domenica 31 agosto 2014

Moie: Oggi la penultima tappa del Torneo Giostre Medioevali







Moie - Oggi la penultima tappa del Torneo Giostre Medioevali 2014: torna quella pagina di medioevo e sport che affascina il centro-Italia e i cavalieri che gareggiano in varie giostre e quintane italiane. Atteso un folto pubblico e un gran numero di cavalieri, visto l’incremento di iscrizioni delle ultime tappe del campionato. Torna oggi a Moie il Torneo Giostre Medioevali 2014. Anche la quinta e penultima tappa del Torneo si svolgeranno proprio a Moie. Un evento dedicato agli appassionati, per una tappa che vede in sella i cavalieri giostranti più blasonati, gli stessi che concorrono a Foligno, Ascoli, Faenza, Arezzo, Narni e Servigliano.

“Siamo molto orgogliosi dell’appeal sempre crescente per le manifestazioni che si svolgono al Parco Equestre di Moie". Queste le parole di Maria Grazia Ferrazzani, presidente dell’Associazione Giostre Medioevali di Moie, realtà che da 20 anni, affiliata alla UISP, rappresenta la passione e l’impegno per una Moie con il cuore equestre, che batte per lo sport e per le sue declinazioni sociali.
“Domenica cavalcano i migliori cavalieri d’Italia. Un grande evento che è diventato, negli anni, punto di riferimento per gli appassionati e momento di ritrovo e spettacolo per chi ama lo sport, l’attività all’aria aperta, le atmosfere delle storiche rievocazioni”.
Appuntamento presso il Parco Equestre di Moie, con inizio della gara tra poco alle ore 15.00.





Massimiliano Mariotti





Arezzo: Dedicata all'Arma dei Carabinieri la lancia d'oro







A cura Roberto Parnetti:

È stata presentata questa mattina nella sala del consiglio comunale la lancia d’oro per la 128'esima edizione della Giostra del Saracino in programma domenica 7 settembre. Il trofeo, dedicato all’'Arma dei Carabinieri in occasione del secondo centenario della fondazione. Come ormai la lancia d’oro è stata creata dal'l’intagliatore Francesco Conti che ha dato forma al bozzetto ideato da Erika Corsi. Alla cerimonia di presentazione hanno partecipato l'’assessore alla Giostra Francesco Romizi, il Colonnello Roberto Saltalamacchia, Comandante Provinciale di Arezzo, il presidente dell'’Istituzione Angiolo Agnolucci, i rettori dei quartieri e il consulente storico della Giostra del Saracino Luca Berti che ha illustrato la storia dell’Arma dei Carabinieri. Per l'’assessore Romizi la cerimonia è stata anche l'’occasione per annunciare ufficialmente la nomina di Francesco Chiericoni come araldo della 128'esima edizione in sostituzione di Gianfrancesco Chiericoni. “Il ringraziamento – ha detto Romizi - va a Chiericoni per l'’impegno profuso e la passione dimostrata in questi anni nei confronti della manifestazione storica e della città”. L'’assessore Francesco Romizi ha poi ringraziato “l’artista Erika Corsi e l'’intagliatore Francesco Conti per aver regalato alla città un’'opera di grande pregio e raffinatezza” per poi sottolineare “il ruolo fondamentale che l’'Arma dei Carabinieri svolge costantemente sul territorio a difesa dell'’intera comunità”. La lancia d’oro anche per questa edizione della Giostra – ha aggiunto Francesco Romizi – è un capolavoro artistico di pregio e ricca di valore e simboli”. E la simbologia è stata spiegata da Erika Corsi: “Con il bozzetto ho voluto rappresentare, attraverso dei simboli, il senso di protezione che l’Arma dei Carabinieri da due secoli, esercitano quotidianamente nei confronti della comunità. Così, la fiamma dello stemma della Benemerita protegge ed avvolge i suoi uomini raffigurati come due carabinieri nella tormenta e nell’ardore della fiamma appare la loro protettrice, la Virgo Fidelis. Una fiamma che arde e protegge come un caldo abbraccio”.











giovedì 21 agosto 2014

Foligno: Il Fedele del Croce Bianca è il più veloce nella seconda sessione di prove



(foto umbriacronaca.it)


