martedì 9 giugno 2015

Acquasparta (Tr): da venerdì 12 la mostra su Giostre, Quintane e Palii







Sarà inaugurata venerdì 12 giugno alle ore 18,00 nella Sala del Trono di Palazzo Cesi ad Acquasparta (TR) l’edizione 2015 della mostra del progetto nazionale “Si dia Inizio al Torneamento – Giostre, Quintane e Palii d’Italia”, che vedrà protagoniste le 25 più importanti manifestazioni storiche cavalleresche italiane selezionate per questa iniziativa inserita nel programma de “La festa del Rinascimento”. A fare da location all’esposizione lo stupendo Palazzo Cesi cinquecentesca dimora di una tra le famiglie illustri e prestigiose umbre-romane e sede nei primi anni del XVII sec., dell'attività scientifica del Principe Federico Cesi II detto il Linceo e della prima Accademia dei Lincei. 

Il percorso espositivo si snoderà su diverse stanze del “piano nobile” della dimora affrescate con soffitti lignei a cassettoni con intagli che testimoniano ancora oggi la ricchezza della decorazione delle sale. A rappresentare le manifestazioni sono state sistemate le bandiere e foulard, i manifesti, oggetti delle singole città unitamente ad un serie di foto ed immagini. In esposizione anche le 12 diverse tipologie di lance utilizzate nelle giostre e quintane, utilizzate dai cavalieri, nella stanza denominata “lance da Giostra e Tornei”. 

“Il progetto “Si dia inizio al tornea mento – Giostre, Quintane e Palii d’Italia”, sottolinea l’ideatore l’aretino Roberto Parnetti, è nato dalla passione per le manifestazioni storiche che, nel corso degli anni, mi ha portato ad instaurare rapporti di collaborazione con molti comitati organizzatori ed è l’unico nel suo genere in ambito nazionale. La mostra è una delle iniziative legate al progetto che permette al pubblico di vedere le varie tipologie di Giostre, Quintane e Palii, dove vengono utilizzati cavalli, che ogni anno animano le nostre città e piazze”. La mostra di Acquasparta è organizzata con la collaborazione dell’Ente Rinascimento ad Acquasparta il Comune di Acquasparta e con il patrocinio della F.I.G.S. (Federazione Italiana Giochi Storici) resterà aperta fino al 21 giugno con orario dalle 16,30 alle 24,00 ed ingresso libero.