domenica 28 dicembre 2014
Sestiere Porta Romana: il 3 gennaio l'assemblea dei soci
E' stata convocata per Martedì 30 Dicembre 2014 alle ore 8:00 in 1^ convocazione e per Sabato 3 Gennaio 2015 alle ore 18:30 in 2^ convocazione presso l'agriturismo Villa Cicchi, l'Assemblea dei Soci con il seguente ordine del giorno:
- Comunicazione del Presidente;
- Approvazione bilancio preventivo anno 2015;
- Varie ed eventuali.
A seguire momento conviviale e tombolata con ricchi premi.
Per informazioni e prenotazioni: 338-4621889.
dal sito www.porta-romana.it
Auguri speciali da Porta Tufilla
https://www.facebook.com/video.php?v=10204813461050563&set=p.10204813461050563&type=2&theater
Mentre molti di noi sono reduci dalla digestione di panettoni, torroni, arrosti e bicchieri, i piccoli della scuola musici di Porta Tufilla guarda un pò che ti combinano? Per tutti noi, auguri speciali di Buon Natale e Buone feste con chiarine incluse. Cliccare sul link per visionare il video.
Serafino D'Emidio
mercoledì 24 dicembre 2014
Buon Natale. Buon Anno e ricordiamoci che....
Tra Ascoli e Ancona non mettere dito e che soprattutto a Natale siamo tutti più buoni, dato che vogliamo ricordarvi questa perla per l'anno prossimo. Un modo per rimembrare ques'anno passato!
ASCOLI PICENO, 2014-05-20 - Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota dell’ufficio stampa del Comune di Ascoli Piceno e la pronta replica di Orsetti e Gaspari
Sono allibito. Nonostante conosca da tempo, per averlo verificato nella mia esperienza amministrativa, il profondo pregiudizio antiascolano che pervade l’ente Regione continuo ad allibirmi di fronte a comportamenti e decisioni come quelli riportati nella Delibera di Giunta Regionale n.431 dello scorso 14 aprile 2014. L’esecutivo, dovendo individuare per ciascuna provincia delle Marche, una manifestazione di prestigio utile a promuovere l’expo 2015 ha scelto il Rossini Opera Festival per Pesaro, la cavalcata endurance per Ancona, il Macerata Opera per Macerata e Tipicità per Fermo.
Costo dell’operazione: 648.000 euro che andranno a sostenere i comuni che ospitano le citate manifestazioni
E per la nostra Provincia quale manifestazione – vi chiederete – è stata individuata ?
La Quintana ? no.
Fritto Misto ? no
La grande mostra di Giuliano Giuliani al Malatesta ? no
Niente di tutto questo: per la nostra provincia la manifestazione più prestigiosa della provincia è niente di meno che ANGHIO’, la fiera del pesce azzurro di San Benedetto.
Che dire?
Un augurio alla nostra sfolgorante, unica, eccezionale Quintana. Auguri a chi ne capisce il valore, e chi no. E' Natale per tutti :-)
Quintana, successo per gli sbandieratori ascolani alla finale di Supercoppa Italiana
Si sono esibiti nella cerimonia inaugurale della Supercoppa Italiana una delegazione italiana di sbandieratori e musici. Come sappiamo la finale vinta dal Napoli ai calci di rigore si è disputata in Qatar. Presenti vari sbandieratori e musici della Quintana di Ascoli. La delegazione è stata accompagnata da Antonella Palumbo, presidente del Consiglio Direttivo Nazionale della Federazione Italiana Sbandieratori. Questi i nomi degli ascolani: Anastasio Alessandro, Forlini Gianni, Angelini Valentina, Regnicoli Paola, Tartaglione Rita, Alfonsi Domenico, Sardi Maurizio, Sermarini Stefano, Firmani Raffaele, Gattoni Nicola, Manfroni Matteo, Paolini Ruggero, Capriotti Gianluca, Nardinocchi Christian, Talucci Ivan.
Massimiliano Mariotti
sabato 13 dicembre 2014
Sestiere Piazzarola: sabato 20 la Cena di Natale biancorossa
Torna la tradizionale cena di Natale, sabato 20 Dicembre appuntamento natalizio per ritrovarci e scambiarci gli auguri con l'allegria e il menù di Sabatino che comprende:
ANTIPASTO NATALIZIO, SPIGNOLI E OLIVE FRITTE
PASTA COL SUGO DI MAGRO ALL'ASCOLANA
SPEZZATINO DI MAIALE AL FORNO
DOLCI NATALIZI
ACQUA VINO
10€ A PERSONA
Durante la sera ci sarà la classica tombolata con ricchi premi
LA SERATA SARA' ALLIETATA DAL MITICO NANDO CON IL SUO KARAOKE
lunedì 1 dicembre 2014
Faenza: Porta Maggiore e Porta Romana al "Flag Ranking Master Final"
Sarà la città di Faenza – socio fondatore della Federazione Italiana Sbandieratori (F.I.SB.) che conta oltre 90 gruppi in tutta Italia, ad organizzare l’ultima gara della stagione delle bandiere, denominata FLAG RANKING MASTER FINAL che si disputerà il giorno 7 dicembre alle ore 15,30.
