sabato 31 maggio 2008

Iniziazione Quintanara!

Per ingrandire l'immagine cliccarci sopra.
Duca di Plexiglass

giovedì 29 maggio 2008

12-13-14 Settembre...Senigallia 2008



Cari amici Quintanari Ascolani, la febbre finalmente inizia a salire, in vista dell'inizio del periodo che ci riguarda per eccellenza. Ormai gli eventi Quintanari sono alle porte...e non si può non pensare alle gare interne degli sbandieratori e musici, che sarà la prima vera e propria sfida tra i Sestieri Ascolani.
Nell'attesa, l'attenzione è anche relativamente rivolta agli ambiti campionati nazionali di A1 dei gruppi sbandieratori e musici, dove quest'anno riavremo 3 Sestieri Ascolani (Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà), pronti a dar battaglia ai gruppi del resto d'Italia, per la permanenza nella massima categoria, e anche per l'eventuale vittoria finale.
Dicevo prima, che l'attesa a questo evento è relativa, proprio perchè credo, che per noi Ascolani, la prima attenzione va sicuramente rivolta in primis alle nostre gare interne e alla nostra Giostra che quest'anno più che mai, sarà competitiva e ricca, come al solito, di colpi di scena fino all'ultima curva (del campo che ancora però non è pronto).
Con ciò non voglio togliere nulla a "Senigallia 2008", che è senz'altro un grande prestigio a livello nazionale per i nostri Sbandieratori e Musici. Anzi, esso sarà l'evento finale dell'Estate Quintanara, la ciliegina sulla torta di una splendida, come sempre, STAGIONE QUINTANARA ASCOLANA...

vi riporto qui sotto il promo di Senigallia 2008:





Sir Robert D'Altavilla

martedì 27 maggio 2008

Sito Rosso-nero come lo Squarcia

http://www.portatufilla.it/ <-- CLICCA SU QUESTO LINK
Perchè questo titolo? Simple, sto aspettando ansiosamente dall'anno scorso tutti e sei i sestieri in rete. Evidentemente non tutte le ciambelle escono col buco, e i miei desideri non possono essere "forse anche giustamente" sempre esauditi. Però mi dispiace tanto che un quintanaro on-line non può avere a disposizione tutti e sei i siti dei sestieri, oltre a Quintanaro Moderno e a Quintana On Line.
Io giustamente, non posso sapere, tutte le logiche interne del sestiere Porta Tufilla, infatti non è neanche un attacco al sestiere rosso-nero...però sono tanto curioso, e aspetto questo sito in costruzione. Dico queste cose perchè io per conoscere meglio la Quintana di Foligno, lo scorso anno, mi sono informato nei siti e nei forum dei dieci rioni folignati. Tutti e dieci, non nove su dieci....vorrei tanto che quel 5 su 6 diventi un 6 su 6.

Duca di Plexiglass

sabato 24 maggio 2008

Happy Hour a Solestà

Cari amici, ecco un'altra bella iniziativa del sestiere gialloblù che questa sera dalle ore 19.30, offrirà ai partecipanti (su prenotazione) un gustoso aperitivo con degustazione di due primi piatti, cocktail e stuzzichini a volontà!!! Accorrete numerosi!!!

Omino Maledetto

venerdì 23 maggio 2008

2° Torneo Roberto Manzo (Cava de' Tirreni)


Il 17 Maggio, si è svolto a Cava de' Tirreni, il 2° Torneo Roberto Manzo, in cui ha preso uno dei Sestieri Ascolani: quello di Porta Romana...
Come richiesto da voi quintanari, riporto qui i risultati del torneo.

Classifica Singoli ufficiosa:

1° - 20,59 CARVINATI 2
2° - 20,32 CAVENSI 3
3° - 18,36 SAN DOMENICO
4° - 18,29 CITTA' REGIA
5° - 16,80 CARVINATI 1
6° - 16,61 PORTA ROMANA 1
7° - 16,47 CAVENSI 1
8° - 16,11 PORTA ROMANA 2
9° - 15,88 CAVENSI 2
10° - 15,53 SAN BASILIO
11° - 13,43 BISIGNANO
12° - 11,80 CARDINAL BORGHESE
13° - 9,98 LEONI REALI

Classifica Coppie ufficiosa:

