venerdì 29 maggio 2009

L'almanacco della Quintana 2009...


Il giornalista ascolano Andrea Ferretti ha pubblicato in questi giorni un nuovo libro sulla Quintana. Si tratta dell’Almanacco 2009 che, come tutti i precedenti, ripercorre la storia (antica e moderna) della rievocazione ascolana che proprio quest’anno lo vede tra i suoi protagonisti per il quarantesimo anno consecutivo (54 edizioni). Anche in questa edizione non potevano mancare risultati, numeri ed una infinità di dati statistici sulla Giostra al Campo dei Giochi, ma anche sulle gare tra Sestieri di sbandieratori e musici e degli arcieri che rappresentano le anteprime della Quintana vera e propria. Un capitolo è dedicato anche stavolta alle gare nazionali di sbandieratori e musici che vedono protagonisti anche i Sestieri ascolani. Arricchito e molto curato è poi il capitolo su “Le altre Giostre d’Italia” ovvero altre sedici sfide a cavallo -oltre ovviamente alla Quintana di Ascoli- che da anni caratterizzano soprattutto il centro Italia e che vedono (o hanno visto) in lizza anche i cavalieri della Quintana di Ascoli. La novità è che si tratta di un “Book on demand”, ovvero un libro su richiesta. “Almanacco della Quintana 2009” dunque a tiratura limitata che, per la prima volta rispetto ai precedenti pubblicati da Ferretti, non sarà possibile trovare sugli scaffali delle librerie. Gli appassionati che vogliono arricchire la propria biblioteca possono rivolgersi a “Grafiche Angelini” di Ascoli Piceno (via delle Torri 51, tel. 0736.257026) per acquistarne una copia rilegata a mano, con una elegante copertina e ovviamente numerata.


Sir Robert D'Altavilla

giovedì 28 maggio 2009

Gubbini lancia in resta!


http://www.youtube.com/watch?v=d8N-ciemPbQ

Stralcio di Video, "accattato" nei meandri nella rete, dove vediamo il vincitore delle ultime due giostre della Quintana di Ascoli Piceno, Massimo Gubbini, alle prese con gli allenamenti per la nostra giostra e quella di Valfabbrica.
Lui si sta allenando, ma come andra a finire quest'anno? A voi la parola!

Duca di Plexiglass

martedì 26 maggio 2009

Chi preferite come Magnifico Messere?

Stefano Cannelli ( LA DESTRA)

Walter Gibellieri (ASCOLI CON GIBELLIERI SINDACO)

Mimmo Catalucci ( SINISTRA DEMOCRATICA)

Amedeo Ciccanti (UDC)

Marco Regnicoli (L'ALVEARE)

Guido Castelli ( PDL-LEGA NORD-LEGALITA', LAVORO-LISTA CIVICA CASTELLI-UDEUR)

Antonio Canzian ( PD-LA PRIMAVERA PER CANZIAN- IDV- RC)
-------------------------------------------------------------------------------------------------



Le elezioni comunali daranno inevitabilmente il nuovo ruolo di Magnifico Messere a uno di questi signori.
E dato che l'ultimo Magnifico Messere non ha avuto questo gran consenso dalla popolazione quintara, chi ci vedreste tra gli otto?
Naturalmente cerchiamo di parlare di politica nei limiti e con i giusti toni.
Ci scusiamo col candidato sindaco Maurizi Giuseppina del Movimento Tutela Salute, ma su internet non si trova la sua foto facendo la ricerca per immagini, se c'è qualche conoscente che ha una foto, siamo ben lieti di postarla se ce la inviate.
Ve la butto li!
Canzian, Castelli, Ciccanti, Regnicoli, Cannelli, Gibellieri, Maurizi, o Catalucci? Chi ci vedete?
Naturalmente è una cosa simpatica, in cui sono ben accette battute scherzose ma non offensive!
Sbizzaritevi!
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Duca di Plexiglass

lunedì 25 maggio 2009

Il Battesimo del Solestante

Iniziamo alla grande, facendo noto alla popolazione quintanara, l'annuale e ormai tradizionale giornata dedicata al "Battesimo del Solestante". Nel volantino dell'immagine informazioni e programma dell'evento. Per ingrandirlo, cliccarci due volte! Ciao amici quintanari!

