06 - PUNTI 180

8 - RIONE CASSERO 1',48",56 - PUNTI 150

9 - RIONE PUGILLI 1',56",63 - PUNTI 120

10 - RIONE AMMANNITI eliminato alla I° tornata



I PUNTEGGI DELLA III° E DECISIVA TORNATA:

RIONE LA MORA - tempo 56",56 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. GIOSTRA 2',50"72

RIONE MORLUPO - si ritira; il priore comunica ai giudici che ha deciso di non far rientrare il cavallo in via precauzionale

RIONE CONTRASTANGA - tempo 55",72 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. GIOSTRA 2',46",34

RIONE BADIA - tempo 56",83 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. GIOSTRA 2',47",10

RIONE CROCE BIANCA - tempo 54",82 - agli anelli p. 90 - penalità 1 (-10 punti) - tot. punti 80 - TOT. GIOSTRA 2',44",09

RIONE SPADA - tempo 54",80 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. GIOSTRA 2',43",98

RIONE GIOTTI - tempo 54",31 - agli anelli p. 90 - penalità 0 - TOT. GIOSTRA 2',43",22





CLASSIFICA FINALE:

1 - RIONE GIOTTI 2',43",22 - PUNTI 270

2 - RIONE SPADA 2',43",98 - PUNTI 270

3 - RIONE CONTRASTANGA 2',46",34 - PUNTI 270

4 - RIONE BADIA 2',47",10 - PUNTI 270

5 - RIONE LA MORA 2',50",72 - PUNTI 270

6 - RIONE CROCE BIANCA 2',44",09 - PUNTI 260

7 - RIONE MORLUPO - si ritira alla III° tornata

8 - RIONE CASSERO - eliminato alla II° tornata

9 - RIONE PUGILLI - eliminato alla II° tornata

10 - RIONE AMMANNITI - eliminato alla I° tornata 







Massimiliano Mariotti










Foligno: Giostra anticipata alle ore 15,30 per evitare il maltempo



foto folignonet.com

Dal sito corrieredellumbria.it:

Stamattina poco prima delle 11 si è conclusa la riunione al Campo de li Giochi per decidere, in base alle previsioni meteo, sullo svolgimento della Giostra. Al briefing hanno partecipato il presidente dell'Ente Giostra Domenico Metelli, quello della commissione tecnica Marco Cardinali, i magistrati e i rappresentanti dei rioni. Si è deciso di anticipare tutta la manifestazione con inizio della Giostra alle 15.30. In questo momento la preparazione del Campo va avanti normalmente.




Dal sito ufficiale dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

DIRETTA SU "UMBRIA TV" A PARTIRE DALLE 15,30

La Giostra della Rivincita sarà trasmessa in diretta sul Canale 10 di Umbria Tv. In collegamento dalle 15.30 sarà possibile vedere la Giostra sul Canale 10 di Umbria Tv e in streaming sul sito www.umbriatv.com. La diretta sarà condotta da Manuela Marinangeli con Luca Marinangeli e Claudio Bianchini e con il commento tecnico di Andrea Petterini. La produzione esecutiva è della Orange con la regia di Leonardo De Mai. Due le repliche previste: la prima domani sera alle 23.15 sul Canale 10, la seconda lunedì 16 settembre alle ore 20.30 sul Canale 21.



I DIECI BINOMI CHE SCENDERANNO IN PISTA


Rione Ammanniti - Il Gagliardo Cristian Cordari su Della Mola 

Rione Badia - L’Ardito Matteo Martelli su Nitro Horse 

Rione Cassero - Il Pertinace Francesco Scattolini su Sword Dream 

Rione Contrastanga - Il Furente Luca Innocenzi su Torta di Mele 

 Rione Croce Bianca - Il Fedele Daniele Scarponi su Big More 

 Rione Giotti - L’Animoso Massimo Gubbini su Lord Colossus 

 Rione La Mora - Il Generoso Lorenzo Paci su Variabile 

 Rione Morlupo - Il Baldo Luca Veneri su Review Blanc 

 Rione Pugilli - Il Moro Michelangelo Fondi su Gurudev o Gaggiano 

 Rione Spada - L’Audace Gianluca Chicchini su Negretti