1° - 23,30 SAN DOMENICO
2° - 23,08 CAVENSI 2
3° - 18,56 PORTA ROMANA
4° - 17,58 CARVINATI
5° - 16,42 CITTA' REGIA
6° - 13,29 CAVENSI 1
7° - 12,83 LEONI REALI 1
8° - 11,92 LEONI REALI 2
9° - 10,36 SAN BASILIO
10° - 9,53 CARDINAL BORGHESE

Classifica Piccole Squadre ufficiosa:

1° - 22,79 CAVENSI
2° - 20,26 CARVINATI
3° - 19,76 CITTA' REGIA
4° - 4,99 CARDINAL BORGHESE

Classifica Combinata ufficiosa:

1° - 5,80 Cavensi
2° - 8,60 Carvinati
3° - 14,20 Città Regia
4° - 23,20 Artena
5° - 52,80 San Domenico
6° - 57,20 Porta Romana
7° - 63,00 San Basilio
8° - 64,80 Leoni Reali
9° - 102,40 Bisignano


Conte di Rochefort

"Echi di Guerra" a Camerino...

I fasti e lo splendore signorile dell’epoca rinascimentale rivivono nelle manifestazioni rievocative che animano a Camerino le festività patronali in onore di San Venanzio martire, una ricorrenza che coinvolge totalmente la popolazione dell’antico ducato dei Da Varano. Gli eventi organizzati si susseguono a ritmo incessante dal 15 al 25 maggio e molte sono le date importanti da ricordare. La sera del 17 maggio dalle 21,30 partono gli sfarzosi cortei dei tre terzieri per “l’Offerta dei Ceri”, nella basilica di San Venanzio, al termine il grande e tradizionale falò propiziatorio in piazza San Venanzio. Altro momento clou di tutta la rievocazione storica il pomeriggio della domenica 25 con la “Corsa alla Spada” preceduta dal grandioso corteo di figuranti con magnifici costumi rinascimentali. Lo spettacolo serale in piazza Cavour e i fuochi d’artificio chiudono in modo spettacolare una splendida manifestazione. La “Corsa alla Spada” è una corsa tra i 30 atleti, 10 per ogni Terziero in cui è divisa la città (Sossanta, Di Mezzo, Muralto), su un arduo tracciato dal piazzale antistante la chiesa del Patrono al santuario di Santa Maria in Via, una gara anomala che premia non solo la resistenza, ma soprattutto la velocità dei corridori. Al vincitore, ieri come oggi, spetta una spada, che alzerà al cielo tra le urla della folla festante. Il Terziero che otterrà il maggior punteggio (30 punti al primo e giù a scalare) avrà in premio l’ambitissimo palio di velluto rosso che conserverà gelosamente fino alla successiva edizione. Un altro elemento che caratterizza la rievocazione storica camerte è la presenza delle taverne, con cibi propri della tradizione locale e con menù tipicamente medievali frutto di un’accurata ricerca storica. Scrive Sandra Gentili, presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio di Camerino: “La rievocazione è un avvenimento solenne fatto di spettacoli, cortei ed eventi: è un messaggio inviato a cittadini ed ospiti per unire il culto alla storia, il folclore alla cultura e lo spettacolo profano diventa ‘sacro’. E’ un evento che, fuori dai soliti schemi, riconduce ai sogni dell’infanzia e fa rivivere le tradizioni dei nostri antenati, un modello di vita che ormai non c’è più tempo neppure di ricordare".





Qui vi ho riportato due filmati dell'evento. Nel secondo vi è una parte dell'attacco al borgo.

Sir Robert D'Altavilla

martedì 20 maggio 2008

Per Innocenzi e Capriotti i primi test

Tempi di prove per Luca Innocenzi ed Emanuele Capriotti in vista della Quintana di Foligno di Giugno. Per la cosidetta "sfida" i due sono nella cerchia dei favoriti alla vittoria. Il più veloce nelle prove del passato week-end, però è stato il giovane Michelangelo Fondi del Rione Mora,rione che manca alla vittoria da diversi anni. Intanto i due portacolori di Porta Solestà e Porta Romana girano su tempi compresi nell'intervallo 56'-57'. Come si dice: Se son rose fioriranno.