Quarta edizione del prestigioso trofeo dopo le città di Copparo (due volte) e Volterra, sarà il Rione Rosso di Faenza ad avere il compito di organizzare e allestire la due giorni di bandiere e musici.
Con questa gara fra i migliori gruppi sbandieratori nella specialità di singolo, coppia e piccola squadra, arriveranno a Faenza 21 gruppi da tutta Italia, i cui esercizi hanno ottenuto i migliori piazzamenti durante tutti i tornei federali dell’anno in corso.
Giungeranno a Faenza, gruppi dal Piemonte alla Campania, dal Veneto alle Marche, con Lazio, Toscana, Emilia Romagna, oltre all’Umbria e Lombardia, qui di seguito l’elenco:
1. Alba - Terre Sabaude
2. Artena - Alfieri del Cardinal Borghese
3. Asti - Rione S. Lazzaro
4. Ascoli Piceno - Sestiere Porta Maggiore
5. Ascoli Piceno - Sestiere Porta Romana
6. Castelfranco di Sotto - Contrada San Michele in Caprugnana
7. Cava de' Tirreni - Torre Metelliane
8. Faenza - Rione Giallo
9. Faenza - Rione Verde
10. Ferrara - Borgo San Giacomo
11. Ferrara - Borgo San Giovanni
12. Ferrara - Borgo San Luca
13. Ferrara - Contrada Santa Maria in Vado
14. Lugo - Rione Cento
15. Noale - Musici e Sbandieratori Tempesta
16. Quattro Castella - Contrada Monticelli
17. Quattro Castella - Maestà della Battaglia
18. Querceta - Palio dei Micci
19. Saletto - Gruppo Storico Musici e Sbandieratori di Saletto
20. Volterra – Gruppo Storico Sbandieratori Volterra
21. Faenza - Rione Rosso
Saranno presenti i campioni d’Italia di Ferrara Borgo San Giacomo e di Ascoli Porta Romana, con tantissimi campioni di singolo abilissimi a giostrare fino a 5 bandiere (come i Ferraresi Andrea Baraldi, Giacomo Malagoli, Nicolò Chiodi, Andrea Colosi, l’astigiano Fabrizio Lano, il quecetano Flavio Cocci, il laziale Alessandro Latini, i faentini Denis Bucci, Raffaele Rampino, Filippo Rossi e Manuel Montanari, gli ascolani Fabrizio Ercoli, Luca Sansoni, i reggiani Eric Carmellini e Lorenzo Leone tanto per citarne qualcuno)
Al fine di migliorare e di credere che le bandiere sono anche un evento è stata istituita un'altra gara il 7 dicembre al mattino ore 9.30 denominata Torneo WILD CARD a cui partecipano altri gruppi sbandieratori nelle tre categorie di Singolo, Coppia e Piccola squadra e novità di quest’anno i vincitori andranno ad affrontare al pomeriggio i campionissimi, in una nuova entusiasmante gara che assegnerà il titolo 2014.
Entrambe le gare si svolgeranno a Faenza presso la palestra del Liceo Scientifico “SEVERI”, Via Morini 11, nei seguenti orari al mattino alle ore 09.30 ed al pomeriggio alle ore 15.30.
I premi sono in collaborazione con l’azienda Newcom di Ascoli Piceno che ha contribuito con le coppe per i primi tre classificati create per questo evento, oltre ai riconoscimenti di rappresentanza della Provincia di Ravenna, della Camera di Commercio di Ravenna.
Invece ci sarà un interessante prologo il sabato 6 dicembre dalle ore 16.30 il Centro Commerciale la Filanda si animerà con le bandiere dei migliori sbandieratori italiani nel FLAG RANKING SHOW, esibizione di sbandieratori e musici nella Galleria Conad “La Filanda” Shopping Center.
Sarà una animazione e invasioni di suoni e colori ad opera dei migliori sbandieratori e musici italiani con oltre 65 atleti in costume
Alle ore 17.00 ci sarà, alla presenza di autorità comunali, l’inaugurazione della mostra: “50 anni di Nott de Bisò”, esposizione dei servizi in ceramica che hanno reso famosa la festa del 5 gennaio.
Poi sempre nella stessa giornata di sabato altre esibizioni alle ore 17.30 e alle 18.30.
Il Rione Rosso organizzerà eventi collaterali presso la sede in Via Campidori, 28 nelle giornate di sabato 6 e domenica 7, organizzando pranzo e cena nei locali del Baiocco.
La domenica sera al BAIOCCO vi sarà il FLAG RANKING AFTER PARTY … con DJ SET e alcune band che suoneranno dal vivo (live band).
Sono state inoltre create convenzioni ad hoc per il pernottamento, euro 18,00 a notte per persona in B/B convenzionati.
Presentazione in conferenza stampa del programma per Martedì 2 dicembre 2014 alle ore 10.00, nel Conad “La Filanda” Shopping Center di Faenza, via della Costituzione, 28/47.
Seguirà il sorteggio esibizioni e Buffet.
