domenica 22 maggio 2011

S.Emidio organizza una serie di incontri artistici, storici e culturali della vita medievale e rinascimentale


"Nel corso dell’ultima assemblea del Sestiere di S.Emidio, il caposestiere Enrico Fiori ha voluto chiarire il motivo dell’assenza di Sant’Emidio alla cerimonia di intitolazione di una piazza di Faenza al cavaliere Gianfranco Ricci. “Avevo già avvertito Faenza - ha raccontato Fiori - che non sarei stato presente perché avevo già organizzato un weekend di vacanza fuori Italia per quello stesso periodo. Abbiamo cercato qualcuno che andasse, ma non l’abbiamo trovato. Il nostro sestierante Giancarlo Amadio si era fatto avanti e sarebbe andato lui a Faenza con i figli, tanto che aveva preso gonfalone e costumi. Purtroppo, per un grave problema di famiglia, accaduto all’ultimo momento, non sono più partiti. Figuriamoci se Sant’Emidio non voleva essere presente alla cerimonia. Il nostro sestiere è dedicato a Ricci. C’è una teca con il suo costume ed in una parete è dipinta una sua immagine. La nostra idea è di dedicargli una serata”.
Fiori ha anche illustrato alcune iniziative del sestiere. “Introdurremo nuove figure nel corteo storico, organizzeremo per il 6 agosto una cena propiziatoria al chiostro di San Francesco con tanto di spettacoli. Infine, sabato, alle ore 18.30, nella sede del sestiere, il dottor Renzo Roiati terrà una conferenza di carattere storico-culturale. Si tratta del primo di una serie di incontri in programma nei prossimi mesi”.

p.s."


Una delle prime iniziative è quella di avviare incontri con esperti e studiosi sviluppando tematiche proprie del sestiere visto sotto specifici aspetti artistici, storici e culturali del medioevo e del rinascimento. Questi incontri verranno effettuati di Venerdì e il primo si svolgerà il giorno 27 maggio 2011 alle ore 19,00 presso la sede del sestiere in rua degli Sgariglia e vedrà come relatore il dott. Renzo Roiati che trattarà degli aspetti caratteristici dei portali della Chiesa di San Francesco. Seguirà alle 20,15 una cena con lo stesso relatore dove si continueranno a trattare gli argomenti illustrati come in un convivio d'altri tempi. L'incontro è gratuito mentre per la cena è necessario prenotare presso la sede dalle ore 17 alle 20 entro il mercoledì 25 maggio per permettere di soddisfare in modo adeguato alla richiesta di partecipazione. Altri incontri seguiranno con tematiche varie che vanno dalla vita quotidiana del medioevo e del rinascimento, alla cucina medievale, a degustazioni, alla visione di films di argomento consono alle vicende quintanare, ecc... Il lavoro è avviato e il comitato si è dichiarato aperto ad ogni tipo di contributo che valorizzi il Sestiere con spirito costruttivo e all'insegna dell'amicizia e della solidarietà.


Sir Robert D'Altavilla