La Mora: Michelangelo Fondi su Crazy Song 57”29 e 57”33; su Catalifi 56”18 e 55”76.Ammanniti: Emanuele Capriotti sul purosangue Stephanotis: 57”48 e 56”87; su Rocha Che Vola 57”61 e 57”87. Spada: Massimo Gubbini su La Petissa 58”04 e 57”33; su Eevee 56”32.Giotti: Daniele Scarponi su Dorillas 57”94 e 56”96; su Baccani 57”23 e 56”92.Croce Bianca: Lucio Antici su Scala Minore 57”05 e 57”72; su Betty Queen 56”61.Contrastanga: Gianluca Chicchini su Tiranno 58”48 e 56”74; su Larochefocauld 1’01”32 e 59”70.Badia: Emanuele Filippucci su Street Boogie 56”31 e 56”77; su Like Dafur 1’00”44e 1’03”78.Cassero: Luca Innocenzi su Islanda 56”73 e 56”87; su Integral Horse 57”12 e 56”45.Pugilli: Lorenzo Paci su Go Betty Go 56”35 e 55”97 (tempi forniti).Morlupo: Riccardo Conti su Burika 57”64.Le prove ufficiali, quelle cioè che si tengono praticamente alla vigilia della Quintana vera e propria, si faranno sabato 31 maggio alle 21.
Duca di Plexiglass

domenica 18 maggio 2008

Quintana, trovato l’accordo sui confini



E’ stato consegnato all’Ente Quintana il documento sulla variazione dei confini dei territori dei Sestieri di Porta Romana e Sant’Emidio, sottoscritto dai dirigenti rossoazzurri e rossoverdi. L’incontro, auspicato dal magnifico messere Piero Celani e dal Consiglio di amministrazione dell’Ente Quintana per dirimere serenamente la questione, è avvenuto qualche giorno fa ed i diretti interessati hanno trovato l’accordo. Al termine della riunione è stato deciso che al Sestiere di Porta Romana resterebbe il quadrilatero compreso tra via Quinto Curzio Rufo, via Nicolò IV, via delle Torri e la parte settentrionale di un tratto di corso Mazzini (tra la sede della Guardia di Finanza e piazza Sant’Agostino), incluso anche il palazzo Merli che è stato motivo di acceso dibattito, soprattutto da parte dei rossoazzurri che sfilano nel corteo della Quintana con le insegne della storica famiglia ascolana.A Sant’Emidio invece, oltre alla sede di Sestiere, situata all’interno di palazzo Sgariglia, con relativa rua degli Sgariglia dove si trova l’ingresso, andrebbe la parallela via della Fortezza fino a tutta piazza Bonfine. Tutto era nato perché l’Ente Quintana aveva deciso di intervenire una volta per tutte sulla questione relativa alla presenza della sede di Sant’Emidio, da oltre trent’anni, all’interno del territorio di Porta Romana. Una enclave rossoverde che, a detta dell’Ente, non aveva più motivo di rimanere tale.Nel progetto iniziale, come illustrarono i vertici dell’Arme rossoazzurra nel corso di una conferenza stampa, la porzione di territorio che Porta Romana era invitata a cedere a Sant’Emidio era stata individuata in due zone contigue comprese, l’una tra via delle Torri, parte di via Nicolò IV, via Quinto Curzio Rufo e Corso Mazini, l’altra tra corso Mazzini, via San Giuliano, via Dino Angelini, parte di via della Fortezza, rua del Passo, parte di via Orsini e via Dari. Una richiesta ritenuta inaccettabile soprattutto perché a Porta Romana si riteneva che non fosse necessario un “legato” così cospicuo, ma che bastasse conferire una superficie ben più ridotta per soddisfare le richieste dell’Ente Quintana. La soluzione descritta, avendo visto d’accordo i rappresentanti dei sestieri rossoazzurro e rossoverde, non dovrebbe trovare ulteriori ostacoli in seno al Consiglio di amministrazione dell’Ente Quintana che quindi dovrebbe approvare il testo nella prossima riunione.Una volta accolto il testo sottoscritto e presentato dai due Sestieri, si procederà a ridisegnare la piantina della città divisa in sei parti che fu creata nel 1954, alla vigilia della prima edizione della Quintana moderna, che si tenne nel girono di Sant’Emidio del 1955.



