sabato 23 giugno 2012

XXIV° Premio Internazionale Ascoli Piceno


                                                    


                            L’ Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”
 
 bandisce l’annuale
 
 “Premio Internazionale Ascoli Piceno” –
letteratura e saggistica, spettacolo

      La Giuria, presieduta da Antonio Rigon, è composta da Furio Brugnolo, Paolo Caucci Von Saucken, Antonio D’Isidoro, Giannino Gagliardi, Roberto Lambertini, Silvia Maddalo, Jean Claude Maire Vigueur, Michael Matheus, Stefano Papetti, Giuliano Pinto, Giuseppina Traini.
   
     La cerimonia di consegna del “Premio Internazionale Ascoli Piceno” - XXIV Edizione - e delle Targhe indicate nel bando, avrà luogo nell’ambito del Convegno che si terrà ad Ascoli Piceno nei giorni 30 novembre e 1 dicembre 2012 sul tema "I giovani nel medioevo. Ideali e pratiche di vita".

Maggiori informazioni sul Premio nel sito www.issmceccodascoli.org

-----------------------------------------------------------------------
Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d'Ascoli
Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo
63100 Ascoli Piceno
Casella postale: Ascoli Centro n. 202 - 63100 Ascoli Piceno
Tel. 0736/262471  0736/244984
fax 0736/244984
info@issmceccodascoli.org
www.issmceccodascoli.org


ECCO IL BANDO DI CONCORSO:

Art. 1
     L’ Istituto Superiore di Studi MedievaliCecco d’Ascoli”, in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, la Fondazione di Ascoli Piceno, la Provincia di Ascoli Piceno e la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Ascoli Piceno, bandisce l’annuale “Premio Internazionale Ascoli Piceno” – letteratura e saggistica, spettacolo.
Art 2
     Il “Premio Internazionale Ascoli Piceno” è assegnato ad un’opera di letteratura, saggistica, spettacolo, avente per oggetto la cultura, la storia, l’arte, la scienza del Medioevo, o ad un autore di rilievo internazionale che si sia distinto per il contributo complessivo recato con la sua attività alla conoscenza dell’età medievale.
Art. 3
     Il “Premio Internazionale Ascoli Piceno” consiste nella somma di € 5.000,00 (cinquemila euro).
     La Giuria si riserva la facoltà di non assegnare il Premio.
Art. 4
     La Giuria, presieduta da Antonio Rigon, è composta da Furio Brugnolo, Paolo Caucci Von Saucken, Antonio D’Isidoro, Giannino Gagliardi, Roberto Lambertini, Silvia Maddalo, Jean Claude Maire Vigueur, Michael Matheus, Stefano Papetti, Giuliano Pinto, Giuseppina Traini.
Art 5
     Oltre al “Premio Internazionale Ascoli Piceno”, è prevista l’assegnazione di:
a. una TargaGianni Forlini” (dedicata alla memoria dello scomparso Sindaco di Ascoli Piceno, promotore del Premio stesso), conferita ad un’opera edita o inedita relativa al territorio del Piceno, oppure all’autore di servizi giornalistici e radiotelevisivi che abbiano promosso e valorizzato la conoscenza dello stesso territorio, o illustrato il Premio e le sue finalità;
 b. una TargaVito Fumagalli” destinata ad una tesi di dottorato avente per oggetto la storia e la cultura del medioevo, discussa da non più di un anno dalla data di presentazione alla Giuria; l’invio della tesi dovrà essere accompagnato dai giudizi della Commissione finale e da una lettera di presentazione del relatore. La tesi prescelta verrà pubblicata nella Collana omonima, a cura dell’Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d’Ascoli;
c. una TargaMedioevo per la Scuola” destinata al miglior elaborato pervenuto da studenti degli Istituti Superiori riguardante le tematiche oggetto del Convegno svoltosi nell’anno precedente;
d. “Menzioni speciali” a studiosi o ad artisti che si siano distinti nel campo degli studi medioevali e nella promozione della conoscenza del Medioevo.
 Art. 6
     Al “Premio Internazionale Ascoli Piceno” e agli altri riconoscimenti ad esso collegati, possono concorrere personalità e autori di ogni nazionalità con opere scritte nelle lingue d’origine.
Saranno prese in considerazione opere pubblicate dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2011. La Giuria si riserva peraltro la facoltà di ammettere anche lavori stampati dopo tale data.
Art. 7
     Il termine ultimo per la consegna delle opere che saranno presentate alla Giuria è fissato per venerdì 14 settembre 2012. Non saranno prese in considerazione opere già presentate al Premio negli anni precedenti.
Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Art. 8
     La cerimonia di consegna del “Premio Internazionale Ascoli Piceno” - XXIV Edizione - e delle Targhe indicate, avrà luogo nell’ambito del Convegno “I giovani nel Medioevo. Ideali e pratiche di vita” che si terrà ad Ascoli Piceno nei giorni 30 novembre e 1 dicembre 2012.                                                                                                                                                                      
Art 9
     Le copie dei lavori che concorrono al “Premio Internazionale Ascoli Piceno” devono essere spedite (in numero di cinque) alla Segreteria del “Premio Internazionale Ascoli Piceno” - Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”- Casella Postale “Ascoli Centro n. 202, 63100 Ascoli Piceno.
     Le opere non saranno restituite e resteranno patrimonio dell’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”.
     Il presente bando è pubblicato sul sito web dell’Istituto Superiore di Studi MedievaliCecco d’Ascoliwww.issmceccodascoli.org; per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria (tel.e fax 0736/262471 o 0736/244984)

Ascoli Piceno,  12 giugno 2012



Luigi MORGANTI                                                                    Prof. Antonio RIGON
                        Presidente                                                                      Presidente della Giuria del
                  Istituto Superiore                                                      “Premio Internazionale Ascoli Piceno
     di Studi Medioevali “Cecco d’Ascoli”