giovedì 31 dicembre 2015
giovedì 24 dicembre 2015
Natale, elezioni, comitati, cavalli & cavalieri
Alessandro Culatore, uno dei nuovi protagonisti della giostra di Ascoli 2016
All'ombra delle cento torri è in atto la campagna elettorale per l'elezione del nuovo rettore e del nuovo rappresentante dei sestieri.
Per la prima carica in lizza Pippo Traini e Pierluigi Messidori, per la seconda Fabrizio Gaspari, Peppe Volponi e Luigi De Santis.
Saranno chiamati al voto il motore delle attuali scelte dei sestieri, cioè i 78 membri dei comitati di sestiere.
Sempre all'ombra delle cento torri stiamo assistendo ad un rapido cambiamento per quello che riguarda il parco cavalieri di giostra.
Se sembrano scontate le conferme di Luca Innocenzi e Massimo Gubbini, rispettivamente per Porta Solesta e Porta Tufilla, negli altri quattro sestieri tante sono le novità da seguire con curiosità.
A Porta Romana Fabio Picchioni è ormai una sicurezza, il sestiere rosso-azzurro di Porta Romana ha puntato sul 22enne ternano per le giostre del 2016. L'esordiente vanta partecipazioni alla giostra di Narni con il terziere Fraporta e Santa Maria e la partecipazione alla Quintana di Foligno con il Rione Morlupo. Ai box il secondo cavaliere Riccardo Raponi, detentore di un terzo posto all Quintana di Foligno con il Rione Cassero. Porta Romana punta sui giovani per il dopo Capriotti. Due cavalieri promettenti su cui lavorare con costanza e dedizione per far tornare il sestiere di Corzo Mazzini vincente nel più breve tempo possibile.
A Sant'Angelo Magno è ormai imminente l'accordo definitivo tra Alessandro Culatore e il sestiere bianco-rosso. Alessandro è il nipote di Gino Culatore, decano dei cavalieri della giostra dell'Orso di Pistoia, attualmente portacolori del Drago. Alessandro, attuale portacolori del Cervo Bianco è stato protagonista nel Luglio 2013 di un appassionante sfida con lo zio, dal quale il giovane è uscito vincitore. Culatore Jr nell'occasione si aggiudicò lo Speron D'Oro. E' interessante la rappresentanza della scuola pistoiese nella nostra giostra ascolana. E' la prima volta che un cavaliere di Pistoia viene a concorrere alla Quintana di Ascoli.
A Sant'Emidio allo stato attuale ci sono due certezze rappresentati dai pre-contratti di Marco Elefante e Marco Diafaldi. Il primo nel 2015 è stato protagonista assoluto della giostra all'anello di Narni. Marco, sangue messicano, è stato protagonista di una maiuscola prestazione per il terziere di Santa Maria. Altro protagonista della stessa giostra è stato Marco Diafaldi, sempre per Santa Maria, con una prestazione che conferma la sua grande caratura. Diafaldi, vincitore del Niballo nel 2014 e nel 2015, è attualmente uno dei cavalieri più affermati e più appetibili sulla piazza a livello nazionale allo stato attuale. Il sestiere rosso-verde è anche tentato da Andrea Leonardi, l'umbro è proprietario di Detto Foglietto, uno dei cavalli più competitivi sulla piazza. Assieme a Leonardi potrebbe rappresentare un binomio interessante e da sperimentare.
A Porta Maggiore dopo diverse tesi contrastanti e dopo un ampio confronto sembra fatta per il rinnovo della fiducia a Guido Crotali. L'ascolano cerca il grande salto di qualità da qualche anno. Le sue sono state partecipazioni sempre in crescendo ma che non hanno ancora trovato la giusta chanche di giocarsi la giostra.
In generale la giostra ascolana vive un momento di grande rinnovamento. Attorno ai due cavalieri più blasonati Innocenzi e Gubbini, si stanno affacciando nuovi volti che dobbiamo scoprire. Grande e più nutrita la compagine umbra che aggiunge a questi ultimi l'ingresso di Picchioni, Raponi ed Elefante. Interessante la rappresentanza toscana, in particolare pistoiese, rappresentata da Culatore. Crotali rimane l'unico ascolano a voler sfidare il moro.
Serafino D'Emidio
Palio il film documentario
Il Palio diventa la cornice dell'ultimo film-documentario di Cosima Spencer. Nella splendida Siena si sviluppa la storia che ruota attorno al mondo del Palio più caratteristico del mondo. Le scene girate nelle due edizioni 2013 narrano del duello tra il veterano Gigi Bruschelli detto "Trecciolino", che punta a raggiungere il record detenuto dallo storico Aceto, e il giovane ambizioso Giovanni Atzeni detto "Tittia". Proprio quest'ultimo ex allievo di Trecciolino. Tra i due si sviluppa una sfida senza esclusione di colpi tra potere, politica, prestigio, e soprattutto passione per il mondo dei cavalli,
domenica 6 dicembre 2015
La Quintana di Ascoli protagonista del concorso fotografico nazionale della Figs
Una foto storica del gruppo comunale della Quintana di Ascoli Piceno
La Quintana di Ascoli protagonista del I° Concorso Nazionale indetto dalla Federazione Italiana Giochi Storici e intitolato "L'immagine delle rievocazioni storiche italiane". Lo scopo dell'iniziativa quello di documentare aspetti, eventi e manifestazioni delle rievocazioni storiche italiane rappresentando con uno scatto fotografico un momento emblematico della manifestazione.
Il concorso è stato suddiviso in tre categorie: A) fotografia a colori; B) fotografia in bianco/nero; C) racconto (da 3 a 5 foto legate tra loro da una trama).
Le foto pervenute rimarranno a disposizione dell’organizzazione, che le utilizzerà per la realizzazione di un archivio fotografico. Tutte le opere saranno poi oggetto di un'esposizione che si terrà in occasione dell’assemblea di domani con indicazione dell’autore e del titolo. Per l'occasione è stata indetta anche la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Firenze nella “Serata di Gala” organizzata dalla FIGS.
Mas.Mar.
Il concorso è stato suddiviso in tre categorie: A) fotografia a colori; B) fotografia in bianco/nero; C) racconto (da 3 a 5 foto legate tra loro da una trama).
