giovedì 27 febbraio 2014

Presentato il calendario e l'Almanacco delle Giostre, Quintane e Palii 2014




PRESENTATO L’ALMANACCO DELLE GIOSTRE DELLE QUINTANE E DEI PALII 

 76 Giostre, Quintane e Palii nel volume presentato ad Abbiategrasso

A cura di Uffici Stampa EGV:

Presentato, nella sala consiliare del castello Visconteo di Abbiategrasso (MI), l’Almanacco Giostresco Quintanaro Paliesco 2014 iniziativa curata dall’aretino Roberto Parnetti ideatore del progetto nazionale “Si dia inizio al torneamento” e che gode del patrocinio della F.I.G.S. (Federazione Italiana Giochi Storici) e della F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri). La cerimonia, patrocinata dal Comune di Abbiategrasso con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Amici del Palio e del Gruppo fotografico Vedute d’Autore, prevedeva anche la presentazione della 35.ma del Palio di San Pietro (in programma il prossimo 8 giungo) e si è svolta alla presenza di molti appassionati, dei capitani delle contrade di Abbiategrasso e di alcuni responsabili di altre manifestazioni. Gli interventi, moderati da Paola Bianchi, hanno visto alternarsi l’Assessore alle attività culturali e turistiche Daniela Colla, in rappresentanza del Sindaco Pierluigi Arrara, del presidente dell’Ass.ne Amici del Palio di San Pietro Tiziano Perversi, del Responsabile della Commissione del Comitato Regionale Toscano FISE Goffredo Pasquini, che ha portato anche i saluti del presidente toscano Massimo Petaccia, e di Parnetti che ha illustrato le caratteristiche di un volume, unico nel suo genere in ambito nazionale, che sarà distruibito in tutta Italia. L’Almanacco 2014, la cui copertina è stata realizzata in esclusiva dal M° Alessandro Marrone di Arezzo , si apre con i saluti dell’On. Paolo Fadda (Sottosegretario del Ministero della Salute), di Carlo Capotosti (Presidente della F.I.G.S.) e dell’On. Ermete Realacci (primo firmatario di una proposta di legge per la promozione e sostegno delle rievocazioni e giochi storici). Viene poi la parte, arricchiata da oltre 150 foto, delle singole manifestazione: ben 76 tra Giostre, Quintane e Palii in un vero e proprio “tour dei tornei cavallereschi” che ogni anno animano le piazze e le città del nostro paese. In chiusura il Presidente Perversi ha annunciato che, come collaterale ai festeggiamenti per la 35.ma edizione del Palio, nelle sale delle scuderie del castello visconteo dal 6 al 22 giugno p.v. sarà allestita la mostra nazionale curata da Parnetti, che vedrà in esposizione 26 tra Giostre, Quintane e Palii. (Per le foto si ringrazia il Gruppo Fotografico Vedute d’Autore )










Sestiere Porta Romana: Diffida dalla Fisb x alcuni commenti su Facebook






Dal Corriere Adriatico:

"Una semplice diffida per il Sestiere di Porta Romana. Si è concluso con l'invio di una lettera di riprovazione il procedimento della Commissione Disciplinare della Fisb, intervenuta a seguito di una denuncia della Federazione stessa dopo che su Facebook erano comparsi dei post considerati ascrivibili a tesserati Fisb appartenenti al Sestiere rossoazzurro. Nei commenti postati, la Federazione leggeva dei dubbi sull'operato della giuria della Tenzone Aurea che si è svolta a Settembre ad Ascoli, riguardo alle gare di qualificazione del sabato. In sostanza, la Commissione disciplinare non ha preso in considerazione la maggior parte dei "mi piace" cliccati sotto i post oggetto di denuncia perché ritenuti relativi a rapporti interpersonali o a manifestazioni di rivalità tra i gruppi e non indirizzati alle decisioni prese dalla giuria.
Il Comitato del Sestiere di Porta Romana, riunitosi lunedì sera, ha stabilito di non ricorrere contro la diffida (c'è tempo 15 giorni per farlo), preferendo che musici e sbandieratori si concentrino sulla preparazione delle prossime sfide, in particolare la gara in piazza Arringo e la Tenzone Aurea 2014.
A proposito della massima rassegna nazionale, la Fisb ha ufficializzato la sede di Lecce. La manifestazione si terrà quindi nel capoluogo salentino dal 5 al 7 settembre.

p.s."







mercoledì 26 febbraio 2014

Sestiere Porta Romana: Domani sera "Pirates! Carnival Party"






IL CARNEVALE INIZIA NEL MODO MIGLIORE!

Fly Communications e Sestiere di Porta Romana per il terzo anno insieme per una festa straordinaria!
Tema: i Pirati
Ingresso: € 5 dalle 22 in poi
Bar: DRINK CARD (4 DRINKS): 10 €
DRINK SINGOLO: 3 €
BIRRA: 2,5 €
SHOT: 2 €

Per le prevendite e per qualsiasi altra informazione potete contattare questo numero:
320.6707490 (Ruggero).



Massimiliano Mariotti





Sestiere Porta Maggiore: Assemblea dei soci e "I° Memorial Daniele Ricci"




Dal sito vivereascoli.it:

Convocata l'Assemblea ordinaria dei soci che avrà luogo il giorno giovedi 6 marzo alle ore 03.00 in prima convocazione e per il giorno venerdi 7 marzo alle ore 21.15 in seconda convocazione, presso la sede del Sestiere di Porta Maggiore invia delle Terme nr. 1 ad Ascoli Piceno. Il comitato nero-verde comunica inoltre che si è dimesso sia da Tesoriere che da Consigliere il Sig. Liberati Salvatore, che il comitato ringrazia pubblicamente per il suo operato, si augura buon lavoro al neoentrato consigliere Sig. Claudio Cicconi così come al nuovo tesoriere Sig. Fabio Amatucci, si ringrazia inoltre il Sig. David Paolini per aver dato lustro ai colori del Sestiere di Porta Maggiore in questi anni come responsabile chiarine, nel contempo si augura buon lavoro al nuovo responsabile Davide Liberati. Il gruppo sbandieratori e musici sta organizzando un torneo riservato ai gruppi iscritti alla FISB in memoria dell'indimenticato Daniele Ricci che si svolgerà il 31 Maggio p.v. presso Piazza Immacolata , a seguire ci sarà una cena-party; per finire, all’interno del fitto programma del carnevale ascolano si inserisce un altro evento in città. “TE LO DO IO IL CARNEVALE DI RIO” è la festa organizzata dai ns. ragazzi.Questo nome sarcastico non indica il tema della festa, ma vuole elevare il nostro carnevale ascolano al ben più famoso carnevale brasileiro. Ad occuparsi della musica, dopo il successo avuto al “CAPODANNO IN PIAZZA”, per la terza volta consecutiva ci sarà DJ MIRKETTO : DIVERTIMENTO ASSICURATO!! Vi aspettiamo quindi venerdì 28 febbraio presso la sede del sestiere di Porta Maggiore in via delle Terme alle 23.59 per dare il via ai festeggiamenti carnevaleschi! INGRESSO LIBERO!






Sestiere Porta Maggiore: "Te lo do io il Carnevale di Rio"






Dal sito vievereascoli.it:


All’interno del fitto programma del carnevale ascolano si inserisce un altro evento in città. “TE LO DO IO IL CARNEVALE DI RIO” è la festa organizzata dai ragazzi del Sestiere di Porta Maggiore. Questo nome sarcastico non indica il tema della festa, ma vuole elevare il nostro carnevale ascolano al ben più famoso carnevale brasileiro. Ad occuparsi della musica, dopo il successo avuto al “CAPODANNO IN PIAZZA”, per la terza volta consecutiva ci sarà DJ MIRKETTO: DIVERTIMENTO ASSICURATO!! Vi aspettiamo quindi venerdì 28 febbraio presso la sede del sestiere di Porta Maggiore in via delle Terme alle 23.59 per dare il via ai festeggiamenti carnevaleschi! INGRESSO LIBERO!





venerdì 21 febbraio 2014

Palio di Siena: Lunedì 24 si aprono le iscrizioni all'Albo dei cavalli






A cura di Roberto Parnetti:

SIENA - Si aprono lunedì 24 febbraio le iscrizioni all'Albo dei proprietari e dei cavalli. Il termine delle domande, da indirizzate all'Ufficio Palio - Piazza Il Campo n. 1, scade alle ore 12 del prossimo 12 marzo. I proprietari che si sono iscritti nei precedenti tre anni (2011, 2012 e 2013) non dovranno presentare alcuna iscrizione, mentre i cavalli dovranno essere indistintamente e nuovamente iscritti. Le visite per l’ammissione all’Albo saranno effettuate dalla Commissione Tecnica Comunale nei giorni 21 e 22 marzo 2014 con eventuale prosecuzione, se necessario, il giorno seguente. Questo il programma di addestramento predisposto dalla Commissione:
DATA PISTA TIPOLOGIA
giovedì 3 aprile Mociano Lavori di addestramento
sabato 12 aprile (mattina) Monticiano Corse di addestramento
martedì 22 aprile Monticiano Corse di addestramento
martedì 29 aprile Mociano Lavori di addestramento
sabato 10 maggio (mattina) Monticiano Corse di addestramento
martedì 20 maggio Mociano Lavori di addestramento
sabato 24 maggio (mattina) Monticiano Corse di addestramento
martedì 3 giugno Mociano Lavori di addestramento
sabato 7 giugno (mattina) Mociano Recupero per i cavalli che non hanno dimostrato il “serio impegno” durante le giornate di addestramento.

Prevedibili variazioni in caso di condizioni meteorologiche avverse. Info: www.comune.siena.it (seguendo il percorso: La città - Palio - Tutela del cavallo - Protocollo equino 2014), dove sono a disposizioni ulteriori informazioni sulle attività del Protocollo.





Il Calendario delle Giostre, Quintane, Palii 2014






A cura di Roberto Parnetti:

Sono rappresentate 46 città per un totale di 59 manifestazioni nel calendario nazionale delle Giostre delle Quintane e dei Palii 2014 che sarà presentato ufficialmente sabato 22 febbraio alle ore 15,30 nella sala consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso in occasione delle presentazione della 35.ma edizione del Palio di San Pietro. Il Calendario è stato redatto in base alle segnalazione dei vari comitati ed enti organizzatori e sarà inserito gratuitamente nell’Almanacco Giostresco Quintanaro Paliesco 2014.

Per richieste ed ulteriori info roberto.parnetti@alice.it — con Amici del Palio.











Domani ad Abbiategrasso la Presentazione dell'Almanacco delle Giostre, Quintane e Palii





A cura di Uffici Stampa EGV:

