

A cura di Roberto Parnetti:
La Giostra del Saracino ed il Palio di Siena “coniugati” per festeggiare uno dei più grandi cavalieri del ‘900 Tripoli Torrini in arte “Tripolino”. La cerimonia, ideata da Roberto Parnetti, si è svolta a Monte San Savino come iniziativa collaterale alla Festa della Toscana 2010 e alla Fiera di S.Caterina dell’equino e dello scaldino con il fischio con la collaborazione del Comune, Pro Loco, Monteutility, Monte dei Paschi di Siena e Il Settimanale di Arezzo. La giornata dedicata al 98.enne fantino umbro ha riscosso unanimi consensi sia nella città della Giostra che in quella del Palio. In sala erano presenti, in rappresentanza del Saracino di Arezzo, i Rettori dei quattro Quartieri ed il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Caroti che ha portato anche il saluto del Sindaco, e Presidente dell’Istituzione Giostra del Saracino, Giuseppe Fanfani. Per la città del Palio era presente Andrea Viviani, Priore della Contrada della Lupa, che ha portato il saluto di Roberto Martinelli, Priore della Contrada della Chiocciola e Rettore del Magistrato delle Contrade che non ha potuto presenziare. Una lettera di saluto è poi giunta dal Sindaco di Siena Maurizio Cenni e dal Priore della Contrada del Drago Marco Lonzi. Il Palio era inoltre “rappresentato” anche dal manifesto ufficiale esposto dietro concessione del Consorzio Tutela del Palio. La cerimonia, dopo i saluti del Sindaco di Monte San Savino Carlo Alberto Carini e del Vice Sindaco Leone Cungi, è iniziata con gli interventi di Franco Paturzo su “Monte San Savino al tempo del Granduca Leopoldo di Lorena” e di Federico Salvadori “L’antico Palio di S.Maria d’Agosto”. E’ stata poi la volta della presentazione del fantino, fatta da Roberto Parnetti, che ha raccontato la carriera del fantino vincitore di 15 Giostre del Saracino, che lo rendono il cavaliere più blasonato nella storia della manifestazione aretina, e di 6 Palii in Piazza del Campo. A supportare il racconto anche una interessante proiezione di foto del cavaliere alla Giostra ed al Palio tra cui alcuni immagini messe a disposizione, per tale occasione, dalle Contrade della Lupa, Chiocciola, Drago e Nicchio oltre che dal Quartiere di Porta Santo Spirito. In conclusione il fantino ha riconsegnato, al Comune di Monte San Savino, una coppa da lui vinta in una delle corse di cavalli che si disputavano nelle città del Sansovino fino al 1949. La cerimonia si è poi conclusa con la consegna del “Pegaso” ovvero il premio di rappresentanza del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a Roberto Parnetti ideatore ed organizzatore del progetto “Si dia inizio al torneamento – Giostre e Palii d’Italia”, quindi la visita guidata alla mostra (che resterà aperta fino al 12 dicembre) per le classi dell’Istituto Comprensivo di Monte San Savino.
Didascalie foto
1 - Panoramica della sala
2 - "TRIPOLINO" premiato
3 - Da sinistra: Paolo Ciarpaglini (Rettore del Quartiere di Porta del Foro), Marco Ercolini (Rettore di Porta Crucifera), Ezio Gori (Rettore di Porta S.Spirito), Maurizio Carboni (Rettore di Porta Sant'Andrea), "TRIPOLINO", Andrea Viviani (Priore della Contrada della Lupa), Leone Cungi (Vice Sindaco Montes San Savino) e Roberto Parnetti ideatore ed organizzatore dell'iniziativa