Per informazioni: rionerosso@rionerosso.it
venerdì 28 novembre 2014
giovedì 27 novembre 2014
Sestiere Porta Maggiore: domani "Memorial Day" Romolo Plebani & Luciano Carpani
Bellissima iniziativa organizzata dal Sestiere di Porta Maggiore per ricordare due quintanari storici del mondo nero verde, quali Romolo Plebani e Luciano Carpani. Due nomi cha hanno accompagnato la storia di Porta maggiore per moltissime quintane. Domani venerdì 28 novembre presso la Taverna il Sestiere li ricorderà con un evento in loro onore. La serata prevede alle 20,30 una cena al costo di 15 euro. Durante la serata verranno premiati il miglior figurante delle Quintane 2014 in onore di Romolo Plebani e la miglior damigella delle Quintane 2014 in onore di Luciano Carpani.
Per info e prenotazioni: Bar Nepi 328-8943946 (Mauro).
Massimiliano Mariotti
Arezzo: Porta Santo Spirito festeggia i XXV anni de "Il Bastione"
Serata conviviale al Circolo dè Ghibellini del Quartiere di Porta Santo Spirito per celebrare il
Bastione, periodico di informazione del Quartiere della colombina, giunto al traguardo del 25.mo
anno di pubblicazione.
A fare gli onori di casa il Rettore Ezio Gori ed il direttore Responsabile Roberto Parnetti alla
presenza dei componenti dell’attuale redazione oltre ai Rettori e direttori responsabili che si sono
alternati in questo primo quarto di secolo.
Dal primo numero, datato maggio 1990, ad oggi sono stati pubblicati 123 numeri in cadenza
periodica con 10 edizioni straordinarie a colori in occasione delle vittorie riportate dal quartiere
nella Giostra del Saracino (1996, 1999, 2002, 2004, 2006, 2011, 2012 giugno e settembre, 2013 e
2014). Un edizione straordinaria, sempre a colori, fu invece realizzata nel 2005 a seguito della
scomparsa di Edo Gori mentre un supplemento straordinario fu realizzato nel 2007 per il 50.mo
Cavallino d’Oro.
Nel corso degli anni sono stati 39 i componenti delle varie redazioni e 78 i collaboratori esterni alla
redazione tra cui firme particolarmente prestigiose del panorama aretino tra cui Carlo Dissennati,
Luca Berti, Antonio Morelli, Carlo Fardelli, Pier Luigi Rossi, Franco Paturzo, Margherita
Scarpellini, Liletta Fornasari, Santino Gallorini, Franco Cristelli ecc.
I Rettori che si sono succeduti sono stati 5: Assuero Pieraccini (1990 - 1993), Paolo Pratesi (1994 -
1999), Edo Gori (2000 - 2005), Paolo Nocentini (2005 - 2008), Ezio Gori (in carica dal 2009) così
come 5 sono stati i vari direttori responsabili: Laura Pugliesi (dal nr° 1 del 1990 al nr° 2 del 1996),
Edo Gori (dal nr° 3 del 1996 al nr° 1 del 2005), Luca Caneschi (dal nr° 2 del 2005 al nr° 2 del
2009), Francesco Ciabatti (dal nr° 3 del 2009 al nr° 1 del 2010), Roberto Parnetti (in carica dal nr° 2
del 2010).
L’attuale redazione è composta da: Roberto Parnetti (Direttore Responsabile), Ezio Gori (Rettore
del Quartiere), Paolo Bertini (Oratore del Quartiere), Zanobi Bigazzi (Visore bozze), Sara Carniani,
Roberto Cucciniello, Roberto del Furia (Impaginazione e grafica), Sabina Karimova, Michele
Giuseppi, Roberto Gomitolini, Franco Gori, Agnese Nocenti, Paolo Nocentini, Fabiana Peruzzi,
Maurizio Sgrevi e Roberto Turchi. La stampe è invece curata dal Centrostampa di Arezzo
(Maurizio e Patrizia Grotti).
martedì 18 novembre 2014
Storie (Chiuse_Aperte) di vita Quintara
Notizia del 13 Novembre 2014, dal sito dell'Ente Giostra di Foligno:
La Giostra della Quintana è in lutto per la morte di Otello Margasini. Otello aveva 88 anni ed ha dedicato tutta la sua vita ai cavalli e alla Quintana. La sua scuderia, gestita per oltre un trentennio con l’inseparabile Roberto Valentini, ha vinto tutte le più importanti giostre italiane come quella di Ascoli Piceno, Faenza, Arezzo e Narni. Otello ha segnato davvero un’epoca e proprio dalla sua scuderia sono usciti quasi tutti i cavalli della Quintana di Foligno, come dimenticare Briosa, Stellina, Baiardo, Cherie, Ringo, Zorro, Nabucco, Veronica e Prince. Dalla fine degli anni Cinquanta, Otello e Roberto hanno aiutato tanti giovani cavalieri a diventare i campioni della Quintana. Oltre al plurivittorioso Marcello Formica nella scuderia Margasini-Valentini sono passati Mario Margasini, Amedeo Ciancaleoni, Stefano Laureti, Piero Cruciani, Enrico Gregori, Sergio Villa, Fabio Cruciani e Paolo Margasini. Nel 1967 proprio Otello e Roberto organizzarono la leggendaria sfida tra i cavalieri di Foligno e quelli di Faenza. Nella piazza dove si disputava il Niballo, i cavalieri folignati Marcello Formica, Paolo Giusti, Amedeo Ciancaleoni, Piero Cruciani e Stefano Laureti vinsero alla grande la sfida con i faentini guidati dall’indimenticabile Franco Ricci. L’ultima vittoria in Campo di Otello è legata al velocissimo Prince, montato da Gabriele Baldinotti del Rione Morlupo nel 1994. Ma la soddisfazione più grande è arrivata nel 2009 con la vittoria di suo nipote Matteo Martelli per il Rione La Mora. Un legame profondo, quello di Otello con i cavalli e, soprattutto, con la Quintana che ha vissuto da protagonista con grande generosità e passione. I funerali si svolgeranno venerdì 14 novembre alle ore 15.30 nella Cattedrale di San Feliciano.