 Domani sabato 22 p.v Abbiategrasso diventerà “capitale” delle Giostre delle Quintane e dei Palii italiani con la presentazione dell’Almanacco Giostresco Quintanaro Paliesco 2014 e del calendario nazionale. La cerimonia, in programma alle ore 15:30 nella sala consiliare del Castello Visconteo, vedrà anche la presentazione della 35.ma edizione del Palio di San Pietro. L’iniziativa, che catalizzerà l’attenzione di tutti gli enti organizzatori e i numerosi appassionati delle manifestazioni cavalleresche, è realizzata dal progetto nazionale “Si dia inizio al torneamento” con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Amici del Palio di San Pietro ed il patrocinio del Comune di Abbiategrasso. L’Almanacco 2014, a cura dell’aretino Roberto Parnetti, è patrocinato dalla F.I.G.S. (Federazione Italiana Giochi Storici) e dalla F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri). Il programma della cerimonia prevede il primo intervento della relatrice Paola Bianchi, a cui seguirà il saluto di Pierluigi Arrara (Sindaco di Abbiategrasso). Sarà poi la volta di Goffredo Pasquini Responsabile della Commissione del Comitato Regionale Toscano FISE – Area Eventi Storici di Tradizione. Gli interventi proseguiranno con Tiziano Perversi Presidente Associazione Amici del Palio di San Pietro che presenterà la 35.ma edizione del Palio e le iniziative collaterali. In chiusura sarà la volta di Roberto Parnetti che presenterà l’Almanacco ed il calendario 2014. Ad arricchire la cerimonia, che vedrà la presenza dei Capitani e dei massimi responsabili delle Contrade Gallo, Legnano, Nuova Primavera Cervia, Piattina, San Rocco e Sforza una proiezione delle più belle e spettacolari immagini, a cura del “Gruppo fotografico Vedute d’autore”, dell’edizione del Palio 2013 che vide la vittoria nella corsa dei cavalli della Contrada Gallo (con il fantino Alessandro Chiti detto “Voragine”) e del premio per la miglior sfilata e per il miglior personaggio della Contrada Sforza. L’ingresso è libero.







mercoledì 19 febbraio 2014

Quintana di Ascoli: E' Angelo Ruggiero il nuovo segretario dell'Ente






Dal sito vivereascoli.it:

Sarà il Segretario generale del Comune di Ascoli, il dottor Angelo Ruggiero, a svolgere le funzioni di Segretario dell’Ente Quintana nel periodo di momentanea indisponibilità di Giacinto Federici. E’ stato il Sindaco e Presidente dell’Ente Quintana, Guido Castelli, a comunicare la decisione – nel corso della riunione del consiglio di amministrazione di ieri sera - elogiando Federici per il lavoro svolto finora ed annunciando che, in attesa del suo ritorno, a sostituirlo sarà il Segretario comunale Ruggiero, in modo assolutamente gratuito, fino a che sarà necessario. La seduta del Consiglio dell’Ente è poi proseguita con l’approvazione del bilancio consuntivo 2013 e con l’esame del programma dell’edizione del Sessantennale, con diverse iniziative che andranno ad affiancare il calendario ufficiale degli eventi. A seguire, il Consiglio ha preso atto delle proposte della commissione disciplinare riguardo le infrazioni commesse dai sestieri, nel corso del 2013, in base al vigente regolamento di sfilata. Purtroppo, seppur con evidenti miglioramenti dal punto di vista del rispetto delle regole, sono state comminate alcune sanzioni. Il Presidente dell’Ente ha anche sottoposto al Consiglio la proposta del Comitato dei sette relativa al calendario delle prove per l’edizione 2014. Si è, quindi, stabilito che le prove al campo inizieranno il 18 maggio, col consenso dello stesso Presidente Castelli, con un calendario che si svilupperà compatibilmente con gli eventuali altri impegni legati che i dipendenti comunali coinvolti dovranno sostenere e con le somme disponibili per la copertura economica dei servizi da svolgere.





Sestiere Porta Romana: Serata di Burraco in Taverna





Dal sito porta-romana.it:

Stasera mercoledì 19 Febbraio 2014 alle ore 21:00, presso la sede del Sestiere di Porta Romana (ex Tirassegno) in Viale Treviri n° 2, si terrà il "1° Incontro di Burraco". Un appuntamento sia per chi sa già giocare a Burraco sia per chi vuole imparare questo meraviglioso gioco.









lunedì 17 febbraio 2014

Anche ad Ascoli è disponibile l'Almanacco delle Giostre, Quintane e Palii Italiani 2014





Sarà presentata sabato 22 ad Abbiategrasso (Mi) la terza edizione dell'Almanacco Giostresco Quintanaro Paliesco 2014. L'inziativa curata dall'aretino Roberto Parnetti, ideatore del progetto nazionale "Si dia inizio al Torneamento", gode del patrocinio della Figs (Federazione Italiana Giochi Storici), della Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) e del comune di Abbiategrasso dove verrà presentato.
Da Arezzo a Legnano, da Ascoli Piceno ad Oristano passando per Asti, Piazza Armerina, Foligno, Narni, San Secondo Parmense ecc. ecc. in un vero e proprio “tour dei tornei cavallereschi” che ogni anno animano le piazze e le città del nostro paese. L’Almanacco 2014, che vede la copertina realizzata in esclusiva dal M° Alessandro Marrone di Arezzo, si apre con i saluti dell’On. Paolo Fadda (Sottosegretario del Ministero della Salute), di Carlo Capotosti (Presidente della F.I.G.S.) e dell’On. Ermete Realacci (primo firmatario di una proposta di legge per la promozione e sostegno delle rievocazioni e giochi storici). Viene poi la prima parte dedicata al riepilogo della stagione 2013 con 64 manifestazioni segnalate di cui 12 definitive come “non storiche”, tra cui il campionato toscano dell’Area Eventi Storici di Tradizione della FISE, il campionato di Monta da Lavoro Storica della Fitetrec-ante ed il campionato di Giostre Medievali. Nella seconda parte le schede e notizie dettagliate arricchite da oltre 150 fotografie a colori inclusa una sezione dedicata ai tornei cavallereschi dei Cavalieri di Arezzo e della Compagnia dell’Aquila Bianca che organizza anche il Campionato Giostra in Armatura Fitetrec-ante. La terza parte è infine dedicata al calendario 2014 e vede 60 manifestazioni segnalate.

Per quanto riguarda la Giostra della Quintana di Ascoli, l'Almanacco riporta scrupolosamente i risultati e le foto delle due Giostre Ascolane 2013 nonchè degli altri principali eventi come "Il Palio degli Sbandieratori", "La Freccia d'Oro e la Brocca d'Oro" relativi alla caratteristica Gara degli Arcieri.