Conte di Rochefort

sabato 17 maggio 2008

Vota il nostro logo




Dopo un lungo lavoro compiuto dal Duca per creare ben 23 possibili loghi per questo blog, abbiamo deciso di far scegliere a voi utenti il migliore fra i 4, selezionati da noi.


Votate nel sondaggio che abbiamo aperto per voi nella colonna di sinistra, e che vinca il logo più bello!!!


Mi raccomando non votate nei commenti ma nel sondaggio a sinistra.




La redazione del Quintanaro Moderno

giovedì 15 maggio 2008

Ridicoli


E' già cari quintanari, quello che non volevamo succedesse è già successo. Leggete la data di ultimazione dei lavori dello Squarcia e indignatevi.Vi ricordo che oggi è il 15 maggio. Questi signori, con questa tabella, hanno PROMESSO alla cittadinanza che i lavori terminavano il 4 maggio 2008. E direttamente dal fotografo ufficiale di Quintanaro Moderno, dall'identità ignota....ecco a voi le FOTO DEI LAVORI ULTIMATI!!!! Venghino signore e signori!!!



Ma faceteme capì na cosa, li prati li rifaceme come na vodda? Senza gradinate? O comunque ci stanno un sacco di novità sul percorso....chissa se quelle montagnole di terra so le siepi nuove?
E questi emicicli con le impalcature ne vogliamo parlare? e questo campo di patate ne vogliamo parlare? E di quando provano i cavalieri ne vogliamo parlare? E della tribuna ne vogliamo parlare? E dei pannelli che avete messo sui buchi per evitare che qualche curioso sputtani l'amara verità ne vogliamo parlare?

Io NON LO SO, chi sono i responsabili....però ho da dire loro una sola parola: RIDICOLI

Duca di Plexiglass

martedì 13 maggio 2008

Giostra di Narni: al Terziere Mezule la 40.ma edizione

Ed eccoci qui a portarvi notizia del risultato della giostra di Narni svoltasi l'11 maggio scorso. Ringraziamo fin da ora le nostre fonti testuali e fotografiche: narninews e Tavernicolo!!!

La Giostra è stata vinta dal Terziere Mezule con i cavalieri giostranti Francesco Scattolini, Federico Minestrini e Fabrizio Fani. Un successo meritato, arrivato dopo la disputa degli spareggi che mai prima d’ora erano stati necessari per decretare il terziere vincitore. Per questo Terziere è il terzo successo consecutivo e cade proprio nel quarantennale della giostra.


Nella prima tornata il terziere di Fraporta con Francesco Scattolini si è aggiudicato l'ein plein ma che poi nelle successive due tornate non ha saputo mantenere; si è giunti cosi dopo tre tornate allo spareggio con: Federico Minestrini (Mezule), Francesco Scattolini (Fraporta) e il veterano Gianni Vignoli (Santa Maria) che concludevano tutti e tre a pari merito con 180 punti. Sfortunata la Giostra di Luca Veneri che in sella a Runa, è caduto alla seconda tornata a causa del trreno scivoloso per pioggia.


Ad inizio terza tornata però il cavaliere giostrante di Santa Maria è subito uscito e cosi sono stati Mezule e Fraporta a disputarsi l'ambito trofeo. In una tornata al cardiopalma il giovane Minestrini è stato bravo ad infilare due anelli e quindi a portare alla vittoria il proprio terziere.

Classifica finale per i primi tre posti: Mezule, Fraporta e Santa Maria.

Ringraziamo anche Frank del terziere Mezule e riportiamo le statistiche che ci ha fornito:

Prima tornata

Cavalieri: Fani (M), Scattolini (F), Cipiccia (SM)primo scontro: F s1 p 45; SM s2 p45 - scontro vinto da: F+SMsecondo scontro: M s2 p30 err an gradinata; SM s1 p30 - scontro vinto da Mterzo scontro: M s1 p30; F s2 p45 - scontro vinto da FPunteggio tornata: M 60, F 90, SM 75

Seconda tornata

Cavalieri: Minestrini (M), Veneri (F), Dominici (SM)primo scontro: M s1 p45; F s2 p30 - scontro vinto da: MDa questo scontro in poi, causa pioggia, "pista bagnata"secondo scontro: F s1 p0 (30-30 caduta); SM s2 p30 err an gradinata - scontro vinto da: SMterzo scontro: M s2 p15 err an gradinata; SM s1 p0 (45-45 caduta) - scontro vinto da: SMPunteggio tornata: M 60, F30, SM 30Punteggio aggregato: M 120, F 120, SM 105