Le foto pervenute rimarranno a disposizione dell’organizzazione, che le utilizzerà per la realizzazione di un archivio fotografico. Tutte le opere saranno poi oggetto di un'esposizione che si terrà in occasione dell’assemblea di domani con indicazione dell’autore e del titolo. Per l'occasione è stata indetta anche la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Firenze nella “Serata di Gala” organizzata dalla FIGS.
Mas.Mar.
Quintana di Ascoli: il nuovo corso dei sei sestieri
Archiviate le elezioni per rinnovare le cariche relative ai consigli dei sei sestieri è già tempo di riunirsi per eleggere la figura del caposestiere. Le elezioni del 2015 hanno visto recarsi alle urne 3.466 votanti su un totale di 4.516 iscritti, per un'affluenza media del 76,16%. Il sestiere che ha avuto la percentuale più alta è stato quello di Porta Tufilla. Nell'arme rossonera sono stati 759 i votanti su un totale di 894 iscritti all'albo, con una percentuale dell'84,90%. Al secondo posto il Sestiere di Porta Romana che con l'81,39% ha visto recarsi alle urne 634 votanti su un totale di 779 di iscritti all'albo.
A Sant'Emidio invece sono stati 434 su un un totale di 541 a votare, per una percentuale dell'80,22%. Subito dietro l'arme neroverde con un'affluenza del 72,82%. Nel Sestiere di Porta Maggiore si sono registrati 600 votanti su un totale di 825 iscritti. Numeri simili anche a Porta Solestà dove i votanti sono stati 706 su 976 per una percentuale del 72,63%. Il Sestiere con la media più bassa invece è stato quello della Pizzarola dove l'affluenza è stata del 66,47%. A votare nella sede del chiostro di Sant'Angelo Magno sono stati 333 votanti su 501 iscritti all'albo.
Qui sotto la lista di tutti i consiglieri eletti:
PIAZZAROLA:
1) Pierluigi Messidori 123
2) Alfredo Bartoli 103
3) Carlo Bartoli 89
4) Enrico Celani 76
5) Luca Fattori 75
6) Giancarlo Mari 71
7) Daniele Mancini 64
8) Andrea Frollo 61
9) Sabatino Lori 58
10) Amedeo Lanciotti 56
11) Emidio Marozzi 50
12) Luciana Poli 47
13) Vito Guarini 46
PORTA MAGGIORE:
1) Marco Regnicoli 172
2) Sergio Pompili 152
3) Corrado Carpani 135
4) Fabio Amatucci 118
5) Valerio De Angelis 117
6) Giorgio De Angelis 112
7) David Paolini 109
8) Raffaella Traini 106
9) Gianquinto Tulli 99
10) Riccardo Giantomassi 96
11) Stefano Ciccoianni 93
12) Valerio Martini 93
13) Salvatore Liberati 88
PORTA ROMANA:
1) Pier Luigi Torquati 209
2) Stefano Volponi 158
3) Francesco Giantomassi 155
4) Andrea Ferretti 152
5) Paolo Volponi 148
6) Piero Cicconi 134
7) Vincenza Baiocchi 132
8) Emanuele Torquati 126
9) Marco Ferretti 95
10) Cristiano Faraotti 85
11) Serafino D'Emidio 84
12) Roberto Paci 77
13) Armando Lucidi 76
PORTA SOLESTA':
1) Luigi Lattanzi 269
2) Attilio Lattanzi 266
3) Emidio Alfonsi 142
4) Andrea Mancini 141
5) Giuseppe Pizi 140
6) Alessandro Cipollini 100
7) Rinaldo Sosi 94
8) Patrizio Zunica 90
9) Ivan Talucci 87
10) Alessandro Fasano 86
11) Gianluca Traini 84
12) Diego Sabatini 81
13) Luca Sabatini 80
PORTA TUFILLA:
1) Matteo Silvestri 149
2) Mirko Traini 138
3) Giulio Nicoletti 132
4) Laura Melosso 131
5) Caterina Alfonsi 127
6) Alessandro Petrelli 118
7) Diego Marinelli 118
8) Tatiana Scaramucci 117
9) Giuseppe Fazzini 105
10) Marianna Marcucci 103
11) Romano Di Marco 100
12) Andrea Mazzocchi 96
13) Rolando Poli 92
SANT'EMIDIO:
1) Mariangela Gasparrini 158
2) Angelo Piciacchia 125
3) Serenella Giancola 124
4) Emidio Trasatti 99
5) Alfredo Giacobbi 92
6) Giancarlo Amadio 89
7) Alessandro Amadio 86
8) Alessandro Giacobbi 84
9) Maria Antonietta Giacomini 81
10) Antonio Cocci 52
11) Alessandro Volponi 45
12) Flavia Cenciarini 41
13) Tiziano Bolla 35
Mas.Mar.
martedì 10 novembre 2015
Quintana di Ascoli: Porta Romana ringrazia il suo Re Emanuele Capriotti
Nella foto Emanuele Capriotti in sella ad Atlanda (foto porta-romana.it)
Si è svolto domenica scorsa il pranzo del Sestiere di Porta Romana dedicato al suo Re. Tutti i rossoazzurri hanno voluto ringraziare il campione Emanuele Capriotti per gli otto successi conquistati dal 2003 al 2015, periodo in cui ha difeso i colori di Porta Romana. Per l'occasione è avvenuta la proiezione di una video intervista realizzata con il cavaliere di Castignano, il quale ha voluto ripercorrere tutta la sua storia. Da quando suo padre gli comprò il suo primo pony, all'incontro con la giostra ascolana, fino ad arrivare al debutto con Porta Romana. Dopo la sua prima vittoria poi si sono susseguiti ben otto sigilli, cinque grazie alla sua Atlanda. Queste vittorie gli hanno permesso di entrare di diritto tra i più i vincenti di sempre della storia della giostra, e soprattutto nel cuore di tantissimi quintanari ascolani. In tutti questi anni ha dimostrato di essere indubbiamente un grande esempio come cavaliere, ma soprattutto come uomo.
Qui sotto vi riproponiamo la video intervista di Emanuele Capriotti:
giovedì 29 ottobre 2015
San Gemini: trionfa il rione Rocca, Cipiccia è il miglior cavaliere
Nella foto il cavaliere Diego Cipiccia alza il premio conquistato
Il Rione Rocca ha vinto la 42° edizione della Giostra dell'Arme di San Gemini. Il rione Rocca si è imposto con 367 punti sul rione Piazza che si è fermato a quota 276. A conquistare il premio come miglior cavaliere giostrante è stato Diego Cipiccia - del Rione Rocca - con 146 punti.