Duca di Plexiglass

Siamo Tornati


Siamo tornati! E' molto commovente scrivere ciò, mi riempie di orgoglio, vuol dire che non ci siamo abbattuti. Vuol dire che abbiamo superato i momenti difficili. Vuol dire che il destino di questo blog è quello di continuare a vivere. Continuare a stare assieme a voi amici quintanari. Senza di voi non potremmo esistere, non avrebbe senso la nostra presenza sul web. Voi, amici quintanari, che siete l'anima della Quintana, voi che la fate vivere.

Il nuovo ciclo del Quintanaro Moderno sarà caratterizzato da una progressiva crescita dell'attività di informazione, strutturata in maniera graduale. In poche parole inizieremo a piccoli passi, aumentando il numero dei post e garantendo la possibilità di rilasciare da parte vostra dei commenti. Per rilasciarli per ora dovete registrarvi tramite una mail. Terremo questa linea fino a quando non troveremo una soluzione migliore per moderare i commenti. Si tratta quindi di una soluzione provvisoria. Che potrebbe anche divenire la soluzione che risolve i nostri problemi. Dipende da come va, in sostanza.

Vi chiediamo di tornare a scrivere qui, con passione, voglia di confronto e voglia di Quintana. Naturalmente speriamo che quelle brutte situazioni che si sono verificate prima della censura non si verifichino più. C'è la registrazione con la mail, quindi siete rintracciabili.

In modo tale che ognuno di voi può dire quello che pensa e assumersi la responsabilità di quello che scrive.

Si dia il via alla tenzone, Quintanaro Moderno è in lancia in resta e punta al moro!


Duca di Plexiglass

domenica 24 maggio 2009

Stiamo per ripartire

Ebbene si, stiamo per ripartire, con modalità ancora da decidere, ma stiamo per ripartire. Credo sia importante per la Quintana di Ascoli questo Blog, naturalmente non come si era svolto negli ultimi tempi prima della censura, ma in quei momenti belli, in cui si è parlato di Quintana seriamente, in cui si è messa in gioco tutta la passione degli ascolani, quelli sono stati i momenti per cui vale la pena ripartire. Personalmente ho passato dei brutti momenti riguardo questa censura, ho fatto fatica a vedere questo blog imbavagliato, ho fatto fatica ad approcciarmi alla Quintana con positività, perchè c'era questa situazione pendente che mi infastidiva. Io credo che con questo nuovo ciclo che sta per iniziare, riprenderemo con più passione di prima il servizio gratuito che facevamo per il mondo quintanaro. Quindi sono fiducioso, fiducia che deriva dal nostro dna, fiducia che deriva dal richiamo inenarrabile del mondo quintanaro. Ero davanti Petit Bruxelles, una sera come tante, ad attendere un amico per fare quattro chiacchiere, circa un mese fa. Ancora questa situazione della chiusura dei commenti mi infastidiva e provavo un sentimento verso il mondo quintanaro come quando ami una persona che ha un cancro. Un amore così forte, che si pretende nel suo rapporto con esso la perfezione assoluta. Ebbene mentre aspettavo il mio amico, sento in lontananza poche note di chiarina e ritmi di tamburi. Ho pensato: come non muore lo spirito quintanaro che si tramanda in generazione in generazione, non può morire questo blog e la mia passione. Quindi nel bene nel male, col sole, con la neve, col terremoto e con qualunque tipo di situazione, quintanari si nasce e che tu voglia o no, ci si rimane. Perchè non puoi scappare da stesso nemmeno se sei Eddy Merckx. Non è passione, bensì cuore, cuore pulsante, voglia di vivere, elemento fondante della tua esistenza.