Terza tornata

Cavalieri: Scatolini (M), Leonardi (F), Vignoli (SM)primo scontro: M s2 p15 err an tribuna; SM s1 p45 - scontro vinto da: SMsecondo scontro: m S1 P45; F S2 P30 - scontro vinto da: Mterzo scontro: F s1 p30; SM s2 p30 err an gradinata - scontro vinto da: SMPunteggio tornata: M 60, F 60, SM 75Punteggio aggregato: M180, F 180, SM 180

Tornata di spareggio

Cavalieri: Minestrini (M), Scattolini (F), Vignoli (SM)primo scontro: F s1 p30 err an tribuna; SM s2 p0 err an gradinata, b.i. costumanti scontro vinto da: Fsecondo scontro: M s2 p45, SM s1 p30 - scontro vinto da: Mterzo scontro: M s1 p30 b.i. curva ingresso; F s2 p30 - scontro vinto da: MPunteggio spareggio: M 75, F 60, SM 30
Ordina di arrivo: Mezule, Fraporta, Santa Maria

Analisi corsa (esclusa la tornata di spareggio):Scontri vinti (9+1) Mezule: 1+ 1 + 1 = 3Fraporta: 2 + 0 + 0 = 2 Santa Maria: 1+ 2 + 2 = 5
Anelli presi:Mezule: 4 + 4 + 4 = 12Fraporta: 6 + 4 + 4 = 14Santa Maria 5 + 5 + 5 = 15
PenalitàMezule: 0 - 0 - 0Fraporta: 0 - 30 - 0Santa Maria: 0 - 45 - 0
Errore su anello:Mezule: 1 gradinata - 1 gradinata - 1 tribuna coperta (- 45)Fraporta: 0 - 0 - 0Santa Maria: 0 - 1 gradinata - 1 gradinata (-30)
Punti persi per errore su anello e penalità:Mezule: 15 - 15 - 15 = -45Fraporta: 0 - 30 - 0 = -30Santa Maria: 0 - 60 - 15 = -75
Legenda: M Mezule, F Fraporta, SM Santa Maria, s stallo, p punti, err errore, an anello
---------------------------------------
Albo d'oro: Santa Maria 17 - Mezule 14 - fraporta 8 (nel 1995 non fu disputata x continuo maltempo)
Curiosità: Per la prima volta in 40 anni si è disputato uno spareggio con i tre terzieri, solo nel 1986 ci fu uno spareggio a 2 tra mezule e fraporta con i cavalieri Claudio Antici (M) e Stefano Leonori (F) e vinse Mezule.A vincere tre volte consecutive è stato solo Mezule, oltre quest'ultime tre edizioni 2006/'07/'08, successe nel 1895/'86/'87.

Omino Maledetto

lunedì 12 maggio 2008

Antichi Giochi delle Bandiere Estensi: Gli altri risultati


Per concludere il discorso della Gare svoltesi a Ferrara questo fine settimana, ho inserito gli altri risultati ufficiosi pubblicati sul sito della Federazione Italiana Sbandieratori.

CLASSIFICA SINGOLI UFFICIOSA:
1° 21,11 San Giacomo
2° 20,54 San Luca
3° 18,57 San Giovanni
4° 18,19 Santo Spirito
5° 16,76 San Giorgio
6° 13,14 San Paolo
7° 12,74 San Benedetto
8° squal. Santa Maria in Vado

CLASSIFICA GRANDI SQUADRE UFFICIOSA:
1° 26,27 San Giacomo
2° 24,35 San Luca
3° 23,05 Santo Spirito
4° 21,09 Santa Maria in Vado
5° 20,75 San Benedetto
6° 17,34 San Giovanni
7° 14,94 San Giorgio
8° 14,50 San Paolo

CLASSIFICA MUSICI UFFICIOSA:
1° 24,41 San Giacomo
2° 23,54 San Luca
3° 22,94 Santo Spirito
4° 17,87 San Benedetto
5° 16,18 Santa Maria in Vado
6° 16,16 San Giovanni
7° 15,77 San Giorgio
8° 13,06 San Paolo

