Ma l’Ente Quintana non poteva bocciare il progetto dei Vip molto prima
senza aspettare gli ultimi giorni? E’ la domanda che in questi giorni
rimbalza nel mondo quintanaro, e non solo. La risposta sta
nell’indisponibilità del più famoso e atteso dei sei Vip (Maria Grazia
Cucinotta) di partecipare al corteo. La notizia è giunta la scorsa settimana
e il sindaco ha evidentemente ritenuto di non spendere 5.000 euro (il
cachet dell’attrice, gli altri ne avrebbero presi 2.000 ciascuno)
praticamente solo per una presenza della Vip alla cena di un sestiere. Il
primo cittadino l’ha comunicato ai sestieri e alla Regione attraverso il
consigliere Valeriano Camela che aveva sponsorizzato il progetto con
relativo contributo economico extra. La speranza è che l’avvicinarsi di
Offerta dei ceri e Giostra possa quantomeno fare da effetto sordina a una
polemica di cui la Quintana e la città fanno volentieri a meno. Da una bega
all’altra. Le "tavolette" della pista non si toccano: nessuna modifica. "Manca poco tempo alla Giostra e per farlo occorre il consenso di tutti i Sestieri" dice saggiamente il sindaco Castelli. Il che significa che non tutti
(Porta Tufilla sembra abbia anche messo nero su bianco) sono d’accordo.
Adesso è lampante come la segnatura della pista non potrà mai più essere
routine. Dopo le ultime prove dei cavalli di ieri, i sestieri si tuffano verso il
clou di domenica mettendo a punto cene e feste propiziatorie (venerdì e
sabato) nelle proprie sedi. Il cavaliere da battere è il vincitore della
notturna, Luca Innocenzi di Porta Solestà. Vuole il bis come fece nel 2010
e 2011, ma sa bene anche che deve guardarsi da Massimo Gubbini (Porta
Tufilla), l’eterno rivale, e da Emanuele Capriotti (Porta Romana), passato
in undici anni dal ruolo di esordiente a quello di veterano con in mezzo
otto palii. Sarà poi la rivincita per Jacopo Rossi (Sant’Emidio) che non
vuole essere definito un cavaliere sfortunato e anche un po’ impreciso,
mentre l’ascolano Guido Crotali (Porta Maggiore) stringerà i denti non
solo per completare gli assalti ma anche per dimostrare che lui è quello
dell’ultima tornata di agosto 2013. Infine l’esordiente Aldo Falcioni al
quale la Piazzarola ha appena dato la certezza di gareggiare facendogli
vincere il ballottaggio con Denny Coppari che aveva corso la notturna.