lunedì 29 aprile 2013

Sono 20 i "Tecnici di Eventi Storici" abilitati dalla Fise







Al termine del seminario tenutosi dalla Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) a Foligno lo scorso 5 e 6 aprile sono stati 20 in tutta Italia  i “Tecnici di Eventi Storici” nominati. Il seminario si è svolto, per la parte teorica, presso Palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno, mentre la parte pratica è stata svolta presso la Società Ippica di Foligno di Voc. San Fortunato a Spello.
Questi sono i nomi dei nuovi tecnici abilitati: M. Letizia Amadei (quota rosa del gruppo), Generale Claudio Bodio, Giovanni Cantaloni, Roberto Cavalletti, Renato Colavita, David De Santis, Marco Filippetti, Massimo Gubbini, Franco Melosso, Lorenzo Paci, Mario Papa, Fabio Santi, Mario Giacomoni, Vittorio Zama e Savio Conficconi.




sabato 27 aprile 2013

Ascoli è pronta per il XII° Campionato Italiano di Tiro con l'Arco





Prende il via oggi pomeriggio il XII° Campionato Italiano di Tiro con l'Arco a Squadre per Società. Ascoli sarà lo scenario dove i più grandi arcieri italiani si daranno battaglia a colpi di centri. Impegnati in questa importantissima competizione molti Ascolani appartenenti ai sei Sestieri della Quintana di Ascoli, che poi si ritroveranno a sfidarsi di nuovo il 26 luglio per la "Gara degli Arcieri", uno dei caratteristici eventi legati alla Quintana.



Il Tempio Sacro della Quintana, ossia il Campo dei Giochi di Ponte Majore "Squarcia", sarà l'arena dove verranno eletti i Campioni d'Italia. L'evento è stato patrocinato dal CONI, dalla Nazionale Olimpica Italiana, dal Comitato Italiano Paralimpico, dalla Fitarco (Federazione Italiana Tiro con l'Arco), dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno e dal Comune di Ascoli Piceno. 
Si inizia oggi alle ore 15,00 con la registrazione delle squadre e società partecipanti presso il Campo dei giochi Squarcia. Alle ore 18,00 cerimonia d'apertura del XII° Campionato Italiano. Domani mattina la competizione entra nel vivo. Alle ore 08,30 raduno atleti. Alle ore 09,00 è prevista una sessione con tiri di prova e alle ore 10,00 prende il via la gara. A seguire le finali a scontri diretti. Al termine della competizione si esibiranno gli sbandieratori della Quintana. Ed infine la premiazione e la cerimonia di chiusura con buffet.

venerdì 26 aprile 2013

Moie: Minestrini si aggiudica la prima tappa del "Torneo Giostre Medioevali 2013"




Si è conclusa ieri la prima tappa del "Torneo Giostre Medioevali" di Moie davanti ad una bella cornice di pubblico. Dopo una sessione mattutina di prove messe a disposizione dei cavalieri partecipanti, nel pomeriggio alle ore 15 ha preso il via la Giostra vera e propria. Certamente non è mancato lo spettacolo. Alla fine a vincere questa prima tappa è stato l'ex cavaliere del Sestiere di Sant'Emidio Federico Minestrini, seguito da Luca Innocenzi cavaliere di Porta Solestà e da Rossano Cacciamani rispettivamente al secondo e al terzo gradino del podio.
Hanno gareggiato anche l'Ascolano Luca Pizzi e il cavaliere della Piazzarola Denny Coppari.

Questa la classifica finale:

1 - Minestrini Federico 1.58,20
2 - Innocenzi Luca 1.58,78
3 - Cacciamani Rossano 1.59,24
4 - Diafaldi Marco (B.Bum)1.59,78
5 - Innocenzi Luca (Adesso Vai) 2.01,90
6 - Ravagli Daniele 2.03,09
7 - Pizzi Luca 2.03,81
8 - Scarabattoli Claudio 2.06,86
9 - Angeli Giorgio2.05,85
10 - Raponi Riccardo2.08,62
11 - Gianelli Matteo2.09,97
12 - Diafaldi Marco (Nodio De Ureco detto "Dudu") 2.12,12
13 - Ricchiuti Alessio 2.12,23
14 - Santi Matteo 2.15,55
15 - Spinelli Mimmo (Dance Devil) 2.16,07
16 - Spinelli Mimmo (Linda's Madi) 2.19,61
17 - Tronchi Giorgio 2.29,44
18 - Ferri Massimiliano 2.39,70
Paparelli Nicola eliminato
Denny Coppari eliminato
Lampredi Manuel eliminato
Shaska Rey Rocco eliminato

giovedì 25 aprile 2013

Programma ufficiale della Quintana di Ascoli 2013






COMUNICATO STAMPA DELL'ENTE QUINTANA:

La gara degli arcieri è stata fissata in maniera definitiva, anche per le prossime edizioni, il 26 luglio

Novità positive per i prezzi dei biglietti per le giostre, con speciali riduzioni per i bambini, e l’approvazione del programma ufficiale 2013, con la gara degli arcieri inserita il 26 luglio in maniera definitiva, anche per i prossimi anni.
Queste alcune delle principali decisioni assunte nel corso della seduta di ieri sera del Cda dell’Ente Quintana, chiamato a discutere un nutrito ordine del giorno.

Il programma 2013
Per quel che riguarda il programma della Quintana 2013, entrando nel dettaglio, si comincerà il 6 luglio con la presentazione del palio della prima giostra e il trofeo della gara degli sbandieratori, che si svolgerà nella stessa serata e il giorno dopo. Il 12 luglio, il saluto alla Madonna della pace e il sorteggio per la giostra ch e si svolgerà il giorno dopo, 13 luglio, come sempre in notturna.
Il 26 luglio, come detto, oltre alla presentazione del palio di agosto e la lettura del bando, si svolgerà – in serata – la gara degli arcieri. Un appuntamento che sarà istituzionalizzato, proprio il 26 luglio, anche per le prossime edizioni. Il 3 agosto l’offerta dei ceri e il 4 la giostra di Sant’Emidio. Poi l’appuntamento di settembre (6,7 e 8), con la Tenzone Aurea che richiamerà ad Ascoli gli sbandieratori di tutta Italia per finire, a novembre, con il tradizionale convetno del Centro studi giochi storici, dedicato a “Ascoli, il Palio, le rime e la ‘Nzegna’ nel Cinquecento”.

I prezzi dei biglietti
Il consiglio ha anche deliberato, come detto, di mantenere invariati i prezzi di ingresso al Campo Giochi per gli adulti, tenendo conto anche dell’attuale situazione economica, ed ha concesso una riduzione del 50 per cento per i bambini da 1 a 10 anni nei posti numerati delle tribune. Nei settori non numerati, l’ingresso per i bambini da 0 a 6 anni, se accompaganti da un adulto, sarà gratuito, mentre il prezzo sarà ridotto per i bambini da 7 a 10 anni.

Il caso Mazzocchi
Nel corso della seduta si è discusso anche del caso Mazzocchi, console del sestiere di Porta Tufilla. Il Cda ha deliberato di invitare il collegio dei probiviri, che si era espresso sulla questione del deferimento, ad accogliere la richiesta di audizione depositata presso la segreteria dell’Ente il 25 marzo scorso dallo stesso Mazzocchi. Nel frattempo, l’Ente ha inoltrato richiesta al presidente del Tribunale di Ascoli, Carlo Calvaresi, per il reintegro, con un proprio delegato, del collegio dei probiviri per l’uscita del membro emerito, Bruno Fedeli, trasferito in altro Tribunale. Il Consiglio dell’Ente ha esternato, contestualmente alla richiesta, la propria gratitudine al magistrato fuoriuscito dal collegio dei probiviri per il lavoro svolto.

Le conferme
Anche per l’edizione 2013 è stata confermata la giuria, col rinnovo della fiducia al presidente, il Tenente colonnello Antonino Silvestri, e al gruppo degli Arbitri piceni, alla luce dell’efficiente servizio garantito.
E’ stata rinnovata anche la convenzione con la clinica universitaria delle Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Area vasta 5 di Ascoli, grazie all’intervento del Direttore generale Giovanni Stroppa che ha affidato al dottor Marco Oietti l’incarico di indire una conferenza dei servizi atta a definire il protocollo per le visite dei cavalli e i relativi adempimenti.
Per quanto concrerne la richiesta dei sestieri per l’effettuazione delle visite a partire già dal 24 maggio, il Presidente dell’Ente si è impegnato ad una attenta valutazione con l’Ufficio tecnico, nei limiti della spesa corrente, al fine di  predisporre il campo per le date richieste.

