martedì 27 settembre 2016

Moie: Zannori vince il campionato 2016, secondo piazzamento per Giusti





Enrico Giusti conquista la piazza d’onore nel Campionato Giostre Medievali di Moie Mai, prima d’ora, un aretino era riuscito a salire sul podio della manifestazione E’ finito con un ottimo secondo posto l’avventura di Enrico Giusti nell’edizione 2016 del Campionato Giostre Medievali di Moie (AN) che si è conclusa ieri con la disputa della settima ed ultima tappa nella pista del parco dell'Associazione Equestre Vallesina. Una più che meritata piazza d’onore per una posizione mai conquistata, prima d’ora, da un cavaliere aretino nella pluridecennale storia della competizione equestre che ogni anno vede la partecipazione dei più blasonati cavalieri del panorama quintanaro nazionale. Anche nella finalissima di ieri erano ben 28 i binomi iscritti, tra cui cavalieri vincitori quest’anno nelle giostre di Foligno (Pierluigi Chicchini), Ascoli Piceno (Fabio Picchioni), Monterubbiano (Riccardo Raponi già vittorioso nel 2014 del Campionato Giostre Medievali) che hanno regalato un grande spettacolo al numeroso pubblico convenuto per l’occasione lungo la pista, che ricalca alla perfezione il tracciato della Quintana di Foligno, tra cui dirigenze ed addetti ai lavori di scuderie di vari rioni di città sedi di importati giostre e quintane. La gara di ieri, vinta dal ternano Mattia Zannori in sella a Perigal, ha visto Giusti scendere in pista sulla più che collaudata Quelly cavalla di punta del cavaliere aretino da lui stesso allenata, e che in questa edizione del campionato lo ha portato a conquistare due tappe ed un secondo posto. Giusti, infallibile sui bersagli, ha chiuso la prova con un tempo totale di 1,58:54 (con parziali di 59:19 nella prima tornata e 59:35 nella tornata finale). A completare la positiva prova dei cavalieri della Scuderia Lady anche le soddisfacenti prove di Adalberto Rauco, esordiente sulla pista di Moie, e Niccolò Parnetti che in sella rispettivamente a Balladasola e Fiorentina Saura hanno corso entrambi due gran belle tornate senza commettere errori sui bersagli chiudendo rispettivamente con tempi di 1:02,55 (Rauco) e 1:08,04 (Parnetti). 


(Enrico Giusti in sella a Quelly)

La classifica finale del Campionato Giostre Medievali di Moie (tra i 34 cavalieri inseriti nella classifica 2016 anche il giovanissimo Niccolò Parnetti) per i primi cinque posti vede la vittoria andare a Mattia Zannori con 75 punti davanti ad Enrico Giusti con 74, Mimmo Spinelli di Sant’Egidio alla Vibrata con 47, Luca Innocenzi di Foligno con 40 e Fabio Picchioni di Terni con 32. A premiare i cavalieri il Sindaco di Maiolati Spontini (AN) Umberto Domizioli, la Presidente dell’Associazione Giostre Medievali di Moie Maria Grazia Ferrazzani ed il Presidente dell'Associazione Equestre Vallesina Moreno Latini.

Per i testi e le foto si ringrazia Roberto Parnetti







venerdì 23 settembre 2016

La Quintana per i castelli...fai centro insieme a noi!






Domani sera sabato 24 settembre, ad un mese esatto dal  terremoto che ha sconvolto il nostro amato territorio, nel Polo Culturale di Sant'Agostino si svolgerà "LA QUINTANA PER I CASTELLI" la splendida iniziativa organizzata dalla Quintana in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno per sostenere i castelli colpiti dal tremendo sisma, in particolare quello di Arquata del Tronto. Nel corso dell'iniziativa sarà possibile gustare un ricco menù, al costo di €10,00 ed assistere alle esibizioni degli artisti che hanno deciso di prestare la loro arte a favore della popolazione colpita dal terremoto. L'evento avrà inizio alle ore 18...NON MANCATE!!!

