
mercoledì 29 febbraio 2012
Porta Maggiore parteciperà alle gare di piazza Arringo

martedì 28 febbraio 2012
Giovedì il prof. Luigi Morganti illustrerà Velazquez

L'ASSOCIAZIONE ASCOLI PER ASCOLI RIPRENDE IL CICLO DI INCONTRI E CONFERENZE NELLA SALA DI VENERE, ore 18, IN CORSO MAZZINI N. 251 (fronte Fontana dei Cani) DI ASCOLI PICENO. RELATORE DEGLI ULTIMI DUE INCONTRI SARA' IL PROF. LUIGI MORGANTI CHE CI INTRATTERRA' SUL TEMA:
L’IMMAGINE AL POTERE
“L’arte come illusione”
1 Marzo 2012 - Velázquez: un Atelier per Filippo
15 Marzo 2012- Lo specchio si infrange: da Velázquez a Magritte
Sir Robert D'Altavilla
sabato 25 febbraio 2012
Quintana, tutto tace...

Dal "Messaggero" del 24 febbraio 2012:
Quintana, tutto tace. Le uniche voci che si levano sono quelle dei capisestieri i quali continuano a incontrarsi (l’ultima volta ieri sera) con una unica intenzione: impegnarsi, accorciare i tempi, favorire la macchina organizzativa. Si sono più volte riuniti tra di loro, con il rettore Giuseppe Traini e - qualche settimana fa - pure con il sindaco Guido Castelli. Sul tavolo ipotesi, idee, proposte e tante buone intenzioni. Di concreto, però, ancora niente. Diversi gli scogli da superare. Su tutti l’applicazione del complicato decreto Martini (tutela la salute di cavalli e cavalieri) che si lega a filo doppio con la crisi economica che non ha risparmiato nemmeno l’Ente Quintana. "Ogni prova al campo costerebbe più o meno come una Giostra vera e propria - dice Traini - mi riferisco alla presenza di uno staff veterinario e dell’ambulanza veterinaria sia alle visite che alle prove, del 118, ed altre situazioni di sicurezza obbligatorie." Lo scorso anno visite cavalli e prime prove a fine maggio, tre prove tra fine giugno (quella ufficiale cronometrata) e inizio luglio, di nuovo prove e visite il terzo week end di luglio, ultime due all’inizio della settimana che si concluse con la Quintana di agosto. Il sindaco, che il 14 novembre 2011 in consiglio di amministrazione - unica riunione effettuata dal 7 agosto 2011 a oggi - non affrontò il problema forse perché i tempi non erano maturi, ha sempre dato assicurazioni a rettore e capisestieri non nascondendo però una certa preoccupazione sull’organizzazione di una doppia Quintana anche nel 2013. "Il sindaco ancora non si esprime" conferma Traini che in pratica sta aspettando una sorta di fumata bianca. I capisestieri nel frattempo si sono incontrati pure con l’assessore al turismo Cesare Celani per coordinarsi sui singoli eventi dell’estate, ma sembra quasi che i veri scogli vengano aggirati. "Ci sono anche tutti i regolamenti da riscrivere - aggiunge Traini - quello di gara che va rivisto soprattutto dopo le polemiche dello scorso anno, quello di corteo che va adeguato essendo stato scritto dieci anni fa, quello delle trasferte che nessuno ha mai preso in considerazione". Il consiglio di amministrazione, unico organo preposto per statuto ad assumere decisioni in seno all’Ente Quintana, non si riunisce però da 102 giorni. A proposito di numeri, al primo appuntamento quintanaro del 2012 (gare sbandieratori e musici) mancano 103 giorni, alla Quintana in notturna 110. Ha proprio ragione Traini: tutto tace.
venerdì 24 febbraio 2012
Riprendono gli incontri de "l'immagine al potere"

