lunedì 16 dicembre 2013

Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV)







L'Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d'Ascoli è lieto di annunciare l'uscita dell'ultimo volume della collana "Atti del Premio Internazionale Ascoli Piceno" - III serie diretta da Antonio Rigon, edita in convenzione con l'Istituto storico italiano per il Medioevo


Civiltà urbana e committenze artistiche al 
tempo del Maestro di Offida 
(secoli XIV - XV)

 a cura di Silvia Maddalo e Isa Lori Sanfilippo 

 (XIX degli ATTI PIAP)

Il volume raccoglie gli Atti del convegno di studio svoltosi ad Ascoli Piceno e Offida in occasione della XXIII Edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno (1-3 dicembre 2011)



Il convegno di studi ha inteso accendere i riflettori sulla produzione pittorica trecentesca diffusa in una vasta area di confine fra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli, nella quale gli studi più recenti hanno ravvisato i caratteri di una uniformità stilistica ed espressiva che intreccia rapporti di varia origine: tra Offida, Ascoli Piceno, Atri e Teramo si snoda infatti l’attività di un caposcuola, conosciuto con il nome convenzionale di Maestro di Offida, che con la sua folta equipe ha operato presso le maggiori istituzioni religiose, elaborando immagini sacre che hanno incontrato il gradimento del pubblico per la loro piacevolezza narrativa. La proposta di identificare il principale responsabile di questa attività con il pittore Luca d’Atri rappresenta uno degli argomenti del dibattito in corso, al pari della ricostruzione dei percorsi iconografici e stilistici che è possibile ricomporre nell’ambito di un fitto intreccio di scambi culturali ed economici che hanno animato questo territorio di confine nei decenni a cavallo fra la prima e la seconda metà del XIV secolo.



Antonio RIGON - Introduzione ai lavori

Jean-Baptiste DELZANT - Per l'onore della città, per l'onore del signore. Circolazione di modelli politici e di artisti tra le signorie cittadine dell'Italia centrale(sec. XV)

Francesco PIRANI - Nelle Marche meridionali fra Tre e Quattrocento: città, regimi, committenza artistica

Attilio BARTOLI LANGELI / Sonia MERLI - Un aspetto della committenza pubblica in ambito urbano: le fontane

Pierluigi LEONE DE CASTRIS - Il Maestro di Offida nell’Abruzzo teramano

Maria Giuseppina MUZZARELLI - Spunti dagli affreschi del maestro di Offida per osservazioni sulla moda nel Trecento e sullo studio della storia della moda

Stefano PAPETTI - La chiesa di Santa Maria delle Donne: un palin sesto della pittura trecentesca ad Ascoli Piceno

Francesca MANZARI - Pittori e miniatori tardogotici tra Marche e Abruzzo: un Messale miniato destinato a Offida

Giorgia CORSO - Scultura in pietra nella Marca meridionale: evoluzione e digressioni nei portali tardogotici

Graziano Alfredo VERGANI - Un signore lombardo, uno scultore romagnolo e un sepolcro "alla veneziana" nelle Marche del Trecento: Bonaventura da Imola e l'Arca di Giovanni Visconti da Oleggio nel Duomo di Fermo

Luca PALOZZI - Talenti provinciali. Il cardinale francescano Gentile Partino da Montefiore e un'aggiunta alla scultura umbra del Ttrecento

Pio Francesco PISTILLI - San Ginesio nel tardo medioevo e la vicenda della sua collegiata

Francesca FLORES D’ARCAIS - La diffusione delle opere d' arte veneziane nell' area centro adriatica nel Trecento

Lectio magistralis di Ferdinando BOLOGNA

Il Maestro di Offida Alessandro TOMEI Qualche precisazione sugli affreschi tardo-gotici in Santa Maria della Rocca a Offida



L'elenco completo delle pubblicazioni degli Atti è consultabile al sito ISSM nella sezione Premio: http://www.issmceccodascoli.org

L'elenco della III serie è consultabile al sito ISIME: http://www.isime.it/index.php/pubblicazioni

 Le richieste potranno essere rivolte direttamente all’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Piazza dell’Orologio,4 -00186 Roma, per fax (06 68195963), per lettera o posta elettronica (ufficiovendite@isime.it). Le spese di spedizione saranno a carico del destinatario; l’importo verrà aggiunto in fattura ed il totale andrà pagato in contrassegno o anticipandolo tramite bonifico bancario o bollettino postale. I libri potranno anche essere ritirati direttamente in sede.








Massimiliano Mariotti