CLASSIFICA COMBINATA UFFICIOSA:
1° 6,80 San Giacomo
2° 15,00 San Luca
3° 22,40 Santo Spirito
4° 31,80 San Benedetto
5° 36,40 Santa Maria in Vado
6° 39,20 San Giovanni
7° 44,00 San Giorgio
8° 83,20 San Paolo

Conte di Rochefort

domenica 11 maggio 2008

"Antichi Giochi delle Bandiere Estensi" a Ferrara


Come espressamente richiesto da voi cari amici quintanari, con questo post, vi ricordiamo che ieri e oggi, a Ferrara si svolgono gli "Antichi Giochi delle Bandiere Estensi".
Ieri sera alle 21.00 si sono svolte le specialità della coppia e della piccola squadra, mentre oggi alle 16.00 era la volta del singolo e della grande squadra e musici.
Qui sotto, vi riporto i risultati parziali, seguenti alle esibizioni di ieri, relativi alla coppia e alla piccola squadra. Nei prossimi post, invece, vi daremo conoscenza dei risultati delle altre specialità, e delle classifiche finali.

Classifica Coppie ufficiosa:

1° - 26,27 San Giacomo
2° - 20,82 San Luca
3° - 19,29 Santa Maria in Vado
4° - 18,59 San Benedetto
5° - 18,44 Santo Spirito
6° - 12,81 San Giovanni
7° - 9,20 San Paolo
8° - 7,81 San Giorgio

Classifica Piccole Squadre ufficiosa:

1° - 26,83 San Giacomo
2° - 25,80 Santo Spirito
3° - 23,44 San Luca
4° - 20,96 San Benedetto
5° - 13,95 San Giorgio
6° - 11,51 Santa Maria in Vado
7° - 8,24 San Giovanni
8° - n.p. San Paolo

Sir Robert D'Altavilla

sabato 10 maggio 2008

A Narni con Fraporta: Luca Veneri e Francesco Scattolini

Li conoscete vero? Credo di si. Luca Veneri anche quest'anno parteciperà alla corsa all'anello di Narni. Recentemente protagonista di un cambio di casacca all'interno dei tre terzieri narnesi, Luca si accinge a quanto pare a cambiare gli equilibri della giostra. Dato che si è trasferito dal vincitore uscente terziere Mezule(colori:bianco-nero) ai rivali di quest'ultimo, il terziere Fraporta (colori: rosso-blu). Non dipenderà certamente tutto da Veneri perchè bisogna vedere come giostreranno i suoi due compagni di squadra (Scattolini e Leonardi).Dato che a Narni giostrano tre cavalieri per ogni terziere. Sicuramente però il peso del passaggio di Veneri da un terziere ad un altro si sentirà, dato che conosciamo tutti quanti la sua bravura. Insomma parlano le tante Quintane che ha vinto ad Ascoli.
Sarà sicuramente curioso vederlo anzichè nel consueto bianco-rosso della Piazzarola, in una veste rosso-blu...Un pò come vedere Del Piero con la maglia del Milan.
Insomma diamo un in bocca a lupo a Veneri, per la giostra di domani...i nostri migliori auguri.

Francesco Scattolini, a fianco del neo acquisto Veneri cercherà di portare alti i colori rosso-blu di Fraporta, viene da una buona giostra disputata a Narni l'anno scorso e una cattiva prestazione ad Ascoli. Inizia anche per lui il 2008 delle rievocazioni storiche con questo appuntamento che può essere un occasione per Francesco per ricominciare a tornare ad ottimi livelli. Scattolini vanta 42 partecipazioni a alle giostre ed ai palii marchigiani con 18 vittorie. Ricordiamo la vittoria del 2003 della quintana di Ascoli Piceno per il sestiere di Porta Romana.