Le richieste
E’ stata accolta, nel corso della seduta, la richiesta deI presidente della Provincia, Piero Celani, di far sì che una folta rappresentanza della Quintana sia presente con una sfilata a San Benedetto, per promuovere la manifestazione - in accordo con il gruppo operatori balneari - nel periodo tra le due giostre.
E’ stata infine richiesta, da parte di alcuni componenti, la modifica dell’articolo 21 relativa al gruppo comunale, ma la proposta, come per le altre proposte pervenute da parte di sestieri, finirà all’attenzione della preposta commissione per la revisione dello statuto.

Presentazione de "La Storia di Ascoli"





Istituto Superiore di Studi Medievali
“Cecco d’Ascoli”

Ascoli Piceno – Palazzo dei Capitani – Sala dei Savi
Venerdì 3 maggio ore 17,00

Presentazione del Progetto Editoriale

LA STORIA DI ASCOLI PICENO
Volume I

cui seguirà, alle ore 17,30

l’inaugurazione del Ciclo triennale di Incontri Seminariali

ASCOLI TRA L’ADRIATICO E L’EUROPA
I anno – Spazi, migrazioni, scambi economici, tra medioevo e prima età moderna.


La presentazione del Progetto editoriale “La Storia di Ascoli Piceno” vol. I,  prevista per venerdì 3 maggio  alle ore 17.00 nel Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani (Piazza del Popolo), rappresenta il primo appuntamento del pomeriggio, che proseguirà con l’Inaugurazione e la prima lezione del primo Ciclo di Incontri seminariali ASCOLI TRA L’ADRIATICO E L’EUROPA.

La Storia di Ascoli Piceno
Scopo di questo Progetto, che si articolerà nella stampa di più volumi sui vari periodi della Storia della Città e del territorio, è di restituire alla città di Ascoli l’orgoglio della sua vita cittadina, a partire dalle sue origini, fino alla contemporaneità, un lungo periodo della storia, oltre duemila anni che l’hanno vista sempre protagonista dei grandi cambiamenti avvenuti nei secoli, con un debito riferimento alle vicende economiche, sociali e politiche, e con una particolare attenzione alla contemporaneità.
Sono state molte le opere pubblicate nell’ultimo decennio riguardanti la città di Ascoli, ma non esiste ad oggi un’opera completa ed aggiornata che restituisca una visione integrale dell’intera vita cittadina e del suo territorio di riferimento.
Per il primo volume dell’opera, che comprenderà il periodo dalla Preistoria all’età romana, L’istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”, promotore dell’iniziativa, insieme al convinto e fattivo supporto degli Enti Fondatori: Il Comune, laProvincia, la Fondazione e la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, si avvarrà di un comitato scientifico di altissimo livello che coordinerà uno staff di studiosi qualificati, che si sono occupati a vario titolo del nostro territorio sia a livello locale che nazionale.
Si tratta di Antonio Rigon, Professore Emerito dell’Università di Padova, già Ordinario di Storia Medioevale, nonché Presidente del Premio Internazionale Ascoli Piceno, del Prof. Roberto Lambertini, Ordinario di Storia Medioevale dell’Università di Macerata, del Prof. Gianfranco Paci, Ordinario di Storia Antica  dell’Università di Macerata e del Prof. Giuliano Pinto, Ordinario di Storia Medioevale e Moderna dell’Università di Firenze.
L’intento dei curatori sarà quello di realizzare un’opera di assoluto rigore scientifico ma con una esposizione improntata ad un livello di accessibilità comune, di alta divulgazione, con un apparato illustrativo adeguatamente sviluppato.