Dal sito dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

Daniele Scarponi è stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere di ieri al Campo de li Giochi. Il Fedele del Rione Croce Bianca, in sella a Woman in Rose, ha fermato il cronometro sul tempo di 54.49. Anche la seconda giornata di prove in vista della Giostra della Rivincita del 14 settembre 2014 si è svolta in due fasi, anche se la prima è stata interrotta dopo una tornata a causa di un intervento sull’otto di gara. Il lavoro della Commissione Tecnica, sempre attento alla sicurezza dei binomi, ha fatto slittare quasi tutta la prima fase dal pomeriggio alla sera. La sessione è stata caratterizzata dalla velocissima carriera di Scarponi che ha confermato il suo stato di grazia dopo le bella affermazione di Servigliano. Dietro al Fedele, Luca Innocenzi del Contrastanga (55.53), Massimo Gubbini del Giotti (55.68), Diego Cipiccia dell’Ammanniti (55.72) e Gianluca Chicchini dello Spada (55.81).

Ma ecco i risultati nel dettaglio.

Rione Ammanniti - Diego Cipiccia
Century Force (57.64) (57.05); Julian Force (55.90) (55.72);

Rione Badia - Matteo Martelli
Nitro Horse (57.82)

Rione Cassero - Francesco Scattolini
Sword Dream (56.26); Rebehilla (58.64); Capitano Knox (57.20) (56.54)

Rione Contrastanga - Luca Innocenzi
Guitto (55.53); Torta di Mele (56.73); Try Your Luck (56.45) (56.37)

Rione Croce Bianca - Daniele Scarponi
Woman in Rose (54.49) (55.40); Big More (57.46) (55.97)

Rione Giotti - Massimo Gubbini
Lord Colossus (55.68); Govenor General (56.28); Speak Indi (57.43)

Rione La Mora - Lorenzo Paci
Tramonto del Nord (59.80) (58.81); Loaded Missile (56.37) (57.29)

Rione Morlupo - Lucio Antici
Review Blanc (56.96) (57.72); Extradition (59.06) (58.65);

Rione Pugilli - Pierluigi Chicchini
Continuity (56.86) (56.60); Gioia Unica (57.97) (57.01)

Rione Spada - Gianluca Chicchini
City Hunter (55.91) (56.40); Negretti (55.95) (55.81)









mercoledì 20 agosto 2014

Piancastagnio: Vince la Contrada Voltaia






A cura di Roberto Parnetti:

Con un sprint finale irresistibile Silvano Mulas ha vinto l’edizione 2014 del Palio di Piancastagnaio per la felicità della Contrada Voltaia contraddistinta dai colori bianco neri. Una vittoria arrivata all’ultima curva con il sorpasso di “Voglia” su “Gingillo”, fantino della Contrada Coro, che aveva guidato la corsa fin dalla partenza. I fantini, agli ordini del mossiere Renato Bircolotti, si sono schierati al canape nel seguente ordine: Contrada Coro con Giuseppe Zedde detto “Gingillo” su Fischietto, Voltaia con Silvano Mulas detto “Voglia” su Jake, Castello con Simone Mereu detto “Bembo” su Mazza e Borgo con Alessio Migheli detto “Girolamo” su Plachina. Al termine vi sono stati alcuni attimi di tensione tra i contradaioli di Castello e Borgo, per una parata del fantino gialloblu di Borgo nei confronti del rosso verde, mentre sul campo si riversano i contradaioli di Voltaia con in testa il Priore Alessandro Ascone ed il Capitano Alessandro Conti che, ricevuto il Palio dipinto da Giuliano Giuggioli, davano il via alla festa bianconera. Per la cronaca ricordiamo che il Premio Cupello, per la migliore Contrada, è stato vinto da Voltaia mentre Borgo ha vinto il premio Asta e bacchetta riservato ai migliori tamburini e sbandieratori.









lunedì 18 agosto 2014

Servigliano: Scarponi conquista per Porta Marina la 46° Giostra dell'Anello



(foto ilmessaggero.it)


Dal sito informazione.tv:


La contrada di Porta Marina ha vinto la 46° Giostra dell’anello di Servigliano. Per la Civetta si tratta del decimo palio, il secondo consecutivo. Il folignate Daniele Scarponi, in sella al purosangue Agresti di 9 anni, non ha avuto rivali. In testa dalla prima tornata, via via ha aumentato il distacco dagli avversari e ha regalato ai rossoblù il palio dipinto dagli alunni della scuola “Vecchiotti”.