Una triste e vissuta pagine di vita quintanara, che si intreccia con le nostre vite e il tempo scorre.
Serafino D'Emidio
lunedì 17 novembre 2014
XXVI Premio Internazionale Ascoli Piceno: Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell'Italia basso-medioevale
Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell'Italia basso-medioevale
Ascoli Piceno – 27-28-29 novembre 2014 - Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani
Francesco d'Assisi e i suoi frati: uomini impegnati nella diffusione, con la parola e con lo stile di vita, di un rinnovato messaggio evangelico di povertà, pace, carità. Cos'ha significato, tutto questo, per le città e i borghi dell'Italia medievale cui hanno rivolto la loro attività di apostolato? E cosa ha significato, per il messaggio francescano, l'impatto con la complessa realtà politica dei tempi in cui sono vissuti Francesco e i suoi seguaci? Il convegno intende affrontare queste domande, indagando molteplici aspetti di questo incontro/scontro, dalla predicazione alle campagne di pacificazione, dagli aspetti economici alla committenza artistica, dalla scelta di povertà ai rapporti con i potenti. Ascoli Piceno e il suo territorio offrono anche in questa prospettiva ottimi spunti di indagine, che verranno affrontati durante il convegno, parlando dell'influenza dei frati nella politica cittadina, del loro apporto alla storia dell'arte, delle campagne di pacificazione di fra Giacomo da Monteprandone, ma anche del drammatico incontro tra Cecco d'Ascoli e i francescani.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
giovedì 13 novembre 2014
martedì 11 novembre 2014
II° edizione del Corto Medievale film festival - premio "Massimo Stipa": al via da domani al Cinema Piceno
di Massimiliano Mariotti:
Inizia domani la 2° edizione della rassegna di “Corti Medioevali - premio Massimo Stipa”. Prima ed unica rassegna del genere in Italia. Sono pervenuti 42 cortometraggi da tutta Italia e la Commissione esaminatrice ne ha selezionati 16, che verranno proiettati in occasione delle “Giornate della storia”. La manifestazione si svolgerà in Ascoli Piceno dal 12 al 15 novembre 2014, presso la sala Troisi del Cinema Piceno. Quest’anno è stata prevista anche la proiezione di 4 lungometraggi fuori concorso in prima nazionale, di cui uno in lingua inglese. Alla manifestazione sono state coinvolte tre scuole ascolane (liceo classico, Liceo scientifico e Liceo artistico). I ragazzi di questi istituti scriveranno recensioni, curiosità, interviste nelle serate della rassegna.
Riportiamo di seguito il programma delle singole serate:
12 novembre ore 21,00 corti in concorso
Il pittore della maestà di Antonio Di Biase
Le vittorie del sessantennale di Matteo Mariotti
Il moro di Pietro Mazzocchi
Le mura di Lucca di Loretta Magrini
The dream of the lady di Alessandro Rutili
Il terzo strato di Stefano Milla
film fuori concorso La strega di Marco Possenti
13 novembre ore 21,00 corti in concorso
L’attesa di Federico Mazzocchi
La battaglia di Legnano di Sauro Martinelli
L’ultima battaglia di Andrea Lazzeretti
Assedio al castello di Roberto Romani
Per grazia ricevuta di Massimiliano Mariotti
film fuori concorso Il giorno, la notte. Poi l’alba di Paolo Bianchini
14 novembre ore 21,00 corti in concorso
L’ultima freccia di Serafino D’Emidio
60 anni felici di Simone Collina e Andrea Tarquini
La corona delle cento torri di Gianluca Paliotti
Le apparizioni di San Michele di Michele Picaro
La battaglia di Montaperti di Francesco La Muro film
fuori concorso Richard the Lionheart di Stefano Milla
15 novembre ore 17,00
film fuori concorso L’eretico di Piero Benfatti, con Remo Girone
Premiazione corti in concorso
giovedì 6 novembre 2014
Sestiere Porta Solestà: Sabato 15 "Festa del Cappotto 2014" in taverna
Il sestiere giallo-blù coglie l’occasione della festa di San Martino per festeggiare anche il Cappotto ottenuto nelle due giostre 2014.