Il Ciclo di Incontri seminariali “Ascoli tra l’Adriatico e l’Europa”
L’iniziativa rientra nella consueta attività formativa (riconosciuta dal MIUR per personale docente e ATA, con la possibilità di conseguimento del credito formativo per gli studenti dell’ultimo triennio delle Superiori), dell’Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d’Ascoli che, anche per questo Ciclo triennale si è avvalso della collaborazione scientifica dell’Università di Macerata.
Direttore del seminario è il prof. Roberto Lambertini dell’Università di Macerata; ilComitato tecnico-scientifico è composto da Adele Anna AMADIO, Serafino CASTELLI, Furio CAPPELLI, Marco DE ANGELIS, Maria Elma GRELLI,  Francesco PIRANI ed Osvaldo SESTILI.
Uno dei luoghi comuni più inesatti che ancora circolano a proposito del Medioevo è quello di un mondo chiuso e immobile. Questo ciclo di lezioni intende evidenziare che negli ultimi decenni gli storici hanno dimostrato proprio l’opposto: Ascoli Piceno ed il suo territorio costituiscono un ottimo esempio per mostrare quanto vivace sia stato il movimento di persone e di merci anche in un’epoca – tra tardo medioevo e prima età moderna - in cui le tecnologie a servizio degli spostamenti non erano certo comparabili a quelle disponibili in periodi più vicino a noi.
ORGANIGRAMMA INCONTRI:
  • Ven. 3 maggio 2013 ore 17,30 – Sala dei Savi – Carlo Pongetti  - “DAL MARE SUPERUM ALL'ADRIATICO: UNA LETTURA GEO-STORICA”
  • Giov. 9 maggio 2013 ore 17,30 – Sala dei Savi – Emanuela Di Stefano - “ASCOLI E LE MARCHE NEL TARDO MEDIOEVO: LE VIE, LE PRODUZIONI, I TRAFFICI”
  • Giov. 16 maggio 2013 ore 17,30 – Sala Docens – Gabriele Cavezzi  “ASCOLI E IL SUO PORTO FRA IL XIII E XVI SECOLO”
  • Giov. 30 maggio 2013 ore 17,30 – Sala dei Savi – Olimpia Gobbi“MIGRAZIONI E PRESENZE STRANIERE IN ASCOLI FRA XIV E XVI SECOLO”
  • Ven. 7 giugno 2013 ore 17,30 – Sala dei Savi – Alessandra Bulgarelli“ASCOLI NELL'ADRIATICO CENTRO-MERIDIONALE: GLI SCAMBI COMMERCIALI CON IL REGNO DI NAPOLI TRA TARDO MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA”



mercoledì 24 aprile 2013

Arezzo: Presentata in provincia la Quintana di Primavera





A cura degli "Uffici Stampa Egv":

E’ stata presentata questa mattina, nella sala della giunta della Provincia di Arezzo, la prima edizione della “Quintana di primavera” organizzata dal Comitato Regionale Toscano FISE – Area Eventi Storici di Tradizione, in programma per Sabato 27 e Domenica 28 aprile presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre in concomitanza con lo “Special Olympics Italia - XXIX Giochi Nazionali Estivi”.
Goffredo Pasquini (responsabile del comitato regionale) e Roberto Parnetti (responsabile eventi del comitato) hanno illustrato il ricco ed intenso programma che si articola su prove riservate alle amazzoni, il battesimo con lancia ed anelli per i bambini e la prova per i cavalieri esperti.
Gli organizzatori si sono soffermati sui numeri da record avuti con ben 57 inscritti (cifra mai raggiunta in una competizione del genere in ambito nazionale) per la gara dei cavalieri, 12 amazzoni e 25 bambini.
Per la gara dei cavalieri sono rappresentate tutte le più importanti città sedi di giostre e quintane: Pistoia, Sarteano, Narni, Amelia, Reggio Emilia, San Gemini, Faenza, Monselice, Foligno, Sulmona e ovviamente Arezzo che vede ben 19 giostratori prendere parte alla competizione.
E’ stata poi la volta della Presidente della L.I.L.T. (Lega Italiana Lotta ai Tumori) Francesca Buffoni e della Presidente della “Banda dei Piccoli Chef” la dott.ssa Barbara Lapini che hanno presentato i laboratori per cucina per bambini da 2 ai 14 anni come collaterale all’evento.
Ha poi preso la parola il Presidente del Panathlon 80° Arezzo Piero Ferruzzi, ente patrocinatore assieme alla Provincia di Arezzo, quindi l’artista Alessandro Marrone che ha presentato la ceramica, da lui stesso realizzata, che sarà assegnata, come premio principale, al cavaliere vincitore.
Pasquini e Parnetti hanno terminato ringraziando i responsabili dell’Arezzo Equestrian Centre, per la loro disponibilità, ed i collaboratori e sponsor che hanno permesso la realizzazione di questo primo appuntamento cavalleresco.