Dopo l'ondata di neve che aveva impedito lo svolgersi di alcuni incontri de "l'immagine al potere" organizzati dall'associazione Ascoli per Ascoli, sono ripresi ieri gli appuntamenti che erano previsti. Ieri il prof. Morganti ha intrattenuto i presenti su Mantegna.
giovedì 23 febbraio 2012
Scuola sbandieratori e Musici a Porta Tufilla


Questo sestiere organizza
corsi per la formazione di
Sbandieratori, Tamburini, Chiarine
per ragazze e ragazzi
Gli interessati possono telefonare ai numeri
328/3796271
328/8215240
Il sestiere di Porta Tufilla garantisce “una sana vita” da quintanaro all’insegna dei valori della lealtà, della solidarietà e dell’appartenenza ad una comunità e ad un progetto condiviso nonchè la partecipazione a tutti gli eventi organizzati dall’arme
rossonera
domenica 19 febbraio 2012
Gare sbandieratori in dubbio x Porta Maggiore


Dal "Messaggero" di oggi 19 febbraio 2012:
"Gare ancora appese a un filo di lana per sbandieratori e musici di Porta Maggiore. La riduzione della squalifica (da 12 a 8 mesi) mette il Sestiere condizioni di poter effettuare dal 24 maggio tutte le competizioni della Federazione sbandieratori, gare di Ascoli e campionati italiani compresi. Ma pone anche i neroverdi di fronte a tanti dubbi e un grosso problema economico. Il comitato di Sestiere ne ha discusso: prima di decidere, incontro con sbandieratori e musici. "Vogliamo valutare se ci sono le condizioni per proseguire - dice il caposestiere Antonio De Angelis - crediamo nel valore che questi ragazzi danno al Sestiere non solo a livello di gare. Sono una risorsa fondamentale e linfa vitale visto che si dedicano con passione a tutte le attività". A Porta Maggiore nessuno è convinto della decisione presa dai probiviri della Fisb. "Dobbiamo pagare comunque 1.800 euro delle spese per non rischiare ulteriori sanzioni - spiega De Angelis - la prima multa di 2.000 euro l’abbiamo già pagata, ma ora dobbiamo versarne altri 3.000 entro un mese altrimenti diventano 6.000. E se partecipiamo ai campionati italiani la spesa arriva a 15.000 euro. Valuteremo se restare nella Fisb o uscirne e comunicare all’Ente Quintana che a luglio faremo le gare senza essere valutati dai giudici federali". Dal punto di vista tecnico il discorso non fa una grinza, ma si tratta di una questione in cui l’Ente Quintana continua a essere latitante come se Porta Maggiore fosse uno stato a sé. Comportamento recidivo dove gli esempi non mancano. Un caso su tutti: la storia del nulla osta per il cavaliere Scattolini che nel 2005 e 2006 coinvolse Porta Romana e lo stesso Porta Maggiore. Per i Sestieri è tempo di bilanci. Porta Maggiore ha convocato l’assemblea dei soci il 2 marzo (ore 21,15) nella sede di via delle Terme per approvare consuntivo e preventivo. Idem Sant’Emidio: 5 marzo, ore 21, sede di rua Sgariglia."
venerdì 17 febbraio 2012
Arriva il Carnevale anche nei Sestieri II


Ricordiamo gli appuntamenti di oggi alla Piazzarola, alle ore 15,30 con la festa per i bimbi e alle ore 21,30 con la festa per i più grandi, e a Porta Maggiore, alle ore 22,00.
A questi domani si aggiunge la festa dei Sestieranti di Porta Tufilla, che parteciperanno alla serata prevista per domani alle ore 21 al Tufilla Club. Mentre martedì a Sant'Emidio si terrà il party mascherato con la premiazione della maschera più bella e sensuale. L'intenzione del Sestiere rosso-verde è quella di ricreare gli ambienti delle feste dell'ex Olimpia e dei locali storici Ascolani. Info: 338.3149680 - 380.7570170.
Conte di Rochefort
giovedì 16 febbraio 2012
Porta Maggiore: maximulta dalla Fisb


