


Nei giorni 26 e 27 arile, praticamente...ieri e oggi...si svolge ad Artena, in provincia di Roma, il 5° torneo nazionale per sbandieratori "Festival delle delle bandiere"; patrocinato dalla Presidenza della Repubblica Italiana, dalla Fi.sb.,dalla povincia di Roma e dall'associazione "palio delle contrade di Artena".Il torneo si svolgerà nello scenario di piazza Valle Fini a partire dalle ore 19.00 del giorno 26 con la gara di singolo tradizionale per continuare nella mattinata di domenica 27 con la gara di coppia tradizionale e per chiudersi nel pomeriggio del 27 con la gara di Piccola Squadra e Musici.
Quest’anno il torneo raccoglie la presenza di gruppi provenienti praticamente da tutta Italia da sud a nord a cominciare dal Gruppo S.Domenico di Oria (Brindisi) fino ad arrivare ai “Sestieri di Ventimiglia” passando per i “Cavensi” di Cava de Tirreni (Salerno), “Rione Furnas” di Copparo (Ferrara), ben tre gruppi di Ascoli Piceno “Porta Maggiore”,” Porta Romana”, “Porta Tufilla”per finire al rione “S.Maria” di Pescia (Pistoia) oltre naturalmente al gruppo di casa.
Il torneo “Festival delle Bandiere” di Artena si configura come l’unico torneo federale organizzato nella provincia di Roma e quest’anno acquista grande importanza all’interno del calendario agonistico poiché è stata prevista una gara per i Musici che in genere vengono valutati solamente in occasione dei campionati nazionali di categoria e in alcuni rarissimi tornei.
Ecco il programma della 2 giorni:
PROGRAMMA
Sabato 26 aprile
Ore 19.00 apertura torneo
Ore 20.00 gara di Singolo Tradizionale
Domenica 27 aprile
Ore 10.30 Sfilata per le vie della città dei gruppi e delle contrade di Artena
A seguire gara di Coppia Tradizionale
Ore 17.00 gara di Piccola Squadra e Musici
A seguire premiazioni e saluti
Omino Maledetto
ASCOLI - Tre trasferte per la Quintana. I figuranti della rievocazione storica saranno a Narni, sabato e domenica, in occasione del raduno della Federazione italiana giochi storici, nel corso del quale avrà luogo la cerimonia di giuramento del nuovo consiglio che resterà in carica per il periodo 2008-2011. Personaggi in costume sfileranno per le vie di San Benedetto, dal 14 al 22 giugno, per la parata regionale delle rievocazioni storiche marchigiane. Infine, una rappresentanza della Quintana sarà a Roma, il 24 maggio, per il terzo anno di pontificato di Papa Benedetto XVI al quale verrà dedicata una parata dell’Associazione marchigiana delle rievocazioni storiche.
SBANDIERATORI AD ARTENA - Sbandieratori e musici dei Sestieri di Porta Maggiore, Porta Romana e Porta Porta Tufilla parteciperanno, sabato e domenica, alla quinta edizione del Festival delle Bandiere che si tiene ad Artena, in provincia di Roma. Oltre ai tre gruppi ascolani, si esibiranno quelli di San Domenico di Oria, dei Sestieri di Ventimiglia, degli sbandieratori cavensi, del Rione Furnas di Copparo, del Rione Santa Maria di Pescia e degli Alfieri del Cardinale di Artena-Montecompatri.
LA QUINTANA A MASSA - Il giornalista ascolano Andrea Ferretti sarà uno dei relatori in occasione della presentazione del libro di Luca Giannini La lancia e l'anello - Storia ed immagini della Quintana Cybea, che avrà luogo venerdì pomeriggio a Massa. L'intervento di Ferretti verterà sui rapporti tra la Quintana e la città di Ascoli. Saranno presenti anche Susanna Tartari, ricerctrice storica ed editrice, e Roberto Parnetti, scrittore e studioso di rievocazioni storiche.