TUTTI COLORO CHE SONO INTERESSATI AD AVERE L'ALMANACCO
POSSONO LASCIARE UN MESSAGGIO PRIVATO AL PROFILO FACEBOOK 
DEL "QUINTANARO MODERNO" 
O SCRIVERE UNA MAIL 
AL SEGUENTE INDIRIZZO: "quintanaromoderno@gmail.com"

LE ADESIONI SARANNO RACCOLTE ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO 2014






Massimiliano Mariotti













Quintana di Ascoli: I cavalieri testano il nuovo scudo del moro





Davanti a moltissimi sestieranti si è svolta, al Centro Ippico Piceno Horse, la seconda sessione di prove stabilita dai sei capisestiere e dal Rettore. Sabato mattina sono scesi in pista Jacopo Rossi e Luca Innocenzi (5 palii vinti), rispettivamente per Sant'Emidio e per Porta Solestà. Assente Massimo Gubbini (4 palii vinti) per Porta Tufilla a causa di un'influenza che lo ha colpito in settimana. Domenica mattina è stata la volta di Emanuele Capriotti (8 Palii vinti) per Porta Romana, Guido Crotali per Porta Maggiore e Aldo Falcioni, Cristiano Liti e Denny Coppari per la Piazzarola. Le prove di questo fine settimana sono risultate molto importanti ai sei Sestieri per testare il nuovo scudo del moro. Le esperienze dei sei cavalieri saranno molto importanti per apportare eventuali modifiche al regolamento di gara. Toccherà poi ai capisestiere e al Rettore Traini valutare dove e come intervenire al fine di migliorare lo spettacolo della Giostra.
Tutti i cavalieri sono stati seguiti da un folto numero di propri sestieranti, che hanno già fatto sentire fin da subito il loro calore.
La prossima sessione, salvo imprevisti, sarà effettuata a metà marzo. Una buona occasione per tutte le scuderie di continuare al meglio la preparazione di cavalli e cavalieri in vista delle prove ufficiali al Campo dei Giochi. Anche in questa occasione vi aggiorneremo con largo anticipo sull'orario riservato ad ogni Sestiere. Tutti i sestieranti sono invitati a partecipare.



Massimiliano Mariotti








domenica 16 febbraio 2014

Diretta Rai per il sessantennale della Giostra della Quintana di Ascoli






Dal sito vivereascoli.it:



Non poteva che essere riconfermata, forte dell’incisiva azione diplomatica del sindaco nonché presidente dell’Ente, Guido Castelli, la diretta Rai per la giostra di agosto in occasione del Sessantennale della Quintana. Una conferma arrivata in anticipo, quest’anno, proprio a sottolineare l’apprezzamento che la stessa Rai ha avuto per la rievocazione ascolana anche a seguito dei dati di ascolto da record fatti registrare proprio per la diretta televisiva dello scorso anno. E così anche l’edizione 2014 verrà impreziosita da questa possibilità di promuovere la Quintana sulla ribalta nazionale attraverso il piccolo schermo. Confermato il canale che trasmetterà l’evento, ovvero Rai 3 nazionale, così confermati sono gli orari di messa in onda: dalle 17,55 alle 19. “Quest’anno – spiega il sindaco Castelli – tenevamo particolarmente alla riconferma della diretta televisiva, trattandosi del Sessantennale della nostra rievocazione. E’ per questo che ci siamo mossi per tempo e siamo riusciti ad avere con largo anticipo la risposta della Rai. Del resto, va ricordato che la diretta della Quintana, lo scorso anno, fece registrare un dato di quasi un milione di televisori sintonizzati, per un complessivo 10 per cento di share su un totale di 11 mila emittenti. Con la nostra rievocazione storica che, proprio attraverso la diretta, portò Rai 3 addirittura al secondo posto, solo dietro Rai 1, laddove solitamente si piazzava Canale 5 con i suoi dati di ascolto quasi inarrivabili”.










mercoledì 12 febbraio 2014

Quintana di Ascoli: Tornano in pista i sei cavalieri




(foto quotidiano.net)


ASCOLI PICENO - Questo fine settimana tornano in pista i cavalieri della Quintana di Ascoli. Secondo il calendario adottato di comune accordo tra i sei capisestiere e il Rettore Traini, avrà luogo la sessione di prove invernali previste dai sei Sestieri. Ricordiamo a tutti che, dall'incontro avvenuto il mese scorso presso il Centro Ippico Piceno Horse, i responsabili delle scuderie e i capisestiere si sono seduti ad un tavolo per adottare di comune accordo un calendario di prove invernali, da utilizzare per preparare al meglio i binomi prima delle visite e le sessioni di prova, stabilite dall'Ente al Campo dei Giochi.
Questo non può che aiutare cavalli e cavalieri a presentarsi sul campo di gara al top della condizione fisica e mentale. E questo soprattutto per il fatto che la Quintana di Ascoli è un tipo di Giostra che non perdona nessuno. Presentarsi al cospetto del temuto moro senza l'adeguata preparazione di cavalli e di cavalieri può portare a commettere errori, e in alcuni casi anche a farsi male nell'affrontare gli assalti al bersaglio.
Quindi ben venga questa possibilità in più che nasce dall'idea dei sei capisestiere. Sfruttanre al meglio queste sessioni supplementari di prova può sicuramente aiutare a far aumentare il tasso tecnico e la qualità della gara, spettacolo unico e assoluto di bravura destrezza e precisione. Solo il migliore alzerà il Palio al cielo.