Dal "Corriere Adriatico" di oggi 16 febbraio 2012:
"E’ stato reso noto l’esito della sentenza circa il ricorso presentato dai vertici del sestiere neroverde al collegio dei probiviri della Federazione italiana sbandieratori contro la squalifica per un anno, l’ammenda di 2.000 euro e i cinque anni di diffida, decisi dalla commissione disciplinare della Fisb il 20 settembre 2011. Il collegio riunitosi sia l’11 gennaio, sia il 4 febbraio ha deliberato con decisione finale del 4 febbraio quanto segue: sospensione di otto mesi da qualsiasi attività federale, cioè fino al 24 maggio 2012, e sanzioni pecuniarie pari a 5.000 euro, di cui 2.000 già versate dal sestiere di Porta Maggiore, oltre alle spese sostenute dal collegio nazionale dei probiviri per l'esame del ricorso presentato pari a 1.801,45 euro.
“Non siamo soddisfatti di questa decisione - ha affermato il caposestiere neroverde, Antonio De Angelis - perché a leggere le motivazioni della sentenza ci aspettavamo una più consistente riduzione della pena. E’ vero che la sospensione dalle attività federali è scesa ad otto mesi, ma l’ammenda è cresciuta di tanto. Parliamo di una spesa complessiva di oltre 7.0000 euro (la multa, le spese per l’esame del ricorso e una cauzione di 500 euro, ndr) che per le casse del sestiere rappresentano una mazzata. Per domani sera (oggi, ndr) è convocata una riunione del comitato per decidere sul da farsi alla quale sono invitati a partecipare anche i ragazzi dei gruppi. Abbiamo trenta giorni per pagare. Trascorso tale termine, la sanzione si raddoppia e se non paghiamo resti fuori dalla Fisb”. Se il sestiere non paga sono a rischio le gare in piazza del 7 e 8 luglio.
Intanto, è convocata per il 1 marzo alle 3 e per il 2 marzo alle ore 21.15, presso la sede del sestiere in via delle Terme, l’assemblea ordinaria dei soci per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: approvazione del bilancio consuntivo 2011 e approvazione del bilancio preventivo 2012. E’ possibile consultare i bilanci presso la segreteria del sestiere. Info: 348 7275094 e 333 8537631.
p.s."
Arriva il carnevale anche nei Sestieri



Inizia oggi il periodo carnevalesco Ascolano, e cogliamo l'occasione per informarvi che anche all'interno dei Sestieri di festeggerà una delle principali tradizioni Ascolane.
mercoledì 15 febbraio 2012
Porta Maggiore farà le gare interne degli sbandieratori?


Dal "Messaggero" di ieri 14 febbraio 2012:
Il Sestiere di Porta Maggiore farà le gare degli sbandieratori farà le gare sbandieratori e musici il 7 e 8 luglio a piazza Arringo? Alla domanda ancora non c’è risposta. I neroverdi sono squalificati fino a settembre 2012 dopo i fatti avvenuti ad Ascoli (luglio 2011) in occasione delle gare fra Sestieri. Oltre ai 12 mesi di stop, anche 5 anni di diffida e 2.000 euro di multa. "Se confermata, la squalifica finirà a settembre – dice il capo sestiere di Porta Maggiore, Antonio De Angelis – significa non partecipare a nessuna gara della Federazione sbandieratori, comprese Ascoli e campionati italiani." L’esclusione dalla competizione ascolana è però praticamente impossibile visto che si tratta di una manifestazione ufficiale del programma quintanaro. "Anche l’Ente Quintana avrebbe dovuto dirci qualcosa, ma non l’ha fatto – aggiunge De Angelis – alla fine forse ci saremo e i giudici fisb non giudicheranno le nostre prove." Il ricorso alla Disciplinare presentato da Porta Maggiore è stato discusso dal collegio dei probiviri fisb il 14 gennaio, poi di nuovo il 4 febbraio dopo la prevista proroga di 30 giorni. "Siamo stati invitati, ma non siamo potuti andare – conclude De Angelis – ma nessuno ci ha ancora comunicato nulla. Per noi erano già scaduti il 14 gennaio i termini per prendere una decisione da parte dei probiviri." Quel giorno il collegio prorogò la decisione che scade ora venerdì 17 febbraio: l’attesa di Porta maggiore è giunta al termine. "La decisione avrebbe dovuto prenderla il direttivo e non i probiviri. Se esiste un filo di ragione ci rivolgeremo alla magistratura ordinaria, a costo della radiazione dalla fisb."
martedì 14 febbraio 2012
Presentazione calendario Giostresco-Quintanaro-Paliesco 2012

