
Duca di Plexiglass
Ritorna il 26 e 27 marzo 2011, all’interno del padiglione principale del centro fieristico di Piacenza Expo “Armi & Bagagli – Mercato Internazionale della Rievocazione Storica”, giunto alla sua settima edizione.
La più grande fiera/mercato del settore in Italia si presenta ancora una volta suddivisa in quattro settori.
L’artigianato storico per la rievocazione
Appuntamento imperdibile per chiunque partecipi attivamente o sia appassionato di rievocazione storica, grazie ai prodotti degli oltre 150 artigiani e fornitoriprovenienti da Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Ungheria e in grado, è proprio il caso di dirlo, di vestire da capo a piedi qualsiasi rievocatore. Girando tra i banchi si potranno infatti acquistare repliche di armi antiche e moderne, armature da legionario imperiale romano piuttosto che da homo d’arme medievale, calzature storiche dalle calighe calzate dei senatori e dei pretoriani fino allo stivale seicentesco o alla calzatura raffinata del settecento veneziano, uniformi ed equipaggiamenti del tutto identiche alle originali dell’epoca Napoleonica, del Risorgimento italiano, o delle due Guerre Mondiali. E ancora abiti, copricapo, cinture, scarselle, pelli, stoffe, fibbie, panche e tavoli in legno, coppe in vetro, vasi in ceramica graffita, lanterne, fino a complementi di arredo e tende con le quali allestire accampamenti storici dal I al XX secolo.
Lo spettacolo e l’animazione
Verrà dato ampio spazio ai gruppi storici e di spettacolo, che durante la due giorni di immersione nella cosiddetta “Storia Viva”, animeranno i saloni con momenti di animazione, duelli ed esibizioni di falconeria.
Un’area dedicata all’intrattenimento, con l’allestimento di un palco in legno tipico della tradizione della commedia dell’arte più antica, permetterà al visitatore di godersi comodamente spettacoli di giullari, giocolieri, musici e danzatori.
I Palii e i giochi storici
Presente anche quest’anno una sezione a cura della Federazione Italiana Giochi Storici, che riunisce città in cui si svolgono annualmente palii, feste e giochi legati alle più antiche tradizioni del nostro Paese.
La rievocazione storica per i bambini
Due aree, una con laboratori manuali e l’altra con giochi della tradizione medievale, verranno appositamente allestiti per avvicinare i più giovani alla storia e alla sua rievocazione.
Gli incontri
Nella Sala convegni, domenica pomeriggio, si svolgerà l’assemblea nazionale della sezione Italiana del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), organizzatore dell’evento insieme alla Estrela srl.
Inoltre nell’arco del week-end verranno proposti altri momenti di incontro e di studio.
Apertura al pubblico: sabato dalle 10 alle 19, domenica: dalle 10 alle 18
Ingresso: € 7,00 (ridotti € 5,00)
PER AVERE INFORMAZIONI PIU' DETTAGLIATE VI CONSIGLIAMO DI VISITARE IL SITO: http://www.armiebagagli.org/
Come arrivare
Autostrada A1, uscita Piacenza Sud
Autostrada A21, uscita Piacenza Est
Ferrovia: Stazione di Piacenza - Informazioni tel. 848-888088, http://www.fs-on-line.it
Autobus di Linea dalla Stazione Ferroviaria: Linea 9. Info a: Tempi Piacenza (Tel. 0523.390623) –www.tempi.piacenza.it
Aeroporti: Milano Linate (60 km), Parma (60 km), Brescia (80 km), Milano Malpensa (90 km), Bergamo (110km), Verona (140 km), Genova (150 km), Bologna (150 km), Torino (170 km)
Info: info@armiebagagli.org
Tel. 345.7583298 - 333 5856448
Sir Robert D'Altavilla
A cura di Roberto Parnetti:
Si tinge dei colori rossoneri la prima edizione del Palio dei Somari 2011 di Torrita di Siena. E’ infatti
Dopo l'insediamento dei nuovi comitati, la scelta del nuovo Rettore, che ormai sembra pendere su Traini, per i sei Sestieri Ascolani è tempo di scegliere i cavalieri giostranti. Sono loro che saranno chiamati a lottare fino all'ultimo per esibire l'ambito palio nel corteo di ritorno e nella sede del proprio Sestiere. Gli unici due cambi che erano previsti, e cioè quello dei cavalieri di Porta Maggiore e di Sant'Emidio sembrano ormai ufficializzati. Infatti dopo la scelta di Porta Maggiore di affidarsi ad Andrea Leonardi (nella foto sopra) è arrivata anche la scelta di Sant'Emidio di puntare su Luigi Ripani, cavaliere che aveva già giostrato in passato nel 1992 per l'arme rosso-verde. Le sue presenze alla Quintana di Ascoli sono quattro, infatti Ripani ha difeso anche i colori del Sestiere di Porta Romana nelle due Quintane del 1994 e in quella del 1995.