Scarponi ha chiuso le quattro tornate con 1.609 punti; secondo Luca Innocenzi di Porta Santo Spirito (1.573), terzo Massimo Gubbini di Paese Vecchio (1.563), quarto Cristian Cordari di San Marco (1.462), quinto Matteo Martelli di Porta Navarra (1.063). I primi quattro si sono contesi il drappo fino all’ultimo respiro. Per Scarponi, Innocenzi e Gubbini neppure un errore agli anelli (12 su 12) e nessuna bandierina abbattuta. A fare la differenza? I tempi. Il portacolori di Porta Marina ha subito messo il turbo: 1’01”9 (miglior riscontro cronometrico di giornata), gli altri a inseguire. Innocenzi ha chiuso la prima manche in 1’02”7, Cordari in 1’02”9, Gubbini in 1’03”. Qui si è capito che sarebbe stata una gara giocata sui decimi, vista la precisione agli anelli. Scarponi ha incrementato il vantaggio nella seconda e nella terza tornata. Prima dell’ultimo round, l’unico out era Martelli: tempi troppo alti, il cavaliere di Porta Navarra non ha preso parte all’ultimo atto. Protagonisti adesso partiti in ordine inverso di classifica, l’ultima manche è stata avvincente. Cordari ha mancato il 12° anello, invece Gubbini ha fatto filotto in 1’05”6. Ecco Innocenzi: con 1’04”9 è andato in testa alla graduatoria provvisoria, mettendo pressione alla Civetta. A questo punto il silenzio è sceso sulla pista. Scarponi davanti ai tre anelli che lo separavano dal palio. Uno-due-tre: tutti infilati in 1’03”6 e palio a Porta Marina. Il primo a esultare è stato il capo contrada Michele Tarulli. Record di presenze al campo. Macchina organizzativa impeccabile, quella guidata dal sindaco Marco Rotoni (responsabile del campo), dal vice Maurizio Marinozzi (speaker), dal consigliere Danilo Viozzi (responsabile scuderie). Un plauso speciale al regista Gianluca Viozzi: ha reso perfetto ed emozionante il Torneo Cavalleresco, con presenze e incassi record.


(foto informazione.tv)


“Non è stato facile, la gara di Servigliano è sempre così: le quattro tornate, su una pista stretta a lunga 860 metri, sono davvero massacranti. Fino all’ultimo curva non puoi mai dire di avere la giostra in pugno. Non a caso nella manche finale ci siamo presentati in quattro per la vittoria, racchiusi in uno stretto fazzoletto di punti. Agresti mi ha agevolato: purosangue fantastico. Io ci ho messo del mio, centrando i dodici anelli e facendo percorsi netti senza abbattere bandierine”. Scarponi il freddo, Scarponi il glaciale. Nell’ultima tornata è sceso in pista con una sicurezza disarmante, lasciando solo la polvere ai rivali. Perfetta la sua tattica di gara: “Sappiamo la potenza di Agresti, siamo partiti forte senza indugi. Una volta al comando, abbiamo incrementato nei due round centrali, per poi chiudere alla quarta tornata nella maniera migliore. Gli ultimi tre anelli hanno un diametro di 4,5 centimetri, non facile da infilare con la lancia. A Servigliano si corre una delle giostre di serie A, vista la concorrenza spietata. Innocenzi, Gubbini e Martelli sono avversari di tutto rispetto, idem dicasi per Cordari, beniamino di casa e sempre ostico su questa pista”. Domenica notte è stata festa grande nella contrada della Civetta: banchetto nella via rossoblù in piazza Roma, con il palio (dipinto dagli studenti della scuola media “Vecchiotti”) a fare bella mostra di sé. Daniele coccolato dai contradaioli, dalla moglie Elisa, dal figlioletto Edoardo. “Scarponi è un grande cavaliere e un ragazzo d’oro – commenta il console Michele Tarulli –. Aveva promesso la doppietta, così è stato. Porta Marina dedica il palio a quelle persone che durante l’anno si danno da fare per il rione, spesso a testa bassa e senza gloria, portando sempre più in alto la nostra contrada. Li abbraccio tutti, abbiamo concretizzato il nostro sogno”. Per Tarulli un record storico: a 30 anni è il console più giovane della storia di Castel Clementino ad avere vinto due palii consecutivi. Emozionata Francesca Marilungo: “Al debutto nel ruolo di dama e subito la vittoria. Lo ammetto: ho pianto. Lacrime di gioia”.










domenica 17 agosto 2014

Siena: La Civetta vince il Palio dell'Assunta



(foto ilcittadinoonline.it)


Dal sito lastampa.it:

Un digiuno rotto dopo 5 anni di attesa. E ancora con lo stesso fantino, Andrea Mari detto `Brio´, che ritorna nella Civetta e conquista il Palio di Siena del 16 agosto 2014 dedicato alla Madonna dell’Assunta con il drappellone dipinto da Ivan Dimitrov e dedicato al centesimo anniversario della nascita del poeta fiorentino Mario Luzi. Mari, al rientro dopo un grave infortunio subito lo scorso anno, ha trionfato su Occole’, un castrone baio di 7 anni al suo esordio in Piazza del Campo, ma capace di invertire le quotazioni della vigilia che vedevano come grandi favoriti la Selva e il Drago, rispettivamente con Giovanni Atzeni detto `Tittia´ su Istriceddu, e Alberto Ricceri detto “Salasso” su Morosita Prima. Proprio Istriceddu, partito dalla posizione di rincorsa con la contrada della Selva, era il cavallo che interruppe nel 2009 il lungo digiuno della Civetta che allora durava da 30 anni. In quell’occasione a montarlo era appunto “Brio” arrivato, con quella di oggi, alla quarta vittoria in piazza del Campo dopo i successi con Pantera (luglio 2006), Civetta (agosto 2009) e Giraffa (agosto 2011).



 (foto firenze.repubblica.it)


Tra i canapi la Civetta era entrata come seconda, a fianco del Valdimontone, divisa dalla rivale Leocorno solo dal cavallo del Drago. Dopo una partenza annullata dal mossiere Bartolo Ambrosione, e 15 minuti di tentativi di allineamento per la mossa, al momento dell’ingresso del cavallo di rincorsa, quello della Selva, era stato Valdimontone, con il fantino esordiente Carlo Sanna, detto “Brigante” su Osvaldo a prendere la testa. Alla prima curva di San Martino, la caduta del Valdimontone aveva aperto la strada all’Aquila che, con Francesco Caria detto “Tremendo” si era portato in testa. Ma lì è iniziata la grande rimonta di “Brio” e Occole’, che riuscivano a infilare la Chiocciola, prendere la seconda posizione, e portarsi a stretto contatto con l’Aquila. Il sorpasso decisivo è arrivato prima dell’inizio dell’ultimo dei tre giri di piazza quando la progressione di Occole’ e di “Brio” ha portato a un grande allungo finale che gli ha permesso di concludere prima e conquistare il `Cencio´ per la gioia dei contradaioli che hanno iniziato a sventolare le bandiere nere e rosse, listate di bianco. Un Palio corso con sole nove contrade: non ha partecipato alla carriera la Giraffa per l’infortunio riportato dal cavallo Quietness durante la terza prova. Nessuna conseguenza per cavalli e fantini dopo la caduta alla prima curva di San Martino: Osvaldo del Valdimonte e Querino della Pantera hanno concluso `scossi´, cioè senza monta, i tre giri di piazza. Anche i fantini, l’esordiente `Brigante´ del Valdimontone e Sebastiano Murtas detto “Grandine” della Pantera si sono immediatamente alzati sulle loro gambe. Il Palio del 16 agosto 2014 rappresenta anche un grande ritorno alla vittoria per il Andrea Mari: a luglio 2013, quando vestiva il giubbetto della Lupa, fu protagonista di una rovinosa caduta nel finale della corsa quando tentò disperatamente di superare all’ultimo istante l’Oca che poi vinse la corsa. L’infortunio gli procuro’ una frattura al bacino che gli impedì di prendere parte alla successiva carriera del 16 agosto 2013. In quell’occasione, fu aggredito anche da alcuni contradaioli dell’Istrice, rivale della Lupa. Nel 2014 il ritorno all’attività agonistica e al successo in Piazza del Campo. E da stasera nella contrada della Civetta la gioia della vittoria che andrà avanti fino al prossimo Palio, nel luglio 2015.









Fermo: La Contrada Campiglione vince la Cavalcata dell'Assunta






A cura di Roberto Parnetti:

La Contrada Campiglione con il fantino Cristiano di Stasio su Mistero ha vinto la Cavalcata dell'Assunta. Alla finale, partita quando le lancette dell'orologio segnavano le 20:30, hanno preso parte Campolege e Torre di Palme (rispettivamente prima e seconda della prima batteria), Campiglione e Molini Girola (prima e seconda della seconda batteria) e Castello contrada tirata a sorte tra le due terze classificate. Nella finale si registra il disarcionamento del fantino di Torre di Palme tra i canapi causato da un guasto al sistema di sblocco del canapo che non era caduto.













mercoledì 6 agosto 2014

Quintana di Ascoli: Stasera lo spettacolo "Sessanta Quintana" della Compagnia dei Folli