Presso la taverna del Sole questo è il menu previsto per la cena: fagioli alla Patrizio, rigatoni alla pecorara, arrosto misto e patate, dolce.
Al costo di euro 12. Per prenotazioni: Cicio-Danese-Mancini.
E’ gradito il cappotto.
mercoledì 5 novembre 2014
Sestiere Porta Tufilla: Lunedì 24 novembre l'Assemblea degli iscritti all'Albo
Il Sestiere di Porta Tufilla convoca per domenica 23 novembre alle ore 06,00 in prima
convocazione e LUNEDI’ 24 NOVEMBRE alle ore 21,15, in seconda
convocazione, nella sede del sestiere in via amadio, 11,
l’ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL’ALBO DI SESTIERE
con il seguente ordine del giorno:
1. approvazione bilancio consuntivo 2014;
2. varie ed eventuali.
lunedì 3 novembre 2014
Federazione Italiana Giochi Storici VS Ascoli
Confronto semi-ironico su FIGS e realtà ascolana:
1 - La
Federazione è un’Associazione che non ha fini di
lucro ed opera esclusivamente per fini di
solidarietà sociale. L’Associazione è apartitica e
si atterrà ai seguenti principi: assenza di lucro,
democraticità della struttura elettiva e gratuità
delle cariche sociali.
Quanti quintanari lo possono dire? :-)
La
Federazione opera in maniera specifica nell’ambito
delle manifestazioni storiche e culturali ed ha per
scopo l’elaborazione, la promozione, la
realizzazione di progetti tesi a valorizzare e
qualificare le manifestazioni storiche, che
costituiscono un fattore di identità per le comunità
locali ed innescano forti dinamiche di
socializzazione, solidarietà sociale, tra cui
l’attuazione di iniziative socio educative e
culturali.
Identità, tradizione e storia. E quando pensiamo più alla nostra "saputezza" e al nostro voler apparire cosa stiamo portando avanti?
2 - La
Federazione considera la Storia quale patrimonio
collettivo e condiviso, una sorta di personalità
collettiva che sente il bisogno di confrontarsi,
verificarsi e sentirsi continuatrice della memoria.
Di quella memoria storica che ricostruisce,
riconquista il passato, lo ricrea e – se necessario
– lo riplasma, in una continua correlazione con il
“gioco”. Ovvero quei “giochi storici” e quelle
manifestazioni che rievocano la Storia proponendo in
modo fondato e credibile, avvenimenti, personaggi,
mestieri artigianali, rituali civici - quali palii,
quintane, giostre, tornei, gare e giochi in genere -
del proprio passato.
La storia come patrimonio collettivo e condiviso? E le scarpe sbagliate? E l'orecchino? E il gel? E il cappello? Direbbe il grande Gigi Morganti.
3 - Lo
spirito e la prassi della Federazione trovano
origine nel rispetto dei principi della Costituzione
Italiana che hanno ispirato la Federazione stessa e
si fondano sul pieno rispetto della dimensione
umana, culturale e spirituale della persona. Per
perseguire gli scopi sociali la Federazione in
particolare si propone di:
- fare
memoria del passato, riscoprendo in esso valori e
motivazioni per la vita e la cultura di oggi;
-
favorire attraverso il contatto con la storia la
coesione delle coscienze;
- promuovere manifestazioni, convegni, conferenze e
mostre;
- promuovere, curare, diffondere pubblicazioni
saltuarie o periodiche con bollettini e/o annuari;
- costituire borse di studio per laureandi in
materie storiche;
- incoraggiare lo studio e la ricerca storica, anche
extrascolastica, degli studenti delle scuole di ogni
ordine e grado con la promozione di ricerche, mostre
e convegni ed anche con assegnazione di premi;
- promuovere la ricerca del passato e delle radici
storiche delle comunità, attraverso la promozione di
eventi spettacolari centrati sulla rievocazione
storica;
- aggregare Città italiane ;
- favorire gli scambi culturali;
- promuovere la creazione di organismi locali per lo
sviluppo e la tutela di giochi e manifestazioni
storiche;
- favorire la nascita delle Associazioni Regionali
di giochi e manifestazioni storiche, secondo le
modalità dell’apposito Regolamento attuativo, con le
quali stabilire un rapporto partecipativo e
territoriale privilegiato;
- sviluppare il senso dell'amicizia e della
solidarietà.
Aggregare, sviluppare il senso dell'amicizia e della solidarietà, favorire gli scambi culturali. E quanne arriva une nuove a lu sestiere, o è nu ladre o nu semare (succede in tutti i sestieri, ma non in tutti i sestieranti per fortuna :-))
4 - La
Federazione si avvale di ogni strumento utile al
raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare
della collaborazione con gli Enti locali, anche
attraverso la stipula di apposite convenzioni, della
partecipazione ad altre associazioni, società o
Enti, aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
L’Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi
altra attività culturale o ricreativa e potrà
compiere qualsiasi operazione economica o
finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il
migliore raggiungimento dei propri fini.
Caccheduna sta lezione l'è capita, nen ve preoccupete! :-)
5 - La
Federazione potrà, esclusivamente per scopo di
autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare
le attività marginali previste dalla legislazione
vigente. La Federazione è aperta a chiunque
condivida principi di solidarietà.