Ha completato il trionfo anche Simone Liti, che si è aggiudicato il premio come cavaliere più veloce con il tempo di 15,1.
(fonte www.terninrete.it)
Foligno: Daniele Scarponi passa al Rione Spada
Ora è ufficiale: Daniele Scarponi è il nuovo portacolori del rione Spada. Il plurivittorioso fantino folignate ha firmato nel pomeriggio di mercoledì l'accordo che lo legherà al rione delle Conce partendo dalla prossima Quintana di giugno 2016. La firma è stata messa nero su bianco a palazzo Candiotti, per sancire in maniera definitiva il matrimonio tra le due parti davanti ai responsabili dell'Ente Giostra. Scarponi saluta così il Croce Bianca. Con i biancorossi il cavaliere ha vinto tantissimo, ed ora vuole iniziare a farlo anche all'ombra delle Conce. Grande entusiasmo ovviamente in casa Spada. A Scarponi il difficile compito di riportare un palio che manca da ben trenta anni. Facile intuire che l'entusiasmo è alle stelle, anche se il priore Alessio Castellano, confermando l'arrivo di Scarponi, vuole rimanere cauto: “C'è grande soddisfazione, per noi è una bella giornata.– afferma Castellano – Abbiamo portato tra noi il cavaliere in attività che vanta il maggior numero di vittorie ed è quindi scontato essere felici, ma è giusto rimanere con i piedi per terra”. Sabato neo cavaliere sarà presentato in una conferenza stampa.
(fonte www.rgunotizie.it)
domenica 27 settembre 2015
Foligno: la Commissione di giustizia e disciplina giudicherà i fatti relativi alla giostra della Rivincita
COMUNICATO ENTE AUTONOMO GIOSTRA DELLA QUINTANA DI FOLIGNO
In applicazione dello Statuto dell’Ente Giostra della Quintana sarà la Commissione Giustizia e Disciplina ad occuparsi dell’increscioso episodio accaduto durante la Giostra della Rivincita del 19 settembre 2015 - ha dichiarato il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli – infatti il procuratore, l’avvocato Emanuele Damiani ha già promosso la fase inquirente per poi consegnare a tempo debito il risultato delle sue indagini all’organo competente, presieduto dall’avvocato Claudio Franceschini e composto dagli avvocati Giulio Famà e Marco Paoli”. L’intervento del Presidente Metelli, dunque, sgombra il campo e conferma che l’Ente Giostra non può certo giudicare, ma deve attenersi allo Statuto ed ai suoi regolamenti attuativi.
“Quello che possiamo fare – ha spiegato il Presidente – è difendere ancor di più la manifestazione per avere la certezza che tali episodi non accadano più. Stiamo già cercando soluzioni in questo senso ed il Segretario Generale dell’Ente, Riccardo Settimi è al lavoro per individuare una speciale commissione, che al più presto verrà presentata al Comitato Centrale per la ratifica. Ringrazio il sindaco per la tempestività del suo intervento per quanto riguarda la sicurezza al Campo de li Giochi. Come tutto il Popolo della Quintana, sono molto amareggiato e sgomento per quanto è accaduto poiché niente di simile si è mai verificato in quasi settanta anni di storia moderna della nostra manifestazione. La Quintana è scuola valori e noi tutti dobbiamo esserne validi docenti. Ci tengo a puntualizzare – ha precisato ancora – che il Popolo della Quintana è sano ed ha stigmatizzato l’episodio. Abbiamo preso atto sia delle scuse da parte del Priore del Rione Giotti alla fine della Giostra, che della radiazione dal libro soci del giovane autore dell’atto sconsiderato. Parallelamente poi e scattata anche l’azione penale da parte della magistratura ordinaria. Proprio riguardo all’autore del lancio della lattina – ha sottolineato – vorrei che cessasse la mattanza mediatica, specialmente sui social network, a cui è stato sottoposto in questi giorni. Tutti devono abbassare i toni e lasciare che la giustizia faccia il suo corso. Da parte nostra attendiamo con fiducia la decisione della Commissione ed i provvedimenti che verranno adottati. Ribadisco con forza – ha concluso il Presidente - che tutto il Popolo della Quintana ha gli anticorpi per respingere questo tipo di atti che mettono in pericolo la nostra manifestazione”.
domenica 20 settembre 2015
Foligno: il Giotti vince la giostra della Rivincita grazie a Gubbini
La doppietta di Massimo Gubbini, la seconda dopo quella del 2013. Il portacolori del rione Giotti, ha vinto in sella a Gioia Unica, anche il Palio della Rivincita spuntandola per tre secondi su Lorenzo Paci del Morlupo. Quintana bella e veloce che però ha avuto non poche polemiche per un lancio di una lattina da parte di un popolano durante la tornata del Croce Bianca. Nella prima tornata è uscito di scena Riccardo Raponi, che difendeva i colori del rione Cassero. Nella seconda tornata lascia la competizione anche Diego Cipiccia dell’Ammanniti, subito seguito da Marco Diafaldi del rione La Mora. Un'imprecisione condanna Daniele Scarponi, uno dei favoriti della vigilia, che in sella a Woman in Rose ha subito abbattuto una bandierina poco dopo la partenza. Deplorevole il gesto che si è verificato poco dopo quando un popolano del Giotti gli ha lanciato addosso una lattina di birra semipiena colpendolo. Ci ha provato, invece, fino all'ultimo Luca Innocenzi, autore di una buona giostra. Il cavaliere del Contrastanga però alla fine non è riuscito a colmare lo svantaggio da Gubbini.
