


A cura di Roberto Parnetti
E’ Mauro Piantini, per la frazione di Bicciano, il vincitore della 27.ma edizione della Corsa del Saracino disputata ieri pomeriggio a Talla. Nelle tre carriere corse Piantini, che correva in sella a Hidalgo, ha totalizzato 10 punti frutto di un centro nella prima carriera (del valore di 4 punti) e due 3 nella seconda e terza carriera. Alle spalle del vincitore, con 9 punti totali (ed un parziale di 3 - 3 - 3), il giovanissimo Elia Cicerchia, al suo esordio nella corsa di Talla, che correva con la casacca rosso-rosa della frazione di Santo Bagnena in sella a Baby Doll.
Con otto punti totali si sono poi piazzati quattro cavalieri: Stefano Mammuccini per la frazione Pontenano in sella a Stella (3 - 2 - 3), Andrea Vernaccini per il capoluogo Talla su Primavera (1 - 3 - 4), Gabriele Gamberi per la frazione Pieve Pontenano in sella a Principessa (2 - 3 - 3) e Angelo Magnani, il popolare “Ruschio”, per la frazione Capraia in sella a Brio (3 - 2 - 3) che è tornato a gareggiare dopo dieci anni dalla sua ultima partecipazione alla corsa.
A seguire, con 7 punti (3 - 2 - 2) l’altro esordiente della giornata il giovane Francesco Rossi per la frazione Santo Bagnena, in sella a Pepyta.
La manifestazione, che è stata preceduta dall’applaudita esibizione dell’A.R.S. Associazione Rievocazione Storiche di Subbiano, si è conclusa con la premiazione fatta dal Sindaco di Talla Avv. Francesco Rocchio e dal Presidente della Pro loco “Guido Monaco” Ardito Croci al vincitore e al rappresentante della frazione di Bicciano Eleonora Mannuccini.
Con la vittoria attuale Mauro Piantini sale a quota due nella speciale classifica dei cavalieri più
vittoriosi mentre la Frazione di Bicciano conquista la quarta vittoria dopo i successi datati 1986 – 1991 e 2007.
A cura di Roberto Parnetti
Con una prova maiuscola Gabriele Gamberi domina l’edizione 2010 della Giostra della Stella che si è corsa domenica sera a Bagno a Ripoli (FI). Gamberi (nella foto di Rapid Foto Center la carriera finale), che era al suo esordio ed ha corso per la Contrada Alfiere, è stato l’unico a fare l’ein plein centrando tutte e sei le stelle nelle tre carriere corse. Il Palio è stato invece vinto dalla Contrada Mulino, che, nella Giostra, era difesa da Daniele Gori (il regolamento prevede che il Palio venga assegnato alla Contrada che ottiene il maggior numero di punti nei giochi popolari e nella giostra a cavallo).
Questa edizione della Giostra è stata particolarmente emozionante ed avvincente anche perché determinante per l’assegnazione del Palio. Al termine delle gare popolari infatti, che si sono svolte nel pomeriggio, la classifica parziale vedeva in testa la Contrada Mulino con 26 punti davanti alla Torre con 25 e Cavallo con 22 (l’Alfiere, per il quarto anno consecutivo, non ha preso parte alle gare).
Prima della giostra si è svolto il corteo storico che, dopo aver percorso le strade della cittadina, ha fatto il suo ingresso nella “conca di giardini”. Dopo l’esibizione degli sbandieratori, la lettura della “grida” da parte dell’araldo interpretato dall’attore Sergio Forconi, il Maestro di Campo Roberto Parnetti ha annunciato l’inizio della giostra chiamando le contrade in base all’ordine di arrivo dello scorso ovvero Torre con Simone Farsetti su Primula – Mulino con Daniele Gori su Doc Bar Peppi’s – Cavallo con Maurizio Frulio su Chica Buena e Alfiere con Gabriele Gamberi su Aramis.
Nella prima tornata le stelle di color bronzo (diametro di 9 cent.) sono state centrate entrambe da Farsetti, Gori e Gamberi mentre Frulio falliva la prima.
Nella seconda le stelle di color argento (diametro di 6 cent.) sono state infilate da tutti i cavalieri. Da segnalare che il Maestro di Campo ha fatto ripetere la carriera a Gori in quanto la seconda stella non era stata posizionata in maniera regolamentare.
Nella terza l’unico cavaliere a centrare le due stelle di color oro (diametro di 4 cent.) è stato Gamberi.
La classifica finale vedeva pertanto la Contrada Alfiere chiudere con 40 punti davanti al Mulino e Torre con 32 ed il Cavallo a 27. Per determinare chi fosse la seconda classifica (anche per l’assegnazione dei punti valevoli per l’aggiudicazione del Palio) il Maestro di campo ha provveduto alla somma dei tempi di percorrenza delle tornate che hanno premiato il Mulino che conquistava così il Palio realizzato da Fabricio Secci.
Ci sono i migliori gruppi sbandieratori d’Italia che si contendono il titolo di campioni nazionali con spettacolari esibizioni dal sapore antico… | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Provincia di Verona Turismo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dove | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piazza dei Signori e Cortile Merrcato Vecchio. In caso di maltempo il campionato verrà disputato all'interno del Palasport di Verona, zona Stadio. - VERONA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VENERDI' ore 21 - sfilata gruppi e cerimonia d'apertura SABATO dalle 9 e per tutta la mattinata - gare di qualificazione specialità Singolo (Cortile Mercato Vecchio), Grande Squadra e Musici (Piazza dei Signori). Dalle 21 finali specialità in Piazza dei Signori. DOMENICA dalle 9 e per tutta la mattinata - gare di qualificazione specialità Coppia (Cortile Mercato Vecchio), Piccola Squadra (Piazza dei Signori). Dalle 21 finali specialità in Piazza dei Signori. A seguire premiazioni. PARCHEGGIO CONSIGLIATO: Arsenale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|