QUI SOTTO LA LOCANDINA DELL'EVENTO CON IL PROGRAMMA COMPLETO




martedì 23 aprile 2013

Foligno: Matteo Martelli è il nuovo cavaliere del Rione Badia





COMUNICATO STAMPA DEL RIONE BADIA


Il Rione Badia ha interrotto la collaborazione con il cavaliere Pierluigi Chicchini. Al suo posto, nella Giostra di giugno, ci sarà Matteo Martelli che già in passato è stato un contradaiolo del rione. Un ritorno a casa che si è concretizzato nelle ultime ore dopo una serie di trattative che si sono concluse in modo positivo per entrambe le parti. Con Martelli è stato siglato un accordo che porterà il cavaliere folignate a difendere i colori del Badia per le prossime quattro giostre. Soddisfatto il priore Raoul Baldaccini: «Abbiamo contattato Matteo e lui si è mostrato subito entusiasta del nostro interessamento. Sono molto felice di questa scelta, il Badia decide di puntare su un cavaliere giovane e bravo con cui iniziare a lavorare immediatamente per giugno». Venendo invece alla rottura con Chicchini, Baldaccini spiega che «di certo l'interruzione di questo rapporto non è arrivata per cause addebitabili al rione Badia che si è sempre dimostrato corretto nei confronti del cavaliere e lo ho messo nelle condizioni migliori per potersi preparare alla corsa». Adesso inizia la nuova avventura con Martelli: «Siamo felici, per Matteo è un ritorno al rione Badia e questo non può che farci piacere. Spero che questa scelta sia un'occasione per ripartire ancora più uniti». Anche per questo sabato 30 aprile, nella taverna rionale, si terrà una cena con doppia sorpresa. A contradaioli e simpatizzanti verranno infatti presentati ufficialmente sia Matteo Martelli che la nuova cuoca del rione per la prossima Quintana. «Un momento per ritrovarsi e sostenere il rione in vista dei prossimi impegni», conclude Baldaccini. Ecco invece il primo commento a caldo del neo cavaliere: «Sono molto felice, accetto questa sfida con grande entusiasmo. Credo fermamente nel progetto che mi è stato proposto dal rione Badia e sono pronto a dare il massimo. Saremo insieme per quattro Quintane e questo rappresenta un'ottima base di partenza – spiega Matteo Martelli – Per me si tratta di un bellissimo ritorno. La mia storia di cavaliere è iniziata proprio qui anni fa e da sempre sognavo di poter tornare e lottare per coronare il traguardo della vittoria che da tanto manca».

Al via la 45° edizione della "Corsa all'Anello" di Narni






Dal sito "ternioggi.it":

"La tradizione e le novità: questa mattina è stato presentato il programma ufficiale della 45esima edizione della Corsa all’Anello di Narni (25 aprile-12 maggio). Oltre alla conferma dei tradizionali eventi, la rievocazione storica medievale del 2013 sarà arricchita, tra l’altro, da due album di figurine celebrativi e dall’iniziativa “prodotti a chilometri zero per le osterie”.

Tra le novità, la valorizzazione del territorio con la scelta dei prodotti a “chilometri zero” per l’approvvigionamento delle taverne che hanno scelto la cosiddetta filiera corta, acquistando in maniera congiunta tutti prodotti provenienti dal territorio. L’uso dei prodotti locali è volto alla valorizzazione del territorio ed alla buona educazione alimentare nel segno della genuinità. Nelle taverne si potranno trovare carni, pollame ed altri cibi provenienti solo ed esclusivamente dal territorio, insieme all’olio ed al vino, con particolare attenzione al Ciliegiolo di Narni, la cui promozione è inserita in un progetto più ampio a cura dei produttori locali e dell’amministrazione comunale.



Altra novità è rappresentata dall’edizione di due album di figurine dedicate alla Corsa all’Anello ed alla sua storia. Uno, di taglio più moderno sarà da riempire con le figurine raffiguranti foto recenti della festa che si potranno trovare nelle edicole cittadine, mentre l’altro, definito storico, è stato appositamente progettato per il 45ennale della festa e contiene le foto della memoria della Corsa all’Anello. Quest’ultimo verrà venduto già completo e rappresenterà un excursus fotografico sulla festa. Una delle particolarità è che nelle foto non ci sono didascalie e chi vorrà potrà lasciare il suo commento all’ente Corsa che selezionerà gli interventi e riediterà l’album integrato proprio con le “parole” dei commentatori. I due album verranno venduti nelle edicole della città.
Novità anche sul fronte della sicurezza: grazie ad un accordo tra Comune, ente Corsa e terzieri, quest’anno verrà intensificato il servizio di vigilanza nelle ore notturne in tutto il centro storico. In sette serate della festa, ci saranno maggiori controlli da mezzanotte alle 4.00. L’ultima novità riguarda gli ingressi omaggio allo stadio San Girolamo per la Corsa all’Anello che da quest’anno verranno drasticamente ridotti.