(testo e foto pagina ufficiale Facebook Quintana di Ascoli Piceno)










giovedì 22 settembre 2016

Moie: domenica l'epilogo del campionato 2016




L'ultima tappa, quella decisiva per decretare il vincitore del torneo giostre medioevali 2016. Domenica al parco equestre di Moie andrà in scena la settima e ultima tappa, il capitolo finale della sfida che i cavalieri hanno acceso nel corso degli ultimi mesi. A guidare l'attuale classifica è l'aretino Enrico Giusti con 63 punti, subito seguito a ruota da Mattia Zannori a quota 55. 
Come di consueto il programma si aprirà alle 12,30 con le iscrizioni e la sessione di prove libere previste. Dopo la pausa pranzo alle 15 è previsto il via della gara vera e propria.  In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica  2 ottobre. Per la foto si ringrazia l'Associazione Equestre Vallesina.

















lunedì 19 settembre 2016

Foligno: la Rivincita a Chicchini junior, Pugilli in estasi





Il primo acuto del giovane Pierluigi Chicchini ha permesso al Pugilli di conquistare il 14esimo successo. La Rivincita andata in scena domenica pomeriggio al campo de li giochi di Foligno è stata tutta sua con una splendida giostra che lo ha visto guidare la classifica fin dalla prima tornata in sella ad Edward England. E' stato fin dall'inizio un testa a testa con i rivali dello Spada. Ci ha provato a tenergli testa il plurivincitore Daniele Scarponi, ma alla fine l'esperto cavaliere non ha potuto nulla contro la precisione mostrata dal 27enne sia al bersaglio che nei tempi. Al record di pista di 53,09 fatto registrare dallo Spada ha subito risposto Chicchini con 53,01. Al terzo gradino del podio invece Lorenzo Paci per il Morlupo. Chicchini con questo successo così è riuscito a superare brillantemente una prova di maturità dimostrando di essere in grado di poter reggere l'urto con i cavalieri più esperti ed affermati.







martedì 13 settembre 2016

Moie: Enrico Giusti conquista la sesta tappa e sale al comando della classifica generale



(Enrico Giusti su Quelly)

Giornata da incorniciare per la Scuderia Lady di Arezzo organizzatrice, in collaborazione con l’A.S.D. Giostre Medievali di Moie, della sesta tappa del Campionato Giostre Medievali che si è corso nella pista di Campoluci (AR). I portacolori della scuderia hanno infatti ottenuto due prestigiosi risultati: Enrico Giusti ha conquistato il successo con due tornate da manuale in sella all’affidabile Quelly che gli permettono anche di balzare in testa alla classifica provvisoria del campionato 2016 quando manca una sola gara alla fine. 


(il giovane Nicolò Parnetti su Fiorentina Saura)


Ma anche il suo allievo Niccolò Parnetti si è particolarmente distinto poiché ha saputo di gareggiare a due ore dall’inizio della gara stessa, con una decisione presa da Giusti che lo ha voluto mettere alla prova anche sotto l’aspetto caratteriale, in sella ad un cavallo che non aveva mai montato prima ovvero Fiorentina Saura. La classifica finale della tappa ha visto Giusti vincere con un tempo totale delle due tornate di 1:59,41 (con parziali di 60,20 nella prima tornata e 59,21 nella seconda), davanti a Tommaso Finestra su Leppidoro con 2:03,62 (62,48 nella prima tornata e 61,14 nella seconda) e, sul terzo gradino del podio, Damiano Biondini su Attilia con 2:04,42 (62,42 prima tornata e 62,00 seconda). 



I punti assegnati per la classifica finale sono stati: 20 a Enrico Giusti, 16 a Tommaso Finestra, 13 a Damiano Biondini, 11 a Gian Luca Chicchini, 9 a Fabio Picchioni, 7 a Giacomo Perugini, 5 a Mattia Zannori, 3 a Jonathan Anselmicchio e 2 a Niccolò Parnetti che conquista i suoi primi punti nel campionato diventando il 34esimo cavaliere ad essere inserito nelle classifica. Pertanto, a seguito dei punteggi sopra menzionati, la classifica parziale del campionato vede, per le prime cinque posizioni, guidare in testa solitario Enrico Giusti con 63 punti davanti a Mattia Zannori con 55, Luca Innocenzi con 40, Mimmo Spinelli con 38 e Fabio Picchioni con 32. Ed ora l’atto finale è per domenica 25 settembre nell’impianto dell’Associazione Equestre Vallesina a Moie (AN) dove sarà definito il podio dell’edizione 2016 del Campionato Giostre Medievali.









