mercoledì 6 marzo 2013

Parole e realtà dell'amicizia medievale





L'Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d'Ascoli è lieto di comunicare l'uscita dell'ultimo volume della collana "Atti del Premio Internazionale Ascoli Piceno"  - III serie edita con l'Istituto storico italiano per il Medioevo e diretta da Antonio Rigon.
 
Parole e realtà dell'amicizia medievale
(XVIII degli ATTI PIAP)
Il volume raccoglie gli
Atti del convegno di studio
svoltosi in occasione della XXII Edizione del
Premio Internazionale Ascoli Piceno (2-4 dicembre 2010)
 
 
Antonio RIGON  Introduzione ai lavori
Enrico ARTIFONI Amicizia e cittadinanza. Percorsi duecenteschi da Boncompagno (e i dettatori) alla letteratura didattica.
Florian HARTMANN  Recenti Sviluppi sull'amicizia medievale nella storiografia tedesca
Micòl LONG Scripsit amica manus. L'autografia nelle lettere monastiche d'amicizia (sec. XI-XII)".
Glauco Maria CANTARELLA Amicizie vere&presunte. Qualche eco dal pieno Medioevo
Edoardo D’ANGELO Le “amicizie” del Cuor di Leone.
Fulvio DELLE DONNE  Amicus amico. L’amicizia nella pratica epistolare del XIII secolo
Sonia GENTILI Amicizia, città e spazio sociale nell' "Etica di Aristotele" volgarizzata da Taddeo Alderotti (+ 1295).
Emilio PASQUINI Concezione e lessico dell'amicizia fra Stilnovo e Commedia.
Paolo GRILLO  Amicizia e inimicizia nelle relazioni fra i comuni italiani nel secolo XII.
Marco GENTILE Amicizia e fazione: note sul lessico politico lombardo del Quattrocento
Maria Elma GRELLI Le relazioni di amicizia nella storia politica del  comune di Ascoli nel XIV secolo Mario ASCHERI L'amicitia dei giuristi e il trattato di Giovanni da Legnano
Christiane KLAPISH-ZUBER Lectio magistralis 

Pagg. 290 - Prezzo Euro 30,00

Le richieste potranno essere rivolte direttamente
all’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo,
Piazza dell’Orologio,4  -00186 Roma, 
per fax (06 68195963),
per lettera o posta elettronica (ufficiovendite@isime.it).
 Le spese di spedizione saranno a carico del destinatario;
l’importo verrà aggiunto in fattura ed il totale andrà pagato in contrassegno
  o anticipandolo tramite bonifico bancario o bollettino postale.
I libri potranno anche essere ritirati direttamente in sede.