martedì 31 luglio 2007
La faccenda è familiare.....
Perchè secondo me in quelle parole c'è la strada che deve seguire questo blog.
E cosa vogliono dire quelle parole?
Vogliono dire fondamentalmente tre cose: Questo blog è, diciamo, a conduzione familiare, cioè nessuno dei blogger che l'hanno fondato ha scopo di lucro, ma sono mossi da una passione quintanara che li ha spinti a fare ciò. Secondo, dato che queste sono le caratteristiche del blog, noi blogger speriamo che i visitatori che vi entrano, operino l'utilissimo "passaparola" ai propri amici, in modo tale da formare una piccola comunità quintanara on line, che seppur piccola ha bisogno di un numero minimo sotto al quale è ridicolo avere un blog come il nostro.
Terzo: speriamo vivamente che i visitatori commentino i nostri post dato che volevamo, al momento di iniziare, creare uno spazio dove si potesse dire la propria sulla quintana e di accendere un dibattito su di essa.
PASSATE PAROLA E COMMENTATE!!!!!!!
Il vostro assonnato ed epulone DUCA DI PLEXIGLASS
lunedì 30 luglio 2007
Porta Solestà si aggiudica la "Freccia D'oro"; la "Brocca d'Oro" a Cipollini della Piazzarola


Assegnata la "Freccia d'Oro" ci sono stati gli spareggi per l'accesso alle eliminatorie della "Brocca d'Oro", premio che veniva assegnato al miglior arciere della competizione. Hanno avuto accesso alle eliminatorie: Giovanna D'Angelo, Emilio D'Angelo, Claudio Scoppa, Giuseppe Gabrielli, Marco Santamaria, Claudio Ciarmela, Fabio Cipollini e Roberto Canala. Questi arcieri si sono a turno sfidati nel tiro alle brocche, uno contro uno.
In finale si sono affrontati il recordman di Porta Tufilla, Claudio Scoppa, e Fabio Cipollini della Piazzarola; ha avuto la meglio Fabio Cipollini della Piazzarola, che così si è aggiudicata l'ambito premio.
Conte di Rochefort
Sir Robert D'Altavilla
venerdì 27 luglio 2007
Vendita Biglietti per la Giostra

Come raggiungerci?

giovedì 26 luglio 2007
Le ultime sugli Arcieri

I Cavalieri.....protagonisti assoluti della Giostra

Sono stati una settantina circa i cavalieri giostranti che hanno partecipato alla Quintana. Il sestiere che ne ha utilizzati di più è Porta Tufilla con 19, seguito da Porta Romana con 16, Porta Solestà e Porta Maggiore con 14, Sant'Emidio con 11 e Piazzarola con 9. Diciannove di loro hanno vinto almeno un palio.
Il record di vittorie (nove) lo detiene il folignate Paolo Margasini il quale, vincendo nel 2001, superò anche Marcello Formica dello stesso sestiere di Porta Solestà e Gianfranco Ricci di Sant'Emidio. Seguono Gianni Vignoli con 7 successi, Luca Veneri con 6 successi, Emanuele Capriotti con 5 successi, Angelo De Angelis e Massimo Montefiori con 3 successi, Luigi Civita, Paolo Giusti, Franco Melosso e Pierpaolo Placci con 2 successi ed infine Giovanni Castelli, Mario Giacomoni, Willer Giacomoni, Gian Luigi Poggiali, Gino Ricci, Eugenio Santoni e Francesco Scattolini con 1 vittoria.
Sir Robert D'Altavilla
mercoledì 25 luglio 2007
Video sulle regole

Ascoli Piceno.......in breve

L'occupazione romana ha dato alla città l'impianto urbanistico tuttora evidente nella pianta a strade ortogonali (centro storico), e ha lasciato una notevole eredità monumentale con il ponte di Solestà, la Porta Gemina e i ruderi alla base del colle dell'Annunciata. Di stile gotico sono la chiesa di San Francesco, iniziata nel 1258, e il Palazzo dei Capitani del popolo; mentre sono rinascimentali la Loggia dei Mercanti, il Palazzo Malaspina e la Fortezza Pia.
Antica capitale dei piceni (Asculum), fu conquistata dai romani nella prima metà del III secolo a.C. Nel 578 venne invasa dai longobardi e annessa al Ducato di Spoleto. Passata successivamente sotto il governo dei vescovi, la città divenne libero comune nel 1185 e partecipò alle lotte tra Chiesa e Impero (nel 1242 fu devastata da Federico II). Dopo la metà del Duecento sostenne lunghe lotte con Fermo per il possesso di un approdo navale alla foce del Tronto. Passata definitivamente sotto il dominio pontificio nel 1502, vi rimase assoggettata fino all'unità d'Italia.
Sir Robert D'Altavilla
martedì 24 luglio 2007
Gara degli arcieri - ''Freccia d'oro''

