
A cura di Roberto Parnetti:
Il Gruppo Cavalieri di Arezzo parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, al Torneo Internazionale che si svolgerà a Kiev (Ucraina) da giovedì
A cura di Roberto Parnetti:
Il Gruppo Cavalieri di Arezzo parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, al Torneo Internazionale che si svolgerà a Kiev (Ucraina) da giovedì
Da leggilanotizia.it:
Il Rione Giallo, col binomio Daniele Ravagli su Floriana, ha conquistato il 55° Niballo, disputatosi domenica 26 giugno 2011, presso lo stadio comunale “Bruno Neri”, dopo venti tornate, che per la prima volta nella storia del Niballo dell’era moderna hanno determinato una classifica corta, con ben quattro rioni nello spazio di un punto. Il Rione di Porta Ponte, dopo 42 anni dal suo precedente e unico successo ha conquistato 5 scudi, davanti, nell’ordine ai rioni Bianco (Fabio Massimo in sella ad Ortolano), Nero (Manuel De Nobili in sella a Poldo Dancer) e Rosso (Willer Giacomoni in sella a Frivola), tutti con 4 scudi ciascuno, e al Verde (Marco Diafaldi in sella a Nodiu De Ureco), con 3. Stefano Testa, leader dei Gialli, ha ricevuto il drappo del Palio del Niballo 2011, realizzato dall’artista Franca Faedi, dal vescovo di Faenza-Modigliana Claudio Stagni e dal sindaco Giovanni Malpezzi. A Ravagli è stato donato anche un premio speciale (un’artistica icona della tradizione ortodossa rumena) da parte di Adrian Orza, vicesindaco di Timisoara, città gemellata con Faenza. Il Giallo, col capo scuderia Orazio Boschi, si è inoltre aggiudicato il trofeo ‘Riccardo Gorini’, messo in palio dal Bianco ed assegnato al rione che ha conquistato il più alto numero di scudi (10) tra Bigorda d’Oro e Niballo 2011. Attribuiti anche i premi per i migliori figuranti del corteo. Gli esperti storici della deputazione del Palio hanno assegnato la ceramica, offerta dalla Bcc Ravennate Imolese per la miglior figura maschile, al “Cavaliere dell’Ordine Gerosolimitano (o di Malta)” del Bianco, Mirco Liverani, mentre quella per la miglior dama, offerta dalla Ceramica Imola, è stata attribuita alla dama del rione Verde, Ilaria Bertacchi, per la “raffinata acconciatura arricchita da appropriate finiture” e per “l’eleganza della figura”. Infine, il premio per il miglior tempo di gara, un cronografo offerto dalla gioielleria Baravelli, se lo è aggiudicato il non ancor diciassettenne cavaliere esordiente del Nero, Manuel De Nobili, che ha corso la tornata più veloce in 12 secondi e 319 centesimi.
Davvero importante l’appuntamento di martedì prossimo (5 luglio) nel Chiostro di Sant’Antonio Abate dove il sestiere di Porta Tufilla organizza il “Tufilla Vintage”, una festa, come recita la presentazione “per i quintanari di ieri, di oggi e domani” dove l’esperienza si confronterà con l’entusiasmo delle nuove generazioni. Una festa che vedrà i tufillanti accogliere i “vecchi” quintanari di tutti gli altri sestieri per una rimpatriata non priva di nostalgia ma pure agguerriti nel dare soluzioni e proposte per la rievocazione storica. Il comitato di Porta Tufilla ha voluto fare davvero le cose in grande per accogliere al meglio gli ospiti che, oltre alla cena, potranno divertirsi con la musica “rigorosamente anni ‘60” dei Lupi, uno dei gruppi più in voga in quegli anni nel panorama musicale ascolano. Nel corso della serata il sestiere di Porta Tufilla renderà omaggio agli unici due sestieranti rossoneri che possono vantare la partecipazione alla Quintana fin dalla prima edizione: Franco Calvaresi e Giancarlo Marini. La festa sarà proceduta, alle ore 18,30 nella chiesa del Sacro Cuore, da una messa in suffragio dei quintanari defunti e dalla cerimonia, ormai entrata nella tradizione del sestiere rossonero, della “benedizione del fazzoletto” a cui parteciperà una delegazione in costume dei partecipanti al corteo storico. Per partecipare alla serata si raccolgono le adesioni tutte le sere presso la sede di sestiere in via Amadio, oppure telefonando al 339/6044922, entro e non oltre le ore venti di lunedì 4 luglio.
Il comitato di sestiere
Altro appuntamento da non mancare è quello della consueta cena propiziatoria dell'8 luglio, vigilia della Giostra della Quintana. Per l'occasione il comitato rosso-nero ha deciso di adottare prezzi popolari in modo da poter permettere a tutti di partecipare. Infatti per l'occasione alla modica cifra di soli 5 euro si potrà gustare un primo (pennette all'arrabbiata), un secondo (panino con la porchetta) e un bicchiere di vino. Bellissima iniziativa!!! La Quintana appartiene a tutto il popolo Ascolano, nessuno escluso.
