sabato 24 novembre 2012

XXIV° Premio Internazionale Ascoli Piceno



Premio internazionale Ascoli Piceno
Letteratura, saggistica spettacolo

I Giovani nel Medioevo. Ideali a pratiche di vita
29 novembre - 1 dicembre 2012


Giovedì 29 novembre
Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno 


Anteprima al Premio
Ore 17.00 Saluto delle autorità
Ore 17,15 Francesco PIRANI (Università di Macerata)
Presentazione del volume di Martina CAMELI - Targa Fumagalli 2009
In volubili Marchia. Ascoli e la sua Chiesa, tra Papato e Impero (secoli XI-XIII)

Ore 17,45 Davide RONDONI
La bomba su cui siamo seduti. I nostri ragazzi

Venerdì 30 Novembre - mattino

Sala della Ragione – Palazzo dei capitani

Ore 9.30 Antonio RIGON (Presidente Comitato Scientifico - Giuria Premio)
Introduzione ai lavori

Ore 10.00 Agostino PARAVICINI BAGLIANI (Università di Losanna)
Prolusione – Giovani e vecchi nel Medioevo

Ore 10.30 Ilaria TADDEI (Università di Grenoble)
I giovani alla fine del Medioevo: rappresentazione e modelli di comportamento.

Pausa

Ore 11.30 Luigi PELLEGRINI (Università di Chieti)
I giovani nelle religiones novae XII – XIII secolo

Ore 12.00 Marina GAZZINI (Università di Parma)
I giovani tra famiglia naturale e famiglie artificiali


Venerdì 30 Novembre - pomeriggio

Sala della Ragione – Palazzo dei capitani


Ore 15.30 Michele PELLEGRINI (Università di Siena) e Maria Clara ROSSI (Università di Verona)
Infanzia e adozioni nel Medioevo

Ore 16.00 Anna ESPOSITO (Università di Roma La Sapienza)
Dalla ruota all’ "altare". Le proiette dell’ospedale S. Spirito di Roma (secc. XV-inizio XVI).

Ore 16.30 Franco FRANCESCHI (Università di Siena)
I giovani, l’apprendistato, il lavoro

Pausa

Ore 17.30 Maria Elisa SOLDANI (IMF-CSIC, Barcellona)
L’avviamento dei giovani alla mercatura.

Ore 18.00 Didier LETT (Università di Parigi 7)
I giovani negli Statuti delle Marche


Sabato 1 dicembre - mattino

Sala della Ragione – Palazzo dei capitani


Ore 9.30 Michael MATHEUS (Istituto Storico Germanico - DHI Roma)
Studiare nelle università del medioevo


Ore 10.00 Aldo SETTIA (Università di Pavia)
I giovani e l’esercizio delle armi

Pausa

Ore 11.00 Alvaro BARBIERI (Università di Padova)
La meglio gioventù: bande armate, erranze guerriere e ragazzi terribili nella letteratura antico-
francese.

Ore 11.30 Furio BRUGNOLO (Università di Padova)
"... esta bella pargoletta". L'amore 'giovane' nella lirica italiana del Duecento e in Dante.



Sabato 1 Dicembre - Pomeriggio
Sala della Ragione – Palazzo dei capitani


Ore 16.30 Massimo BONAFIN (Università di Macerata)
Presentazione del volume
Parole e realtà dell’amicizia medievale (Atti del Convegno 2010)

Ore 17.00 Assegnazione delle Targhe
“Gianni Forlini”, “Vito Fumagalli”e “Menzione speciale della Giuria”

Ore 17.30 Conferimento del
PREMIO INTERNAZIONALE ASCOLI PICENO XXIV Edizione
Lectio Magistralis del Premiato 2012

Ore 18.30 LA SENTENZA DI FRATE ACCURSIO: SOGNO ERETICO DEL POTERE
Lettura scenica di brani de ”L’Acerba” di Cecco d’Ascoli a cura di Ass.ne Culturale M.A.T.
Alessandro Pertosa, Gianfranco Fioravanti, Monia Castelli, Sabina Gaspari
Tecnico del suono Eugenio Gaspari - Musiche di Caparezza e Bluvertigo.