Mi raccomando votate chi, secondo voi, riuscirà a portare nel proprio sestiere l'ambita Freccia d'oro.
CHE VINCA IL MIGLIORE!!!
Conte di Rochefort
Sir Robert d'Altavilla
Ascoli Piceno: "Città delle cento torri"

Buona visione da:
Conte di Rochefort
Sir Robert d'Altavilla
lunedì 23 luglio 2007
Maggiore fa Strike!


La Quintana senza Palio







Ci scusiamo per la foto di Pizzi, ma ci è venuta scura......rimedieremo nei prossimi post.
domenica 22 luglio 2007
Presentazione dei sestieri

SEDE: Chiostro di S Angelo Magno
SIMBOLO: un'aquila
COLORI:Bianco e rosso. COLORE COMPLEMENTARE: Nero
PALII VINTI:17

SEDE: Via delle Terme
SIMBOLO: l'omonima porta e due leoni
COLORI: Nero e verde. COLORE COMPLEMENTARE: giallo
PALII VINTI: 2

SEDE: Corso Mazzini 52
SIMBOLO: l'omonima porta e un unicorno
COLORI:Rosso e azzurro COLORE COMPLEMENTARE:Bianco
PALII VINTI:12

SEDE: Via De Berardinis 18
SIMBOLO:ponte romano con l'omonima porta e un sole
COLORI:Giallo e Azzurro. COLORE COMPLEMENTARE:Rosso
PALII VINTI: 18

SEDE:Chiostro di S.Antonio Abate
SIMBOLO:l'omonima porta e due leoni
COLORI:Rosso e Nero. COLORE COMPEMENTARE:Bianco
PALII VINTI: 4

SEDE:Rua degli Sgariglia
SIMBOLO:un Grifone
COLORI:Rosso e Verde. COLORE COMPLEMENTARE: Giallo
PALII VINTI: 11
venerdì 20 luglio 2007
mercoledì 18 luglio 2007
Spero che appena finita la loro vacanza esprimano il loro parere su questo titolo simil medievale, per eventuali modifiche.
Ma sopratutto speriamo sia di gradimento di voi visitatori (?).
il designer del gruppo
martedì 17 luglio 2007
Regole della giostra in sintesi.....



lunedì 16 luglio 2007
Appena Nati......Poppanti

Ascoli Piceno, 16 luglio 2007
Nasce oggi questo blog, scommessa di quattro quintanari ascolani doc.
Il suddetto blog tratta della giostra della quintana di Ascoli Piceno, rievocazione storica che si svolge dal 1954 e che è considerata una delle giostre più importanti d'Italia, infatti gode della diretta RAI nella giostra di agosto in onore del patrono della città, Sant' Emidio. Privilegio solo della nostra giostra e dello storico e mai interrotto Palio di Siena. Il corteo è formato da circa 1500 figuranti in costume quattrocentesco, ed è animato da sbandieratori e musici di tutti i sestieri partecipanti, e dei castelli assoggettati all'epoca al dominio di Ascoli Piceno. Sbandieratori e Musici che ogni anno primeggiano nei campionati nazionali organizzati dalla Federazione Italiana Sbandieratori e Musici.
Dissociamo i pensieri e le idee, che verrano esposte e proposte in questo spazio internet, dall' Ente Quintana di Ascoli Piceno e dai Consigli Direttivi di ogni sestiere.
Noi cercheremo di essere neutrali ed imparziali nel narrarvi gli avvenimenti quintanari, facendo un pò di sforzo, dato che apparteniamo ad uno dei sei sestieri partecipanti, ma non ve ne sveleremo mai il nome, che vi rimarra quindi ignoto.
Questo blog nasce proprio oggi, perchè ci troviamo nel periodo più buio della storia della nostra giostra degli ultimi dieci anni, se non addirittura venti e oltre ( 30, 40...etc.) La quintana del 14 luglio del 2007 si è rivelata solo una brutta figura che Ascoli ha fatto con il resto dell' Italia, che speriamo non si ripeta. Vi illlustreremo e documenteremo meglio su questo argomento nei successivi post.
Il nostro obiettivo è creare uno spazio di discussione sulla nostra quintana, aperto a tutti i sestieranti, i quali sono pregati di essere il più possibile corretti ed educati nei commenti ai post.
VIVA ASCOLI!!!