Mas.Mar.
sabato 19 settembre 2015
Scandalo doping. Spadari: "Saranno le controanalisi a confermare o meno la positività"
E' il dottor Alessandro Spadari, presidente della commissione veterinaria della Quintana e docente all'Università di Bologna, a spiegare le proprietà dei farmaci trovati nelle analisi dell'Unire -Lab sui cavalli Vin Brulè e Della Mola. Ricordiamo che questi sono i nomi dei due purosangue risultati positivi e con cui nella giostra di agosto hanno corso rispettivamente Denny Coppari della Piazzarola e Aldo Falcioni di Sant'Emidio. Queste le parole del dottor Spadari:
"I farmaci trovati nelle analisi effettuate nei cavalli in questione si utilizzano nel caso in cui l'animale manifesta un lieve fastidio. Il Flunixil è un antinfiammatorio, mentre il Meloxicam è un antidolorifico. Tutt'altra cosa è il Methocarbanolo, un rilassante muscolare difficilmente reperibile in Italia. In merito a quanto accaduto credo che non sia ancora possibile poter dare giudizi in merito, poichè ci sono ancora le controanalisi. Queste potranno confermare o smentire i risultati delle prime analisi effettuate dall'Unire-Lab".
mercoledì 16 settembre 2015
Quintana di Ascoli: i cavalli positivi sono quelli di Piazzarola e Sant'Emidio
I cavalli dei sestieri di Sant'Emidio e Piazzarola sono stati dopati alla Quintana di agosto. Cavalli di Denni Coppari e Aldo Falcioni. Il magnifico messere Guido Castelli ed il presidente del consiglio degli anziani, Massimo Massetti hanno appena rivelato ai sei capisestiere il contenuto del plico inviato dall’Unire-Lab di Milano e contenente l’esito degli esami ematici sui sei cavalli in gara. Salva la possibilità di ricorrere, chiedendo l’effettuazione delle controanalisi (ad ogni prelievo sono state riempite due provette), se quanto è stato evidenziato dovesse essere confermato, Piazzarola e Sant’Emidio retrocederebbero, ex equo, all’ultimo posto. La vicenda potrebbe avere anche risvolti penali. I cavalli risultati positivi all'antidoping sono: Vin Brulè del Sestiere Piazzarola risultato positivo sia al Meloxicam che al Flunixil; Della Mola del Sestiere Sant'Emidio risultato positivo al Methocarbanolo.
(fonte corriereadriatico.it)
domenica 13 settembre 2015
Quintana di Ascoli. Massetti sullo scandalo doping: "Saremo inflessibili"
"Saremo inflessibili con tutti coloro che, all'esito dell'indagine interna, dovessero
risultare responsabili di comportamenti fraudolenti o contrari all'etica quintanara". Così il presidente del consiglio degli anziani della Quintana di Ascoli Piceno commenta le notizie della non negatività a sostanze dopanti riscontrata su due cavalli che hanno corso la giostra dello scorso 2 agosto. In corso le contro analisi.
"Questa notizia mi amareggia particolarmente, ma nello stesso momento mi induce a rilevare come la
complessa macchina organizzativa posta a tutela e a difesa dei cavalli partecipanti alle giostre della Quintana, si sia dimostrata efficace, funzionante e perfettamente idonea alla funzione per la quale è stata realizzata" prosegue Massetti, ricordando che la Quintana di Ascoli è stata tra le prime in Italia ad intraprendere una serratissima lotta al doping.
(fonte corriereadriatico.it)
giovedì 10 settembre 2015
Arezzo: Sant'Andrea conquista una Giostra del Saracino di altissimo livello
(foto lanazione.it)
Una pioggia di cinque, tre spareggi disputati e una carriera ripetuta. E’ questa, in estrema sintesi, l’incredibile Giostra del Saracino – la 130esima – vinta domenica scorsa da Porta Sant’Andrea con la bellezza di 24 punti.
Una Giostra di altissimo livello tecnico, partita in modo scoppiettante (in totale 8 colpi da 5 punti) con due quartieri che hanno marcato subito il punteggio più alto (Sant’Andrea e Santo Spirito) poi Porta del Foro e Porta Crucifera che si sono fermati al 4. Vannozzi ha anche ripetuto la sua carriera perché disturbata.
E' stato un testa a testa tra Sant’Andrea e Santo Spirito. Nel quale si è combattuto a suon di cinque fino all’ultimo, quando il colpo di Cicerchia ha tenuto con il fiato sospeso tutta la piazza. Era tra il 5 e il 2. E’ stata necessaria una lunga misurazione, poi il verdetto. E la lancia d’oro è volata via, in piazza San Giusto.
(fonte arezzonotizie.it)
Quintana di Ascoli: il Consiglio degli Anziani approva il regolamento elettorale
Si è riunito lunedì sera il Consiglio degli Anziani della Quintana di Ascoli Piceno per approvare il regolamento elettorale in vista delle prossime elezioni per il rinnovo dei comitati di sestiere programmate per il 29 novembre. Il Consiglio ha voluto ringraziare i sei sestieri per la collaborazione adoperata nella revisione del regolamento. Tra le novità è stata introdotta una garanzia atta ad impedire che il sottoscrittore di un candidato possa firmare inconsapevolmente più di una candidatura. Il sottoscrittore, all'atto della sottoscrizione firmerà un’informativa con la quale viene avvisato che il firmare più candidature comporta l’annullamento della sottoscrizione e l’adozione di un provvedimento di sospensione dall’albo di sestiere del soggetto pluri-sottoscrittore.
ll Consiglio ha poi provveduto a stabilire la data per l’elezione del Rettore e del membro eletto dai sestieri che avverrà il 10 gennaio 2016. Inoltre in vista delle elezioni dei comitati dei sestiere presso l’ufficio della Quintana sarà allestito un punto d’informazione al quale tutti si potranno rivolgere per avere delucidazioni e chiarire eventuali dubbi sul nuovo regolamento elettorale.
(fonte pagina ufficiale Facebook Quintana di Ascoli Piceno)
venerdì 4 settembre 2015
Giostra Città di Spoleto: Il giovane Melosso pronto all'esordio nel mondo delle giostre
E' pronto al debutto il giovanissimo Lorenzo Melosso, ascolano doc e figlio d'arte dell'ex cavaliere Franco, nel mondo delle giostre. Domani il giovanissimo 14enne è pronto a scendere in pista nella I° giostra all'anello Città di Spoleto", competizione dove parteciperanno anche tanti big del mondo relativo a giostre, quintane e palii. La giostra prevede una sessione di qualifiche che prenderà il via alle 18, dopodichè i cavalieri che si qualificheranno la sera si sfideranno a partire dalle 21 per la vittoria del titolo di campione. Lorenzo che è in possesso del brevetto discipline olimpiche e del brevetto palii e quintane Fise, ha già disputato varie gare di salto ad ostacoli. Nell'ultimo anno si è allenato come riserva del sestiere di Porta Romana ed è stato seguito, oltre che dal padre Franco, anche dal caposestiere Pier Luigi Torquati, dal console Luigi Tulli, dal responsabile di scuderia Luigi De Santis e dal cavaliere Emanuele Capriotti. Insieme al 21enne recanatese Riccardo Raponi, cavaliere promettente che giostrerà titolare a Foligno col Rione Cassero, Lorenzo rappresenta il futuro del sestiere rossoazzurro. Domani porterà in pista i purosangue inglesi Genoria e Tuttavia, cavalli affidabili e veloci già scesi in pista nelle sessioni di prove della Quintana di Ascoli. Il suo sogno? Correre nella Quintana della sua città e magari vincerla, chissà se un giorno riuscirà a realizzarlo.
