Si è aperta, lo scorso giovedì 22 aprile, la 42° edizione della corsa all'anello di Narni che durerà fino al 9 maggio. L'evento è stato aperto ufficialmente giovedì 22 con la lettura del "banno" e l'apertura delle "taberne" che resteranno aperte per tutto il periodo della manifestazione. La stessa prevede una vasta gamma di eventi come l'investitura dei cavalieri, le prove di gara, concerti medievali, spettacoli di danza medievale, banchetti medievali, mostre fotografiche, d'arte contemporanea, ecc...Ma il culmine si raggiungerà domenica 9, quando avrà luogo la vera e propria corsa all'anello. Ecco qui sotto l'indirizzo per dare un'occhiata al programma della manifestazione:
http://www.corsallanello.it/Programma_2010.pdf

La manifestazione ripercorre ogni anno i momenti previsti e codificati negli statuti comunali del 1371 d.C. a partire dalla lettura del banno, quando banditori a cavallo richiamavano al "certamen" i cavalieri di Narni perchè possano dimostrare la loro preparazione nella difesa della città. I cavalieri, ognuno contraddistinto dai colori della propria squadra, rispettivamente il bianco-nero per Mezule, il rosso-blu per Fraporta e l'arancio-viola per Santa Maria, si affrontano in un duello diretto di abilità e velocità. A metà del rettilineo di un circuito ellittico sono posti degli anelli che ognuno dei due cavalieri deve centrare con l'asta in modo da raccoglierne tre più rapidamente possibile. Nell'istante in cui uno dei due cavalieri centra tutti e tre gli anelli, un dispositivo farà cadere tutti i restanti anelli sul campo, rendendo così impossibile all'altro sfidante di raccoglierli e sancendo la vittoria di un terziere sull'altro.
Sir Robert D'Altavilla