Solidarieta? Se magna? No serio, qua forse di solidarietà ce n'è bisogno per il quintanaro medio ascolano. Fiero. Pentute e Ngazzuse, che troppe ne passa e troppe ne sopporta qualche volta. Ma ci piace così.
Perchè questo confronto? Perchè è bello qualche volta guardare a quello che ci propone chi prova a metterci "IN RETE", perchè è bello qualche volta ridere su qualche nostro difetto. All'interno di questa enclave identitaria, buona serata a tutti.
Serafino D'Emidio
sabato 1 novembre 2014
Sestiere Sant'Emidio, il caposestiere Gasparrini: "Il popolo rossoverde è tutto con Jacopo Rossi che rappresenta il nostro presente e futuro"
di Massimiliano Mariotti
"Il popolo rosso-verde è tutto con Jacopo Rossi". Queste sono state le parole del caposestiere Mariangela Gasparrini che si è detta entusiasta di aver trovato finalmente un ragazzo davvero umile pronto a sacrificarsi per ripagare la fiducia del popolo rosso verde. Poi il caposestiere ha proseguito così: "il comitato lo ha voluto riconfermare all'unanimità, tutti siamo con lui. I consiglieri, i sestieranti, i simpatizzanti e i tifosi gli faranno sempre sentire il loro calore. Crediamo fortemente in lui e lo sosterremo sempre perchè ci ha davvero dimostrato di avere talento. Anche nelle prove ufficiali al campo dei giochi ottenne dei buonissimi tempi con 3 cavalli differenti. Poi il giorno della giostra le cose non sono andate bene, ma Jacopo non era tranquillo e sereno a causa di un problema familiare che lo aveva afflitto alla vigilia della gara. Ha già ripreso ad allenarsi e il nostro progetto va avanti con lui e con il responsabile della "Scuderia Calvaresi" Gianluca Ciannavei, che lo assiste nella preparazione e negli allenamenti".
Il comitato del Sestiere di Sant'Emidio ci tiene a precisare che nessun'altro nome può essere accostato ai colori rosso verdi al di fuori di quello di Jacopo Rossi sia per quanto riguarda il presente che per il futuro. Il cavaliere umbro ha già ripreso ad allenarsi duramente, anzi non ha mai smesso. Jacopo Rossi si è fermato qualche giorno dopo aver disputato la giostra ascolana poi è subito risalito in sella per tornare ancora più forte di prima nelle due giostre 2015. I sestieranti lo sanno e lo spingeranno con tutto il loro incitamento. Ricordiamo che Jacopo Rossi può contare su cinque cavalli competitivi che sono Sensuality Plum, Bahamian Butti, Bell Exibition, She Blu e Wave of Life. Oltre a questi cinque. ne sta seguendo altri due da introdurre nella Scuderia Calvaresi.
venerdì 31 ottobre 2014
Quintana di Ascoli: I capisestiere dettano le regole al Magnifico Messere
Dal sito corriereadriatico.it:
Una maggiore presenza dei sestieri nella fase di transizione dell’Ente Quintana di Ascoli appena cominciata ed una forte rilevanza del comitato tecnico in tutte le future decisioni quintanare, principalmente quelle riguardanti la Giostra.
E’ questa la sintesi della riunione del comitato tecnico che si è svolta dopo che il presidente dell’Ente Quintana, Guido Castelli, aveva illustrato ai sestieri i contenuti della delibera di indirizzo approvata dal consiglio dell’Ente Quintana il 20 ottobre scorso.
Durante il summit è stato ribadito con forza che nei futuri incontri con il gruppo di lavoro che è stato designato per mettere mano agli statuti e ai regolamenti deve sempre essere sottolineata la centralità dei sestieri e dei sestieranti.
Per i componenti del comitato tecnico, la Quintana non può prescindere dai sestieri e questi ultimi debbono avere un ruolo importante anche nel nuovo assetto che la Quintana prenderà all’interno della macchina comunale.
I capisestiere hanno fatto propria, inoltre, la tesi del console di Porta Romana, Luigi Tulli, per cui è necessario che si torni a dare centralità al comitato tecnico per tutto ciò che concerne corteo e Giostra. Inoltre, è emerso che se già dei nomi sono stati fatti per guidare la transizione della Quintana di oggi a quella di domani, per ciò che concerne l’aspetto giuridico e finanziario, sarà importante che questo incarico sia a scadenza e che nel futuro assetto i sestieri possano esprimere dei rappresentanti, come in realtà è avvenuto fino ad oggi con la presenza di tre esponenti di sestiere nel consiglio dell’Ente Quintana.
mercoledì 29 ottobre 2014
Arezzo: Maxi multa e squalifica per Porta Crucifera
A cura di Roberto Parnetti:
Maxi squalifica e multa per il Quartiere di Porta Crucifera a seguito della sospensione avvenuta durante la giostra dello scorso settembre. La magistratura della manifestazione ha inflitto 7 giostre di squalifica al capitano rossoverde Maurizio Fazzuoli, 1 al maestro d'Armi Pommella e la decurtazione di un terzo del contributo annuale che il comune versa ai quartieri.
