mercoledì 1 giugno 2011

Cambio di vertici a Porta Tufilla...intanto al Convegno di Sulmona presentato un progetto di legge per la salvaguardia delle manifestazioni storiche



Dopo la nomina di lunedì scorso di Mazzocchi come nuovo console di Porta Tufilla, ieri sera è arrivata anche l'altra nomina che ci si aspettava, cioè quella del nuovo caposestiere. Il nuovo ruolo di caposestiere, infatti, sarà svolta da Giuseppe Fazzini. Lo stesso Fazzini, dopo la sua nomina ha richiamato tutti i membri del comitato a mettere da parte le proprie intemperanze al fine di remare tutti insieme verso il bene del Sestiere di Porta Tufilla.
Intanto ricordiamo che proprio domani avrà luogo il III° Trofeo Tufilla organizzato insieme al Sestiere di Porta Romana, per musici e sbandieratori che vedrà esibirsi le categorie dei singoli, delle coppie e dei musici. Poi nei prossimi giorni vi aggiorneremo sui risultati.

Ecco il programma della giornata:

- ore 10,30 arrivo e registrazione gruppi;
- ore 11,00 inizio gara singoli (2 per gruppo);
- ore 12,45 pranzo presso il Tufilla club;
- ore 14,30 inizio gare coppie (2 per gruppo);
- ore 16,30 inizio gara musici (elemento pulizia del suono e difficoltà musicale da fermi secondo il
regolamento tecnico F.I.Sb. rev. 15).

Sir Robert D'Altavilla




A cura di Roberto Parnetti:

Su iniziativa della Giostra Cavalleresca di Sulmona del Sestiere di Porta Manaresca e con la partecipazione dell'Università degli studi dell'Aquila, del Consorzio per il Polo Universitario di Sulmona e del Comune di Sulmona, si è svolto a Sulmona (Auditorium Palazzo dell’Annunziata) il convegno"Palii, Giostre e Giochi Storici - Rilevanza sociale edeconomica delle rievocazioni storiche".
L’On. Gabriella Carlucci ha presentato la proposta di legge inerente le promozione, sostegno e valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume delle rievocazioni e dei giochi storici presentata alla Camera dei Deputati lo scorso 6 maggio e che vede come primo firmatario l’On. Ermete Realacci unitamente a Carlo Capotosti (Presidente Federazione Italiana Giochi Storici) e Roberto Grossi (Presidente Federculture). Un disegno di legge che si sviluppa su cinque articoli che stabiliscono i principi generali delle rievocazioni storiche, il rapporto di competenza tra stato regioni ed enti locali, la costituzione dell’Albo nazionale, la creazione di un fondo per la promozione e valorizzazione delle manifestazioni ed infine l’introduzione di agevolazioni fiscali. Nel suo intervento l’On. Carlucci, co-firmataria del disegno di legge che vede l’adesione di cento parlamentari, ha ribadito l’importanza della manifestazioni storiche che oltre a costituire eventi culturali creano occupazione e turismo. Al termine del suo intervento è stata la volta di Roberto Parnetti che ha relazionato sul ‘900 in Italia e la rinascita delle Giostre, Quintane e Palii anche attraverso un accurata selezione fotografica. Il convegno è poi proseguito con Giuseppe Barolo, che si è soffermato sulla valenza storico-culturale e di promozione turistica delle rievocazioni storiche, Fabrizio Politi che ha parlato delle discipline legislative regionali di promozione e tutela delle manifestazioni storiche, Ezio Mattiocco che ha illustrato la Giostra Cavalleresca di Sulmona nella storia, e si chiuso con Carlo Capotosti che ha ribadito l’impegno della Federazione Italiana Giochi Storici nel promuovere le manifestazioni storiche.