Valfabbrica: trionfa Massimo Gubbini per il rione Badia





Il Rione Badia vince la 42° edizione del Palio di Valfabbrica – Giostra d’ Italia che si è svolta domenica 4 settembre, grazie al cavaliere folignate Massimo Gubbini, in sella a Qu’Appelle, al termine di un’emozionante sfida all'ultimo bersaglio. Gubbini, seppur febbricitante, ha regolato Diego Cipiccia del Rione Pedicino, il suo principale sfidante allo scontro diretto, con un secco 2 a 0. Il cavaliere faentino Marco Diafaldi del Rione Osteria, ha invece pagato lo scotto del debuttante; dopo una gara condotta bene agli anelli e alla prima tornata del Saracino, proprio un liscio in quest’ultimo gioco gli è costato l’esclusione dalla finale. Diego Cipiccia, reduce da un infortunio, ha fatto una gara di buon livello ma nulla ha potuto contro il Gubbini di questa edizione. C’è da sottolineare la presenza nello staff tecnico del folignate del faentino Willer Giacomoni, riconosciuto all'unanimità come il numero uno degli scontri finali, ed i miglioramenti sono apparsi evidenti. Si ringrazia per le foto Michael Marzi, fotografo ufficiale della manifestazione.







lunedì 12 settembre 2016

Tenzone Aurea: il bilancio delle ascolane






Si è conclusa domenica scorsa l'edizione 2016 della Tenzone Aurea andata in scena a Bra, cittadina del Piemonte che aveva già fatto da cornice ai campionati del 2011. Le ascolane stavolta non sono riuscite a confermarsi nei piani alti della classifica. Sesto posto per Porta Solestà che ha preceduto Porta Maggiore (7° posto) e Porta Romana (8° posto). A vincere la combinata finale è stata Città Murata, in grado di aggiudicarsi il tricolore per il secondo anno consecutivo. Alle sue spalle gli alfieri bandieranti e musici del Niballo di Faenza, proprio come nel 2015. L'unica medaglia d'oro è arrivata dai musici di Porta Solestà che per il quarto anno consecutivo si sono confermati sul gradino più alto del podio, dopo le vittorie messe a segno nelle edizioni 2013, 2014 e 2015. Bella soddisfazione per il duo di Porta Maggiore Sansoni-Sermarini che ha conquistato una splendida medaglia d'argento nella coppia. Sfortunata invece la prova di Porta Romana che non è riuscita a fare meglio di un quarto posto nella grande squadra e un quinto piazzamento nella specialità dei musici. 

Questa la classifica relativa alla combinata finale: 
 1 – Musici e sbandieratori della Città Murata 15,2 
2 – Alfieri bandieranti e musici del Niballo di Faenza 17,8 
3 – Sbandieratori Palio dei Micci di Querceta 33,6 
4 – Contrada San Luca di Ferrara 34,2 
5 – Ente Palio della Città di Ferrara 37 
6 – Sestiere Porta Solestà di Ascoli Piceno 49,2 
7 - Sestiere Porta Maggiore di Ascoli Piceno 53 
8 – Sestiere Porta Romana di Ascoli Piceno 60,4 
9 – Sbandieratori e balestrieri di Volterra 70,4 
10 – Contrada Borgo San Giovanni 70,8 
11 – Rione Santo Spirito di Ferrara 74,4 
12 – Gruppo storico musici e sbandieratori di Saletto 82 
13 – Principi d'Acaja di Fossano 82,4 
14 – Megliadino San Vitale 83,6 
15 – Sbandieratori Rione Lama di Oria 88,6 
16 – Sbandieratori e musici il Pozzo di Seravezza 96 
17 – Borgo San Lazzaro - San Domenico – Savio di Asti 105,6 
18 – Santa Maria in Vado di Ferrara 359,8 
19 – Città di Oria 372,4 
20 – Casa Normanna – Rione Vecchia Matrice di Catania 455 




Massimiliano Mariotti







martedì 6 settembre 2016

Arezzo: l'incredibile triplete di Porta Santo Spirito



(Il cinque di Gianmaria Scortecci - foto del suo profilo Facebook)