Stasera alle ore 23:00 la Compagnia dei Folli sarà impegnata in Piazza Arringo ad Ascoli Piceno per l’evento di augurio per i sessanta anni della Quintana di Ascoli.
Lo spettacolo sarà realizzato con le tecniche care alla compagnia di teatro di strada, l’omaggio alla Quintana avverrà quindi con l’uso dei trampoli, degli attori in sospensione, dei fuochi d’artificio, ma sarà anche l’occasione per vedere all’opera alcuni talenti locali che arricchiranno il momento. L’evento si svolgerà nella zona antistante il Duomo di Ascoli che diventerà parte integrante dello spettacolo. Lo sfondo della Chiesa sarà utilizzato da Luca Silvestri in arte Cloro Cloro Cloro che ha realizzato un video mapping per le celebrazioni dei sessantanni della Quintana. Luca Silvestri è un ragazzo di Spinetoli che sia nella scorsa edizione e sia dal prossimo autunno sarà impegnato per la produzione dei video della trasmissione di Sky X Factor. Ad accompagnare lo spettacolo anche le percussioni di Domenico Candellori e Marcello Piccinini, musicisti di alto livello del nostro territorio. Saranno impegnati anche alcuni figuranti della Quintana, tra i quali i tamburi e le chiarine del Gruppo Comunale ed alcuni sbandieratori. I fuochi d’artificio saranno curati da Maurizio Di Pietro della Pirotecnica Santa Chiara. La Compagnia dei Folli sarà presente con 20 attori e tecnici che cureranno anche l’allestimento luci e audio della Piazza. L’evento di domani 6 agosto 2014 sarà un omaggio tutto particolare alla Quintana giocato sui colori, i suoni e la passione che accompagnano questo momento della vita della nostra città. Ascoli sarà protagonista attraverso simboli e immagini che ripercorreranno i sessanta anni della Quintana.






Massimiliano Mariotti









lunedì 4 agosto 2014

Quintana di Ascoli: Record d'incassi per la giostra di agosto






Dal sito vivereascoli.it:

Record d’incassi, per la Giostra di agosto del Sessantennale. Un risultato che premia le scelte dell’Ente Quintana, supportate anche dal consistente afflusso di turisti giunti da ogni parte d’Italia anche per ammirare il Corteo quintanaro. Anche in assenza dei “vip”, si è conseguito l’importante incasso relativo agli ingressi al campo “Squarcia” pari a 66 mila euro, decisamente superiore rispetto ai 52 mila euro dello scorso anno.

E adesso arriva una conclusione di alta spettacolarità, mercoledì 6 agosto, alle ore 23, in piazza Arringo, per il programma quintanaro estivo dei festeggiamenti per il Sessantennale. Sarà un evento finale di grande impatto scenico, quello messo a punto dalla “Compagnia dei Folli”, denominato “Sessanta Quintana”, imperniato su un vero e proprio omaggio alla Quintana e basato su video proiezioni e video mapping, trampoli, tecniche aree con autogru, figure immaginarie e giochi di luci per andare a creare, nella piazza che ospita la sede dell’Ente Quintana, un’atmosfera surreale, immergendo gli spettatori in un contesto affascinante, quasi riportandoli indietro nel tempo. Una serata di emozioni e suggestioni, dunque, quella voluta dal sindaco e presidente dell’Ente Quintana, Guido Castelli, per chiudere degnamente il calendario estivo della Quintana e offrire anche la possibilità, ai numerosi turisti che hanno assistito al Corteo ed alla Giostra di agosto, di apprezzare un altro evento di grande impatto e attrattività.










Quintana di Ascoli: 7° successo per Luca Innocenzi, vince Porta Solestà






Dal sito vivereascoli.it:

E' Porta Solestà ad essersi aggiudicata l'edizione della Quintana di agosto. Nel sessantennale dell'evento, Luca Innocenzi ha portato a casa il 25° palio della storia gialloblu. Uno dei protagonisti del palio degli ultimi anni, classe 1982, si è imposto davanti a Massimo Gubbini di Porta Tufilla (1.858 punti) e Denny Coppari di Piazzarola (1.828 punti), entrambi colpiti da alcune penalità. Ha chiuso la classifica Guido Crotali di Porta Maggiore (1.796 punti), dati i ritiri anzitempo di Capriotti per Porta Romana e Jacopo Rossi per Sant'Emidio.
Un ringraziamento particolare va fatto agli operai del comune diretti dal responsabile di pista Maurizio Celani che, nonostante le calde temperature degli ultimi giorni, hanno messo il massimo impegno per preparare una pista buona e sicura per i cavalli che avrebbero corso.