Duca di Plexiglass

venerdì 22 maggio 2009

Clima di fuoco a Sant'Emidio

Si inasprisce il clima all’interno del Sestiere di Sant’Emidio. Nella riunione del Comitato rossoverde di martedì sera, oltre a ratificare le dimissioni di Gianfranco Angelini, Giovan Battista Alessandrini e Domenico Cellini e a nominare il nuovo tesoriere, Angelo Piciacchia ha sostituito Angelini, è stata presa la decisione di radiare dall’albo Emanuela Natalini, uno dei componenti del Consiglio in carica. Il provvedimento, in applicazione dell’articolo 4 dello statuto di Sestiere, è stato adottato da un Comitato ridotto ai minimi termini.
Oltre ai dimissionari, erano infatti assenti i consiglieri Emidio Trasatti, la stessa Emanuela Natalini e Antonio Puce che dopo aver avuto una discussione col caposestiere Enrico Fiori, nella quale hanno chiesto la surroga immediata dei tre membri che erano usciti volontariamente dall’esecutivo rossoverde, hanno abbandonato la seduta. In sette, i sei consiglieri rimasti ed il console Alvaro Pespani, hanno deliberato l’espulsione della Natalini.
“Questa persona - ha motivato Fiori - nel 2007 ha preso parte ad una trasferta ad Eboli con Porta Tufilla, ricoprendo anche una figura importante nel corteo storico. Negli ultimi tre anni ha frequentato principalmente il Sestiere rossonero piuttosto che quello rossoverde. Oltre ad aver proceduto alla nomina del tesoriere abbiamo perso atto delle dimissioni irrevocabili dei tre componenti. Abbiamo spedito le raccomandata a coloro che dovranno subentrare (Alfredo Giacobbi, Franco Laganà e Giovanni De Carolis, ndr) ed alla prossima riunione saranno convocati e parteciperanno ai lavori”.
Ora, la decisione di radiare un componente del Comitato, comporta la sua sostituzione. “A meno che l’interessato non faccia ricorso all’Ente Quintana - ha affermato il caposestiere di Sant’Emidio - e le sua istanza non venga accolta dovremmo provvedere alla surroga (sarebbe nominato l’’ultimo dei non eletti e cioè Fernando Regnicoli, ndr)”.
Alcuni dei consiglieri che non condividono il modo di operare del caposestiere Fiori hanno rinnovato la richiesta al commissario prefettizio Fabio Costantini di intervenire per ripristinare le regole e le funzioni del Comitato che aloro modo di vedere, nelle condizioni in cui si trova, non sarebbe in grado di operare. Qualcun altro sarebbe invece pronto ad adire le vie legali per avere un chiarimento sulla situazione.


Conte di Rochefort

sabato 16 maggio 2009

S. Emidio, il comitato regge


Il caposestiere di Sant’Emidio, Enrico Fiori, resta al suo posto. Nel corso della riunione del Comitato rossoverde sono stati approvati tutti i punti all’ordine del giorno, non prima di aver preso atto e di aver respinto le dimissioni del tesoriere Gianfranco Angelini e degli altri due componenti del consiglio, Giovan Battista Alessandrini e Domenico Cellini.

Il Comitato - ha spiegato Fiori - ha respinto le dimissioni presentate attraverso lettera e se i tre consiglieri confermeranno per iscritto la loro volontà di uscire dal governo dell’Arme del centro storico (sono già state ribadite oralmente) nel corso della prossima riunione, in programma probabilmente martedì, verranno convocati i sostituti e cioè Franco Laganà, Leonardo De Carolis e l’ex caposestiere Alfredo Giacobbi. Il Comitato ha ratificato l’ingresso di Antonio Puce, il quale va a sostituire il dimissionario Luciano Cesari, ed ha deliberato il rifacimento di alcuni costumi e la riapertura quotidiana della sede dalle 16 alle 19.

Dal canto suo, invece, Alfredo Giacobbi si è detto contrariato dalla prassi seguita dal Comitato di Sant’Emidio, perché a suo modo di vedere il Consiglio rossoverde non sarebbe legittimato a prendere decisioni finché non sarà ripristinato il numero di consiglieri stabilito dallo statuto e cioè dodici. Nei giorni scorsi, Giacobbi ha presentato all’Ente Quintana una lettera in cui chiedeva al commissario prefettizio Fabio Costantini di prenunciarsi al più presto sulla questione.