Il 45ennale darà ampio spazio anche a tutti gli eventi della tradizione: la lettura del bando (25 aprile), le tre giornate medievali (27 e 28 aprile e 1 maggio), l’offerta dei ceri (2 maggio), la messa solenne, la processione in onore del santo patrono Giovenale e la corsa storica (3 maggio), le benedizioni dei cavalieri (8, 9 e 10 maggio), il suggestivo corteo storico (11 maggio) che si snoderà per le vie del centro storico con i suoi 600 costumanti in abito medievale e la giostra equestre (12 maggio) e per molti altri appuntamenti che arricchiranno il programma con convegni, mercati medievali, conferenze, rievocazioni storiche, esibizioni di danza medievale, spettacoli ed eventi gastronomici."




TUTTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO LO TROVATE AL SEGUENTE INDIRIZZO:


lunedì 22 aprile 2013

Sant'Emidio punta su Jacopo Rossi per le Giostre 2013





Sarà il giovane cavaliere Jacopo Rossi il cavaliere che scenderà in campo al Campo dei Giochi di Ascoli "Squarcia" per difendere i colori rosso-verdi del Sestiere di Sant'Emidio. Dopo qualche mese in cui il Sestiere ha tenuto sotto osservazione qualche giovane promessa del mondo delle Giostre la scelta è ricaduta sul 23enne di San Gemini, che è sembrato al Comitato rosso-verde il cavaliere più idoneo e preparato a scendere in campo nelle due Giostre 2013. Il ragazzo è stato scelto dal Comitato del Sestiere rosso-verde alla quasi unanimità, solo l'ex caposestiere Fiori non si è espresso sulla scelta di esso. Infatti Fiori rivela che la propria decisione si è basata sul semplice fatto che, non conoscendo il cavaliere in questione, non poteva esprimere su di esso un parere nè favorevole, nè sfavorevole.
Ora Jacopo Rossi sta continuando con grande passione la preparazione dei propri destrieri in vista delle visite mediche e della prima prova di fine maggio al Campo dei Giochi. Tutti i Sestieranti di Sant'Emidio credono e allo stesso tempo sperano che il giovane possa riportare in alto il nome e i colori del Sestiere del Grifone.



venerdì 19 aprile 2013

Tenzone Aurea "Ascoli 2013": I gruppi partecipanti








Alfieri Bandieranti e Musici del “Niballo” Palio di Faenza 

Associazione Musici e Sbandieratori “Città Murata” 
di Montagnana 

Associazione Musici e Sbandieratori Santa Margherita d’Adige 

Associazione dei Rioni di Copparo

Borgo San Lazzaro – Asti

Borgo San Luca - Ferrara 

Compagnia Sbandieratori e Musici Carvinati – Carovigno 

Ente Palio Città di Ferrara

Gruppo Sbandieratori e Musici Contrada Il Ponte - Forte dei Marmi 

Gruppo Sbandieratori e Musici Palio dei Micci – Querceta 

Gruppo Sbandieratori e Musici Rione Lama – Oria

Gruppo Storico Sbandieratori Città di Volterra

Musici e Sbandieratori Megliadino San Vitale 

Rione Santo Spirito - Ferrara 

Sbandieratori “Casa Normanna” Rione Vecchia Matrice Motta 
S.Anastasia

Sbandieratori e Musici “Città Regia” – Cava dè Tirreni

Sbandieranti dei Sestieri e Tamburine del Libero Comune Marinaro 
Ventimiglia 

Sestiere Porta Maggiore – Ascoli Piceno 

Sestiere Porta Romana – Ascoli Piceno 

Sestiere Porta Solestà – Ascoli Piceno 





giovedì 18 aprile 2013

Foligno accende i motori per la Giostra della "Sfida"





Dal sito ufficiale dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:


Il 4 maggio 2013, alle ore 21, torneranno in pista i cavalieri della Giostra della Quintana. Nei giorni scorsi è stato ufficializzato il calendario delle previsite ai cavalli e delle prove al Campo de li Giochi in vista della Giostra della Sfida di sabato 15 giugno 2013. La Commissione Tecnica dell’Ente, presieduta dal magistrato Marco Cardinali, ha fissato per sabato 21 aprile 2013 le previsite ai cavalli di Giostra. Per quanto riguarda le prove al Campo, le due sessioni libere sono in programma sabato 4 maggio e sabato 18 maggio alle ore 21, mentre la sessione di Prove Ufficiali si svolgerà sabato 1 giugno alle ore 21Sabato 21 aprile la Commissione dell’Ente presieduta dal professor Marco Pepe, procederà alle previsite dei cavalli delle 10 scuderie rionali presso gli spazi del campo prove dell’aeroporto di Foligno. Questo, nel dettaglio, il programma delle previsite: Rione Giotti (ore 7.30), Rione Pugilli (ore 8.15), Rione Croce Bianca (ore 9), Rione Ammanniti (ore 9.45), Rione Spada (ore 10.30), Rione Cassero (ore 11.15), Rione La Mora (ore 15), Rione Badia (ore 15.45), Rione Morlupo (ore 16.30), Rione Contrastanga (ore 17.15).


Foligno: Francesco Scattolini al Rione Cassero







Dal sito "Folignocity.com":


La Giostra della Quintana di metà giugno (detta la sfida) sta vivendo momenti importanti per quanto riguarda il carosello delle scelte dei cavalieri da parte dei vari rioni. Come un effetto domino, dopo l'arrivo di Luca Innocenzi al Contrastanga proveniente dal Cassero dove Innocenzi con i colori della torre merlata aveva vinto tre pali, era rimasta scoperta la casella del nuovo pertinace.
Ed ecco che il rione di via Cortella sta subito provvedendo a chiudere la trattativa per l'ingaggio di Francesco Scattolini, il cavaliere di Montecassiano in provincia di Macerata.
Scattolini è stato un protagonista della Quintana di Ascoli Piceno oltre alle giostre di Sulmona e Servigliano. Scattolini, 44 anni, si è aggiudicato la giostra di Ascoli nel 2003 per Porta Romana per i cui colori ha giostrato ben sei volte per poi passare a Porta Maggiore.
Se andrà in porto, come ormai appare quasi scontato, l'ingaggio di Scattolini, il rione giallonero del priore Giorgio Recchioni potrà contare anche sui cavalli della scuderia del nuovo portacolori che lui prepara personalmente. 

sabato 13 aprile 2013

Fervono i preparativi per la "Quintana di Primavera"







A cura di Roberto Parnetti:

C’è tempo fino a sabato 20 aprile per iscriversi alla prima edizione della “Quintana di primavera” organizzata dal Comitato Regionale Toscano FISE – Area Eventi Storici di Tradizione, in programma per Sabato 27 e Domenica 28 aprile presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre.

La manifestazione rientra nell’ambito di “Special Olympics Italia - XXIX Giochi Nazionali Estivi” che prevede gare di discipline olimpiche per diversamente abili, salti ad ostacoli e gara di attacchi per un totale di oltre 500 atleti.

Il programma della “Quintana di primavera” prevede per la mattina di sabato “..la quintana al femminile”, riservata alle amazzoni, mentre il pomeriggio sarà interamente dedicato a dimostrazioni riservate a bambini con “ il battesimo della lancia e anelli”. Gli stessi saranno suddivisi in due distinte categorie con pony e cavalli.

La domenica si svolgerà invece la gara riservata ai cavalieri esperti, che gareggiano a varie Giostre e Quintane nazionali, e che si svilupperà su un percorso ovoidale, all’interno del campo Vasari.

Ogni cavaliere correrà tre singole tornate nelle quali dovrà centrare gli anelli posizionati uno nel rettilineo di partenza e due in quello opposto.

Gli anelli avranno un diametro da 9 a 4 cent con punteggio da 1 a 10 punti. Al termine sarà stilata la classifica parziale e, i primi dieci, correranno una tornata finale.

A questo primo appuntamento parteciperanno 40 cavalieri provenienti da Arezzo, Pistoia, Sarteano, Narni, Reggio Emilia, San Gemini, Faenza, Monselice, Foligno e Sulmona.

In chiusura si svolgeranno le premiazioni che vedranno la partecipazione di Massimo Petaccia, Presidente della F.I.S.E. Toscana, oltre che di personalità aretine.





