
Dal Corriere Adriatico:
"Si è virtualmente chiuso il rapporto tra il Sestiere della Piazzarola e Luca Veneri. Qualche giorno fa, il cavaliere aretino è giunto ad Ascoli per discutere degli ultimi dettagli. Veneri, che debuttò nell’agosto del 1997, a 23 anni non ancora compiuti, dimostrò subito un buon feeling con la Giostra ascolana, nonostante una caduta durante la terza tornata. E’ il cavaliere che vanta il maggior numero di presenze al campo dei giochi, 27, e vinse il primo dei sette Palii conquistati nell’agosto del 2000 in sella a Flower Bud.
Nell’accordo il sestiere biancorosso sembra abbia rilevato la metà del purosangue inglese di 10 anni, Golden Open, che apparteneva a Veneri. Il grigio dovrebbe essere affidato alle cure dell’ex cavaliere della Piazzarola Gianni Vignoli che dovrebbe prepararlo per Gioele Bartolucci. Il giovane faentino, infatti, è in predicato di debuttare alla Giostra ascolana nel 2012, insieme al marchigiano Denny Coppari. La presentazione di entrambi avverrà in occasione della cena per lo scambio degli auguri di Natale.
L’8 dicembre, si torna in duomo per il giuramento solenne del console di Porta Tufilla Francesco Mazzocchi, eletto la scorsa primavera. La festa dell’Immacolata è molto cara alla rievocazione storica perchè è l’occasione per lo svolgimento di queste cerimonie. Il sestiere rossonero è in festa per la nascita di Elia Gubbini. Il primogenito del cavaliere Massimo, vincitore di tre Palii per Porta Tufilla, e della compagna Sara, è venuto alla luce domenica mattina a Foligno.
Stasera, infine, è in programma nella sede di Porta Romana, un incontro tra i sei capisestiere ed il rettore Giuseppe Traini. Si tratta di un comitato tecnico informale per discutere alcune criticità della Quintana e della Giostra. Argomenti da dibattere l’eventuale modifica della composizione della commissione veterinaria perché alcuni membri non hanno soddisfatto le attese, alla luce di qualche episodio che si è verificato al campo dei giochi, e le sanzioni, inflitte dall’Ente Quintana a sestieri, gruppo comunale e castelli.
p.s."