
giovedì 31 dicembre 2009
giovedì 24 dicembre 2009
venerdì 18 dicembre 2009
Buon Natale Porta Romana

Notizia del 17 Dicembre 2009 - Tombolata Festa e Assemblea Ordinaria dei Soci
E' stata convocata per il 29 dicembre 2009 alle ore 18:30 presso l'Auditorium San Leonardo in Piazza di Cecco, l'Assemblea Ordinaria dei Soci per l’approvazione del bilancio preventivo 2010. Nell'occasione ci sarà una tombolata e una festa organizzata dal Sestiere che coglierà l’occasione per il tradizionale scambio di auguri e per consegnare il calendario 2010.
Duca di Plexiglass
Il Rettore Isopi resta al suo posto fino alla fine del suo mandato; Porta Maggiore commissariata



mercoledì 16 dicembre 2009
Si dia il via alla pubblicità natalizia!

Pian piano, avvicinandoci al Natale, nell'attesa di darvi dei calorosi auguri quintanari.
Duca di Plexiglass
domenica 6 dicembre 2009
Tufilla, respinte all'unanimità le dimissioni del caposestiere Gaspari

venerdì 4 dicembre 2009
L'Ente dice no al nuovo console di Porta Tufilla

martedì 1 dicembre 2009
L'albo dei cavalieri sarà sotto la cura di Maurizio Celani

sabato 28 novembre 2009
Porta Solestà non segue la linea degli altri Sestieri

martedì 24 novembre 2009
Dal corriere Adriatico

sabato 21 novembre 2009
Caso Natalini verso la riconferma dell'espulsione...A Tufilla è Borgioni il nuovo console


Intanto il comitato di Porta Tufilla ha nominato Maurizio Borgioni console rossonero in sostituzione del dimissionario Luciano Gabrielli. Alla fine sono stati 10, sui 14 totali, i voti a favore dell’imprenditore ascolano. “La scelta è caduta su di lui - ha spiegato il caposestiere Fabrizio Gaspari - perché volevamo che fosse una persona super partes. Non abbiamo trovato un sestierante che fosse sufficientemente libero da condizionamenti e crediamo che Maurizio Borgioni possa rappresentare tutte le anime di Porta Tufilla. Riteniamo che dia lustro e visibilità, così come è stato per Gabrielli, sia all’Arme rossonero che alla Quintana stessa. E’ un appassionato del mondo equestre, anche se ha sempre vissuto la Giostra in maniera marginale non avendo avuto l’occasione di essere turato dentro alla rievocazione. Non ha ancora compiuto i 50 anni richiesti, ma spero che la nostra scelta di una persona stimata e rappresentativa, sia accettata”.Il Sestiere di Porta Tufilla ha inviato all’Ente Quintana il verbale della riunione del Comitato chiedendo al Cda dell’Ente che deroghi alla norma sull’età. Se l’Ente Quintana si riunirà, come sembra probabile, prima dell’8 dicembre Borgioni potrà giurare l’8 dicembre in duomo, come è da tradizione. Intanto, Porta Tufilla ha convocato per venerdì 27 alle ore 10 e per sabato 28 alle ore 11 l’assemblea degli iscritti al Sestiere che si terrà al Tufilla Club.
giovedì 19 novembre 2009
La Quintana coinvolge le scuole Ascolane

venerdì 13 novembre 2009
La nuova riforma dell'ente entro la primavera del 2010

I Sestieri sfiduciano l'inerzia del rettore Isopi

domenica 8 novembre 2009
Porta Maggiore vicina al commissariamento

sabato 7 novembre 2009
Segnali di Distensione?

Interessante spazio dedicato alla popolazione quintanara sullo spazio web del sestiere Porta Tufilla. E' sostanzialmente un semplice slideshow con la foto del quintanaro di turno e la frase che quest'ultimo ha dichiarato in occasione delle ultime giostre di quest'anno.
Segnali di distensione da parte di Gabriele Barbagrigia per il sestiere di Porta Solestà? Egli infatti si complimenta con il sestiere rossonero per la vittoria agostana. Può essere un primo segnale di sopimento di una delle più antiche rivalità ascolane? ;-) Continuano le slide e ci troviamo giustamente con delle dichiarazioni di parte rossonera, tipo "Grazie Massimo, Grazie Fabrizio", "Grazie a Dio sono di Porta Tufilla" etc etc.
mercoledì 4 novembre 2009
Cambio di sella per Gubbini

sabato 31 ottobre 2009
Storia della Quintana - "Le Origini" (parte 3)
venerdì 30 ottobre 2009
S.Emidio: l'espulsione della Natalini all'esame del Cda dell'Ente Quintana

sabato 24 ottobre 2009
Storia della Quintana - "Le Origini" (parte 2)


