lunedì 3 novembre 2014

Federazione Italiana Giochi Storici VS Ascoli







Confronto semi-ironico su FIGS e realtà ascolana:


1 - La Federazione è un’Associazione che non ha fini di lucro ed opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale. L’Associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza di lucro, democraticità della struttura elettiva e gratuità delle cariche sociali. 
Quanti quintanari lo possono dire? :-)


La Federazione opera in maniera specifica nell’ambito delle manifestazioni storiche e culturali ed ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti tesi a valorizzare e qualificare le manifestazioni storiche, che costituiscono un fattore di identità per le comunità locali ed innescano forti dinamiche di socializzazione, solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio educative e culturali.
Identità, tradizione e storia. E quando pensiamo più alla nostra "saputezza" e al nostro voler apparire cosa stiamo portando avanti?


2 - La Federazione considera la Storia quale patrimonio collettivo e condiviso, una sorta di personalità collettiva che sente il bisogno di confrontarsi, verificarsi e sentirsi continuatrice della memoria. Di quella memoria storica che ricostruisce, riconquista il passato, lo ricrea e – se necessario – lo riplasma, in una continua correlazione con il “gioco”. Ovvero quei “giochi storici” e quelle manifestazioni che rievocano la Storia proponendo in modo fondato e credibile, avvenimenti, personaggi, mestieri artigianali, rituali civici - quali palii, quintane, giostre, tornei, gare e giochi in genere - del proprio passato.
La storia come patrimonio collettivo e condiviso? E le scarpe sbagliate? E l'orecchino? E il gel? E il cappello? Direbbe il grande Gigi Morganti.


3 - Lo spirito e la prassi della Federazione trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana che hanno ispirato la Federazione stessa e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona. Per perseguire gli scopi sociali la Federazione in particolare si propone di:
- fare memoria del passato, riscoprendo in esso valori e motivazioni per la vita e la cultura di oggi;
- favorire attraverso il contatto con la storia la coesione delle coscienze;
- promuovere manifestazioni, convegni, conferenze e mostre;
- promuovere, curare, diffondere pubblicazioni saltuarie o periodiche con bollettini e/o annuari;
- costituire borse di studio per laureandi in materie storiche;
- incoraggiare lo studio e la ricerca storica, anche extrascolastica, degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con la promozione di ricerche, mostre e convegni ed anche con assegnazione di premi;
- promuovere la ricerca del passato e delle radici storiche delle comunità, attraverso la promozione di eventi spettacolari centrati sulla rievocazione storica;
- aggregare Città italiane ;
- favorire gli scambi culturali;
- promuovere la creazione di organismi locali per lo sviluppo e la tutela di giochi e manifestazioni storiche;
- favorire la nascita delle Associazioni Regionali di giochi e manifestazioni storiche, secondo le modalità dell’apposito Regolamento attuativo, con le quali stabilire un rapporto partecipativo e territoriale privilegiato;
- sviluppare il senso dell'amicizia e della solidarietà.
Aggregare, sviluppare il senso dell'amicizia e della solidarietà, favorire gli scambi culturali. E quanne arriva une nuove a lu sestiere, o è nu ladre o nu semare (succede in tutti i sestieri, ma non in tutti i sestieranti per fortuna :-))


4 - La Federazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti, aventi scopi analoghi o connessi ai propri. L’Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il migliore raggiungimento dei propri fini.
Caccheduna sta lezione l'è capita, nen ve preoccupete! :-)


5 - La Federazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali previste dalla legislazione vigente. La Federazione è aperta a chiunque condivida principi di solidarietà.
Solidarieta? Se magna? No serio, qua forse di solidarietà ce n'è bisogno per il quintanaro medio ascolano. Fiero. Pentute e Ngazzuse, che troppe ne passa e troppe ne sopporta qualche volta. Ma ci piace così.


Perchè questo confronto? Perchè è bello qualche volta guardare a quello che ci propone chi prova a metterci "IN RETE", perchè è bello qualche volta ridere su qualche nostro difetto. All'interno di questa enclave identitaria, buona serata a tutti. 




Serafino D'Emidio