domenica 3 agosto 2014

Quintana di Ascoli: Risultati e punteggi di Giostra







1° TORNATA

I - "PIAZZAROLA" (Denny Coppari su Cajo Paloma):
TOT PUNTI 600
TEMPO: 53",00
BERSAGLIO: 80 80 100

II - "PORTA ROMANA" (Emanuele Capriotti su Amaldra):
TOT PUNTI 588
TEMPO: 53",1
BERSAGLIO: 100 100 80 (1 penalità -30 punti)

III - "PORTA TUFILLA" (Massimo Gubbini su Skippin' Dancing):
TOT PUNTI 582
TEMPO: 54",4
BERSAGLIO: 100 100 100 (1 penalità -30punti)

IV - "PORTA MAGGIORE" ( Guido Crotali su Mondina):
TOT PUNTI 586
TEMPO: 53",2
BERSAGLIO: 100 100 80 (1 penalità -30 punti)

V - "PORTA SOLESTA'" (Luca Innocenzi su Dorilas):
TOT PUNTI 658
TEMPO: 52",1
BERSAGLIO: 100 100 100

VI - "SANT'EMIDIO" (Jacopo Rossi su Sensuality Plum):
TOT PUNTI 0 tornata nulla per aver perso la lanci nel 3° assalto
TEMPO: /
BERSAGLIO: /




2° TORNATA

I - "PIAZZAROLA": TOT PUNTI 600
TEMPO: 54",00
BERSAGLIO: 100 80 100
TOT. PUNTI 1° E 2° TORNATA 1.200

II - "PORTA ROMANA": TOT PUNTI 0 ritiro per un lieve infortunio al cavallo
TEMPO: /
BERSAGLIO: /
TOT. PUNTI 1° E 2° TORNATA 588

III - "PORTA TUFILLA": TOT PUNTI 638
TEMPO: 53",1
BERSAGLIO: 100 100 100
TOT. PUNTI 1° E 2° TORNATA 1.220

IV - "PORTA MAGGIORE": TOT PUNTI 592
TEMPO: 52",9
BERSAGLIO: 80 100 100 (1 penalità -30 punti)
TOT. PUNTI 1° E 2° TORNATA 1.178

V - "PORTA SOLESTA'": TOT PUNTI 638
TEMPO: 53",1
BERSAGLIO: 100 100 100
TOT. PUNTI 1° E 2° TORNATA 1.296

VI - "SANT'EMIDIO": TOT PUNTI ritiro per un infortunio al cavaliere
TEMPO: /
BERSAGLIO: /
TOT. PUNTI 1° E 2° TORNATA 0



3° TORNATA 
(ORDINE INVERSO DI GIOSTRA RISPETTO ALLA CLASSIFICA PROVVISORIA)

VI - "SANT'EMIDIO" TOT. PUNTI 0

V - "PORTA ROMANA" TOT. PUNTI 588

IV - "PORTA MAGGIORE"
TOT. PUNTI 618
TEMPO 52",6
BERSAGLIO 100 100 100 (penalità -30 punti)
TOT. PUNTI DI GIOSTRA 1.796

III - "PIAZZAROLA"
TOT. PUNTI 628
TEMPO 52",6
BERSAGLIO 100 80 100
TOT. PUNTI DI GIOSTRA 1.828

II - "PORTA TUFILLA"
TOT. PUNTI 638
TEMPO 53",1
BERSAGLIO 100 100 100
TOT. PUNTI DI GIOSTRA 1.858

I - "PORTA SOLESTA'"
TOT. PUNTI 636
TEMPO 53",2
BERSAGLIO 100 100 100
TOT. PUNTI DI GIOSTRA 1.932








Massimiliano Mariotti













Quintana di Ascoli: Sarà la Piazzarola ad assaltare per primo il moro






Dal sito vivereascoli.it:

