giovedì 30 maggio 2013

San Secondo si prepara per la XXIV° edizione del Palio






Dal sito paliodellecontrade.com:

Ogni anno, il primo fine settimana di Giugno, si disputa nel comune di San Secondo Parmense il Palio delle Contrade.
Le tre giornate del Palio ripropongono i festeggiamenti avvenuti nel 1523, in occasione del matrimonio tra il Marchese Pier Maria Rossi e Camilla, figlia del signore di Vescovado Giovanni Gonzaga. Tanti nobili signori furono invitati alla festa, tra i quali spiccava Giovanni Medici fratello della Marchesa Bianca e zio di Pier Maria e Pietro Aretino sempre al seguito dell'amico Giovanni.
La corte dei Rossi e le sei contrade: Bureg di minen, Castell'Aicardi, Grillo, Dragonda, Prevostura e Trinità, animano il borgo con cortei, banchetti, cerimonie, rinascimentali. La Spalla di San Secondo, regina della festa, viene dispensata a tutti nelle cene propiziatorie abbondantemente innaffiata dal vino "Fortanina". Infine la Domenica si disputa la giostra della quintana, che viene corsa con gli anelli più piccoli di tutta Italia.


Venerdì 31 Maggio

Nel Borgo, imbandierato a festa, suggestiva parata di antichi mestieri. Sul Sagrato della Chiesa Collegiata la Corte dei Conti Rossi e i Signori delle Contrade fanno dono del Cero Votivo e ricevono dal Prevosto la benedizione.La Corte dei Conti Rossi saluta gli ospiti dei Feudi amici intervenuti a Palazzo.
Ore 20.00Vie e piazze del Borgo
Gli antichi mestieri il rinascimento nel borgo
Ore 21.40Sagrato della Chiesa Collegiata
Investitura dei Signori di Contrada
Solenne cerimonia di donazione del Cero



Sabato 1 Giugno

Bianca Riario con i figli e le figlie, Pietro Aretino e il Cardinale Giulio de' Medici accolgono nel Castello di San Secondo gli sposi arrivati da Mantova insieme a Giovanni delle Bande Nere; i Signori delle Contrade rendono gli omaggi al Conte e alla sua famiglia. Presentazione delle Contrade, dei Cavalieri e dei Cavalli che disputerannp il Palio. Banchetti nelle Contrade e nelle Taverne del Borgo. Nel Cortile d'Onore, in Rocca, Rubeo Convivio con musici e danze.
Ore 16.00-19.00Campo di gara
Prove ufficiali
ORE 16.00-24.00
Parco della Rocca
Ricostruzione accampamento rinascimentale e didattica per bambini A cura dell’Associazione Culturale “La Cinquedea” di Finale Emilia 
Ore 20.00Vie del Borgo, Piazza e Parco della Rocca 
Inizio dei festeggiamenti
Ore 20.30Vie del Borgo, Piazza e Parco della Rocca 
Arrivo degli sposi
Ore 21.00Piazza della Rocca 
Omaggio delle Contrade
Indizione dei giochi del Palio
A seguireVie del Borgo 
Corteo storico
Ore 22.30 Vie del Borgo, Piazza e Parco della Rocca 
Banchetti nelle Contrade e nelle Taverne del Borgo con la Spalla di San Secondo




Domenica 2 Giugno

Dopo i riti religiosi del mattino, nel pomeriggio il grandioso Corteo Storico - la Corte dei Rossi, gli ospiti e le sei contrade Buregh di Minén, Castell'Aicardi, Dragonda, Grillo, Prevostura e Trinità - precede la tenzone del Palio nell'Arena dello Stadio. Alla sera ultimi banchetti e libagioni con fragrante Spalla di San Secondo e soave fortanina.
Dalle Ore 9.00 alle 15.30 Parco della Rocca
Torneo di Tiro con l'arco, inserito nel calendario ufficiale LAM (Lega Arcieri Medioevali)
Ore 9.00-18.00
Parco della Rocca
Ricostruzione accampamento rinascimentale e didattica per bambini A cura dell’Associazione Culturale “La Cinquedea” di Finale Emilia

Ore 11.00 Sagrato della Chiesa 
Bollatura e Benedizione dei Cavalieri e dei Cavalli
Ore 16.30
Vie del BorgoCorteo Storico con figuranti in costume
Ore 17.30Arena dello StadioIngresso Figuranti
Ore 18.15Arena dello StadioDisputa del Palio
Dalle ore 20.00 (ad libitum)Parco della Rocca e Taverne del BorgoUltimi banchetti e libagioni con Spalla di San Secondo e soave fortanina .