
Dal "Messaggero" di ieri venerdì 2 marzo 2012:
"Il "vademecum del figurante" è la novità delle Quintane 2012. L’ha messo a punto il coreografo Luigi Morganti consegnandolo al rettore che l’ha poi girato ai capisestieri. Diciotto pagine di spiegazioni, di ciò che si deve fare e, soprattutto, non si dovrà più ripetere. Ecco dunque che la Quintana (non più un solo Sestiere che lo fa da oltre venti anni) si arricchisce di un altro strumento per migliorare la rievocazione nel suo insieme: due Quintane e le manifestazioni collaterali come Madonna della Pace, Offerta dei Ceri, letture dei bandi, gara sbandieratori, gara arcieri. Il vademecum comprende anche le prove generali, spesso snobbate, ma che hanno iniziato a pesare sulle casse di alcuni Sestieri multati per i troppi forfait. Il numero massimo dei figuranti scende da 160 a 150 persone; massimo 60 (40+20) i posti a disposizione per musici (chiarine e tamburini) e sbandieratori. I Sestieri hanno quattro anni di tempo per confezionare bandiere di stoffa cucite a mano lasciando teli trasparenti senza alcun riferimento storico alle gare. Considerate le eventuali sostanziose spese da affrontare, è stato stabilito che in questo quadriennio dovranno gradatamente sparire dal corteo chiarine con pistoni (ammesse solo quelle naturali) e rullanti (spazio solo ai timpani, come del resto si faceva nelle prime edizioni). Per quanto riguarda la dama, cambia il numero di bambini e bambine che la circondano. Mamme e nonne si mettano l’anima in pace: quest’anno non possono essere più di nove. Un altro taglio, infine, per i nove Castelli: dopo l’azzeramento del contributo economico, sfileranno al massimo con 14 elementi ciascuno. Inutile sottolineare che quest’anno le multe a chi non rispetta le regole saranno molto più salate."