...La prima gara consisteva nella Gara dell'anello, seguita dalla Corsa a piedi, che aveva carattere più popolaresco, a dimostrarlo erano gli stessi premi in palio ( un maiale, una spada e uno scudo). La terza gara era la Corsa al Palio, seguita infine dalla ormai nota e famosa Quintana. Il termine sembra possa essere collegato con la "via quintana" che era quella in cui i cavalieri romani facevano gli esercizi militari, o secondo un'altra opinione, dalla partizione in cinque zone dello scudo del saraceno. Quest'ultima gara si svolgeva secondo alcuni storici locali, nella Piazza Arringo, dove si trovava un fantoccio di legno, che teneva nella mano destra un flagello, e nella sinistra uno scudo, nel quale i concorrenti dovevano conficcare la propria lancia. Il fantoccio detto anche "saraceno" era costituito in modo tale che, se veniva colpito maldestramente, esso girava su se stesso toccando violentemente il cavaliere inesperto, che veniva ricoperto dagli sberleffi del pubblico. La Quintana andata in disuso nel secolo XVI°, tornò a vivere nel 1955. Da allora è ormai divenuta una consuetudine da rispettare nella vita storica di Ascoli Piceno. L'attuale Quintana è rappresentata da sei Sestieri che sono: Sant'Emidio, Piazzarola, Porta Romana, Porta Tufilla, Porta Maggiore, Porta Solestà. Ogni Sestiere a sua volta è composto dal suo cavaliere giostrante, differenziati tra loro da arme di diverso colore (Sant'Emidio arme rosso-verde; Piazzarola, arme bianco-rosso; Porta Romana, arme rosso-blu; Porta Solestà, arme giallo-blu; Porta Tufilla, arme rosso-nera; Porta Maggiore, arme nero-verde). Segue ai cavalieri, il fastoso corteo di notabili, capitani, consoli, scudieri, armigeri, musici, sbandieratori, dame, damigelle. Per entrare nel vivo della descrizione, si deve prtire dal pomeriggio della prima domenica d'agosto, quando tutti i mille personaggi in costume d'epoca, oggi millequattrocento circa si riuniscono nella piazzetta antistante San Vincenzo e Anastasio, al suono dei tamburi e delle chiarine. Da qui si da il via a questo lungo pomeriggio d'estate, pieno di speranze e di emozioni. Ogni Sestiere, si prepara alla sfilata secondo un preciso ordine, determinato dalla classifica ottenuta al Palio nella precedente edizione. A capo del corteo, vi è il console, seguito dai notabili, capitani e musici, il cavaliere giostrante, la dama (quasi sempre impersonata da giovani bellezze Ascolane), i paggi e i cavalieri con le damigelle; chiudono in bellezza gli armigeri e gli sbandieratori. Questi ultimi, impareggiabili nella loro bravura, animano il corteo con abilissime performance, provocando stupore negli occhi della spettatori. Verso le 15,00, quando tutti i Sestieri sono pronti, il maestoso corteo si avvia verso le vie storiche del centro, fino ad arrivare nella suggestiva Piazza del Popolo. Qui, il magnifico salotto Ascolano, insieme agli antichi monumenti architettonici della Chiesa di San Francesco e del Palazzo dei Capitani, crea una naturale atmosfera rievocativa, incorniciando splendidamente la scenografia dell'insieme. Di fronte al Palazzo dei Capitani, i figuranti si fermano, affinchè sia consentito al Magnifico Messere, alle Magitrature, e agli altri componenti del gruppo comunale, di fare capo alla sfilata. Poi il corteo si muove alla volta di Piazza Arringo fino ad arrivare al campo "Squarcia" (campo dei giochi). Qui il corteo volge all'ultima sfilata, fermandosi al centro del campo...
Nella puntata della settimana prossima entreremo nel vivo della giostra al campo dei giochi...Buona lettura a tutti. A presto.
Sir Robert D'Altavilla
mercoledì 21 ottobre 2009
Momento culturale quintanaro