(Corriere Adriatico - 23/04/2008)
Conte di Rochefort
Finalmente amici Quintanari, sono in grado di potervi comunicare quale sarà il programma della QUINTANA DI ASCOLI 2008... la febbre inizia a salire e l'attesa è snervante. Quest'anno però c'è un importante novità per la nostra Giostra, infatti essa verrà abbinata alla Lotteria Nazionale. Il programma ve lo riporto qui sotto...Gustatevelo
PROGRAMMA 2008
Sabato 21 giugno 2008 Ore 11.00 - Sede dell'Ente: Apertura punto di accoglienza-mostra quintana
Sabato 5 luglio 2008 Ore 11.00 - Civica Pinacoteca: Presentazione Palio Luglio e Palio Sbandieratori; Ore 17.30 - Vie Piazze Centro: Lettura del bando di sfida; Ore 21.00 - Piazza Arringo: Gara Sbandieratori - Singolo e piccola squadra;
Domenica 6 luglio 2008 Ore 21.00 - Piazza Arringo: Gara Sbandieratori - Coppia Grande squadra e Premiazioni;
Venerdì 11 luglio 2008 Ore 19.00 - Piazza S. Agostino: Saluto Madonna Pace - sorteggio giostra luglio
Sabato 12 luglio 2008 Ore 20.00 - Piazza V. Basso: Ammassamento figuranti - inizio corteo storico; Ore 21.00 - Campo dei Giochi: "Giostra della Quintana" edizione notturna;
Giovedì 17 Luglio 2008 Ore 21,00 - Piazza Arringo: Gara Arcieri;
Sabato 26 luglio 2008 Ore 11.00 - Civica Pinacoteca: Presentazione Palio di Agosto; Ore 18.30 - Vie Piazze Centro: Lettura del bando di sfida;
Sabato 2 Agosto 2008 Ore 20.00 - Piazza Arringo: Offerta ceri-sorteggio giostra S. Emidio;
Domenica 3 Agosto 2008 Ore 15.3O - Piazza V. Basso: Ammassamento figuranti e inizio corteo storico; Ore 17.00 - Campo dei giochi: "Giostra della Quintana S. Emidio" (Abbinata alla Lotteria Nazionale);
Sabato 6 settembre 2008 Ore 11.00 - Sede dell'Ente: Chiusura Mostra della quintana 2008;
Sabato 15 novembre 2008: Presentazione atti del X° convegno sui giochi storici "Apparati tra Medioevo e Rinascimento" Giornata Città della Storia Patrocinata dal Ministero dei Beni e attività Culturali
Sir Robert D'Altavilla
Art. 23
Il percorso (art. 22) sarà ripetuto tre volte da ogni Cavaliere Giostrante (tre tornate). In caso di eventuale spareggio, sarà rispettato lo stesso turno di partenza, ma il percorso sarà limitato ad una sola tornata.
Art. 24
Il percorso (art. 22) dovrà essere coperto entro il tempo massimo di 1’10” (un minuto e dieci secondi). L’assegnazione del punteggio sul tempo avverrà secondo la Tabella di Trasformazione dei Tempi (allegato n. 2).
Art. 25
Se nel corso dei tre assalti di tornata, il bersaglio non è sistemato nella giusta posizione o si rende inefficiente, il Cavaliere Giostrante può rifiutare il bersaglio alzando la lancia ed arrestando la corsa; ripeterà quindi la tornata dopo la conferma di irregolarità da parte del Provveditore di Campo in accordo con la Giuria. In caso di non conferma di irregolarità al Cavaliere verrà assegnata tornata nulla. La ripetizione della tornata avverrà al termine della stessa da parte degli altri Cavalieri Giostranti, nel caso in cui il Cavaliere Giostrante chiamato a ripetere la tornata fosse l’ultimo della stessa, la ripetizione avverrà dopo un tempo pari a min. 3 (minuti tre).
Art. 26
Nel caso di rottura della lancia di gara durante gli assalti della tornata, la parte di lancia che toccherà terra, non sarà causa di eliminazione, il Cavaliere Giostrante potrà portare a termine il suo percorso senza effettuare gli assalti success ivi; saranno comunque assegnati al Cavaliere i punteggi degli assalti effettuati assegnando punteggio zero a quelli non conclusi.
Art. 27
Il Cavaliere Giostrante,verrà avvisato, del proprio turno di gara, nell’istante in cui il Cavaliere Giostrante precedente a fine della propria tornata varca la porta di Ascoli. Dalla chiamata il Cavaliere Giostrante avvisato, ha a disposizione min. 2 (minuti due) per presentarsi alla scelta della lancia. Dal via del Provveditore di Campo il Cavaliere Giostrante ha a disposizione min. 2 (minuti due) per partire.
Sir Robert D'Altavilla