GLI ORARI DELLE SESSIONI DI PROVA
PRESSO IL CENTRO IPPICO PICENO HORSE - FRAZ. SAN GAETANO - ASCOLI PICENO:

SABATO 15 FEBBRAIO 2014

- DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 10,30 SESTIERE SANT'EMIDIO

- DALLE ORE 10,30 ALLE ORE 12,00 SESTIERE PORTA TUFILLA

- DALLE ORE 12,00 ALLE ORE 13,30 SESTIERE DI PORTA SOLESTA'


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

- DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 10,30 SESTIERE PORTA ROMANA

- DALLE ORE 10,30 ALLE ORE 12,00 SESTIERE PORTA MAGGIORE

- DALLE ORE 12,00 ALLE ORE 13,30 SESTIERE PIAZZAROLA





Massimiliano Mariotti






Quintana di Ascoli 2014: Delineato il programma istituzionale








Dal sito vivereascoli.it:

E’ stato già delineato il calendario degli appuntamenti tradizionali dell’edizione della Quintana di Ascoli 2014. Appuntamenti che saranno poi integrati da altre iniziative ed eventi che verranno organizzati per celebrare il sessantennale della rievocazione. Sarà dunque, come sempre, l’apertura del punto di accoglienza nella sede dell’Ente Quintana, prevista quest’anno sabato 21 giugno, alle ore 11, a dare il via al programma ufficiale della rievocazione storica ascolana. Si proseguirà sabato 5 luglio, alle ore 11, con la presentazione alla civica pinacoteca del Palio di luglio della Giostra e del Palio degli sbandieratori. La giornata prevede poi, alle ore 18.30, la lettura del bando di sfida per le vie e le piazze del centro e, alle ore 21, in piazza Arringo, la prima fase della ‘Gara degli sbandieratori’ (specialità singolo e piccola squadra). Quest’ultima proseguirà e si concluderà il giorno dopo, domenica 6 luglio, sempre alle ore 21 e sempre in piazza Arringo, con le specialità coppia e grande squadra. Il tradizionale e suggestivo saluto alla Madonna della Pace, invece, sarà di scena venerdì 11 luglio, alle ore 19, in piazza Sant’Agostino. La cerimonia si chiuderà con il sorteggio dell’ordine con il quale i cavalieri giostranti gareggeranno il giorno dopo, sabato 12 luglio, alle ore 21, al campo dei giochi, in occasione della Giostra in notturna della Quintana (i figuranti si ammasseranno in piazza Ventidio Basso alle ore 19 e poi partiranno in corteo). La presentazione del Palio della Giostra di agosto, invece, è in programma sabato 26 luglio, alle ore 11, nella civica pinacoteca. Alle ore 19, poi, per le vie e le piazze del centro, è prevista la lettura del bando di sfida, mentre alle ore 21, al campo dei giochi, è in programma la gara degli arcieri ‘Freccia d’Oro’. Sabato 2 agosto, alle ore 20, in piazza Arringo, si svolgerà la tradizionale cerimonia dell’Offerta dei Ceri, alla quale seguirà il sorteggio per la Giostra dedicata a Sant’Emidio. Quest’ultima si disputerà domenica 3 agosto, alle ore 16, al campo ‘Squarcia’. L’ammassamento dei figuranti in piazza Ventidio Basso avverrà alle ore 14.30. Infine, il programma della Quintana 2014 si chiuderà il 15 e 16 novembre, con la presentazione degli atti ‘La Quintana di Ascoli, il Palio, le rime e la’nzegna del Cinquecento’ in occasione della ‘IX Giornata della Storia’ patrocinata dal Ministero dei beni e attività culturali.











martedì 11 febbraio 2014

Oristano: Ufficializzati i cavalieri della Sartiglia




(foto paradisola.it)


A cura di Roberto Parnetti:

ORISTANO - Ufficializzati nomi dei cavalieri che prenderanno parte alla Sartiglia. Nella lista,oltre alle due pariglie dei Componidoris, le prime tredici derivano dalla classifica della Sartiglia 2013, mentre dalla 16ma alla 40ma posizione sono state decretate in seguito a sorteggio.