domenica 18 ottobre 2009
Torna Sestieri all'erta su Radio Ascoli questa sera

La Dama delle Dame è Stefania Regoli...intanto il Magnifico Messere promette a breve un restyling del regolamento

venerdì 16 ottobre 2009
Storia della Quintana - "Le Origini" (parte 1)

giovedì 15 ottobre 2009
Sfilata dei cortei storici regionali

sabato 10 ottobre 2009
La Piazzarola sabato ha festeggiato il suo record

venerdì 9 ottobre 2009
La storia della Quintana in un libricino a me molto caro...

sabato 3 ottobre 2009
Aggiornata la sezione giochi

venerdì 2 ottobre 2009
La Quintana sfilerà per il centro di San Benedetto

lunedì 28 settembre 2009
Le rievocazioni chiedono più soldi allo Stato


venerdì 25 settembre 2009
Luca Pizi domina e vince a Moie!!!


giovedì 17 settembre 2009
Nuova ordinanza ministeriale sulle rievocazioni storiche

lunedì 14 settembre 2009
Agropoli 2009: Porta Romana sfiora l'impresa, male Maggiore e Solestà

1° 53,03 Ferrara - Baraldi
2° 49,47 Federiciani - Vitale
3° 48,79 Ferrara - Zappaterra
4° 48,47 Faenza - Bucci
5° 47,37 Querceta - Cocci
6° 46,10 Piansano - Bordo
7° 45,87 Città Murata - Miola Franc
8° 44,63 Città Murata - Gatto
9° 43,89 Cavensi - Siani
10° 22,93 Rione Lama - Schifone
11° 22,59 Ferrara - Chiodi
12° 22,49 Faenza - Menghi
13° 22,49 Rione Lama - Palumbo
14° 21,56 Cavensi - L'Abbate
15° 21,55 Santa Margherit d'Adige - Gaiofatto
16° 21,29 Megliadino San Vitale - Bonaldo
17° 21,28 Città Murata - Govoni
18° 20,68 Porta Romana - Ercoli ***
19° 20,29 Querceta - Tarchi
20° 19,86 Federiciani - D'Alessano
21° 19,21 Porta Romana - Gattoni ***
22° 19,11 Porta Maggiore - Sardi ***
23° 19,04 Megliadino San Vitale - Braggion
24° 18,99 Porta Solestà - Ranalli ***
25° 18,50 Porta Solestà - Forlini ***
26° 18,43 Piansano - Moscatelli
27° 18,29 San Domenico - D'Amuri
28° 18,27 Carvinati - Lanzillotti A.
29° 18,20 Porta Maggiore - Sansoni***
30° 16,45 Quattro Castella - Busato
31° 16,39 Carvinati - Marrazzo
32° 15,18 San Domenico - Carrozzo
33° 15,09 Quattro Castella - Bertocchi
34° 14,19 Santa Margherit d'Adige - Miotto
2° 50,90 Città Murata - Dresseno/Miola
3° 44,63 M.s. Vitale - Bonaldo/Braggion
4° 44,46 Federiciani - Cozzetto/Parisi
5° 44,09 Carvinati - Roma/Marrazzo
6° 43,55 Città Murata - Perotto/Miola
7° 42,53 Porta Romana - Ercoli/Gattoni***
8° 41,36 Rione Lama - Schifone/Palumbo
9° 20,86 Faenza - Menghi/rava
10° 20,47 Megliadino San Vitale - Marchior/Barollo