Sarà Oristano la città prescelta ad ospitare la cerimonia di presentazione del Calendario 2012 delle Giostre – Quintane e Palii, iniziativa facente parte del progetto nazionale “Si dia inizio al Torneamento”, e patrocinata dalla F.I.G.S. (Federazione Italiana Giochi Storici) e Fondazione Sa Sartiglia. La cerimonia si svolgerà presso la sala consiliare del Comune della città sarda (Piazza Eleonora d’Arborea, 44) venerdì 17 febbraio alle ore 10,45 e sarà presieduta dal Presidente della Fondazione Sa Sartiglia Dott. Francesco Obino alla presenza delle massime autorità dei Gremi (ovvero le Associazioni che partecipano alla Sartiglia). Il Calendario 2012 vede incluse 46 manifestazioni (26 Giostre e Quintane e 20 Palii) e si articola su tre parti: in ordine cronologico della data di svolgimento (da gennaio ad ottobre), in ordine alfabetico delle città ed infine, la terza parte, dedicata alle manifestazioni non storiche ed alle corse di addestramento con gli appuntamenti per le corse riservate ai cavalli da Palio (in totale 15). Il Calendario, redatto in base alle comunicazioni fatte pervenire dai vari comitati organizzatori al 31 gennaio, rientra tra le iniziative del progetto “Si dia Inizio al Torneamento” che, dal 2007, si rivolge alle manifestazioni cavalleresche e che ha ricevuto alcuni prestigiosi attestati tra cui la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. Il progetto, oltre al calendario, è articolato su una mostra itinerante, un gruppo di facebook, e, a breve, un sito internet dove sarà dato spazio a tutte le manifestazioni cavalleresche e dove si potrà avere anche notizie sulle leggi e normative vigenti. Il Calendario delle Giostre, Quintane e Palii 2012 sarà a disposizione (sia in formato cartaceo fino ad esaurimento delle copie stampate sia in versione pdf) a chiunque ne faccia richiesta inviando una mail a roberto.parnetti@alice.it
Sir Robert D'Altavilla
Il mercato degli sbandieratori...una situazione imbarazzante che danneggia la rievocazione Ascolana



