L’associazione Ducato di Massa ha collaborato in questi mesi con la “Soqquadro”, associazione culturale di Vercelli (specializzata nella realizzazione e distribuzione di album di figurine), la quale ha proposto a proprie spese l’iniziativa editoriale di un Album delle Figurine sulla storia della Quintana Cybea, così come già avvenuto per altre manifestazioni storiche in Italia. Nelle pagine dell’album, che sarà distribuito in alcune edicole della città di Massa, individuate dall’editore, oltre alle immagini dei venti anni della Quintana Cybea e dei protagonisti delle giostre e dei corteggi, potranno essere ammirate alcune immagini della città di Massa (in particolare i suoi principali monumenti e patrimoni storici) accompagnate da alcune note sulla storia della Massa rinascimentale. Il progetto editoriale, unico e originale, ha -tra l’altro- lo scopo di documentare, tramite la raccolta di figurine a colori, l’attività di quanti si muovono per dar vita a questa splendida manifestazione, i quali contribuiscono a creare con la loro azione uno dei principali capitali culturali immateriali della nostra città. L’album ha anche una valenza storica e, sicuramente, molti, tra qualche anno, sfogliando ancora con piacere queste pagine andranno alla ricerca di volti più o meno noti, dei costumi più originali, dei gruppi più belli. L’iniziativa mette insieme il fascino intramontabile di un album di figurine, aggiunge la bellezza della Giostra della Quintana Cybea di Massa, un pizzico di fantasia e si ottiene un prodotto dal sapore passato, ma assolutamente contemporaneo: il primo album di figurine dedicato alla rievocazione storica di Massa, che diventerà un oggetto da collezione e collezionabile dove attraverso le immagini prenderà vita la storia della tradizionale festa (con oltre 20 edizioni realizzate) e verrà così tramandata nel futuro. La Giostra della Quintana Cybea è una tradizionale festa storica italiana, una rievocazione storica in cui il “Rinascimento” ha un posto di assoluto rilievo, ricostruito secondo i documenti dell’epoca nei minimi dettagli attraverso uno spaccato di vita rinascimentale dove la città ricorda la sua Fondazione avvenuta quel 10 giugno 1557 a opera dell’allora marchese Alberico I Cybo Malaspina. Quel giorno “si dié principio alle fondamenta della città nova…” un corteo composto dai nobili e dal popolo discese dall’imponente castello per giungere fino al piano nell’antico Borgo di Bagnara; il marchese Alberico accompagnato dalla consorte Elisabetta della Rovere pose la prima pietra della nuova città che stava per sorgere e che venne denominata: “Massa Cybea”. E quel giorno si corse anche una giostra a cavallo per ricordare l’avvenimento. Il cronista dell’epoca e cortigiano Gaspare Venturini ci lasciò scritto che: “Et tutte le feste si correva lancie, a l’anello, alla quintana…”. Oggi come allora viene ricordato questo grande avvenimento per la città con cortei storici, cene in costume e una giostra cavalleresca dove si sfidano a cavallo i cavalieri dei 5 rioni della città. La giostra cavalleresca della Quintana Cybea viene disputata in un area verde attrezzata da ventidue anni, la gara avviene all’interno di una pista circolare, e consiste da parte dei 5 cavalieri che rappresentano i 5 borghi della città, nel tentare di infilare nel minor tempo possibile, cavalcando in corsa, con la propria lancia lignea “in resta”, il maggior numero di anelli. Lungo la pista sono istallati, su apposite aste, anelli con diametro di misura decrescente (grande 12 cm, medio 9 cm, piccolo 7 cm). I cavalieri, il cui ordine di partenza viene stabilito mediante sorteggio, devono correre tre “carriere” (tre manche). La classifica finale della giostra sarà data dal computo del tempo reale impiegato dai cavalieri e dal numero degli anelli “infilzati” o “mancati”. Chi vince la gara riceve il Palio, un panno dipinto da famosi artisti locali, che verrà consegnato al Borgo vincitore. Alla presentazione dell’originale iniziativa, con una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 di Lunedì 16 Settembre 2013, presso la sede della Presidenza provinciale ACLI di Massa-Carrara (g.c.), in Via San Sebastiano 11, saranno presenti, Franco Ragno, per l’Associazione “Soqquadro”, Luigi Badiali, per l’Associazione Ducato di Massa. E’ previsto un breve saluto da parte dell’Assessore alla Cultura, Mauro Fiori, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
lunedì 16 settembre 2013
Massa: L'album delle figurine della Quintana Cybea