11° 20,22 Querceta - Cocci/Moriconi
12° 19,61 Porta Maggiore - Sardi/Sardi***
13° 19,36 Querceta - Truffelli/Quiriconi
14° 19,03 Ferrara - Zappater/Trabanelli
15° 18,81 Cavensi - Schiavo/Schiavo
16° 18,56 Porta Romana - Antonelli/Piccioni***
17° 18,24 San Domenico - Delivrano/Carrozzo
18° 17,88 Porta Solestà - Forlini/Bernardini ***
19° 17,55 Faenza - Bucci/Dall'Osso
20° 17,52 Quattro Castella - Pederini/Bertolini
21° 17,17 Ferrara - Chiodi/Finessi
22° 17,01 Porta Solestà - Talucci/Felicetti***
23° 16,96 Ferrara - Giordano/Monti
24° 16,78 Cavensi - Senatore/Burza
25° 15,49 Piansano - Bordo/Moscatelli
26° 15,10 San Domenico - D'Amuri/Braccio
27° 14,60 Santa Margherit d'Adige - Gaiofatt/Ragona
28° 13,53 Piansano - Sensi/Falco
29° 12,95 Carvinati - Lanzillotti/Lanzillotti
30° 11,48 Porta Maggiore - Bracalè/Santacroce***
31° 10,18 Santa Margherit d'Adige - Bonisolo/Miotto
32° 0,00 Piansano NP - Reda/Malagotti
1° 55,53 Città Murata AD
2° 50,41 Carvinati
3° 49,04 Cavensi
4° 48,53 Querceta
5° 46,98 Città Murata
6° 44,73 M.S.Vitale
7° 43,77 San Domenico
8° 42,99 Ferrara
9° 42,09 Rione Lama AD
10° 20,53 Faenza
11° 20,12 Santa Margherit d'Adige
12° 19,46 Porta Maggiore ***
13° 19,43 Rione Lama
14° 17,40 Piansano
15° 16,82 Federiciani
15° 16,82 Porta Solestà ***
17° 13,69 Porta Romana ***
18° squal. Quattro Castella
2° 50,91 Ferrara
3° 49,78 Rione Lama
4° 45,70 Faenza
5° 45,63 Porta Solestà ***
6° 44,96 Porta Romana ***
7° 43,73 Carvinati
8° 41,95 Cavensi
9° 20,86 Querceta
10° 20,81 Federiciani
11° 20,26 Porta Maggiore***
12° 19,84 Santa Margherita d'Adige
13° 19,49 Megliadino San Vitale
14° 18,98 Piansano
15° 18,13 San Domenico
16° 17,76 Quattro Castella
2° 54,10 Porta Maggiore ***
3° 52,03 Rione Lama
4° 51,90 Ferrara
5° 50,57 Porta Solestà ***
6° 49,49 Porta Romana ***
7° 48,68 Faenza
8° 48,58 Megliadino S. Vitale
9° 24,44 Santa Margherit d'Adige
10° 23,75 Carvinati
11° 22,85 Federiciani
12° 21,88 Querceta
13° 21,24 San Domenico
14° 20,39 Cavensi
15° 19,92 Piansano
16° 19,22 Quattro Castella
2° 20,20 Ferrara
3° 35,80 Rione Lama
4° 44,40 Faenza
5° 51,00 Carvinati
6° 52,80 Megliadino San Vitale
7° 55,60 Querceta
8° 57,00 Porta Romana ***
9° 57,20 Federiciani
10° 58,80 Porta Maggiore***
11° 61,40 Porta Solestà ***
12° 74,40 Santa Margherita Adige
13° 77,60 Cavensi
14° 80,20 San Domenico
15° 84,80 Piansano
16° 109,20 Quattro Castella
Finalmente Croce Bianca!