La scelta di Ripani è arrivata un pò a sorpresa. Infatti molti già davano Luca Pizzi come candidato principale, e ciò lo testimoniava proprio la volontà di ottenere in tempi brevi il nullaosta da parte del Sestiere di Porta Maggiore. Poi erano circolati altri nomi come quelli di Lorenzo Paci, Enrico Giusti, Federico Minestrini e Tony Marini (un giovane Ascolano che da quanto dicono sembra promettere bene) e alla fine la scelta è caduta su Ripani. Ma le mosse del Sestiere rosso-verde sembrano non finire qui, perchè per il futuro è già stato formalizzato l'accordo con Pierluigi Chicchini, secondo al Rione Badia di Foligno dove a giugno esordisce Luca Pizzi, e nipote di Gianluca Chicchini cavaliere del Contrastanga.
Per quanto rigurada gli altri quattro non sembrano in discussione le riconferme dei quattro mostri della Giostra, cioè di Luca Innocenzi per Porta Solestà, Emanuele Capriotti per Porta Romana, Luca Veneri per la Piazzarola e Massimo Gubbini per Porta Tufilla.
Sir Robert D'Altavilla
“Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. E’ questo il titolo del progetto di legge per il definitivo riconoscimento dei giochi storici italiani presentato in conferenza stampa martedì a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Il disegno di legge, sottoscritto da oltre cento parlamentari di tutti i gruppi politici, è stato illustrato dall’onorevole Ermete Realacci del Partito Democratico, primo firmatario, dall’onorevole Anna Tersa Formisano dell’Udc, dall’onorevole Paola Frassinetti del Pdl, dal Presidente della Figs (Federazione Italiana Giochi Storici), Carlo Capotosti, dal Presidente di Federculture, Roberto Grossi e dal responsabile delle Relazioni Esterne della Figs, Renzo Angeli. L’onorevole Barbieri, relatore della proposta, ha già avviato l’iter alla Camera di questo disegno di legge bipartisan che intende valorizzare il prestigioso patrimonio culturale del nostro Paese. “La settimana in cui si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – ha spiegato l’onorevole Realacci - è la cornice più appropriata per presentare questa proposta di legge che vuole disciplinare e promuovere le manifestazioni dei giochi storici, non solo come veri e propri eventi culturali, capaci valorizzare il nostro patrimonio storico-culturale ma anche come occasioni per favorire un forte spirito di aggregazione e strumenti per creare lavoro e sviluppo economico. L’Italia può vincere se fa l’Italia – ha concluso - se partendo dalla sue radici, dalla sua identità e dalle sue tradizioni trae la forza per competere nel mondo e affrontare il futuro”. Come evidenziato nel disegno di legge le nostre manifestazioni permettono di creare occupazione, turismo e indotto economico. Inoltre le manifestazioni permettono la valorizzazione di città e borghi, spesso ai margini degli itinerari turistici tradizionali, che nei giorni della festa ripropongono tradizioni, antichi mestieri e specialità enogastronomiche. “Questo disegno di legge è un grande risultato che premia il nostro lavoro – ha sottolineato soddisfatto il presidente della Figs, Carlo Capotosti - l’Italia è un Paese antico e ricco di tradizioni pertanto sarebbe assurdo non percorrere questa strada dove si incontrano cultura, turismo e una sana e vivace aggregazione. Proprio grazie anche alla nostra azione in questo senso – ha concluso – il mondo politico e quello delle Istituzioni si sono accorti della valenza delle nostre rievocazioni”.
A cura di Roberto Parnetti:
Il drammatico incidente accaduto sabato scorso a Ronciglione durante la disputa della prima batteria di qualificazione per la corsa dei cavalli senza fantino e che ha portato al decesso della cavalla Tiffany (in corsa per la Scuderia Montecavallo e che è caduta, probabilmente a causa della strada resa scivolosa dalla pioggia, andando a sbattere contro le paratie che delimitano il percorso), ha suscitato numerose polemiche. Italian Horse Protection Association e l'Ente Nazionale Protezione Animali hanno presentato un esposto denuncia alla Procura della Repubblica di Viterbo contro gli organizzatori per i reati di cui al 544 bis e 544 ter del Codice Penale (Maltrattamento e uccisione di animali).
Proprio la cittadina laziale si era fatta promotore di un ricorso al TAR, poi vinto, contro L'Ordinanza del Ministero della Salute del 21 luglio 2009 che fa riferimento alle manifestazioni dove è previsto l’utilizzo di equidi ovvero cavalli e asini.
Questa mattina è intanto in programma a Roma un incontro che vedrà, tra gli altri, la presenza dei responsabili del Ministero della Salute e della F.I.G.S. ovvero la Federazione Italiana Giochi Storici.