Sarà il sestiere di Piazzarola, con il cavaliere Denny Coppari, ad assaltare per primo il moro nella giostra dedicata a S.Emidio, in programma domani pomeriggio, 3 agosto, al Campo Squarcia. A seguire, Porta Romana con Emanuele Capriotti, Porta Tufilla con Massimo Gubbini, Porta Maggiore con Guido Crotali, Porta Solestà con Luca Innocenzi (vincitore dell’edizione di luglio) e Sant’Emidio con Jacopo Rossi a chiudere la serie di assalti. Stesso ordine per la seconda tornata, poi per l’ultima si seguirà l’ordine inverso rispetto alla graduatoria formatasi fino a quel momento. Il sorteggio, come tradizione, ha concluso la cerimonia dell’offerta dei ceri, sul sagrato della Cattedrale che ha visto per la prima volta la benedizione del vescovo Monsignor Giovanni D’Ercole al corteo quintanaro. Il vescovo ha invitato i Sestieri a gareggiare nello spirito di amicizia che comunque, alla fine, rappresenterà una vittoria di tutti, nel rispetto di una rievocazione che valorizza tradizione ed anche il suo aspetto religioso. Tanta gente, come sempre, ha voluto presenziare al cerimoniale nella suggestiva cornice di piazza Arringo, alla vigilia dell’attesa giostra di domani che assegnerà il Palio di agosto, realizzato dall’artista Gaetano Carboni.










sabato 2 agosto 2014

Quintana di Ascoli: Mercoledì 6 agosto lo spettacolo "SESSANTA QUINTANA"






Il prossimo 6 agosto, 
a partire dalle ore 23 in piazza Arringo 
si svolgerà 

“Sessanta Quintana” 

lo spettacolo con luci fuochi e colori 
ad opera della compagnia dei Folli.






Massimiliano Mariotti





Quintana di Ascoli: Stasera la tradizionale cerimonia dell'Offerta dei Ceri







Sarà come sempre ricca di suggestione la tradizionale cerimonia dell’Offerta dei Ceri, in programma stasera alle ore 20, davanti alla Cattedrale in piazza Arringo. Ricchissima di significati storici e culturali, questa solenne cerimonia, ha sempre avuto luogo la sera prima della Giostra della Quintana di agosto. Oltre al gruppo comunale con il Magnifico Messere, vi partecipa anche una rappresentanza di tutti i Sestieri. In base agli Statuti ascolani del 1377, la cerimonia avveniva in occasione della festa di Sant’ Emidio con un corteo che muoveva dal palazzo del Capitano in piazza del Popolo e si recava verso piazza Arringo e la Cattedrale. Sfilavano, nell’ordine: valletti e musici con il gonfalone, anziani, consiglieri dell'Ordine, rettori, altri ufficiali, corporazioni delle 12 arti principali coi ceri accesi e popolo. Ancora oggi, i rappresentanti delle antiche arti e mestieri partecipano alla cerimonia dell’Offerta dei Ceri, offrendo per ciascuna arte un cero al vescovo, dopo che il sindaco della città ha offerto a sua volta il cero grosso a nome del Comune. Al termine della cerimonia dell’Offerta dei Ceri, seguirà come tradizione il sorteggio dell'ordine con il quale domani, al campo ‘Squarcia’, scenderanno in campo i cavalieri giostranti per ciascun Sestiere.






Massimiliano Mariotti








Quintana di Ascoli: Il vincitore del concorso "60 anni in 60 parole"






Dal sito vivereascoli.it:

E’ l’ascolano Riccardo Tarquini il vincitore di ‘Quintana, 60 anni in 60 parole’, il concorso ‘social’ che consisteva nell’esprimere in 60 parole “un pensiero sulla Quintana del Sessantennale” attraverso il profilo facebook ufficiale della rievocazione storica ascolana.
La frase ("Al Battito Coraggioso Delicato E Fiero Guardo Inebetito. Lui Mi Nota Ostentando Per Qualche Raro Secondo. Trovo Una Via. Zenzero Al Buon Cavaliere Dono E Fiori Giocondi Innalzano Lei, Mia Narcisista Orgogliosa Pavida Quintana. Ricordo Solo Tante Uniche Virtù. Zircone Autentico, Bandiera Cauta, Dama Eccelsa Fanno Grande I Luoghi Maestri Natii Ove Posi Qualche Restio Sobbalzo Tra Umili Vistosi Zoccoli") è stata ritenuta innovativa, originale nel metodo e, al tempo stesso, espressione della passionalità che caratterizza e deve caratterizzare il mondo della Quintana di Ascoli. All’autore della frase, che ha avuto la comunicazione ufficiale nella giornata di ieri venerdì 1 agosto, sono andati due biglietti (di tribuna centrale non numerata) per l’ingresso alla Giostra della Quintana di domani domenica 3 agosto.











venerdì 1 agosto 2014

Quintana di Ascoli: Diretta Rai su Rai Tre dalle ore 17,55






Dal sito vivereascoli.it:

Tutto pronto per la diretta televisiva della Giostra della Quintana in onore di Sant’Emidio, in programma domenica 3 agosto, al campo ‘Squarcia’. Come noto anche per quest’anno è stato rinnovato l’accordo che vedrà la presenza delle telecamere di Rai Tre alla rievocazione storica, così da far vivere le emozioni quintanare anche a tutti gli appassionati di Giostra a livello nazionale. Entrando nel dettaglio del collegamento, lo stesso avrà inizio alle ore 17.55 per concludersi alle ore 19 e vedrà un grande impegno di mezzi e tecnici della Rai. La telecronaca sarà curata dal giornalista Giuseppe Buscemi.