Mas.Mar.
Foligno: Scarponi è stato il più veloce nell'ultima sessione di prove ufficiali
Daniele Scarponi, Fedele del Rione Croce Bianca, è stato il più veloce della sessione di Prove Ufficiali di ieri pomeriggio al Campo de li Giochi. Daniele, in sella Woman in Rose, ha fermato i cronometri sul tempo di 54.78 nell’ultimo test prima della Giostra della Rivincita del 13 settembre. Subito dietro l’Animoso del Giotti, Massimo Gubbini su Lord Colossus (55.63) davanti al Furente di Contrastanga, Luca Innocenzi su Sword Dream (55.94).
Alla sessione i portacolori dei Rioni hanno provato quasi tutti i cavalli a disposizione grazie ai 4 giri concessi dalla Commissione Tecnica dell’Ente. Ecco nel dettaglio tutti riscontri cronometrici.
"Rione Ammanniti" – Diego Cipiccia
Orna Ben Ami (56.74) (57.91)
"Rione Badia" – Cristian Cordari
Agnesotta (56.27) (56.23), Infantas (56.34)
"Rione Cassero" – Riccardo Raponi
Road to Heaven (57.29), Pam Hall (56.62) (56.97)
"Rione Contrastanga" – Luca Innocenzi
Golden Brazil (56.29), Sword Dream (55.94), Agresti (56.15)
"Rione Croce Bianca" – Daniele Scarponi
Woman in Rose (54.78), Vincigliata (56.43) (56.63)
"Rione Giotti" – Massimo Gubbini
Lord Colossus (55.63), Govenor General (56.14)
"Rione La Mora" – Marco Diafaldi
She Blue (58.25) (56.85)
"Rione Morlupo" – Lorenzo Paci
Mat Vidana (59.29) (59.76), Review Blanc (58.01)
"Rione Pugilli" – Pierluigi Chicchini
Gaggiano (57.11), Astoria Flag (59.38), Extradition (59.13) (1.00.04)
"Rione Spada" – Gianluca Chicchini
Negretti (54.71), City Hunter (55.97), Capitano Knox (57.39) (56.52).
sabato 22 agosto 2015
Foligno: Luca Innocenzi è il più veloce nella seconda sessione di prove
Luca Innocenzi del Rione Contrastanga è stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere al Campo de li Giochi di ieri sera. Il Furente in sella a Guitto ha fermato i cronometri sul tempo di 54.66. Subito dietro Daniele Scarponi, Fedele di Croce Bianca, in sella a Woman in Rose con 54.94 e terza piazza per Gianluca Chicchini, Audace del Rione Spada, su Negretti con 55.14. Marco Diafaldi su Edward England de La Mora (54.62), Massimo Gubbini e Govenor General per il Giotti (54.64) sono stati velocissimi ma poco precisi sugli anelli. Generosa la prova di Lorenzo Paci del Morlupo che ha voluto affrontare la sessione nonostante una ferita al volto, suturata con 20 punti, rimediata due giorni fa in allenamento. La pista di gara ha risposto alla grande nonostante le abbondanti piogge dei giorni scorsi che hanno costretto ad un superlavoro la Commissione tecnica dell’Ente, guidata dal magistrato, Lucio Cacace. Ecco, nel dettaglio, tutti i tempi della sessione di ieri.
Rione Ammanniti – Diego Cipiccia
Saluggia Dream (55.44) (56.27), Orna Ben Ami (55.42) (56.82)
Rione Badia – Cristian Cordari – Giorgio Angeli
Agnesotta (55.40), Infantas (55.43) (55.72), Terin Force (58.78)
Rione Cassero – Riccardo Raponi
Nuvola Notturna (58.44) (57.27), Pianalzesu (58.70) (58.25)
Rione Contrastanga – Luca Innocenzi
Guitto (54.66) (54.19), Golden Brazil (57.22), Ferjaan (56.88)
Rione Croce Bianca – Daniele Scarponi
Woman in Rose (55.39) (54.94), Vincigliata (55.97) (55.11)
Rione Giotti – Massimo Gubbini
Govenor General (54.64), Baia Imperiale (55.45), Carlotta Spirit (54.97) (55.40)
Rione La Mora – Marco Diafaldi
Edward England (55.74) (54.62), She Blue (57.08) (56.35)
Rione Morlupo – Lorenzo Paci – Fabio Picchioni
Review Blanc (56.44), Lanunio (55.95) (56.10), Golden Confetti (58.50)
Rione Pugilli – Pierluigi Chicchini
Astoria Flag (58.27) (57.65), Gaggiano (57.39) (56.26)
Rione Spada – Gianluca Chicchini
Negretti (55.77) (55.14), Capitano Knox (56.23) (55.60)
(fonte www.quintana.it - sito ufficiale Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno)
martedì 18 agosto 2015
Palio di Siena: trionfa la Selva con Tittia
(folo lastampa.it)
La contrada della Selva con Giovanni Atzeni detto Tittia su Polonski ha vinto il Palio di Siena di agosto 2015 corso in onore della Madonna dell'Assunta conquistando il Drappellone realizzato da Elisabetta Rogai. La Selva non vinceva dal Palio di Siena del 2 luglio 2010 con Silvano Mulas detto Voglia su Fedora Saura. mentre per Tittia si tratta della quinta vittoria su 24 palii corsi.
L'ordine di ingresso ai canapi è stato il seguente: Chiocciola, Lupa, Oca, Selva, Valdimontone, Nicchio, Torre, Istrice, Tartuca e Onda di rincorsa.
Dopo quattro uscite dai canapi ordinate dal mossiere Bartolo Ambrosione, leggera forzatura del Nicchio con abbassamento del canape per precauzione. Nuovo allineamento e questa volta Ambrosione invalida la mossa.