Altro che cappotto, è stato un vero e proprio triplete quello messo a segno da Porta Santo Spirito nel 2016. Il quartiere della Colombina domenica pomeriggio ha concluso la fantastica opera aggiudicandosi anche la terza giostra. E' stato un primato unico e difficilmente raggiungibile negli anni avvenire, dato che la terza giostra disputata quest'anno è stata l'edizione speciale corsa in onore del giubileo della misericordia. Dal 1931 mai nessuno era stato in grado di conquistare tre giostre nel corso dello stesso anno. Ancora una volta il trionfo porta la firma del duo terribile composto da Elia Cicerchia e Gianmaria Scortecci. Sono stati sempre loro a mettere tutti in riga, ma stavolta forse è stato più faticoso del previsto. Infatti si è dovuti ricorrere ad una carriera di spareggio a tre con Porta Santo Spirito, Porta Sant'Andrea e Porta del Foro. E proprio qui è avvenuto il colpo di scena gialloblù. Mentre tutti si aspettavano il rientro del cecchino Cicerchia, ecco che invece il rettore Ezio Gori ha deciso di affidarsi a Scortecci che naturalmente non ha deluso le aspettative con uno splendido cinque. Al suo centro non sono stati in grado di rispondere Enrico Vedovini per Porta Sant'Andrea e Andrea Vernaccini di Porta del Foro. Entrambi infatti non sono riusciti ad andare oltre il quattro. Santo Spirito così si è aggiudicata anche la 133esima edizione della giostra del Saracino e, dopo aver vinto 7 delle ultime 11 giostre, nell'albo d'oro è salita a quota 34 nei successi complessivi.



Massimiliano Mariotti









venerdì 2 settembre 2016

Premio per il campione di Porta Romana, ad Emanuele Capriotti il 'Coppo d'Oro'



(foto www.porta-romana.it)



Emanuele Capriotti si aggiudica il 'Coppo d'Oro', riconoscimento che ogni anno viene assegnato dalla Pro Loco di Castignano a personaggi originari del posto che con il loro operato si sono contraddistinti per aver dato lustro alle Marche nel mondo della cultura, arte, pensiero, sport, assistenza e imprenditoria. La cerimonia si terrà domani pomeriggio nel teatro comunale di Castignano a partire dalle 16. 
Proprio fino all'anno scorso il cavaliere castignanese è stato uno degli autentici protagonisti della giostra ascolana per il sestiere di Porta Romana. Otto i successi messi a segno per l'arme rossoazzurra dal 2003 al 2015 con tre cavalcature differenti (Atlanda, Runa e Amaldra). Suo il record, ancora oggi imbattuto, di cinque vittorie consecutive compresa quella dell'esordio e due le doppiette fatte registrare (2005 e 2013). Questi numeri gli hanno concesso di entrare di diritto tra i mostri sacri della Quintana. Indubbiamente le sue imprese che hanno contraddistinto alcuni anni della giostra restano ancora oggi imprese nella memoria di molti quintanari ascolani. Ora il suo prezioso contributo si è potuto vedere anche nel suo primo anno trascorso fuori dal terreno di gara. A testimoniarlo è il successo conquistato dal debuttante Fabio Picchioni per Porta Romana nell'ultima giostra disputata al campo dei giochi.



Massimiliano Mariotti













giovedì 1 settembre 2016

Foligno: sabato pomeriggio le prove ufficiali






I dieci binomi sabato torneranno a calcare il terreno del Campo de li Giochi per le prove ufficiali che si terranno in vista della giostra della Rivincita, in programma domenica 18 settembre. I dieci cavalieri a partire dalle 16,15 avranno a disposizione tre tornate ciascuno per poter saggiare la pista in quello che sarà l'ultimo test previsto. I cavalli ammessi alla sessione di prove ufficiali saranno solo ed esclusivamente quelli ritenuti idonei dalla commissione veterinaria. 

L'ingresso in campo rispetterà il seguente ordine:

- Gianluca Chicchini, il furente del rione Contrastanga;
- Massimo Gubbini, l'animoso del rione Giotti;
- Lorenzo Paci, il baldo del rione Morlupo;
- Pierluigi Chicchini, il moro del rione Pugilli;
- Riccardo Raponi, il fedele del rione Croce Bianca;
- Manuel De Nobili, il gagliardo del rione Ammanniti;
- Cristian Cordari, l'ardito del rione Badia;
- Marco Remoli, il pertinace del rione Cassero;
- Daniele Scarponi l'audace del rione Spada;
- Mattia Zannori, il generoso del rione La Mora.




Massimiliano Mariotti