martedì 9 novembre 2010

Si dia inizio al torneamento – Giostre e Palii d’Italia


A cura di Roberto Parnetti:

MONTE SAN SAVINO. Il Museo del Cassero ospiterà da domenica 14 novembre la prima mostra nazionale dedicata alle Giostre, Quintane e Palii denominata ‘Si dia inizio al torneamento – Giostre e Palii d’Italia’. Ideata dall’aretino Roberto Parnetti l’iniziativa mette in mostra le più importanti manifestazioni storiche cavalleresche della penisola, da Piazza Armerina a Feltre, da Ascoli a Oristano. La mostra, giunta alla sua quarta edizione (la prima è stata nel 2007 a Sarteano - SI) si propone come evento collaterale alla Festa della Toscana 2010 e della fiera di Santa Caterina, meglio conosciuta come ‘Fiera del cavallo e dello scaldino col fischio’. La mostra sarà aperta da una tavola rotonda che convoglierà, nella cittadina del Sansovino, responsabili di molte rievocazioni storiche italiane poichè sarà trattato il tema dell’Ordinanza Ministeriale del 21 luglio 2009, concernente le manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi (quali Giostre, Quintane e Palii) emessa dal Sottosegretario di Stato al Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Onorevole Francesca Martini e la successiva richiesta al Tar del Lazio per ottenerne la sospensiva. Fra i vari relatori sarà presente anche l’Avvocato Massimiliamo Bacillieri, del foro di Bologna, che ne segue l’iter legislativo. Si parlerà poi della Giostra del Saracino, disputata al Monte San Savino il 22 aprile 1810, in onore del matrimonio di sua Maestà imperiale. A seguire l’inaugurazione della mostra. Monte San Savino si appresta dunque a divenire “capitale” della Giostre e dei Palii ed è doveroso ricordare che proprio al Monte si correva l'antico ‘Palio savinese’, detto di Santa Maria d'agosto, perchè si svolgeva il 15 di questo mese, del quale si hanno notizie documentate solo dal 1471, anche se la manifestazione è certo più antica. Questa non era una corsa contradaiola, aperta bensì a cavalierei provenienti da diverse località il cui bando avveniva nella piazza Italia donde moveva la sfilata alla volta della Ruga Maestra. In uno splendido insieme di colori, di addobbi e di movimento - in cui risaltavano, oltre ai cavalieri e al popolo infesta, i maggiorenti della comunità, i trombetti, i tamburini e i soldati tenuti a mantenere l'ordine - al suono del campanone della torre del palazzo pretorio i cavalieri si portavano quindi alle mosse slanciandosi su un percorso che comprendeva quasi sicuramente la costa del Mulino. La consegna del palio al vincitore concludeva la gara, mentre la festa continuava per tutta la giornata. La mostra resterà aperta fino al 12 dicembre nei seguenti giorni e orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13, e dalle ore 15 alle 18; lunedì chiuso.

Elenco città incluse:

  1. AREZZO Giostra del Saracino
  2. AMELIA (TR) Palio dei Colombi
  3. ASCOLI PICENO Giostra della Quintana
  4. BAGNO A RIPOLI (FI) Palio delle Contrade – Giostra della Stella
  5. BOMARZO (VT) Palio di Sant’Anselmo
  6. CAPPELLA MAGGIORE (TV) Palio delle Contrade
  7. CASTELDELPIANO (GR) Palio
  8. CASTIGLION FIORENTINO Palio dei Rioni
  9. FAENZA (RA) Niballo - Palio di Faenza
  10. FELTRE (BL)Palio
  11. FERMO Cavalcata dell’Assunta
  12. FERRARA Palio
  13. FUCECCHIO (FI) Palio delle Contrade
  14. LEGNANO (MI) Palio delle Contrade
  15. MASSA (MS) Quintana cybea
  16. MONTISI (SI) Giostra di Simone
  17. NARNI (TR) Corsa all’anello
  18. ORISTANO Sartiglia
  19. PIAZZA ARMERINA (EN) Palio dei Normanni
  20. PIANCASTAGNAIO (SI) Palio
  21. PISTOIA Giostra dell’Orso
  22. RONCIGLIONE (VT) Corsa cavalli a vuoto
  23. SAN GEMINI (TR) Giostra dell’Arme
  24. SAN SECONDO PARMENSE (PR) Palio delle Contrade
  25. SARTEANO (SI) Giostra del Saracino
  26. SULMONA (AQ) Giostra cavalleresca – Giostra Europea

* in grassetto sono evidenziate le Giostre e Quintane mentre in corsivo i Palii

P.S. ricordiamo che "Si dia inizio al torneamento" è presente anche su facebook. Chi èinteressato ed appassionato delle Giostre e Palii d'Italia può iscriversi li per sapere tutto ciò che succede al di fuori di Ascoli nell'ambito delle rievocazioni storiche italiane