Oltre alla Giostra, tante le immagini della città e del corteo che saranno mandate in onda, così da valorizzare le location più belle del capoluogo Piceno. Una conferma arrivata quest’anno in anticipo - grazie all’incisiva azione diplomatica del sindaco nonché presidente dell’Ente, Guido Castelli -, già nello scorso mese di febbraio, proprio a sottolineare l’apprezzamento che la stessa Rai ha avuto per la rievocazione ascolana anche a seguito dei dati di ascolto da record fatti registrare lo scorso anno. E così anche l’edizione del sessantennale verrà impreziosita da questa possibilità di promuovere la Quintana sulla ribalta nazionale attraverso il piccolo schermo.














Quintana di Ascoli: Le altre cene propiziatorie


PORTA MAGGIORE


Il costo del biglietto è di € 20,00 per gli adulti e di € 10,00 per i bambini. Animazione Ludobus per i bimbi Info e prenotazioni Sestiere Porta Maggiore Bar Nepi.




PIAZZAROLA






La cena della Tradizione in onore del patrono Sant'Emidio nello splendido scenario del chiostro di Sant'Angelo Magno.
MENU':
Aperitivo sul sacrato
Antipasto a base di frittura all'ascolana
Casarecci del capitano al ragù
Arista arrosto con piselli
Crostate miste
Vini dei colli Piceni
Prezzo 15€ Bambini fino a 10 anni 10€





SANT'EMIDIO



Vi aspettiamo alla cena propiziatoria Sabato 02 Agosto dove musica, spettacoli e buon cibo allieteranno la magica serata con il Cavaliere Jacopo Rossi e la dama Silvia Regnicoli I biglietti sono in vendita presso la sede del sestiere oppure rivolgersi ai consiglieri. Menù - Antipasti: Prosciutto e Melone, Involtino di salame e robiola, Bruschetta con ricotta al miele, Farro - Primo: Maltagliati con pomodorini, pinoli e rucola - Secondi: Vitello tonnato e Vitello in salsa Contorno: Insalata mista - Dolce e Cocomero (Biglietto € 20,00).







Massimiliano Mariotti






Quintana di Ascoli: Stasera su Radio Ascoli "Aspettando la Giostra"







Uno speciale di Radio Ascoli in preparazione alla giostra di Agosto, in diretta dal Centro Commerciale “Al Battente”, venerdì 1 agosto dalle 18,30 alle 20


Si prospetta come un evento nell’evento la trasmissione che Radio Ascoli, voce ufficiale della Quintana di Ascoli, trasmetterà venerdì 1 agosto, dalle 18.30 alle 20, in diretta dal Centro Commerciale “Al Battente” grazie alla collaborazione con la Direzione del Centro. “Aspettando la Giostra” è un programma condotto da Mario La Rocca, Matteo Porfiri e Stefano Traini con la regia di Luca Gabrielli che vedrà la partecipazione di tuti protagonisti della Quintana del sessantennale. Si inizierà con le Dame di tutti i sestieri che verranno intervistate dai conduttori. Non appena concluso il rituale della punzonatura allo Squarcia, arriveranno anche i caposestiere e i cavalieri per una vera e propria anteprima della Giostra ai microfoni dell’emittente ascolana. Sono attesi anche altri illustri ospiti, protagonisti della manifestazione, che stanno confermando la loro presenza e giornalisti delle testate locali. Sono invitati a partecipare alla trasmissione tutti i sestieranti e gli interessati alla Quintana nello studio allestito all’ingresso del Centro Commerciale. Tutti coloro che vorranno seguire via radio potranno farlo sintonizzandosi sulle frequenze di Radio Ascoli (103.0 per la Vallata del Tronto e l’entroterra; 87.5 per la costa adriatica dal alba a Pedaso; 98.1 per il fermano) o in streaming su www.radioascoli.it o sull’app tunein (http://tunein.com/radio/ Radio-Ascoli-1030-s47845.




Massimiliano Mariotti