Alle 19.24, mossa valida, ottima partenza di Lupa, Oca, Selva e Montone, con la Selva che passa davanti al primo San Martino, davanti a Lupa, Torre e Oca. Situazione che non cambia fino al secondo San Martino quando l'Oca passa seconda. Continua davanti la Selva, con il fantino dell'Oca, Bellocchio, che cade all'ultimo San Martino, e la Selva che va a vincere dominando il Palio di Agosto 2015 con Giovanni Atzeni detto Tittia su Polonski.
(fonte www.sienafree.it)
martedì 11 agosto 2015
Progetto #ponti2015 - Quintana di Ascoli Piceno
Quintanaro Moderno e Feye Studio hanno trovato in questa estate una importante sinergia per la realizzazione di un eccellente progetto video: Progetto Ponti 2015.
L'idea è quella di trovare dei punti di contatto tra il mondo della Quintana e quello delle nuove tecnologie.
E' proprio dall'unione delle competenze che nasce questo progetto che ci auguriamo sia il primo di una lunga serie per la storia del nostro blog.
Video: feyestudio
Music: Unwritten Return Kevin MacLeod
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
venerdì 7 agosto 2015
mercoledì 5 agosto 2015
Sestiere Porta Romana: stasera cena di pesce aspettando "lo Sparo..."
"Aspettando lo Sparo" per la festa del patrono Sant'Emidio. Il sestiere di Porta Romana vi invita tutti stasera alle 20,30 nel giardino del sestiere per la cena di pesce. La serata sarà allietata dalla musica live dell'Officina d'Autore con la voce di Giorgia Cordoni. Il menu prevede mezze maniche allo scoglio, frittura di pesce, insalata e anguria, bevande acqua e vino. Tutto al modico costo di 12 euro. Per info e prenotazioni 338 4621889.
martedì 4 agosto 2015
Quintana di Ascoli: nel corteo un cuore di iuta in ricordo del dott. Mariani
Alice Sofia Mariani ha sfilato con il papá medico medievale. Si tratta del nutrizionista di Rai 1 Mauro Mario. Alice durante il corteo reggeva in mano un cuore di iuta con i colori dei sei sestieri che rappresentava l'iniziativa "Il sorriso di piazza per il cuore della Quintana". Il 17 giugno scorso infatti, la famiglia Mariani nel ricordo del quintanaro doc Guido Giorgio Mariani, aveva donato ad ogni sestiere un defibrillatore semiautomatico da tenere nelle varie sedi, in una manifestazione tenutasi a Piazza del Popolo. L'idea è nata dal fatto che ormai le sedi dei sestieri sono veri e propri punti di aggregazione nelle quali si ritrovano moltissime persone. E questo non accade soltanto nel periodo estivo. Proprio per questo motivo uno strumento di soccorso per il primo intervento può diventare un prezioso salvavita in caso di necessità.
lunedì 3 agosto 2015
Quintana di Ascoli: Innocenzi è inarrestabile e raggiunge il record di giostra
foto solesta.it
Il collezionista. Luca Innocenzi,
in sella di nuovo a Try Your
Luck, domina la 82˚ edizione
della Giostra e porta a casa il
Palio realizzato dall’artista
Mauro Brattini, dedicato a San
Francesco. E’ il nono della sua
incredibile carriera quintanara,
il quarto consecutivo, il 27˚
per il sestiere di Porta Solestà.
In una Giostra ricca di colpi di
scena, ma povera di contenuti
tecnici, il cavaliere di Foligno
riesce comunque a scrivere un
primato: le vittorie personali,
nove appunto, eguagliando il
suo allenatore Paolo Margasini.
Ora ha nel mirino la doppia
cifra. Innocenzi completa anche
il “cappotto”, il quarto, dopoquelli
del 2010, 2011 e 2104,
staccando lo stesso Margasini
ed Emanuele Capriotti di Porta
Romana fermi a due (il rossazzurro
ne ha un terzo in
comproprietà con Francesco
Scattolini).
(dal Corriere Adriatico - Pierfrancesco Simoni)
1° TORNATA:
1) Sant'Emidio, Aldo Falcioni (su Della Mola) - tempo: 54,1 - al bersaglio: 80, 80, 80 - totale: 558
2) Porta Maggiore, Andrea Leonardi (su Maracuja) - tempo: 53,4 - al bersaglio: 100, 80, 80 - totale: 592
3) Porta Romana, Emanuele Capriotti (su Tuttavia) - tornata nulla - totale: 0
4) Porta Tufilla, Massimo Gubbini (su Big More) - tempo 51,8 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 664
5) Piazzarola, Denny Coppari (su Vin Brulé) - tornata nulla - totale: 0
6) Porta Solestà, Luca Innocenzi (su Try Your Luck) - tempo: 51,3 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 674
2° TORNATA:
1) Sant'Emidio, Aldo Falcioni (su Della Mola) - tempo: 65,5- al bersaglio: 80, 0, 0 - totale: 170
2) Porta Maggiore, Andrea Leonardi (su Maracuja) - tempo: 54,0 (1 penalità) - al bersaglio: 100, 100, 80 - totale: 570
3) Porta Romana, Emanuele Capriotti (su Tuttavia) - tempo: 54,3 - al bersaglio: 100, 100, 80 - totale: 594
4) Porta Tufilla, Massimo Gubbini (su Big More) - tempo 51,9 (2 penalità) - al bersaglio: 100, 0, 0 - totale: 402
5) Piazzarola, Denny Coppari (su Vin Brulé) - ritirato
6) Porta Solestà, Luca Innocenzi (su Try Your Luck) - tempo: 52,3 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 654
3° TORNATA:
5) Porta Romana, Emanuele Capriotti (su Tuttavia) - tempo 53,8 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 624
4) Sant'Emidio, Aldo Falcioni (su Della Mola) - tempo: 53,2 - al bersaglio: 100, 80, 60 - totale: 576
3) Porta Tufilla, Massimo Gubbini (su Big More) - tempo 52,0 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 660
2) Porta Maggiore, Andrea Leonardi (su Maracuja) - tempo: 53,5 - al bersaglio: 80, 60, 80 - totale: 550
1) Porta Solestà, Luca Innocenzi (su Try Your Luck) - tempo: 52,9 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 642
1° TORNATA:
1) Sant'Emidio, Aldo Falcioni (su Della Mola) - tempo: 54,1 - al bersaglio: 80, 80, 80 - totale: 558
2) Porta Maggiore, Andrea Leonardi (su Maracuja) - tempo: 53,4 - al bersaglio: 100, 80, 80 - totale: 592
3) Porta Romana, Emanuele Capriotti (su Tuttavia) - tornata nulla - totale: 0