Il caposestiere Fiori, infine, si è dichiarato soddisfatto della prestazione offerta da Federico Minestrini nella Corsa all’anello di Nardi, dove ha difeso i colori del terziere di Mezule. Oltre cinquanta sestieranti, tra cui lo stesso Fiori, erano in Umbria ad incitare il cavaliere di Sant’Emidio per le due edizioni del 2009.

(Articolo del 13/05/2009 - Corriere Adriatico)


Conte di Rochefort

lunedì 11 maggio 2009

Porta Tufilla: Gabrielli lascia


Ci sarà un nuovo console a Porta Tufilla. Non sono ancora state ufficializzate ma di sicuro verranno discusse questa sera le dimissioni di Luciano Gabrielli durante la riunione del comitato di Sestiere. Un'altra riunione del direttivo poi procederà all'elezione del nuovo.

La figura del console è a vita e perciò non sono previsti rimpasti come per i capisestiere. Rimane segreto il contenuto dell'incontro avvenuto qualche giorno fa tra console e caposestiere Gaspari; in questi giorni dunque si attende la lettera di dimissioni che ormai è solo un proforma.

Ma chi sarà il successore di Luciano Gabrielli? Il comitato punta alla figura storica del capotamburino Giancarlo Marini, già vicecaposestiere e membro del CdA dell'Ente.
Con l'arrivo del nuovo console l'8 dicembre 2009 si procederà anche alla "Cerimonia di impegno solenne di Consoli e Magnifico Messere". Con l'occasione anche gli altri 5 consoli rinoveranno la promessa.
Intato stasera si riunirà il comitato del Sestiere di S Emidio. I punti cruciali dell'ordine del giorno sono le dimissioni dei tre consiglieri; il caposestiere Fiori sarebbe orientato a respingere le dimissioni dei tre e poter cosi pasare alla discussione degli altri punti dell'OdG. Di parere contrario il primo non eletto a suo tempo che avrebbe diritto ad entrare Giacobbi.
L'ex capo sestiere ha chiesto al Commissario Straorinario di vigilare su quanto accade a S Emidio.
Omino Maledetto

mercoledì 6 maggio 2009

Porta Maggiore: Traini resta

Traini resta! Dopo la burrasca della settimana scorsa, iniziata con la mancata approvazione di bilancio con un lungo lavoro del console, si è tornati alla normalità con toni pacati e tutti dediti a puntare alle giostre 2009 come primo obbiettivo. "C'era da trovare un punto d'accordo tra chi chiedeva spazio nell'organizzazione e chi chiedeva collaborazione - ha spiegato Vitelli - chiedendo un gesto di buona volontà per ricucire lo strappo" Il Capo sestiere "non si tocca".
Antonio De Angelis continua: "Abbiamo lavorato per il bene del sestiere e chiedendo a tutti chiarezza e trasparenza in ogni cosa da organizzare. Il sestiere si è riunito nella giornata di ieri alle 19.30. L'assemblea per l'approvazione del bilancio 2008 e preventivo 2009 è fissata per giovedì 21 maggio.
Al sestiere Piazzarola inoltre è stato approvato il bilancio 2008 e il comitato. Lunedì prossimo si riunirà, in fine, il comitato di sestiere S Emidio per discutere le recenti dimissioni del comitato e dell'avvocato Cesari.

Omino Maledetto

martedì 5 maggio 2009

Sbandieratori e musici emigrano...