Dal "Messaggero" di venerdì 10 febbraio 2012:
Dopo quello dei cavalieri - patatrac sfiorato prima dell'inserimento della norma che prevede il nulla osta o uno stop di 5 anni se si cambia Sestiere - piomba sulla Quintana il mercato degli sbandieratori, e forse pure dei musici. Come se non bastassero i problemi economici (contributi sforbiciati da enti e sponsor) e organizzativi (nei 187 giorni trascorsi dall'ultima Quintana, il cda dell'Ente s'è riunito una sola volta), ecco che sulla rievocazione piomba una situazione che suona molto di più di un campanello d'allarme. La piega, che fino a qualche anno fa avrebbe fatto sorridere, con le gare (locali e nazionali) degli sbandieratori sta materializzandosi in una sorta di mercato dei calciatori. Unico ostacolo, imposto dalla Fisb, finora è il nulla osta che il gruppo concede al proprio tesserato per cambiare casacca. In caso di rifiuto: un anno di stop, poi ognuno per la sua strada. Se parliamo di atleti la questione non fa una grinza, siccome si tratta di quintanari allora cozza con i principi di chi la Quintana l'ha volta, riscoperta e portata avanti.
Principi d'appartenza ostacolo invalicabile in ogni rievocazione storica, ma non nella Quintana che in questo caso dovrebbe alzare la voce e piantare paletti ben precisi. In attesa del nulla osta già richiesto, qualche sbandieratore si sta allenando col nuovo gruppo.
La maggior parte degli sbandieratori e dei musici, attirati esclusivamente dalle gare, sono spesso all'oscuro di quello spirito di appartenenza peraltro sbandierato da ogni politico che nell'ultimo decennio s'è occupato di Quintana. I capisestiere hanno affrontato il problema, qualcuno s'è detto preoccupato, qualcun altro meno.
Dopo il caso del cavaliere Innocenzi finito in consiglio comunale e i provvedimenti disciplinari nei confronti di Porta Maggiore adottati però dalla Federazione Sbandieratori e non dall'Ente che s'è limitata a una lieve sanzione, chi si occuperà del mercato degli sbandieratori?"
Abbiamo scelto di pubblicare questo articolo dello scorso venerdì pubblicato dal Messaggero, poichè ha centrato in pieno la situazione ridicola che si creando, e che danneggia la rievocazione. Purtroppo questo non fa bene alla nostra amata Quintana, ma evidentemente questi giovani ragazzi non la amano veramente. La nostra Quintana ha bisogno di quintanari e non di atleti, e i problemi che si stanno verificando negli ultimi periodi dipendono proprio dalla mancanza di quintanari, mancanza di attaccamento verso i propri colori, verso la propria storia e tradizione. Si, perchè il vero quintanato la Quintana la ama, la difende, e la porta avanti. Non coglie l'occasione per sfruttarla per fini propri o interessi personali. Il futuro di questa rievocazione sono proprio i giovani, e se i giovani si comportano da atleti e non da quintanari, non meritano neanche di sfilare il giorno della Quintana. Le bandiere sono un bell'effetto scenico di questa rievocazione, ma vanno fatte volteggiare in aria per lasciare senza fiato lo spettatore...non vanno impersonate, perchè poi si diventa delle bandieruole e si finisce nel ridicolo.
Sir Robert D'Altavilla
giovedì 9 febbraio 2012
Rinviato il 4° appuntamento de "L'immagine al potere"...domani cena a Porta Maggiore

La Segreteria dell'ISSM "Cecco d'Ascoli" informa che anche il quarto appuntamento di domani di Velazquez (Un atelier per Filippo) del ciclo di incontri "L'immgine al potere...l'arte come illusione" che doveva tenersi alle ore 18,00 presso la sala di Venere in corso Mazzini 229, è stato rinviato, causa neve, a data da destinarsi.
mercoledì 8 febbraio 2012
Quintana: la lotta contro il doping finisce in Consiglio Comunale