giovedì 23 ottobre 2014
Quintana di Ascoli: azzerate e riassegnate le cariche a Porta Maggiore
Il comitato di Porta Maggiore risorge dalle proprie ceneri. Martedì sera, si è svolta la riunione del direttivo neroverde, aperta agli iscritti all’albo e molto partecipata, nel corso della quale, tutti i componenti del direttivo, incluso il caposestiere Antonio De Angelis, hanno rimesso le proprie deleghe. Un azzeramento delle cariche in piena regola. Il comitato ha poi rivotato, rinnovando all’unanimità, tutti gli incarichi. L’eccezione riguarda il responsabile degli sbandieratori. Giorgio De Angelis si è dimesso e non è stato ancora sostituito. L’argomento sarà oggetto di discussione durante la prossima riunione.
Luca Nepi è il vice caposestiere, Fabio Amatucci il tesoriere, Gianluca Viccelli il segretario, Gianquinto Tulli il responsabile degli eventi, Sergio Pompili il responsabile della sfilata, Mauro Morganti il responsabile di sede e taverna, Giorgio De Angelis il responsabile della gadgettistica, Claudio Cicconi il responsabile della scuderia, Fabio Amatucci il responsabile dei tamburini, Davide Liberati il responsabile delle chiarine, David Paolini il delegato il delegato ai rapporti con la Fisb, Pierpaolo Silvestri il responsabile della scuola tamburini e Valerio Martini il responsabile della scuola chiarine (da definire il responsabile degli sbandieratori).
dal Corriere Adriatico, a cura di Pierfrancesco Simoni
lunedì 20 ottobre 2014
Quintana di Ascoli: l'Ente approva la delibera per la riorganizzazione
dal sito vivereascoli.it:
Si riporta integralmente il testo della delibera approvata lunedì 20 ottobre dall'Ente Quintana.
Premesso che:
la CCIAA di Ascoli Piceno, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche partecipano alla realizzazione della manifestazione quintana attraverso continuative contribuzioni esterne (in favore dell’Ente Quintana e del Comune di Ascoli Piceno); sin dall’origine, anche per espressa previsione statutaria il Comune di Ascoli Piceno si è fatto carico della gestione dell’organismo denominato “Ente Quintana”;
a tutt’oggi l’Ente Quintana non è confluito in alcuna delle forme associative previste dal TUEL (artt. 30 al 35 D.l.g.s. 267/00);
la gestione della manifestazione non è mai stata adeguata ai cogenti principi definiti dall’art. 4 del D.l.g.s. 165/01 (Testo Unico Pubblico Impiego) che prevedono la divisione tra poteri di rappresentanza politica (funzioni di indirizzo politico-amministrativo) e poteri di gestione che, devono essere affidati esclusivamente alla dirigenza della PA (atti amministrativi quali, ad esempio, obbligazioni a contrarre e gestione finanziaria della PA);
in base alle direttive europee di settore e in relazione all’art. 3 del d.l.g.s. 2006 n. 163 l’ente quintana può essere qualificato come organismo di diritto pubblico in quanto soddisfa specificatamente esigenze di interesse generale (l’organo di amministrazione è prevalentemente costituito da membri dai rappresentanti degli enti pubblici che partecipano alla contribuzione dell’Ente), il suo finanziamento è di carattere pubblicistico ed è dotato di personalità giuridica (pur non essendo una “persona giuridica”);
in Italia molti Comuni in virtù delle specifiche esigenze di carattere pubblicistico, organizzano e gestiscono direttamente le rievocazioni storiche in funzione dell’interesse locale legato alla valorizzazione dei rispettivi territori;
i più recenti orientamenti di finanza pubblica in materia di contenimento della spesa sollecitano la internalizzazione di funzioni affidate a soggetti terzi;
contrazione del numero degli organismi partecipati dagli EE.LL
SI STABILISCE QUANTO SEGUE
in considerazione della rilevanza dell'impegno della città Ascoli Piceno nella rievocazione storica nella manifestazione quintana, l’amministrazione comunale curerà la gestione dell’organizzazione, delle funzioni amministrative/contabili, del patrimonio e del personale oggi dell’Ente Quintana con uno specifico servizio comunale; per gli effetti ogni funzione non sarà più svolta con l’attuale schema organizzativo;
verrà costituito un organismo deputato a governare, sotto il profilo tecnico, disciplinare, sportivo e storico, la giostra e la rievocazione storica;
detto comitato, articolato per ambiti, dovrà ricomprendere anche le figure legate alla manifestazione, quali, a solo titolo esemplificativo: rettore, provveditore di campo, camerlengo, costumista, rappresentati dei sestieri etc.;
la gestione immobiliare delle sedi dei sestieri, già di proprietà del Comune di Ascoli Piceno, sarà disciplinata dall’amministrazione con specifiche disposizioni volte all’ottimizzazione delle risorse e alla semplificazione delle procedure di assegnazione;