DucA di PlexiglasS

venerdì 9 maggio 2008

11 Maggio: Giostra di Narni...un pò di notizie




REGOLAMENTO DELLA GIOSTRA

La Gara, in origine si svolgeva nella Platea Maior, l'attuale Piazza del Priori. Consisteva nell'infilare con la lancia un anello sospeso ad una certa altezza e trattenuto da due fili.
Nella moderna corsa all'anello i terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria scendono in campo ciascuno con tre cavalli e rispettivi cavalieri.
Questi si affrontano su di un circuito ellissoidale le cui misure sono le seguenti: lunghezza di ciascun rettilineo metri 57, larghezza della corsia metri 4; raggio di curvatura interna metri 20.
Due cavalieri alla volta si affrontano partendo da due stalli (collocati al centro del campo) e, come in una gara di inseguimento, percorrono il tracciato per una volta e mezza.
E' concesso, ai cavalieri che si apprestano alla partenza, l'aiuto di due palafrenieri, ai quali è fatto assoluto divieto di incitare il cavallo.
Tale infrazione sarà penalizzata con 15 punti. Al centro dei due rettilinei sono posti i due porta anelli, dai quali i cavalieri devono infilare con una lancia della lunghezza di metri 2,80, un anello del diametro di cm. 8.
Naturalmente vince chi arrivando primo al terzo anello, tramite un congegno elettrico fa cadere l'anello dell'altro cavaliere.
Per decretare la vittoria di uno dei tre Terzieri saranno necessarie tre tornate; al termine della gara i tre cavalieri vincitori di ciascun gruppo di tornate, disputeranno un’ulteriore gara per aggiudicarsi Miglior Cavaliere in campo.
Il percorso è delimitato da bandiere disposte lungo tutto il tacciato. L'abbattimento di una di esse comporta cinque punti di penalità se colpita all'esterno e quindici se all'interno.
L'uscita di pista del cavallone comporta l'eliminazione, come anche la perdita della lancia e la separazione tra cavallo e cavaliere per caduta. Il terziere vincitore riceverà l'anello d'argento che custodirà per un anno.
Per dirimere qualsiasi controversia e per la proclamazione dei risultati un apposito giudice unico regolare la Corsa: esso è inappellabile.La vittoria nella Corsa all'Anello dà diritto al Terziere vincitore di aprire il Corteo che torna nelle sedi ed anche quello Storico dell'anno successivo.




IL CORTEO STORICO

La sera precedente la Corsa all'Anello moderna, si rinnova uno degli spettacoli più suggestivi della manifestazione narnese : il grande Corteo Storico.
Le antiche vie della città illuminate dal chiarore delle fiaccole, animate dallo sventolio delle bandiere, tornano a sognarsi antiche.
Oltre seicento costumanti, tutti ricostruiti dopo un capillare lavoro di ricerca sul personaggio e sul costume che lo avrebbe rappresentato, ricreano un immaginario che ci riporta a quel lontano 1371 a cui la manifestazione si è ispirata.
Apre il corteo al suono dei musici, il gruppo delle Magistrature Comunali e Pontifice con i propri gonfaloni e stendardi, quindi i terzieri secondo l'ordine d'arrivo dell'anno precedente con i gruppi delle fanfare, le autorità e le rappresentanze militari, i cavalieri dell'Anello, le corporazioni delle arti, le nobili casate delle antiche famiglie.
A sfilare, anche i sempre presenti gruppi storici che nascono dai tre Terzieri.









Ho inserito anche questi due video un pò lunghetti e vecchiotti ma esplicativi realizzati dalla Rai in occasione della Giostra del 1986.



Conte di Rochefort

mercoledì 7 maggio 2008

Spazio Libero


Di cosa volete che si parli qui su Quintanaro Moderno? Questo post è uno spazio libero dove voi in libertà ci dite se desiderate qualcosa in particolare. Noi, nei limiti del possibile, cercheremo di esaudire i vostri desideri. Naturalmente i miracoli ancora ne li faceme.

Insomma quintanari...Commentate, proponete...discutete...


Duca di Plexiglass in democrazia

lunedì 5 maggio 2008

5000 visite uniche


Fra pochi minuti, Quintanaro Moderno arriverà a 5000 visite uniche. Cioè che 5000 persone diverse sono almeno una volta entrate all'interno del nostro blog. 5000 visite in 10 mesi, 500 visite al mese di media, 125 visite a settimana sempre in media. Questo blog, partì nel luglio 2007 come una scommessa, la nostra intenzione era quella di creare un misto tra un luogo dove sapere delle novità sulla Quintana e un punto di discussione on line per i quintanari ascolani. Dato che non esisteva nulla nella rete che quasi quotidianamente parlasse di Quintana. La nostra grande passione quintanara e il vostro apporto, ci hanno portato a questo che per noi è un grandissimo traguardo. Grazie a tutti voi. Un grazie doppio a quelli di voi che con noi hanno collaborato e hanno contribuito a far crescere ulteriormente Quintanaro Moderno.

