sabato 13 ottobre 2007

Il "calcio storico" di Firenze

Regolamento:
Prima dell’inizio dell’incontro le squadre si entrano in campo al ritmo dei tamburi, secondo l’etichetta militare in vigore nel XVI secolo.Dopo la presentazione delle squadre, l’Araldo della Signoria annuncia la partita leggendo la "Grida": immediatamente dopo lo stesso Araldo darà l’autorizzazione al Maestro di Campo, prima vera autorità del calcio storico, ad iniziare l’incontro.

Il campo di gioco e i giocatori
Il calcio storico fiorentino o "calcio in livrea" (dall’abbigliamento dei Calcianti, i partecipanti alle partite) si svolge in un campo rettangolare ricoperto di rena di misure non precisamente definite, in quanto nel corse dei secoli si è adattato alle misure delle piazze cittadine in cui si svolgevano gli incontri. La storia ricorda numerose partite giocate in Piazza Santo Spirito, in Piazza Santa Maria Novella ed in Piazza Santa Croce, ove tutt’ora si svolgono. A metà campo è posta una linea bianca che divide in due parti uguali il terreno di gioco: alle due estremità vi sono delle reti sostenute da palizzate poste per tutta la lunghezza del lato corto del campo. Al centro della rete vi è la tenda del Capitano e l’Alfiere della squadra. La durata di una partita è di 50 minuti. A contendersi la vittoria ci sono due squadre composte da 27 calcianti per parte: 4 Datori Indietro assimilabili ai moderni portieri, 3 Datori Innanzi che sono i difensori, 5 Sconciatori ad agire a centrocampo e 15 Innanzi o Corridori che ricoprono il ruolo di veri e propri attaccanti.
Gli Arbitri
La partita e' diretta dal Giudice Arbitro, coadiuvato da sei segnalinee e dal Giudice Commissario che risiede però fuori campo.

I Capitani
I due Capitani delle squadre devono sedare le risse e pacificare gli animi dei propri giocatori.
.
I Premi
Alla squadra che avra' realizzato il maggior numero di cacce, il Maestro di Campo consegnera' una vitella di razza Chianina ed il palio mentre i Musici intonano l’inno della vittoria. Dopo la consegna dell'ambito premio, il corteo ricompone lo schieramento iniziale. Composizione delle Squadre
Il gioco, della durata di 50 minuti, viene effettuato da due squadre di 27 giocatori per parte distinti in: 4 Datori Indietro (portieri) 3 Datori Innanzi (terzini) 5 Sconciatori (mediani) 15 Innanzi o Corridori (attaccanti).

Maestro di Campo
Il Maestro di Campo sorveglia al di sopra di tutti lo svolgersi regolare della partita. Interviene in caso di zuffe per ristabilire l’ordine e mantenere la disciplina sul terreno di gioco.

Il Saluto alla Voce e la "Grida"
Al rullare dei tamburi il corteo si schiera e si compie la cerimonia del "saluto alla voce", secondo i comandi e le buone regole dell’etichetta militare del XVI secolo. Dopo la presentazione delle Milizie, l’Araldo della Signoria annunzia la partita leggendo "la grida" e commette al Maestro di Campo d’incominciare la caccia.
Le squadre

Bianchi di Santo Spirito
La compagine bianca è stata la vincitrice della prima partita di calcio storico del XX secolo, il 6 maggio 1930 quando con l’imponente risultato di 81 cacce e mezzo contro 9 sconfisse la rappresentativa verde di San Giovanni. Oltre a questo la squadra dei bianchi è stata anche la trionfatrice del torneo 2004 dove, nell’unica partita disputata, regolò con un rotondo 61 cacce e mezzo a 9 i rossi di Santa Maria Novella.

Azzurri di Santa Croce
La squadra azzurra è la più vittoriosa, assieme a quella di Santo Spirito, tra le squadre partecipanti al torneo fiorentino. Periodo d’oro per i risultati di questa squadra sono stati gli anni ’80 quando ha pressoché dominato incontrastata. La prima vittoria del torneo risale al 1959 mentre l’ultima al 2002.

Verdi di San Giovanni
Assieme ai bianchi, la compagine verde è quella che ebbe l’onore di riportare in auge la tradizione del calcio storico fiorentino nel nostro secolo. Tra le varie vicissitudini che questa manifestazione ha vissuto negli anni ’90, l’ultimo titolo vinto dai verdi in presenza di tutte le formazioni risale al 1995 quando si impose in finale sugli azzurri.
.
Rossi di Santa Maria Novella
Fu proprio la comitiva di Santa Maria Novella ad aggiudicarsi il primo vero torneo del calcio storico fiorentino. Nei primi anni di riscoperta di questa manifestazione, infatti, non si erano quasi mai presentata tutte e quattro le squadre assieme: quando questo invece avvenne nel 1952 furono proprio i rossi a spuntarla sugli azzurri per 11 cacce e mezzo contro due. Ultimo titolo vinto nel 1998.



CoNtE dI RoCheForT