il patrimonio mobiliare dell’ente quintana (rappresentato prevalentemente da abiti storici, loro accessori e attrezzature varie – come da inventario dell’ente quintana) sarà devoluto al Comune di Ascoli Piceno con obbligo di destinazione d’uso;
di incaricare il Segretario dell’Ente Quintana, Segretario Generale del Comune di Ascoli Piceno, di predisporre, per la prossima riunione del C.d.A. la proposta di rendiconto di gestione esercizio 2014 da approvare entro e non oltre il 15 dicembre 2014 al fine di valutare la situazione finanziaria e patrimoniale e definire il passaggio di consegne e relative obbligazioni dall’Ente Quintana al Comune di Ascoli Piceno;
di elaborare una proposta di deliberazione per la gestione diretta della manifestazione quintana (statuto e regolamenti) da sottoporre all'approvazione della GC e del CC;
di nominare a tal fine il seguente gruppo di lavoro: Sabrina Tosti, Angelo Ruggiero, Piera Alleva, Pierluigi Raimondi e Maurizio Celani. Dando mandato al gruppo di lavoro di predisporre, previo coinvolgimento delle rappresentanze dei sestieri e del gruppo comunale nelle forme che saranno stabilite, le bozze di regolamento della giostra della quintana, dello statuto e dei sestieri;
di prevedere specifici incontri con i sestieri e gli altri rappresentanti della manifestazione quintana (gruppo comunale, sestieri) per le opportune consultazioni;
di convocare per il giorno 15 dicembre 2014 l’ultimo C.d.A. per approvazione del rendiconto 2014 e per la definizione delle procedure collegate alla cessazione delle attività con rilevanza fiscale e conseguente passaggio al Comune di Ascoli Piceno;
Avvio dell’attività di gestione da parte del Comune di Ascoli Piceno a far data dal 01/01/15.
Arezzo: entusiasmo alla cena della vittoria a Porta Santo Spirito
“Entusiasmo” è la parola con cui passa alla storia la conquista della XXXI lancia d’Oro del Quartiere di Porta Santo Spirito che ieri (sabato 18) ha visto il momento culmine dei festeggiamenti con la Cena della Vittoria che ha raccolto il popolo della colombina al Centro Affari e Convegni location scelta dal direttivo per tale occasione. Oltre 800 i commensali che hanno preso parte alla conviviale, a cui si sono uniti anche le personalità del mondo della Giostra e della politica aretina, che hanno festeggiato per tutta la notte i protagonisti dell’entusiasmante successo ottenuto nella Giostra del Saracino dello scorso 7 settembre.
La serata è iniziata con la “passarella”, tra gli applausi scroscianti dei presenti, del Rettore Ezio Gori seguito dai cavalieri di riserva Andrea Bennati e Thomas Tanganelli dai titolari Elia Cicerchia e Gianmaria Scortecci e, a chiudere, il “condottiero” ovvero il capitano Marco Geppetti con la magnifica lancia d’Oro dedicata al 200.mo dell’Arma dei Carabinieri. E’ seguita poi la proiezione di un video celebrativo del trionfo e, durante la serata, le premiazioni del direttivo ai giostratori Elia e Gianmaria, a cui sono state consegnate le oramai tradizionali copie in miniatura della lancia d’Oro, di Andrea e Thomas e dei “preparatori” Martino Gianni e Maurizio Orlandi oltre al fisioterapista Paolo Mencaroni.
Un premio ai cavalieri, compreso Giacomo Burroni, anche da parte del Gruppo Giovanile. In un crescendo di entusiasmo la serata è poi proseguita con la lotteria, l’asta delle lance e dei quadri con i ferri utilizzati dai cavalli Baby Doll e Palmasol e con la consegna a tutti i commensali, dell’edizione straordinaria del Bastione, il periodico del Quartiere, che quest’anno celebra il 25.mo anno di vita. Simpatici poi alcuni interventi da “fuori programma”: la consegna di una bandiera del cappotto del 1934, il saluto di “Nando” Roggi uno dei più anziani tesserati del quartiere, e l’inaspettata, almeno per la fidanzata, richiesta di matrimonio di un quartierista con, ovviamente, la risposta positiva!. Dopo il taglio della torta il festante popolo della colombina si è poi concesso alla musica del dj set memorabilia.
COMUNICATO STAMPA QUARTIERE PORTA SANTO SPIRITO
Iscriviti a:
Post (Atom)
Giochi:
Corse dei Cavalli - Stay the Distance
Giochi by Flashgames.it
Avalon Siege
Giochi by Flashgames.it
Archerland
Giochi by Flashgames.it
Il Regno - Battle of Lemolad
Giochi by Flashgames.it
La Briscola
Giochi by Flashgames.it
Castle Crusade
Giochi by Flashgames.it
Da Vinci Cannon
Giochi by Flashgames.it
1066 - Guerra Medievale
Giochi by Flashgames.it
Guerre Medievali - Medieval Wars
Giochi by Flashgames.it
Seasons of War
Giochi by Flashgames.it
King Of Hill
Giochi by Flashgames.it
L'Assedio - The Great Siege
Giochi by Flashgames.it
Troy
Giochi by Flashgames.it
Epic War 3
Giochi by Flashgames.it
Age of Kingdom
Giochi by Flashgames.it
L'assalto - The Horde
Giochi by Flashgames.it