Il mio sogno, ma penso anche quello dei miei compagni, è quello che ogni quintanaro, la sera quando torna a casa fa un giro qui da noi e lascia un commento. Cosicchè questi commenti, come dei piccoli mattoncini, portino il blog ad entrare definitivamente come punto fisso nella vita quintanara ascolana.La strada è in salita, ma noi stiamo salendo le scale.
Grazie di nuovo a tutti voi, che rendete possibile tutto questo.
Duca di Plexiglass a nome della redazione di Quintanaro Moderno

domenica 4 maggio 2008

Squarcia da 7.000 posti


Con l'avvicinarsi della Quintana in notturna in programma il 12 luglio, cioè della prima giostra, quale prodromo per la sfida del 3 agosto, sale ovviamente l'interesse per i lavori in atto nel vecchio campo Squarcia, ai Giardini, dove si sta allestendo lo stadio per l'imponente manifestazione in costume del Quattrocento, dopo la progettazione (architetto comunale Pierfilippo Melchiorre) e l'inizio della realizzazione dell'adeguamento alle esigenze funzionali della rievocazione storica. Interesse, ormai, giustificato non tanto dalla curiosità dettata dalla novità, ma (come già avvenne per la ristrutturazione dello stadio Cino e Lillo Del Duca) per rendersi conto se la corsa ai tempi sarà vinta dalla direzione dei lavori e dall'impresa Coprogject di Summa Donato o dall'incombente Quintana. Inutile precisare che per la direzione dei lavori la calendarizzazione non fallirà ma c’è qualche dubbio...



Conte di Rochefort

venerdì 2 maggio 2008

Nascondino notturno?

Vi riporto, anche se con un pò di ritardo(e me ne scuso), un comunicato che sta sul sito di Porta Maggiore. Riguarda una storia poco chiara che questi giorni si sente in giro tra i quintanari, perchè se ne sentono molte versioni. Ora, io vi lancio questa diciamo " provocazione" postando il comunicato. Voi però, siate civili e cercate di fare finalmente chiarezza sulla questione cari quintanari. Mi raccomando...pochi insulti e tante chiacchiere costruttive.
In grassetto il comunicato:
LA GUERRA FREDDA...
Non credevamo che potesse accadere, ma sapere che sia successo ci lusinga e ci inorgoglisce.Ieri sera durante una sessione di prove in palestra, un nostro tamburino, uscendo fuori per bisogni fisiologici, ha visto e riconosciuto una ragazza nascosta dietro ad un anfratto oscuro, ed ha scorto altre forme umane un pò più in là che stavano beatamente ascoltando (e forse registrando) la nostra Grande Squadra...Poi non dite in giro che non sapete nulla di questa storia cari i miei spioni...
Duca di Plexiglass

giovedì 1 maggio 2008

Punti di Vista


Negli ultimi commenti agli ultimi post, si parlava più o meno costruttivamente, del fatto che le qualificazione ai campionati della F.I.S.B. coincide con la data della quintana di Luglio. Infatti il 12 luglio 2008 si svolgeranno a San Quirico D'Orcia le qualificazione della zona centro-sud. Ora mettetevi nei panni di un sestiere che deve scegliere tra fare la Quintana o fare le qualificazioni.

Scriveteci cosa ne pensate.

Adesso scrivo quello che penso io: Allora la F.I.S.B. deve tenere conto che i gruppi ascolani, non solo sono degli ottimi gruppi di musici e sbandieratori, ma rappresentano ognuno un sestiere che partecipa ad una rievocazione storica che dopo Siena, forse è una delle più conosciute e sentite d'Italia. Quindi i gruppi musici e sbandieratori all'interno dei sestieri, sono prima di tutto parte integrante del corteo storico della giostra. Io personalmente il giorno della quintana vorrei che tutti i sestieri fossero al completo. Più ne siamo più la quintana è bella, perchè la quintana siamo anche noi. Quindi la F.I.S.B. deve secondo me, (sempre nei limiti del possibile, mi rendo conto che gestire un calendario così pieno non è semplice), riuscire a non far coicidere nessun appuntamento importante della federazione con la Quintana. Voi che ne pensate?


Il Duca di Plexiglass vi augura un Buon 1° Maggio.