Arezzo: Porta del Foro torna al voto




Dal sito "giostradelsaracino.wordpress.com":
Dopo tre mesi di lavoro il Commissario Straordinario Carlo Cigna ce l’ha fatta: Porta del Foro andrà al voto oggi sabato 13 e domenica 14 aprile. Tantissimi gli ostacoli sul suo cammino, dalla grande spaccatura all’interno del Quartiere alla difficile condizione finanziaria, fino ad arrivare ad un altro delicato argomento: la precarietà della sede; nonostante questo Cigna è riuscito, dopo un tentativo fallito, a indire le nuove elezioni che si svolgeranno praticamente a ridosso della Giostra, ma senza le quali il quartiere della Chimera si sarebbe presentato sprovvisto di un Consiglio Direttivo, praticamente allo sbando.
Ma finalmente i quartieristi sono riusciti a trovare un accordo e a mettere davanti a tutto il bene di Porta del Foro, del suo popolo e della sua storia.
E’ stata così presentata una lista unica formata da 31 candidati dei quali riportiamo i nomi:
- Paolo Ciarpaglini
- Sandro Sganappa
- Giuseppe Marconi
- Dario Tamarindi
- Paolo Parigi
- Marco Carretti
- Alessandro Zelli
- Marco Rondinini
- Roberto Felici
- Diego Giusti
- Simona Palazzeschi
- Fabrizio Berneschi
- Enrico Pelliccia
- Daniele Severi
- Gianluca Papi
- Paolo Bartaletti
- Mirko Vitellozzi
- Gianni Cantaloni
- Maurizio Maggi
- Luca Magnanensi
- Roberto Casini
- Serena Capponi
- Luciano Bonciani
- Maurizio Piero Leoni
- Massimo Rentini
- Marco Minelli
- Enrico Malentacchi
- Amerigo Galli
- Francesco Fracassi
- Roberto Cucchi
- Riccardo Martini

Scrutatori:
- Roberto Doro
- Mauro Viroli
- Aldo Rossi

Le urne nella sede di Porta del Foro saranno aperte:
sabato 13: dalle 14:30 alle 20:00
domenica 14: dalle 9:00 alle 13:00
I giallo cremisi con diritto al voto sono 640, ricordando che possono votare solamente i soci del quartiere in regola con la quota sociale.



Foligno: "Il cavallo da Giostra e Palio" domani il convegno nazionale






Dal sito ufficiale dell'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno:

“Il cavallo da Giostra e Palio” è il titolo del convegno nazionale sul Principe della Tenzone, organizzato dall’Ente Giostra della Quintana per domenica 14 aprile 2013, alle ore 9.30, nella Sala Rossa di Palazzo Trinci a Foligno. Il convegno nazionale dedicato al protagonista di giostre e palii è l’evento scientifico del mese di aprilenell’ambito dei festeggiamenti per il 400° anniversario della Giostra della Quintana.
La giornata di studio sarà aperta dai saluti del Presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, del sindaco di Foligno, Nando Mismetti e del Presidente della Federazione Italiana Giochi Storici, Carlo Capotosti. Poi inizierà il dottor Valerio Serata, Equine Practice Campagnano di Roma, con “La scelta del cavallo giusto”, seguito dal dottorGuido Castellano, membro della Commissione Veterinaria della Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.) che si occuperà dei “Concetti base dell’allenamento del cavallo”. Il professor Luigi Intorre del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa analizzerà “L’uso dei farmaci veterinari: trattamento lecito e rischio doping”, chiuderà poi il professor Marco Pepe, Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria dell’Università di Perugia e Presidente della Commissione Veterinaria dell’Ente Giostra, con “La tutela della salute del cavallo: esperienza di campo in Giostre e Palii”. L’importante giornata di studio e approfondimento vedrà la partecipazione dei 10 Priori dei Rioni, dei responsabili delle commissioni tecniche e di tanti tecnici e semplici appassionati provenienti dalle città sedi di Giostre e Palii. “Il convegno è per noi motivo di grande orgoglio  – ha dichiarato il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli – e sottolinea ancora una volta l’amore e l’attenzione della Quintana nei confronti del protagonista assoluto della Giostra. Gli illustri relatori offriranno il loro prestigioso contributo scientifico sulla tutela e sulla salute del cavallo. Un argomento – ha concluso – che vede la Quintana in prima fila e all’avanguardia grazie al proprio regolamento preso ad esempio da tante altre manifestazioni”.