L’associazione Ducato di Massa ha collaborato in questi mesi con la “Soqquadro”, associazione culturale di Vercelli (specializzata nella realizzazione e distribuzione di album di figurine), la quale ha proposto a proprie spese l’iniziativa editoriale di un Album delle Figurine sulla storia della Quintana Cybea, così come già avvenuto per altre manifestazioni storiche in Italia. Nelle pagine dell’album, che sarà distribuito in alcune edicole della città di Massa, individuate dall’editore, oltre alle immagini dei venti anni della Quintana Cybea e dei protagonisti delle giostre e dei corteggi, potranno essere ammirate alcune immagini della città di Massa (in particolare i suoi principali monumenti e patrimoni storici) accompagnate da alcune note sulla storia della Massa rinascimentale. Il progetto editoriale, unico e originale, ha -tra l’altro- lo scopo di documentare, tramite la raccolta di figurine a colori, l’attività di quanti si muovono per dar vita a questa splendida manifestazione, i quali contribuiscono a creare con la loro azione uno dei principali capitali culturali immateriali della nostra città. L’album ha anche una valenza storica e, sicuramente, molti, tra qualche anno, sfogliando ancora con piacere queste pagine andranno alla ricerca di volti più o meno noti, dei costumi più originali, dei gruppi più belli. L’iniziativa mette insieme il fascino intramontabile di un album di figurine, aggiunge la bellezza della Giostra della Quintana Cybea di Massa, un pizzico di fantasia e si ottiene un prodotto dal sapore passato, ma assolutamente contemporaneo: il primo album di figurine dedicato alla rievocazione storica di Massa, che diventerà un oggetto da collezione e collezionabile dove attraverso le immagini prenderà vita la storia della tradizionale festa (con oltre 20 edizioni realizzate) e verrà così tramandata nel futuro. La Giostra della Quintana Cybea è una tradizionale festa storica italiana, una rievocazione storica in cui il “Rinascimento” ha un posto di assoluto rilievo, ricostruito secondo i documenti dell’epoca nei minimi dettagli attraverso uno spaccato di vita rinascimentale dove la città ricorda la sua Fondazione avvenuta quel 10 giugno 1557 a opera dell’allora marchese Alberico I Cybo Malaspina. Quel giorno “si dié principio alle fondamenta della città nova…” un corteo composto dai nobili e dal popolo discese dall’imponente castello per giungere fino al piano nell’antico Borgo di Bagnara; il marchese Alberico accompagnato dalla consorte Elisabetta della Rovere pose la prima pietra della nuova città che stava per sorgere e che venne denominata: “Massa Cybea”. E quel giorno si corse anche una giostra a cavallo per ricordare l’avvenimento. Il cronista dell’epoca e cortigiano Gaspare Venturini ci lasciò scritto che: “Et tutte le feste si correva lancie, a l’anello, alla quintana…”. Oggi come allora viene ricordato questo grande avvenimento per la città con cortei storici, cene in costume e una giostra cavalleresca dove si sfidano a cavallo i cavalieri dei 5 rioni della città. La giostra cavalleresca della Quintana Cybea viene disputata in un area verde attrezzata da ventidue anni, la gara avviene all’interno di una pista circolare, e consiste da parte dei 5 cavalieri che rappresentano i 5 borghi della città, nel tentare di infilare nel minor tempo possibile, cavalcando in corsa, con la propria lancia lignea “in resta”, il maggior numero di anelli. Lungo la pista sono istallati, su apposite aste, anelli con diametro di misura decrescente (grande 12 cm, medio 9 cm, piccolo 7 cm). I cavalieri, il cui ordine di partenza viene stabilito mediante sorteggio, devono correre tre “carriere” (tre manche). La classifica finale della giostra sarà data dal computo del tempo reale impiegato dai cavalieri e dal numero degli anelli “infilzati” o “mancati”. Chi vince la gara riceve il Palio, un panno dipinto da famosi artisti locali, che verrà consegnato al Borgo vincitore. Alla presentazione dell’originale iniziativa, con una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 di Lunedì 16 Settembre 2013, presso la sede della Presidenza provinciale ACLI di Massa-Carrara (g.c.), in Via San Sebastiano 11, saranno presenti, Franco Ragno, per l’Associazione “Soqquadro”, Luigi Badiali, per l’Associazione Ducato di Massa. E’ previsto un breve saluto da parte dell’Assessore alla Cultura, Mauro Fiori, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
Giochi:
Corse dei Cavalli - Stay the Distance
Giochi by Flashgames.it
Avalon Siege
Giochi by Flashgames.it
Archerland
Giochi by Flashgames.it
Il Regno - Battle of Lemolad
Giochi by Flashgames.it
La Briscola
Giochi by Flashgames.it
Castle Crusade
Giochi by Flashgames.it
Da Vinci Cannon
Giochi by Flashgames.it
1066 - Guerra Medievale
Giochi by Flashgames.it
Guerre Medievali - Medieval Wars
Giochi by Flashgames.it
Seasons of War
Giochi by Flashgames.it
King Of Hill
Giochi by Flashgames.it
L'Assedio - The Great Siege
Giochi by Flashgames.it
Troy
Giochi by Flashgames.it
Epic War 3
Giochi by Flashgames.it
Age of Kingdom
Giochi by Flashgames.it
L'assalto - The Horde
Giochi by Flashgames.it