1. Pomogranato Fabrizio – Componidori Gremio dei Contadini
2. Carta Alberto
3 Tuveri Claudio

4. Colombino Emanuela – Componidori Gremio dei Falegnami
5. Fenu Antonello
6. Uda Valentina

7. Faedda Paolo
8. Sechi Paolo
9. Sechi Elisabetta

10. Fiori Davide
11. Manni Rodolfo
12. Tocco Furio

13. Massidda Corrado
14. Lombardi Ignazio
15. Manca Fabrizio

16. Zucca Andrea
17. Mura Marco
18. Piroddi Andrea

19. Manca Stefano
20. Armas Francesco
21. Faedda Luca

22. Forgillo Pasquale
23. Serra Francesco
24. Serra Marco

25. Castagna Francesco
26. Fadda Federico
27. Secci Mauro

28. Cester Antonio
29. Cester Alessandro
30. Garau Stefano

31. Orrù Alessandro
32. Rosa Antonella
33. Catapano Giuseppe

34. Carboni Francesco
35. Dettori Roberto
36. Fiori Fabio

37. Casula Danilo
38. Casula Michael
39. Puddu Mauro

40. Ledda Sergio
41. Licheri Matteo
42. Aru Salvatore

43. Ponga Roberto
44. Scanu Alessandro
45. Cappai Salvatore

46. Fiori Enrico
47. Brai Andrea
48. Sanna Giorgio

49. Vidili Marco
50. Cocco Marco
51. Spiga Stefano

52. Manias Andrea
53. Pisano Cristian
54. Giandolfi Antonio

55. Mattu Daniele
56. Piras Alessio
57. Ecca Bernardino

58. Maccioni Anthony
59. Musu Davide
60. Cuccu Sandro

61. Sannia Fabrizio
62. Pippia Paolo
63. Sanna Fabrizio

64. Carta Raimondo
65. Montisci Salvatore
66. Cossu Andrea

67. Casu Maurizio
68. Crobu Alessandro
69. Pau Salvatore

70. Nonnis Ignazio
71. Congiu Andrea
72. Cardias Marco

73. Iriu Enrico
74. Contini Marco
75. Iriu Luigi

76. Pala Giorgio
77. Bratzu Valentino
78. Manca Mario

79. Russo Gianluca
80. Garau Alessio
81. Solinas Andrea

82. Murruzzu Gianleonardo
83. Murruzzu Antonio
84. Meloni Andrea

85. Volturo Roberto
86. Vidili Filippo
87. Spada Francesco

88. Maldotti Antonio
89. Deias Andrea
90. Melis Giancarlo

91. Cabitza Piergiorgio
92. Cadeddu Sonia
93. Rosa Antonella

94. Ricci Alessio
95. Manunza Gianfranco
96. Manunza Gianluca

97. Dolenz Aldo
98. Pinna Alessandro
99. Murru Carmen

100. Vacca Salvatore
101. Fenu Federico
102. Chessa Fabio

103. Figus Nicola
104. Manca Alessandro
105. Figus Davide

106. Lisci Alessio
107. Murtas Luca
108. Salaris Roberto

109. Soddu Paolo
110. Misura Federico
111. Mura Renzo

112. Tedde Angelo
113. Sechi Ugo
114. Corona Roberto

115. Urgu Davide
116. Manis Fabrizio
117. Serra Gianni

118. Mugheddu Gianluca
119. Pinna Giuseppe
120. Mugheddu Maurizio

















sabato 8 febbraio 2014

Dall'idea di Roberto Parnetti nasce l'Almanacco delle Giostre, Quintane e Palii 2014






A cura di Roberto Parnetti:

Sono 76 le Giostre, Quintane e Palii inserite nell’Almanacco Giostresco Quintanaro Paliesco 2014 iniziativa curata dall’aretino Roberto Parnetti ideatore del progetto nazionale “Si dia inizio al torneamento” e che gode del patrocinio della F.I.G.S. (Federazione Italiana Giochi Storici), della F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri) e del Comune di Abbiategrasso. Il volume sarà presentato sabato 22 febbraio alle ore 15,30 nella sala consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso in occasione delle presentazione della 35.ma edizione del Palio di San Pietro. Da Arezzo a Legnano, da Ascoli Piceno ad Oristano passando per Asti, Piazza Armerina, Foligno, Narni, San Secondo Parmense ecc. ecc. in un vero e proprio “tour dei tornei cavallereschi” che ogni anno animano le piazze e le città del nostro paese. L’Almanacco 2014, che vede la copertina realizzata in esclusiva dal M° Alessandro Marrone di Arezzo, si apre con i saluti dell’On. Paolo Fadda (Sottosegretario del Ministero della Salute), di Carlo Capotosti (Presidente della F.I.G.S.) e dell’On. Ermete Realacci (primo firmatario di una proposta di legge per la promozione e sostegno delle rievocazioni e giochi storici). Viene poi la prima parte dedicata al riepilogo della stagione 2013 con 64 manifestazioni segnalate di cui 12 definitive come “non storiche”, tra cui il campionato toscano dell’Area Eventi Storici di Tradizione della FISE, il campionato di Monta da Lavoro Storica della Fitetrec-ante ed il campionato di Giostre Medievali. Nella seconda parte le schede e notizie dettagliate arricchite da oltre 150 fotografie a colori inclusa una sezione dedicata ai tornei cavallereschi dei Cavalieri di Arezzo e della Compagnia dell’Aquila Bianca che organizza anche il Campionato Giostra in Armatura Fitetrec-ante. La terza parte è infine dedicata al calendario 2014 e vede 60 manifestazioni segnalate.





Torrita di Siena: Fervono i preparativi per il Palio 2014





Dal sito frescodiweb.it:

TORRITA DI SIENA - Si respira clima di vigilia a Torrita di Siena, dove fervono i preparativi per la cinquantasettesima edizione del Palio dei Somari. I festeggiamenti, in onore di San Giuseppe patrono dei falegnami, avranno inizio dal 15 marzo, per poi terminare il 23 marzo con il Palio. Grandi "manovre" in questi giorni sono in corso nelle otto contrade cittadine, non solo per accaparrarsi i migliori fantini, ma anche per organizzare l'intenso programma di eventi. Presentato già il pittore che realizzerà il panno destinato alla contrada vittoriosa. Si tratta di Daniele Righi Ricco, un artista fortemente legato a Torrita di Siena, dove ha vissuto dall'età di sei anni fino a diciannove, e che ora vive a Busto Arsizio facendo però la spola con Siena, dove si trovano i suoi genitori e dove coltiva interessi legati alla sua attività pittorica. Ricco, alla sua prima esperienza con un'opera del genere, sta lavorando alacremente e con passione al palio, come dimostrano i frequenti ed intensi contatti con Rodolfo Damigelli, presidente dell'associazione sagra di San Giuseppe e con la sua vice Federica Goti. «Amo le iniziative che presentano un risvolto sociale e che hanno una ricaduta positiva sul territorio - ha dichiarato Daniele Righi Ricco -, non concepisco l'artista isolato nel proprio studio. La gente non si deve sforzare di capire, un palio deve poter trasmettere sensazioni immediate, anche per questo utilizzerò colori a smalto molto vivaci, quasi accesi. Sarà un'opera riepilogativa del mio percorso artistico - conclude - con i miei personaggi dalle forme veloci e graffiate, unita all'amore per un territorio a me molto caro». Il Palio di quest'anno, come ha più volte ribadito il presidente Rodolfo Damigelli, sarà un palio interamente dedicato al comune. «Una festa concepita per far conoscere la storia e le tradizioni di Torrita anzitutto ai nostri concittadini - precisa Damigelli -. I torritesi sono molto affezionati alla famiglia Ricco. Il padre di Daniele era il primario dell'Ospedale, un medico all'antica dotato, allo stesso tempo, di grandi doti professionali e di una forte carica di umanità; per alcuni anni è stato, come si direbbe ora, un mito. La mamma insegnava, è stata professoressa alle scuole medie di Torrita poi alle superiori a Montepulciano. Incaricando Daniele abbiamo rispolverato un piccolo tratto della nostra vita cittadina più recente, senza pretese storiche ma sottolineando sempre il nostro forte senso di appartenenza alla comunità».