4) Porta Tufilla, Massimo Gubbini (su Big More) - tempo 51,8 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 664
5) Piazzarola, Denny Coppari (su Vin Brulé) - tornata nulla - totale: 0
6) Porta Solestà, Luca Innocenzi (su Try Your Luck) - tempo: 51,3 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 674
2° TORNATA:
1) Sant'Emidio, Aldo Falcioni (su Della Mola) - tempo: 65,5- al bersaglio: 80, 0, 0 - totale: 170
2) Porta Maggiore, Andrea Leonardi (su Maracuja) - tempo: 54,0 (1 penalità) - al bersaglio: 100, 100, 80 - totale: 570
3) Porta Romana, Emanuele Capriotti (su Tuttavia) - tempo: 54,3 - al bersaglio: 100, 100, 80 - totale: 594
4) Porta Tufilla, Massimo Gubbini (su Big More) - tempo 51,9 (2 penalità) - al bersaglio: 100, 0, 0 - totale: 402
5) Piazzarola, Denny Coppari (su Vin Brulé) - ritirato
6) Porta Solestà, Luca Innocenzi (su Try Your Luck) - tempo: 52,3 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 654
3° TORNATA:
5) Porta Romana, Emanuele Capriotti (su Tuttavia) - tempo 53,8 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 624
4) Sant'Emidio, Aldo Falcioni (su Della Mola) - tempo: 53,2 - al bersaglio: 100, 80, 60 - totale: 576
3) Porta Tufilla, Massimo Gubbini (su Big More) - tempo 52,0 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 660
2) Porta Maggiore, Andrea Leonardi (su Maracuja) - tempo: 53,5 - al bersaglio: 80, 60, 80 - totale: 550
1) Porta Solestà, Luca Innocenzi (su Try Your Luck) - tempo: 52,9 - al bersaglio: 100, 100, 100 - totale: 642
domenica 2 agosto 2015
Giostra della tradizione: Sant'Emidio apre gli assalti al moro
Sarà Aldo Falcioni di S.Emidio a dare il via agli assalti alla giostra della Quintana. A seguire: Andrea Leonardi (Porta Maggiore), Emanuele Capriotti (Porta Romana), Massimo Gubbini (Porta Tufilla), Denny Coppari (Piazzarola) e infine il favorito Luca Innocenzi (Porta Solestà).L’estrazione dell’ordine degli assalti è avvenuta durante la cerimonia dell’Offerta dei Ceri sul sagrato del Duomo. Il vescovo Giovanni D’Ercole ha benedetto i sei cavalieri che si daranno battaglia per conquistare il Palio realizzato dall’artista Mauro Brattini.
(fonte Corriere Adriatico - Pierfrancesco Simoni)
Un immenso Angelo De Angelis al Sestiere Piazzarola
Quintanaro Moderno Blog ha voluto incontrare lo storico campione, vincitore delle prime tre quintane del sestiere Piazzarola: 1960, 1961 e 1962 tutte in sella a Soraya.
Da qualche anno volevamo fare quest'intervista. Angelo De Angelis sprizza vitalità da tutti i pori e quando parla evoca immagini potenti. Buca il video, rievoca immagini del passato, commuove i presenti e regala ai fortunati che hanno assistito all'intervista momenti di cultura della Quintana da brividi. Finita l'intervista Angelo continua il suo racconto, dice la sua sulla pista, sul fondo del terreno di gara, sui cavalieri e sulla Quintana attuale. Nei prossimi giorni avrete la possibilità di visionare l'intervista e le considerazioni quintanare che Angelo ci ha regalato.
Davanti alla gallery fotografica allestita dal sestiere bianco-rosso si racconta ai sestieranti attraverso le immagini storiche. "Ero un regazzino" dice, scherzando con i presenti, guardando la sua grande foto del 1964 nelle bacheche bianco-rosse.
E' stata una serata magnifica e il Quintanaro Moderno Blog vuole ringraziare alcune persone che hanno reso possibile tutto ciò: In primis Angelo De Angelis che si è raccontato con gioia ed il caposestiere Pierluigi Messidori che ha dato il suo assenso alla nostra intervista; in secondo luogo, ma non meno importanti vogliamo ringraziare Toti Piccinini e Claudio Agostini che ci hanno assistito in tutte le operazioni funzionali all'intervista. Tutti i sestieranti bianco-rossi che ci hanno fatto sentire a casa, in particolare l'amico di sempre Fabio Wostowiec, detto Bostik. L'ultimo ringraziamento va Feye Studio che ci ha donato per la serata un piccolo capolavoro di tecnologia che ci ha consentito di registrare una buona intervista in HD e con un ottimo audio.
La foto che vi forniamo nel post è scattata dal cellulare, in modo da regalarvi tutta la qualità del filmato che abbiamo registrato ad Angelo nei prossimi giorni. Ringraziamo Roberto Forcina per la tempestività di questo scatto che testimonia l'intervista.
Serafino D'Emidio
sabato 1 agosto 2015
Sestiere Porta Romana: il passato e il presente insieme
da sinistra il cavaliere Capriotti, il console Tulli, lo storico cavaliere Civita, il responsabile di scuderia De Santis, il caposestiere Torquati e il cavaliere di riserva Lorenzo Melosso
E' stata una cena propiziatoria unica per molti sestieranti rossoazzurri. Ieri sera si sono incontrati per la prima volta il primo cavaliere vincente della storia di Porta Romana e quello che attualmente difende i colori dell'unicorno al campo dei giochi. Parliamo dello storico ascolano Luigi Civita, oggi 93enne, che fu il cavaliere in grado di vincere la prima giostra della Quintana di Porta Romana. Era il 1956 e al campo dei giochi si disputava la seconda edizione dell'era moderna. Civita su Farfalla riuscì a superare i suoi avversari e a portare il palio nel sestiere rossoazzurro. Lo stesso Civita poi riuscì a ripetersi su Zorro nella storica edizione delle Olimpiadi del 1960, che per l'occasione venne disputata a Roma al Circo Massimo davanti a circa centomila persone. A lui il caposestiere Torquati dopocena ha voluto regalare un quadro in segno di grande riconoscimento.
Per la prima volta si incontrano Luigi Civita ed Emanuele Capriotti. Quest'ultimo, oltre ad essere l'attuale cavaliere rossoazzurro, è anche colui che con 8 palii ha vinto più di tutti nella storia di Porta Romana.
