venerdì 10 settembre 2010

30A EDIZIONE CAMPIONATI ITALIANI SBANDIERATORI


Ci sono i migliori gruppi sbandieratori d’Italia che si contendono il titolo di campioni nazionali con spettacolari esibizioni dal sapore antico…
C’è una città pronta ad accoglierli tra le sue possenti mura e rivivere una tradizione secolare.
Lasciatevi incantare dal sinuoso volteggiare di drappi colorati…
Lasciatevi trascinare da festosi cortei in costume al ritmo di tamburi e chiarine…
Lasciatevi coinvolgere in un’inedita accoppiata di giochi e storia che per tre giorni eleggeranno Verona capitale italiana degli sbandieratori.

10-11-12 Settembre 2010
XXX° CAMPIONATO ITALIANO SBANDIERATORI
Piazza dei Signori, Verona

" Una città che si presta in modo particolare a questo genere di evento. Gli edifici di Piazza dei Signori garantiscono un riparo naturale dal vento, mentre le mura merlate dei palazzi antichi si legano armonicamente al sinuoso muoversi delle bandiere, a richiamo del passato storico che le unisce inseparabilmente. Questi campionati sono un modo di raccontare la storia, di mantenerla viva attraverso usi e costumi che altrimenti andrebbero persi...Aumenterà lo spettacolo con il nuovo regolamento che lascia più spazio alla fantasia degli atleti" Il presidente della FISB, Danilo Pederini

"
Riemerge il passato medievale di cui sono testimonianza torri, piazze e queste mura merlate che ben si addicono alle spettacolari esibizioni di personaggi che ci paiono più artisti che atleti. Sappiamo invece che dietro giochi, musica, acrobazie si cela disciplina ma, soprattutto, una grande passione: che si veste deipreziosi costumi d'un tempo, si misura in figure e movenze che rievocano antichi cortei, si lancia in passi acrobatici ritmati dal rullo dei tamburi e dal suono delle trombe.
E' un modo di raccontare la storia, di mantenerla viva attraverso usi e costumi che altrimenti andrebbero persi; di
tramandare l'arte del gioco della bandieraattraverso incantevoli spettacoli. Non dimentichiamo poi che nel corso degli anni questi professionisti hanno portato questa disciplina in Europa e nel mondo, facendo parlare di Italia e promuovendone l'immagine.
Anche per questo, dunque, è doveroso per le istituzioni sostenere e promuovere le iniziative della
Federazione Italiana Sbandieratori, cui dobbiamo il ringraziamento per l'infaticabile lavoro e l'instancabile attività in cui sono coinvolti 78 gruppi in tutta Italia. A Verona vedremo gareggiare circa 800 persone, cui va il ringraziamento degli amministratori e dei cittadini. "
Il Presidente L'Assessore al Turismo e allo Sport
Giovanni Miozzi Ruggero Pozzani


L’edizione 2010 del Campionato Nazionale Sbandieratori e Musici sarà la trentesima. Tale gara vanta una tradizione che parte dal 1967 ad Arezzo per giungere al 2009 con il Campionato di Agropoli (Salerno).
La manifestazione vede in gara i migliori gruppi della Federazione Italiana Sbandieratori (FISB), che si sfideranno in ben 5 specialità diverse:
Singolo (unico atleta)
Coppia (coppia di atleti)
Piccola Squadra (6 atleti)
Grande Squadra (minimo 8 massimo 16 atleti)
Musici (massimo 20 atleti)

Le gare sono disciplinate da un regolamento interno, nulla viene lasciato al caso: figurazioni, lanci, passaggi, movimenti artistici e molti altri aspetti si fondono in un unico esercizio che sarà valutato da oltre 20 giudici attenti a penalizzare il minimo errore, ma anche a valorizzare gli esercizi più belli.
I Campionati nazionali sbandieratori
sono stati ospitati dal Veneto nel 2001 con sede Montagnana e Padova.
Veneti sono i pluricampioni italiani che anche quest’anno saranno chiamati a difendere il titolo di Campioni Nazionali: Gruppo “CITTA’ MURATA” – Montagnana PD

Spettacolari esibizioni porteranno colori e musiche scandite dal
rimbombare dei tamburi ai limpidi squilli delle chiarine. Tutte le specialità verranno svolte in costumi tradizionali, così come gli strumenti, solo tamburi e trombe lunghe (chiarine), che avranno un sapore del tutto antico.

Fonti
Provincia di Verona Turismo
Dove
Piazza dei Signori e Cortile Merrcato Vecchio. In caso di maltempo il campionato verrà disputato all'interno del Palasport di Verona, zona Stadio. - VERONA
VENERDI' ore 21 - sfilata gruppi e cerimonia d'apertura
SABATO dalle 9 e per tutta la mattinata - gare di qualificazione specialità Singolo (Cortile Mercato Vecchio), Grande Squadra e Musici (Piazza dei Signori). Dalle 21 finali specialità in Piazza dei Signori.
DOMENICA dalle 9 e per tutta la mattinata - gare di qualificazione specialità Coppia (Cortile Mercato Vecchio), Piccola Squadra (Piazza dei Signori). Dalle 21 finali specialità in Piazza dei Signori. A seguire premiazioni.

PARCHEGGIO CONSIGLIATO: Arsenale.
Infoline
Provincia di Verona Turismo
Segreteria organizzativa
Telefono0039 045 8731851
Fax0039 045 8731664
e-mailiniziative@provinciadiveronaturismo.it
Sito webwww.tourism.verona.it
Le pagine dedicate
Sito webhttp://www.tourism.verona.it/_vti_g1_Sbandevent.aspx?rpstry=6_
F.I.SB. – Federazione Italiana Sbandieratori
Il portale della F.I.SB.
Sito webwww.fisb.net
Su Facebook in tempo reale
Sito webhttp://www.facebook.com/pages/Tourism-Verona/133082763369924
Parcheggio Arsenale
Sito webhttp://www.sabait.it/park/it/Verona/40E0610_VR_VeronaExArsenale



Conte di Rochefort