Non è escluso che siano presi provvedimenti atti soprattutto a verificare che gli enti organizzatori delle manifestazioni dove vengono utilizzati cavalli ed asini osservino tutte le prescrizioni richieste. Ricordiamo che l’Ordinanza Ministeriale è entrata in vigore l’11 settembre 2009 ed ha validità di 24 mesi prima di essere, eventualmente, tramutata in legge di stato.
In attesa di avere ulteriori notizie su quanto verrà eventualmente deciso è stato ufficializzata la cancellazione del Palio dei Venti che si sarebbe dovuto correre domenica 20 marzo sulla spiaggia di Marina di Grossetto.
A cura di Roberto Parnetti:
Una bella giornata di sole ha salutato la riapertua del campo di addestramento dei giostratori del Quartiere di Porta Santo Spirito posto in località San Marco. La struttura, che ricordiamo è stata la prima allestita da un Quartiere della Giostra del Saracino ed inaugurata nel 1995, è stata oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell’intera area. Sono stati ampliati i box per i cavalli, portati ad undici, è stato poi realizzato un impianto di illuminazione specifico per effetttuare le prove in nottuna oltre che una sostanziale risistemazione della lizza e dei rettangoli dove si svolgeranno le sessioni di allenamento dei cavalieri. Unanimi consensi dai soci sostenitori e dai numerosi quartierisisti presenti alla cerimonia per i lavori svolti che hanno richiesto un grosso sforzo da parte del direttivo gialloblù. Particolarmente entusiasti anche i componerti dello staff tecnico del Quartiere della Colombina oltre che del nuovo preparatore, l’ex giostratore Martino Gianni, e dei cavalieri Daniele Gori, Marco Cherici, Elia Cicerchia e Gianmaria Scortecci. Purtroppo il terreno allentato dalla pioggia caduta nei giorni scorsi, ha impedito il regolare inizio delle prove con i cavalli rimandate comunque ai prossimi giorni. La giornata si è poi conclusa con un aperitivo offerto ai presenti da parte del Consiglio Direttivo.
A cura di Roberto Parnetti (fonte tusciaweb):
Drammatico incidente, ieri pomeriggio, durante la storica corsa dei cavalli senza fantino di Ronciglione. Tiffany, una cavalla della scuderia Montecavallo, è scivolata, scontrandosi violentemente contro una delle transenne che separano il pubblico dal percorso. Da quanto si apprende, uno spigolo del divisorio si sarebbe conficcato nella gola dell'animale, uccidendolo sul colpo.
La tragedia è avvenuta intorno alle 17,30, in pieno centro, in piazza Vittorio Emanuele, meglio nota come piazza della Nave. Proprio il punto in cui si raccoglie il grosso della folla che, ogni anno, arriva da tutta la provincia per assistere alla manifestazione. La dinamica è ancora tutta da accertare. L'incidente potrebbe essere stato causato in parte dalla pioggia, che ha reso la strada più scivoloso, in parte dalle ultime modifiche apportate al tracciato che, proprio in piazza della Nave, è stato ristretto, rispetto agli anni passati.
La gara è stata immediatamente sospesa, per consentire al personale veterinario di recuperare la cavalla.
In paese regna un'atmosfera di profonda tristezza per l'accaduto, che potrebbe segnare, almeno per questo Carnevale, la fine della manifestazione. Non solo per via delle sicure proteste degli animalisti, ma anche perché la competizione è stata bloccata subito dopo l'incidente, prima che potessero essere disputate tutte e tre le batterie di qualificazione. In pratica, quindi, la finale di martedì è attualmente senza finalisti.
Decisioni su un eventuale stop alla gara saranno prese nei prossimi giorni, quando amministrazione comunale e organizzatori si riuniranno per fare il punto della situazione. Sul posto, per i rilievi del caso, sono rimasti, per più di un'ora, i carabinieri della stazione locale e del Nas (Nucleo antistofisticazione e sanità).
A Foligno la giostra della rivincita che si doveva tenere domenica 11 settembre, è stata posticipata alla domenica successiva, cioè al 18 settembre. Ciò è stato deciso nell'incontro tenuto in comune, un paio di settimane fa, dal sindaco Nando Mismetti. Erano inoltre presenti Domenico Metelli, presidente dell'Ente Giostra della Quintana, Roberto Prosperi, presidente di Epta, la società che promuove il festival della pasta, e Aldo Amoni, presidente della Confcommercio territoriale.
Il sindaco ha detto inoltre che si sta valutando la possibilità di disputare un'edizione speciale della Quintana nel pomeriggio del 2 ottobre, proprio nel giorno conclusivo della rassegna "I Primi d'Italia", festival nazionale dei primi piatti, che avrà luogo dal 29 settembre al 2 ottobre.
Sir Robert D'Altavilla