domenica 1 luglio 2012

E' subito grande competizione nelle prove ufficiali



E' stato subito emozionante vedere tutti i cavalieri girare in tempi davvero interessanti. Questo infatti è lo spettacolo totale che la Quintana di Ascoli dovrebbe dare agli occhi dello spettatore, e stasera è stato proprio così. Anche i debuttanti hanno tirato fuori gli artigli per dimostrare che ci sono anche loro, qualcuno ha forzato un pò di più qualcun'altro un pò di meno...le carte non sono state scoperte ancora. Si sta ancora giocando una partita a scacchi. Mancano due settimane alla Giostra e qualche sorpresa potrebbe ancora venire fuori. Come vi avevamo già detto nei post precedenti, la sessione di prove ufficiali di stasera era caratterizzata da 3 turni di otto minuti per ogni Sestiere. Qualcuno li ha sfruttati tutti, qualcun'altro no. Erano presenti sul campo di gara anche i giudici e i cronometristi. Infatti sono stati annunciati dallo speaker tutti i tempi, ma non i punteggi al bersaglio, comunque sia tutti sono stati davvero in grado di affrontare con coraggio, forza e precisione questo moro che sembra non fare più paura a nessuno. Veniamo al dettaglio. 


I° TURNO:
E' Emanuele Capriotti (Porta Romana) su Amaldra il primo a scendere in pista e fa subito registrare un tempo interessante di 53",7.
Subito dopo è la volta di Massimo Gubbini (Porta Tufilla) su Skippin' Dancing che risponde subito con 53"8. Poi è il turno di Denny Coppari (Piazzarola) che con il suo Danny Devious fa fermare il cronometro sul tempo di 55"8.
A seguire Claudio Stefanetti (Sant'Emidio) che non prova la tornata ma effettua una serie di assalti contro il moro.
Dopodichè tocca al binomio campione in carica Luca Innocenzi su Dorilas (Porta Solestà) che senza troppi sforzi stampa un bel 52",9. Poi il folignate decide di non rientrare per il secondo e il terzo turno.
Infine chiude il primo turno Andrea Leonardi (Porta Maggiore) su Hi Me che effettua una tornata senza prendere il tempo e senza affrontare gli assalti con la lancia.


II° TURNO:
Per Porta Romana scende in campo il secondo Aldo Falcioni su Betty Queen che riconferma tutto ciò che ci aveva già fatto vedere nelle altre precedenti sessioni. Ed il tempo è 53",4.
Il secondo a rientrare è Massimo Gubbini che entra in pista molto determinato, spara Skippin' Dancing a tutta velocità e fa registrare il tempo più basso di serata con 51"9.
Poi è la volta di Denny Coppari, sempre su Danny Devious, che vuole dimostrare a tutti i presenti al Campo dei Giochi di esserci, ed è così perchè con il tempo di 53"3 fa vedere di essere li insieme agli altri nonostante sia un esordiente.
L'altra sorpresa della serata arriva anche da Claudio Stefanetti su Sword Dream. Anche lui fa davvero una bella tornata che farà sicuramente ben sperare i sestieranti rosso-verdi. Il tempo è 53",8.
Chiude il secondo turno Andrea Leonardi che non è da meno rispetto agli altri e registra un bel tempo di 53",5.


III° TURNO:
Rientrano solo tre cavalieri nel terzo turno e sono: Massimo Gubbini (Porta Tufilla), Gioele Bartolucci (Piazzarola) e Claudio Stefanetti (Sant'Emidio).
Massimo Gubbini prova l'altro cavallo, Lord Colossus, e anche con quest'altro cavallo fa vedere a tutti che sicuramente lui sarà li a giocarsi la vittoria del Palio, perchè anche con quest'altro binomio il tempo è molto interessante: 52"7.
Poi è la volta di Gioele Bartolucci su Gus Baby Boy, appena reduce dalla vittoria del Palio del Niballo di Faenza. Il faentino effettua proprio una bella prova e il tempo è di 54",7.
L'ultimo a provare è Claudio Stefanetti su Borghi, perchè anche Leonardi decide di non rientrare per il terzo turno. E il tempo di Stefanetti è di 58"2.