giovedì 15 settembre 2011

"Echi di corsa all'anello" a Narni il 23-24-25 settembre

Oltre all'ormai nota corsa all'anello, in onore del patrono di Narni San Giovenale, la città festeggia anche i santi San Giovanni, San Nicola e San Michele, come ricordano gli statuti storici narnesi del 1371. Dal 23 al 25 settembre si festeggia San Michele Arcangelo, l'evento si chiamerà Echi di Corsa all'Anello, l'Anello di San Michele.

PROGRAMMA

"Venerdi 23 Settembre"

Ore 17:30 Piazza dei Priori

PLATEA LUDICA - La piazza giocosa dei bambini e delle bambine, presenta:

La Corsa all'Anello dei bambini e delle bambine

Ore 18:00 Auditorium di San Domenico

"S. Michele e la sua spada. Simbolismo e significati esoterici del santo guerriero della Cristianità"

Conferenza a cura della Prof.essa Sandra Mazza, docente di Archeologia Classica

Ore 18:00 Via Garibaldi

"La Birra, i cavallier, l'armi e gli amori..."

APERTURA Stand di Birra Artigianale con percorsi degustativi guidati, per tutta la durata della Festa

Ore 19:30 Centro Storico

APERTURA HOSTERIE DI FRAPORTA E SANTA MARIA PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA

Ore 20:30 Largo San Francesco

"Alla Tavola del Re" - Banchetto medievale con animazione



"Sabato 24 Settembre"

dalle16:00 alle 23:00 Via Garibaldi

MERCATO MEDIEVALE DE LE ARMI E DE LE ARTI

Ore 18:00 Piazza XIII Giugno

TORNEO NAZIONALE DI SCHERMA STORICA - Qualificazioni

Ore 21:30 Piazza dei Priori

DE ANULO ARGENTEO CURRENDO "La Sfida" - Corsa all'Anello Storica



"Domenica 25 Settembre"

dalle16:00 alle 22:00 Via Garibaldi

MERCATO MEDIEVALE DE LE ARMI E DE LE ARTI

Ore 16:30 Piazza dei Priori

TORNEO-ESIBIZIONE DI SCHERMA STORICA FIS con il Maestro Tito Tomassini.

A cura della Sala Scherma “Carlo Carnevali”

Ore 17:30 Piazza XIII Giugno

TORNEO NAZIONALE DI SCHERMA STORICA – Finali



"La Birra, i cavallier, l'armi e gli amori..."

Bevanda tipica del medioevo preferita dai cavalieri, riproposta e raccontata in uno Stand di Cotta e Cruda di birre artigianali alla spina, dei birrifici OPPERBACCO di Teramo e TURAN di Montefiascone (VT). Il percorso degustativo comprenderà sei birre di altrettanti birrifici artigianali italiani e toccherà tutti i sensi, partendo dal palato, fino all'esperienza tattile e olfattiva, potendo toccare, annusare e assaggiare gli ingredienti stessi della birra artigianali, dai malti di diversa tostatura, ai mieli speziati, fino al luppolo, alla liquirizia, e alla cannella. Il tutto accompagnato da formaggi e salumi. Le degustazioni avverranno con un bicchiere da 15 cl e costeranno 10 euro a persona. I birrifici proposti sono KARMA, OPPERBACCO, ALMOND, B94, 32 e TURAN. Le birre verranno propriamente decantate e accompagnate da spiegazioni e cenni storici sulla birra e la sua produzione, pertanto le degustazioni avverranno a gruppi di non più di 10 persone alla volta e a turni di un'ora a partire dalle 18, finché ci sarà gente. Questo tutti e tre i giorni, dal venerdì alla domenica compresa. Nella serata di sabato 24, a guidare la degustazione ci sarà il mastro birraio del birrificio Turan, MASSIMO SERRA.


Sir Robert D'Altavilla