Sfortuna per il portacolori rosagrigio dell'Ammanniti,infortunio alla cavalcatura Ripa Nera per l'ascolano Emanuele Capriotti di Porta Romana. Lotta per il titolo invece Luca Innocenzi per il Cassero, cavaliere di Porta Solestà, con buoni tempi per gli standard di giostra. Le imprecisioni agli anelli invece condannano Massimo Gubbini dello Spada, cavaliere di Porta Tufilla. Disastro per Luca Veneri, portacolori del Giotti, cavaliere della Piazzarola, che abbatte una bandierina che gli preclude la lotta al titolo, nella terza tornata.
FOLIGNO 14-09-2009
Ecco i tempi delle tre tornate registrate dai cronometristi della Federazione (Fic) nella Giostra della Rivincita 2009.
Rione Contrastanga, Gianluca Chicchini su Delphin DebrieI tornata: tre anelli, tempo 55”80II tornata: tre anelli, tempo 56”08 (1’51”88)III tornata: tre anelli, tempo 56”43 (2’48”32)
Rione Morlupo, Lucio Antici su BurikaI tornata: tre anelli, tempo 54”87II tornata: tre anelli, tempo 55”49 (1’50”37)III tornata: tre anelli,tempo 55”80 (2’46”18)
Rione Croce Bianca, Daniele Scarponi su Scala MinoreI tornata: tre anelli, tempo 54”85II tornata: tre anelli, tempo 55”39 (1’50”25)III tornata: tre anelli, tempo 55”43 (2’45”68)
Rione La Mora, Matteo Martelli su CatalifiI tornata: tre anelli, tempo 56”38II tornata: tre anelli, tempo 55”79 (1’52”17)III tornata: tre anelli, tempo 56”29 (2’48”47)
Rione Giotti, Luca Veneri su BaccaniI tornata: tre anelli, tempo 55”79II tornata: tre anelli, tempo 55”72 (1’51”52)III tornata: tre anelli, bandierina abbattuta, tempo 56”38 (2’47”91)
Rione Cassero, Luca Innocenzi su Naval WarI tornata: tre anelli, tempo 55”76II tornata: tre anelli, tempo 55”54 (1’51”31)III tornata: tre anelli, tempo 55”95 (2’47”26)
Rione Spada, Massimo Gubbini su Paradaise HoursI tornata: tre anelli, tempo 55”81II tornata: tre anelli, tempo 56”13 (1’51”94)III tornata: due anelli, tempo 57”03 (2’48”98)
Rione Badia, Michelangelo Fondi su Street BoogieI tornata: tre anelli, tempo 57”16II tornata: tre anelli, tempo 57”53 (1’54”69)III tornata: due anelli, tempo 57”22 (2’51”91)
Rione Pugilli, Lorenzo Paci su Go Betty GoI tornata: tre anelli, tempo 55”63II tornata: tre anelli, tempo 55”45 (1’51”09)III tornata: tre anelli, tempo 56”46 (2’47”55)
Rione Ammanniti, Emanuele Capriotti su RipaneraI tornata: tre anelli, tempo 55”48II tornata: per un leggero infortunio ai box, il cavallo Ripanera non scende in pista in via precauzionale.
CLASSIFICA PROVVISORIA PRIMA TORNATACroce Bianca, Morlupo, Ammanniti, Pugilli, Cassero, Giotti, Contrastanga, Spada, La Mora, Badia
CLASSIFICA PROVVISORIA SECONDA TORNATACroce Bianca, Morlupo, Pugilli, Cassero, Giotti, Contrastanga, Spada, La Mora,

CLASSIFICA FINALECroce Bianca, Morlupo, Cassero, Pugilli, Contrastanga, La Mora, Giotti, Spada, Badia, Ammanniti
Duca di Plexiglass
sabato 12 settembre 2009
La vigilia a Foligno...
mercoledì 9 settembre 2009
Ecco il palio della rivincita di Foligno

lunedì 7 settembre 2009
Inizia la settimana della Tenzone Aurea
Cari amici, inizia proprio oggi la settimana che porterà ai Campionati Italiani degli Sbandieratori e Musici. Quest'anno la Tenzone Aurea si svolgerà l'11-12-13 settembre ad Agropoli e vedrà in competizione i Sestieri che negli ultimi anni si sono sempre piazzati ai primi tre posti delle Gare degli Sbandieratoti e Musici di Ascoli, cioè i pluricampioni di Porta Solestà, il Sestiere di Porta Romana che quest'anno ha sfiorato il colpaccio nella grande squadra, e il Sestiere di Porta Maggiore con i suoi "gemelli" e i suoi fenomenali musici.
Questi ragazzi hanno lavorato duramente durante tutto l'anno, hanno dovuto affrontare tante problematiche con la questione delle palestre e infortuni vari, ed ora sono chiamati come sempre a portare in alto il nome di Ascoli in Italia...Forza ragazzi date il meglio di voi stessi e dimostrate che gli Sbandieratori e Musici Ascolani sono tra i migliori in Italia, se non i migliori...
Un grandissimo in bocca al lupo da parte del Quintanaro Moderno a tutti...Ci auguriamo veramente che ciascuno dei Sestieri in gara possa raggiungere l'obiettivo prefissato.
Ecco qui sotto il promo della Tenzone Aurea
Sir Robert D'Altavilla