Foligno: La scuola dei cavalieri è finalmente realtà





Dal sito ufficiale dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

La Scuola dei Cavalieri dell’Ente Giostra è finalmente realtà. Dopo il via libera del Comitato Centrale, è attesa in questi giorni anche la firma della convenzione con la S.I.F., la scuola ippica folignate, e il 1 marzo 2014 inizieranno le lezioni per il gruppo dei 10 futuri cavalieri di Giostra. Nei giorni scorsi, una delegazione dell’Ente guidata dal Presidente, Domenico Metelli e composta dal presidente della Commissione Tecnica, Marco Cardinali e dal Segretario Generale, Alfredo Doni, ha visitato gli impianti della S.I.F. in località La Chiona di Spello. Il Presidente ed i Magistrati hanno incontrato Umberto Colavita, Istruttore federale, cui spetterà il compito di gettare le basi e formare i giovani cavalieri. La struttura, dove hanno mosso i primi passi tanti top driver quintanari, risponde perfettamente alle esigenze della Quintana e, dopo la firma della convenzione, il 1 marzo 2014 inizieranno le lezioni con il Maestro Umberto Colavita. Il primo corso della Scuola dei Cavalieri avrà la durata di 9 mesi, con 2 lezioni a settimana, e culminerà con la Quintana degli Esordienti, il saggio di fine anno. “Sono davvero soddisfatto che la Quintana abbia centrato questo importante obiettivo – ha dichiarato il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli – la Scuola dei Cavalieri permetterà a tanti giovani di avvicinarsi alla Giostra ed iniziare la carriera di cavaliere. Voglio sottolineare ancora la valenza di questo accordo che consegna alla città una vera e propria scuola di formazione e, soprattutto, - ha concluso - permetterà alla Quintana di avere sempre cavalieri di grande valore in grado di assicurare le spettacolari emozioni della Giostra”.








sabato 1 febbraio 2014

Oristano: La Sartiglia promuove il benessere dei cavalli





A cura di Roberto Parnetti:


ORISTANO: Sartiglia vuol dire cavalli, benessere animale e promozione di una tradizione sarda. La Fondazione sempre in prima linea su questi temi conferma la collaborazione con l’Università di Sassari per il progetto di ricerca scientifica a supporto del benessere dei cavalli protagonisti durante la Sartiglia. Un’equipe di veterinari della Fondazione e dell’Università sta eseguendo uno screening radiologico alla ricerca di patologie osteoarticolari che potrebbero condizionare la presenza del cavallo alla manifestazione. Insieme all’Agenzia Agris al via anche un concorso con un premio in denaro che sarà assegnato ai migliori cavalli anglo-arabo-sardi che parteciperanno alla manifestazione.







Arezzo: Esposti i tabelloni con i punteggi delle Giostre







A cura di Roberto Parnetti:


AREZZO: Al termine della cerimonia premiazione dei giostratori che hanno corso le edizioni 2013 delle prove generali e delle Giostre del Saracino sono stati messi in esposizione i tabelloni con i punteggi delle Giostre. Nella foto, da sinistra, i punteggi della giostra del 22 giugno vinta dal Quartiere di Porta Santo Spirtio (dopo una carriera di spareggio), quindi i tabelloni della Giostra del 1 settembre vinta dal Quartiere di Porta Sant'Andrea.










Arezzo: Le premiazioni della Giostra del Saracino






A cura di Roberto Parnetti:


Cerimonia di premiazione dei giostratori questa mattina nel cortile di palazzo comunale. Il Sindaco Giuseppe Fanfani ed i rettori hanno consegnato i riconoscimenti ai giostratori che hanno corse le due edizioni della Giostra del Saracino del 2013 e ai cavalieri che hanno disputato le prove generali. Inoltre targhe alla carriera e alla memoria sono state assegnate ad aretini che hanno contribuito alla crescita della manifestazione storica aretina. Il Premio alla carriera è stato consegnato a Faliero Papini, aretino appassionato di Giostra del Saracino ed amante della sua città. Per decenni è stato rettore del quartiere di Porta SantAndrea e membro del cda dellIstituzione Giostra del Saracino. Targhe alla memoria invece a Marco Gherardi, sarto della celebre Sartoria Parigi di Sansepolcro, conosciuto a livello internazionale per la sua capacità nel realizzare costumi depoca grazie allarte della lavorazione dei tessuti e a Franco Marcantoni, fabbro e artigiano ha collaborato per decenni con lIstituzione Giostra del Saracino prendendosi cura della manutenzione meccanica del Buratto. Durante la cerimonia sono state ufficializzate le dediche delle lance doro che saranno messe in palio nelle prossime edizioni di giugno e settembre. Per la GIOSTRA DI SN DONATO in programma SABATO 21 GIUGNO la lancia sarà dedicata alla LIBERAZIONE DI AREZZO dall'occupazione tedesca, di cui ricorre il 70° anniversario. Per il trofeo della GIOSTRA DELLA MADONNA DEL CONFORTO che sarà corsa DOMENICA 7 SETTEMBRE, la dedica sarà invece all'ARMA DEI CARABINEIRI dei Carabinieri, nel secondo centenario della fondazione. Al termine della cerimonia, dopo lesecuzione dellInno del Saracino da parte dei musici della Giostra., sono stati mostrati alla cittadina i tabelloni da Giostra con i punteggi marcati dai giostratori nelle sfide contro il Re delle Indie delle ultime due edizioni.