Sir Robert D'Altavilla
Domani sera potremo vedere al campo dei giochi qualcosa in più rispetto a ciò che i cavalieri hanno già dimostrato nelle due precedenti sessioni di prove. Infatti, mentre nelle sessioni già effetuate abbiamo visto ben poco di veritiero, poichè i cavalieri hanno voluto prendere confidenza con i nuovi cavalli e il nuovo terreno, domani sera sarà un'occasione per poter provare le condizioni di gara.
Sarà una sorta di vera e propria prova generale di Giostra. Tutte le prove dei sei cavalieri saranno cronometrate e inoltre ci saranno in campo anche i giudici e il personale dell'Enta addetto al moro. Ogni cavaliere potrà quindi vedere come si comporta il proprio cavallo di punta sul terreno di gara che avremo quest'anno, e con ciò ognuno potrà delineare quali saranno i margini di miglioramento, se ci saranno, per una Giostra che è ormai alle porte...infatti il nostro count-down interattivo oggi segna -15 giorni alla Giostra di luglio.
Ogni cavaliere potrà effettuare 4 turni da sei minuti ciascuno a rotazione. Saranno sorteggiati 3 cavalli tra tutti quelli iscritti alle prove per effettuare i prelievi del sangue. Questo è l'ordine di ingresso al campo dei cavalieri per provare. Il primo scenderà in campo alle ore 21,00, a seguire tutti gli altri.
1 - Emanuele Capriotti per PORTA ROMANA;
2 - Massimo Gubbini per PORTA TUFILLA;
3 - Luca Veneri per la PIAZZAROLA;
4 - Luigi Ripani per SANT'EMIDIO;
5 - Luca Innocenzi per PORTA SOLESTA';
6 - Andrea Leonardi per PORTA MAGGIORE.
Conte di Rochefort
Quest'anno abbiamo già assaggiato con un pò di anticipo il sapore, il gusto di un clima quintanaro con le sessioni di prove dei cavalieri giostranti. Un decisivo passo avanti rispetto all'organizzazione degli anni passati. Un'evoluzione importante per il modo di organizzare una rievocazione storica leader in Italia, che quest'anno potrà vantare uno dei migliori, tracciati di gara in Italia. Una Giostra davvero impegnativa dove gareggiano i più grandi cavalieri d'Italia. E sabato proveremo l'ebbrezza di assistere ad un vero e proprio "warm up" di Giostra con prove cronometrate, giudici di linea e personale addetto al moro. Quindi un'occasione unica per poter provare le condizioni di gara, cercando magari di spingere il proprio destriero quasi al massimo per vedere come si potrà comportare in gara.
Ma soprattutto è stato annunciato il programma ufficiale dell'Ente Quintana per tutti gli eventi quintanari di questa stagione di passione quintanara 2011, che promette già molto bene. La città è stata pubblicizzata molto durante quest'ultimo inverno, soprattutto negli Stati Uniti, ma non mancheranno anche stranieri di altre nazioni europee che come ogni anno affolleranno la nostra piccola città per ammirare la sua grande architettura, testimone assoluta del suo passato storico, e per ammirare questa nostra Quintana che rievoca il nostro orgoglioso passato.
Quindi prepariamoci al massimo per questa stagione di passione quintanara 2011.
Ecco qui sotto il calendario degli eventi:
Sabato 2 Luglio
ore 11.00 Palazzo dei Capitani Presentazione Palio Edizione Notturna
ore 19.00 Vie e Piazze cittadine Lettura del "BANDO DI SFIDA"
ore 21.00 Piazza Arringo Gara sbandieratori – Singolo e Piccola squadra
Domenica 3 Luglio
Ore 21.00 Piazza Arringo Gara sbandieratori – Coppia e Grande squadra
Premiazioni
Mercoledì 6 Luglio
ore 21.00 Campo Giochi Prove generali figuranti
Venerdì 8 Luglio
ore 19.00 Piazza sant’Agostino Saluto alla Madonna della Pace
Sorteggio Giostra di Luglio
Sabato 9 Luglio
ore 19.30 Piazza Ventidio Basso Ammassamento figuranti e inizio CORTEO STORICO
ore 21.00 Campo Giochi GIOSTRA DELLA QUINTANA ed. NOTTURNA
Domenica 17 Luglio
ore 21.00 Piazza Arringo Gara degli Arcieri “Freccia d’Oro
Premiazioni
Martedì 26 Luglio
ore 11.00 Palazzo dei Capitani Presentazione Palio di Agosto
ore 19.00 Vie e Piazze cittadine Lettura del "BANDO"
Lunedì 1 Agosto
ore 21.00 Campo giochi Prove generali figuranti
Sabato 6 Agosto
ore 20.00 Piazza Arringo Offerta dei Ceri - Sorteggio della Giostra
Domenica 7 Agosto
ore 15.30 Piazza Ventidio Basso Ammassamento figuranti e inizio CORTEO STORICO
ore 17.00 Campo Giochi GIOSTRA della Quintana in onore di S.EMIDIO
A cura di Roberto Parnetti:
Si tinge dei colori gialloblù del Quartiere di Porta Santo Spirito la 121.ma edizione della Giostra del Saracino – Giostra di San Donato – dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
Una Giostra che, ancora una volta, ha regalato grandi emozioni con colpi di scena che testimoniano dell’imprevidibilità della manifestazione che, fino a che non si è corsa l’ultima carriera, può regalare mille sorprese. Questa edizione è stata caratterizzata da tre centri, una lancia persa ma, soprattutto, una lancia spezzata determinante per far prendere alla lancia d’Oro “tricolore” (trofeo della Giostra) la strada in direzione dei Bastioni sede del Quartiere di Porta Santo Spirito che interrompe il digiuno dopo cinque anni dall’ultima vittoria.