Lunedì pomeriggio è stato il Consigliere Avv. Giuseppe Falciani a portare all'attenzione del Consiglio Comunale l'urgente necessità di attivare l'attività dell'Ente Quintana per l'adozione di un regolamento antidoping che condanni l'uso di sostanze proibite che possono alterare le prestazioni di cavalli e cavalieri, e che preveda inoltre condotte antisportive tenute dai cavalieri durante la Giostra e fuori dal campo di gara. La mozione di Falciani si arricchiva poi dalla richiesta di effettuare controlli antidoping a sorpresa, di introdurre controlli che vadano a rilevare l'uso di agenti mascheranti e dalla stesura di una lista di sostanze proibite. Infine la mozione prevedeva all'ultimo punto la richiesta rivolta all'Ente Quintana di pronunciarsi sul caso Luca Innocenzi, ovvero pronunciarsi sulla partecipazione del folignate alle due giostre Ascolane del 2012, anche dopo aver sentito eventuali spiegazioni dell'interessato. Quest'ultimo punto poi è stato integrato con un emendamento che ha allargato l'ipotesi a tutti coloro che faranno uso di sostanze dopanti e tutti coloro che terranno condotte antisportive, i quali saranno eventualmente chiamati a risponderne.
Nella questione hanno preso la parola e sono intervenuti a sostegno di questa mozione anche i Consiglieri Antonio D'Isidoro, Sergio Cinelli e Marco Regnicoli che aveva sollecitato di affrontare questa mozione. Quest'ultimo ha fatto ben notare che era necessario affrontare il caso Innocenzi non in relazione ad un'altra Giostra, bensì perchè si apra una riflessione all'interno dell'Ente Quintana, affinchè ciò non si verifichi anche in Ascoli. Mentre il Consiglieri D'Isidoro ha fatto notare di ponderare bene la decisione sul caso Luca Innocenzi, poichè la sua presenza alla Giostra Ascolana potrebbe minare l'incolumità della Quintana.
Infine ha preso la parola il Sindaco Guido Castelli che, dopo aver ammesso che attualmente nell'Ente Quintana esiste una lacuna sui controlli antidoping, inizierà una guerra senza confine a coloro che cercheranno di alterare le prestazioni dei cavalli e dei cavalieri all'interno della Quintana di Ascoli. E' stata incaricata la Commissione tecnica di normare con precisione il divieto di utilizzare pratiche dopanti, e di reprimere comportamenti antisportivi anche se non costituiscono doping. Tutto ciò nel rispetto di quanto stabilito a livello federale e penale. Qualora si ravvisi un comportamento del genere la pena sarà l'esclusione dalla competizione della Giostra della Quintana di Ascoli.
La mozione di Falciani è stata approvata all'unanimità dei votanti:
- Guido Castelli: favorevole;
- Antonini Andrea Maria: astenuto;
- Barboni Walter: favorevole;
- Bastiani Gianfranco: favorevole;
- Bellini Valentina: favorevole;
- Cappelli Edoardo: favorevole;
- Cappelli Luca: favorevole;
- Cappelli Marco: favorevole;
- Cinelli Sergio: favorevole;
- Corradetti Stefano: favorevole;
- Damiani Claudio Quirino: favorevole;
- D'Isidoro Antonio: favorevole;
- Falciani Giuseppe: favorevole;
- Filiaggi Stefano: favorevole;
- Fioravanti Marco: favorevole;
- Gibellieri Walter: favorevole;
- Lattanzi Attilio: favorevole;
- Matteucci Ignazio Simone: favorevole;
- Nardini Emidio: favorevole;
- Pesarini Mauro: favorevole;
- Petracci Mirko: favorevole;
- Pietracci Vincenzo: favorevole;
- Regnicoli Marco: favorevole;
- Seghetti Piera: favorevole;
- Tosti Guerra Emidio: favorevole;
- Trenta Umberto: favorevole;
- Viscione Francesco: favorevole.
Ora la parola spetta all'Ente Quintana, anche se finora si è riunito una sola volta dall'estate. Tuttavia, tutti i Quintanari auspicano che queste importanti modifiche arrivino entro breve, poichè i Sestieri, le scuderie e i cavalieri devono sapere se potranno prendere parte alla competizione e come si dovranno comportare con le nuove regole.
Sir Robert D'Altavilla
sabato 4 febbraio 2012
Lunedì la Quintana finisce in Consiglio

Dal Corriere Adriatico:
"La mozione presentata dal consigliere Giuseppe Falciani sulle vicende giudiziarie del cavaliere giostrante del sestiere di Porta Solestà Luca Innocenzi (doping) e quella di Francesco Viscione e Amedeo Ciccanti affinchè siano designati come amministratori nelle società partecipate del Comune di Ascoli saranno i primi due punti all’ordine del giorno del consiglio comunale che si terrà lunedì pomeriggio a partire dalle 15 in consiglio comunale."
venerdì 3 febbraio 2012
Rinviato l'appuntamento con "L'Immagine al potere"
mercoledì 1 febbraio 2012
Venerdì il 3° appuntamento con "L'immagine al Potere...l'arte come illusione"

TUTTI GLI APPASSIONATI E GLI AMANTI DELL'ARTE NONCHE' LA CITTADINANZA TUTTA SONO INVITATI A PARTECIPARE.
Sir Robert D'Altavilla