Mas.Mar.
giovedì 30 luglio 2015
Il Vescovo non sfilerà
Viene spontanea la domanda: sfilerà o non sfilerà il Vescovo? Sembra di no, perchè crediamo sia molto difficile iniziare la sfilata alle 15.00 e successivamente celebrare la S.Messa in contemporanea alle battute finali della Giostra o alla sfilata di ritorno.
Serafino D'Emidio
mercoledì 29 luglio 2015
Questa sera, le prove dei figuranti.
Le Prove Generali dei Figuranti, inizialmente programmate per Martedì 28 alle ore 21.00, si terranno invece Mercoledì 29 Luglio alla stessa ora presso il Campo dei Giochi. Il Coreografo Luigi Morganti e il Maestro di Corteo Mirko Isopi coordineranno il Gruppo Comunale, i castelli e i sestieri nei principali momenti che si svolgeranno durante il corteo e la giostra.
(dalla pagina fb di Quintana di Ascoli Piceno)
martedì 28 luglio 2015
Giostra di Sulmona: Marco Diafaldi conquista il successo per Porta Manaresca
Marco Diafaldi di Porta Manaresca- foto arezzoora.it
Finale con vittoria sul filo di lana per la XXI Giostra cavalleresca di Sulmona. Solo un centesimo di secondo ha separato in finale il cavaliere Marco Diafaldi del sestiere di Porta Manaresca che ha battuto Matteo Gianelli del sestiere di Porta Filiamabili, aggiudicandosi il palio 2015.
I cavalieri di Manaresca e Filiamabili avevano ottenuto l’accesso in semifinale battendo rispettivamente i cavalieri di San Panfilo, Luca Innocenzi e del Borgo di S.Maria della Tomba, Gioele Bartolucci. Una vittoria quasi pronosticata dallo stesso Diafaldi che venerdi scorso, nella conferenza di presentazione dei sette cavalieri della Giostra, aveva ricordato che il suo porta fortuna era l’anno dispari. “Può darsi che sia stato un buon presagio quello avvertito nella conferenza – ha detto subito dopo la finale Marco Diafaldi – ma sapevo di correre con un cavallo forte”.
(fonte arezzoora.it - Roberto Parnetti)
Quintana di Ascoli: ultimi test al campo dei giochi per i cavalieri
Oggi e domani al campo dei giochi sono previste le ultime sessioni id prova prima della giostra della tradizione di agosto. Dopo le visite veterinarie di stamattina nel pomeriggio sono stati i cavalieri a scendere in pista. A partire dalle 17 ogni sestiere ha a disposizione dei turni liberi da 25 minuti ciascuno. I cavalieri scenderanno in pista secondo il seguente ordine:
MARTEDì 28 LUGLIO SESSIONE POMERIDIANA
17,00 PORTA ROMANA
17,30 PORTA TUFILLA
18,00 PORTA SOLESTA'
18,30 PORTA MAGGIORE
19,00 SANT'EMIDIO
19,30 PIAZZAROLA
MERCOLEDì 29 LUGLIO SESSIONE MATTUTINA
07,00 PORTA ROMANA
07,30 PORTA TUFILLA
8,00 PORTA SOLESTA'
08,30 PORTA MAGGIORE
09,00 SANT'EMIDIO
09,30 PIAZZAROLA
MERCOLEDì 29 LUGLIO SESSIONE POMERIDIANA
17,00 PORTA ROMANA
17,30 PORTA TUFILLA
18,00 PORTA SOLESTA'
18,30 PORTA MAGGIORE
19,00 SANT'EMIDIO
19,30 PIAZZAROLA
lunedì 27 luglio 2015
Progetto Ponti 2015
Quintanaro Moderno e Feye Studio hanno trovato in questa estate una importante sinergia per la realizzazione di un eccellente progetto video: Progetto Ponti 2015.
L'idea è quella di trovare dei punti di contatto tra il mondo della Quintana e quello delle nuove tecnologie.
E' proprio dall'unione delle competenze che nasce questo progetto che ci auguriamo sia il primo di una lunga serie per la storia del nostro blog.
Un DRONE ha già spiccato il volo sopra i disegni di Porta Romana e Piazzarola, scattando instantanee da brivido e regalando sequenze video da prospettive che non avete mai visto. Il DRONE continuerà il suo tour attraverso gli altri quattro sestieri per nuove prospettive quintanare.
La sinergia tra Quintanaro Moderno e Feye Studio è una collaborazione che mira a rivoluzionare la concezione multimediale per quello che riguarda la presentazione della Giostra in città e fuori dalle mura urbane.
Il Quintanaro Moderno Blog, che ormai da anni è un attore principale della vita quintanara on line mette sul piatto la rete dei contatti, del know-how di giostra e delle iniziative quintanare, andando a sottolineare e ad organizzare quali sono i passaggi fondamentali da sottolineare e valorizzare della nostra rievocazione storica.
Feye Studio garantisce un know-how tecnico d'avanguardia, serio ed affidabile che mira ad alzare il livello della rappresentazione multimediale locale. Oltre a dare un contributo di pluralità alle voci multimediali presenti ad Ascoli Piceno. Non è solo multimedia, ma anche creatività e qualità video e fotografica.
Questo è il primo progetto fatto insieme e speriamo ce ne siano tanti altri. Intanto godiamoci lo spettacolo di queste due istantanee "dalla luna".
Serafino D'Emidio
Iscriviti a:
Post (Atom)
Giochi:
Corse dei Cavalli - Stay the Distance
Giochi by Flashgames.it
Avalon Siege
Giochi by Flashgames.it
Archerland
Giochi by Flashgames.it
Il Regno - Battle of Lemolad
Giochi by Flashgames.it
La Briscola
Giochi by Flashgames.it
Castle Crusade
Giochi by Flashgames.it
Da Vinci Cannon
Giochi by Flashgames.it
1066 - Guerra Medievale
Giochi by Flashgames.it
Guerre Medievali - Medieval Wars
Giochi by Flashgames.it
Seasons of War
Giochi by Flashgames.it
King Of Hill
Giochi by Flashgames.it
L'Assedio - The Great Siege
Giochi by Flashgames.it
Troy
Giochi by Flashgames.it
Epic War 3
Giochi by Flashgames.it
Age of Kingdom
Giochi by Flashgames.it
L'assalto - The Horde
Giochi by Flashgames.it