La manifestazione ha avuto il suo inizio con l’ingresso in Piazza dei figuranti salutati dagli applausi dei 5000 presenti (capienza massimo che può avere Piazza Grande) ed è seguita con l’esibizione dell’Ass.ne Sbandieratori, interamente dedicata alla ricorrenza dell’unità nazionale, e l’esecuzione, da parte del Gruppo Musici, dell'Inno di Mameli.
Dopo l’ingresso dei quattro Quartieri e la lettura della disfida, da parte dell’Araldo, alla città d’Arezzo è iniziata la Giostra vera e propria aperta con la prima carriera di Stefano Cherici (Porta Sant’Andrea in sella a Lilly Gray Mac) che ha marcato il massimo punteggio 5 mettendo subito di ricorsa gli avversari.
Secondo giostratore Alessandro Vannozzi (Porta Crucifera in sella a Giusy) che si è fermato sul 4.
Giovanni Bracciali (Porta del Foro sull’esordiente Napoleone) ha tentato di marcare il centro ma la punta della sua lancia è finita sul 2.
A chiudere Marco Cherici (Porta S.Spirito in sella all’esordiente Aragon) autore del tiro della serata determinante per la vittoria finale, con la rottura della lancia nell’impatto con il tabellone ed il conseguente raddoppio dei punti marcati da 4 a 8.
Le seconde carriere registravano il centro del cavaliere di Porta Sant’Andrea Enrico Vedovini (in sella a Peter Pan) mentre Carlo Farsetti (Porta Crucifera in sella al secondo cavallo esordiente Enola Gay) si vedeva vanificare il pur minimo 3 perdendo la lancia nello scontro contro il Buratto.
Lo seguiva Enrico Giusti (Porta del Foro in sella a Luna) che marcava un centro.
Si arrivava così all’ultima carriera corsa da Daniele Gori (sul terzo cavallo esordiente F.B. Doc Ojena Remedy) che marcava 3 punti i quali, sommati agli 8 del compagno, portavano il totale dei gialloblù ad 11 che determinavano la vittoria del Quartiere denominato della “Colombina”.
Dopo la consegna della lancia d’Oro il popolo gialloblù, guidato dal Rettore Ezio Gori e dal Capitano Paolo Agnoletti, si recava in cattedrale per il solenne Te Deum di ringraziamento.
Per Santo Spirito è la ventisettima vittoria nella Giostra.
Ricordiamo a tutti che stasera si giostra ad Arezzo e a Foligno. La Giostra del saracino di Arezzo, giunta alla 121° edizione, sarà una sfida tirata fino all'ultimo tra i 4 quartieri che si contenderanno la lancia d'oro. Anche a Foligno i cavalieri dei dieci Rioni si contenderanno la vittoria. ricordiamo che stasera vedremo nella pista di Foligno le nuove bandierine, modificate dopo l'incidente accaduto alle prove dell'altra volta. Dopo soli due giorni dall’incredibile incidente avvenuto durante le Prove Ufficiali di mercoledì scorso, la Commissione Tecnica dell’Ente Giostra, presieduta dal Magistrato Marco Cardinali, ha messo a punto un dispositivo che rende più sicure le bandierineche delimitano l’otto di gara. Le nuove bandierine presentano due tappi di gomma che sono conformi alle norme antinfortunistiche e l’anima in plastica si presenta ora con undiametro più piccolo ed è più lunga per evitare, così, che possa rimbalzare proprio come è accaduto mercoledì sera. Marco Cardinali si è avvalso anche della consulenza di un quintanaro doc come il geometra Francesco Procopio e di quella del Priore del RioneGiotti, Leonardo Dolci che ha messo a disposizione l’esperienza e la preparazione dei tecnici della sua azienda. “Siamo soddisfatti di questo risultato – ha detto il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli – la nuova bandierina aumenta la sicurezza in gara. Questo – ha aggiunto – è solo il primo passo del nostro studio per arrivare, come siamo abituati, al 100% della tutela del cavallo e del cavaliere, ma ad 8 giorni dalla Giostra non potevamo fare di più. Colgo l’occasione – ha concluso – per ringraziare di cuore tutti i quintanari che ci hanno aiutato”.
Sir Robert D'Altavilla