Gli sbandieratori emigrano. Per accelerare la preparazione in vista delle gare in piazza Arringo, in programma il 4 e 5 luglio, Porta Romana e Porta Maggiore si esercitano nelle palestre di Folignano e Pagliare. Ulteriori difficoltà logistiche pesano sugli allenamenti. Con l’arrivo della bella stagione, i gruppi utilizzavano l’ampio parcheggio antistante la sede del Piceno Consind, ma sono sorti dei problemi. L’illuminazione dell’area veniva potenziata con fari predisposti dal Comune, mentre le spese per il consumo di energia erano a carico del Consorzio. Nell’ultima riunione del Comitato tecnico all’Ente Quintana, i capisestiere hanno chiesto se i fari fossero già stati sistemati, ma non è arrivata una risposta certa perché sia il Comune che il Consind sono commissariati. Magari vedremo presto musici e sbandieratori provare in piazza Arringo.E’ stato un inverno travagliato e così i Sestieri di Porta Tufilla e Porta Romana sono tornati alla carica per rimarcare le difficoltà incontrate. “Dopo alcuni anni nei quali avevamo quasi una palestra per Sestiere - affermano Fabrizio Gaspari, Lucio Sermarini e Mirko Traini, rispettivamente caposestire, vice e responsabile degli sbandieratori di Porta Tufilla e Francesco Giantomassi, responsabile del gruppo di Porta Romana - improvvisamente ci sono stati tolti gli impianti. Non abbiamo potuto disporre della palestra del Morelli perché vi hanno rifatto il manto, ma terminati i lavori non ce l’hanno restituita. Insieme all’ex assessore Stallone ne avevano chiesto l’utilizzo solo per i musici perché forse gli sbandieratori avrebbero potuto rovinare il tappeto, ma non siamo stati ascoltati. Nella riunione di fine gennaio all’Ente Quintana sembrava che i problemi fossero stati risolti con un quarto spazio alla ex “Ceci” per Solestà e l’utilizzo della palestra “Luciani” per tutti gli altri. Inoltre, il caposestiere Torquati aveva trovato uno spazio all’ex caserma dei Vigili del Fuoco. Per tutte le strutture c’era l’ok degli amministratori, ma i dirigenti che le gestiscono hanno negato l’accesso. Ci siamo posti degli interrogativi. A cosa servono gli assessori se poi decidono i dirigenti? Perché ci si lamenta che non si fa abbastanza per tirare fuori i giovani dalla strada, ma poi non si aiutano i Sestieri che invece operano per la crescita dei ragazzi? Non comprendiamo il tiro al piccione, anche perché tutte le attività sportive di base sono a pagamento, mentre le scuole musici e sbandieratori sono gratuite. Chiediamo solo di poter concorrere ad armi pari alle prossime gare in piazza”.


Sir Robert D'Altavilla

venerdì 1 maggio 2009

Porta Maggiore: 30 giorni per approvare il bilancio...oppure commissariamento?


Un mese a disposizione di Porta Maggiore per decidere sul proprio futuro. E’ questo l’orientamento dell’ufficio legale del Comune e della Segreteria dell’Ente Quintana a seguito della crisi che si è aperta a seguito della mancata approvazione del bilancio consuntivo 2008 da parte dell’assemblea neroverde. Se il commissario prefettizio Fabio Costantini dovesse accogliere i suggerimenti dei due Uffici, a quel punto concederebbbe trenta giorni di tempo (a decorrere dalla data della firma) perché il Comitato esplichi tutte le formalità necessarie alla redazione dei due bilanci (consuntivo 2008 e preventivo 2009) e ripresenti i documenti al vaglio dell’assemblea degli iscritti per l’approvazione. Poichè il Sestiere è una associazione che opera con contributi pubblici, Ufficio legale del Comune e Sesgreteria dell’Ente si sono sostanzialmente rifatti ad una recente giurisprudenza sull’argomento che si è dichiarata favorevole ad investire della situazione una figura super partes (in questo caso il commissario prefettizio) che può concedere un nuovo termine per approvare il bilancio. Costantini avrebbe fatto intendere di non volersi opporre a questa soluzione e quindi non appena ci sarà modo di fargli pervenire la lettera, arriverà la necessaria firma. I trenta giorni verranno concessi per fare chiarezza e per arrivare alla votazione dei documenti contabili. In caso di approvazione, il Sestiere continuerà la propria attività; altrimenti non ci saranno alternative al commissariamento.Lo statuto di Porta Maggiore stabilisce che in caso di commissariamento del Sestiere, il primo ad essere sentito sulla questione sia il console. Se David Vitelli dovesse accettare l’incarico sarà lui a guidare l’Arme fino alle nuove elezioni, altrimenti sarà chiamata una persona super partes.
Sir Robert D'Altavilla