TARGHE ALLA MEMORIA:

MARCO GHERARDI, Sarto della celebre Sartoria Parigi di Sansepolcro. Conosciuto a livello internazionale per la sua capacità nel realizzare costumi depoca grazie allarte della lavorazione dei tessuti. Durante la sua carriera Marco Gherardi si è contraddistinto in tutta Italia nellarte di ricreare costumi depoca per le grandi rievocazioni storiche medioevali e rinascimentali. I suoi bozzetti sapientemente riprodotti, oggetto di studi e ricerche storiche, hanno dato forma a costumi per la Giostra del Saracino, per il Palio di Siena, per il Palio della Balestra di Sansepolcro, per il Calcio in costume di Firenze, per i Giochi di Bandiera biturgensi, per la Quintana di Foligno e per numerosissime manifestazioni sparse in tutta Italia dove la sua arte nel maneggiar ago e filo è stata apprezzata. Con la sua esperienza, raffinatezza e meticolosità ha contribuito ad arricchire il patrimonio costumistico della rievocazione storica aretina.

FRANCO MARCANTONI (24 dicembre 1936 - 27 febbraio 2013) Fabbro e artigiano, contitolare della ditta Gierremme, ha collaborato per decenni con lIstituzione Giostra del Saracino prendendosi cura della manutenzione meccanica del Buratto. Conosciutissimo per essere sempre sulla lizza a fianco del Re delle Indie ha messo a disposizione della città e della Giostra la sua professione e manualità, intervenendo con meticolosità e precisione sugli ingranaggi dellautoma. Appassionato di Giostra del Saracino è stato anche attivo sostenitore del quartiere di Porta SantAndrea. Quartierista storico biancoverde ha indossato il costume da figurante a partire dal 1956. Negli anni 80 e 90 è stato anche dirigente del quartiere biancoverde assumendo varie cariche tra cui quella di Rettore Vicario fino al 1997. Un esempio di dedizione ad attaccamento nei confronti del quartiere e dellintera manifestazione storica aretina.

TARGA ALLA CARRIERA

A Faliero Papini Aretino, appassionato di Giostra del Saracino ed amante della sua città. Per decenni è stato rettore del quartiere di Porta SantAndrea, ricoprendo altresì per molti anni il ruolo di membro del cda dellIstituzione Giostra del Saracino. Con la sua esperienza e la sua determinazione ha contribuito a migliorare molteplici aspetti e fasi della rievocazione storica aretina. Alla guida dei biancoverdi ha raggiunto significativi traguardi conquistando ben 10 lance doro, tanto da collocarsi in cima allalbo dei rettori vittoriosi. La sua prima vittoria risale al 1 settembre 1991 con la coppia di giostratori Sepiacci-Gianni. Il suo ultimo trionfo come più alta autorità biancoverde è invece del 23 giugno 2007 con i giostratori Cherici-Vedovini. Il Commendator Faliero Papini ha continuato a rimanere a fianco del quartiere e della dirigenza di via delle Gagliarde ed attualmente ricopre la carica di rettore onorario del quartiere di Porta SantAndrea continuando ad essere un punto di riferimento per i quartieristi biancoverdi di ogni età.










Foligno: La Quintana lascia spazio alla Nazionale di calcio...Giostra della Sfida posticipata






Dal sito dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:


"La Giostra della Sfida si disputerà domenica 15 giugno 2014 alle ore 20.30. Lo ha deciso ieri sera il Comitato Centrale dell’Ente Giostra, riunito in composizione ristretta (Magistrati e Priori), a causa del concomitante impegno della Nazionale italiana di calcio con l’Inghilterra di sabato 14 giugno in occasione dei Campionati Mondiali Brasile 2014. Proprio come era già avvenuto per i Mondiali del 2006, la Giostra lascia spazio al grande evento calcistico e slitta di un giorno. Il Corteo rimane fissato per venerdì 13 giugno. Ma il cambio di data della Sfida non è stata l’unica decisione assunta ieri sera dal Comitato Centrale, infatti, l’organo di governo dell’Ente ha deliberato l’istituzione della Scuola dei Cavalieri della Quintana grazie alla convenzione con la S.I.F. dell’istruttore federale, Umberto Colavita. Ottimo il lavoro del Segretario Generale dell’Ente, Alfredo Doni che curato il progetto presentando la bozza di convenzione accettata all’unanimità. La Scuola si articola in un corso di 9 mesi, a partire dal primo marzo, per 10 ragazzi che saranno impegnati due volte a settimana. La convenzione verrà seguita dallo stesso Alfredo Doni insieme a Marco Cardinali e Lucio Cacace. Alla Scuola dei Cavalieri è legato naturalmente l’evento della Quintana degli Esordienti, una sorta di saggio di fine corso. Nel corso della seduta di ieri sera è stata deliberata anche l’adesione della Quintana alla Fondazione che sostiene la candidatura di Perugia-Assisi come capitale europea della cultura 2019. Ma le novità di questo 2014 non finiscono qui. Infatti, il Gareggiare dei Convivi, la sfida gastronomica tra i Rioni, non avrà più il piatto gara, ma un tema libero e, soprattutto, la giuria sarà chiamata a valutare l’intero menù proposto dagli chef rionali. Durante la riunione è stato effettuato il sorteggio delle serate del Gareggiare di giugno e settembre che vedranno protagonisti i Rioni. I 5 Rioni che partecipano alla prima fase sono Ammanniti (2 giugno), Morlupo (3 giugno), Giotti (4 giugno), Croce Bianca (9 giugno) e Spada (10 giugno); mentre sono impegnati nella seconda fase La Mora (1 settembre), Pugilli (2 settembre), Badia (3 settembre), Contrastanga (8 settembre) e Cassero (9 settembre). Per quanto riguarda i prossimi eventi quintanari, sabato 8 febbraio, alle ore 18.30 presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci, è in programma l’attesa presentazione del libro celebrativo dei 400 anni curato dall’architetto Luciano Piermarini, vice presidente del Comitato Scientifico dell’Ente. Relatore d’eccezione sarà il professor Marcello Fagiolo che in questa occasione presenterà a Foligno l’Atlante Italiano del Barocco. Domenica 9 febbraio alle ore 20.30, infine, l’Auditorium Santa Caterina di Foligno sarà il suggestivo teatro de “L’ultimo cimento”, la finale del Gareggiare dei Convivi 2013 tra Morlupo e Giotti."