lunedì 28 giugno 2010
Tex Willer vince il Niballo
Terminati i primi due con altrettante vittorie per parte, nel terzo turno, la coppia Giacomoni-Frivola, già prima nel 2009 (dopo uno spareggio a tre con Verde e Giallo), vince entrambe le tornate e si aggiudica così il drappo del Niballo 2010, dipinto dall'artista Cesare Reggiani. Per la cronaca, qualora anche il terzo spareggio si fosse concluso in parità - evento finora mai verificatosi - le sfide sarebbero terminate ed il drappo, a norma di regolamento, sarebbe stato diviso verticalmente a metà tra i rioni finalisti. Dopo Rosso e Bianco, si sono classificati il Nero (4 scudi), 3° con la coppia Alfiero Capiani-Texuia, il Verde (3 scudi), 4° con il binomio Marco Diafaldi-Eber, e il Giallo (2 scudi), 5° con Massimo Conficconi in sella alla debuttante Floriana. Il Rione Rosso ha ricevuto il drappo del Niballo 2010 dalle mani vescovo di Faenza-Modigliana Claudio Stagni e del sindaco manfredo Giovanni Malpezzi, nel corso di un suggestiva cerimonia sulla gradinata della cattedrale di S. Pietro, mentre al suo cavaliere Willer Giacomoni, è stata assegnata la ‘torre d'oro' offerta dalla Pro Loco. Il Rosso, con il capo scuderia Gianni Vignoli, si è aggiudicato anche il trofeo "Riccardo Bobo Gorini", messo in palio dal Bianco ed assegnato al rione che ha conquistato il più alto numero di scudi (11) tra Bigorda d'Oro e Niballo 2010. Il Bianco si è aggiudicato invece il trofeo "Franco Ricci", assegnato dal Rosso al rione che ha fatto registrare il più alto miglioramento di classifica rispetto all'edizione precedente (è toccato appunto al Bianco che è passato dal 4° posto conseguito nel 2009 al 2° di quest'anno). Assegnati anche i premi per i migliori figuranti del corteo. Gli esperti storici della Deputazione del Palio hanno assegnato la ceramica, offerta dalla Bcc Ravennate Imolese per la ‘miglior figura maschile', al "Capo del Rione Nero", Oscar Lusa, mentre quella per la ‘miglior dama' è stata attribuita alla "Dama del Rione Bianco", Elena Cavallucci. Infine, il premio per il miglior tempo di gara, un cronografo offerto dalla gioielleria Baravelli, è stato assegnato a Fabio Massimo (Bianco), che nella prima tornata assoluta ha registrato il tempo di 12 secondi e 30 centesimi."
Duca di Plexiglass
domenica 27 giugno 2010
"O Rey": Prove tecniche per tornare grande.

sabato 26 giugno 2010
Il Magnifico Messere: "Il campo sarà messo in regola, la Quintana non si tocca. Troveremo le risorse"
“La Quintana si fa perché nella rievocazione storica c’è il cuore di Ascoli. Mi impegno personalmente a trovare le risorse necessarie per mettere a posto il campo di gara e far disputare la Giostra”. E' questo il pensiero del Magnifico Messere Guido Castelli all'indomani della Giostra di luglio; il Magnifico Messere si impegna personalmente a fare tutto il possibile per rendere la pista nella miglior condizione possibile. Dal sopralluogo dei giorni scorsi è emerso che vanno affrontati dei lavori per la sistemazione di un tipo particolare di sabbia silicea, che riesce a garantire una buona presa sugli zoccoli e una resistenza dall'acqua.
I lavori ammontano all'incirca a 20.000 euro, a cui si aggiungono le spese dell’ambulanza veterinaria e del personale di servizio che dovranno essere presenti sia il giorno della Giostra, sia durante le prove.
“Poniamo la sicurezza dei cavalieri e dei cavalli al primo posto - ha spiegato Castelli - e faremo le cose a norma. Vorrei però capire se i rilievi tecnici che sono stati mossi alla pista hanno carattere prescrittivo e sono effettivamente necessari alla salvaguardia della Quintana, nel qual caso ci atterremo a quanto ci verrà richiesto di fare. Non so se i lavori partiranno lunedì perché non ho avuto modo di documentarmi, prenderemo l’impegno di rientrare nelle condizioni richieste dall’Unire”.

Intanto è già iniziata la vendita dei biglietti per assistere alla Giostra della Quintana in programma il 10 luglio, alle ore 20, al campo Squarcia. Il prezzo è lo stesso dell'anno scorso:
- 50 euro per la tribuna centrale coperta numerata;
- 35 euro per la tribuna laterale nord e sud numerata;
- 18 euro per la gradinata nord;
- 15 euro per la gradinata est.
I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria del teatro Ventidio Basso in piazza del Popolo. Info: 0736 244970 e ascoli.biglietteriateatro@email.it.
Sir Robert D'Altavilla
venerdì 25 giugno 2010
L'Odissea infinita della pista del campo dei giochi Squarcia

Eravamo tutti molto più tranquilli quando al programma radiofonico "Sestieri all'erta", ad un nostro intervento sullo stato della pista al campo dei giochi, il Magnifico Messere Guido Castelli ci aveva assicurato non solo che la pista per fine maggio sarebbe stata pronta, ma anche che sarebbe tornata a brillare affidandone il lavoro di riqualificazione all'ormai affermata ditta Ecoservices...e invece proprio oggi, quasi alla fine di giugno, leggendo sul corriere adriatico trovo una sorpresa che sinceramente a circa un paio di settimane alla giostra di luglio, non mi aspettavo:
“La pista dello Squarcia è da rifare”
“La situazione del percorso di gara al campo dei giochi non è buona”. E’ questo il commento del direttore di gara Maurizio Celani che ieri ha effettuato un sopralluogo allo Squarcia con Uliano Vezzani, chef di pista di valore internazionale e componente della Fise, e Giuseppe Traini di Ecoservices, la ditta che sta eseguendo i lavori di manutenzione della pista.
“Invieremo presto un verbale all’Ente che poi dovrà decidere come muoversi. Il nostro consiglio - afferma Celani - è togliere la sabbia esistente, compattando e consolidando uniformemente la terra sottostante. Conseguentemente, distribuire omogeneamente lungo tutto il tracciato uno strato di 12 centimetri di una particolare sabbia silicea che ha un forte impatto con lo zoccolo, non scivola ed è anche resistente all’acqua. Si tratta di un’opera tampone anche se siamo convinti che, sistemando la sabbia in una certa maniera, è possibile ottenere un effetto drenaggio, evitando così che l’acqua si depositi in alcuni tratti della pista. Se fatto bene potrebbe diventare un lavoro definitivo e quindi il campo potrebbe essere utilizzato per altre manifestazioni equestri. I margini di manovra sono stretti. Se si decide per questa opzione, bisognerà mettere mano alla pista non più tardi di lunedì per averla pronta per i primi di luglio”.
Quindi, che cavolo è successo? Se la pista non era in buono stato, perchè si è aspettato ancora una volta l'ultimo momento, per accorgersi che si deve metterla ancora apposto? Quando potranno provare i cavalieri giostranti?
BOH...QUA SIAMO IN ALTO MARE!!! Io mi rivolgo ai responasbili della pista. Mancano 15 giorni esatti alla giostra di luglio, e i cavalieri devono ancora provare il percorso di gara...se veramente ci tenete alla Quintana di Ascoli e alla Giostra, mettetevi una mano sulla coscienza, e cercate di risolvere la questione prima possibile...
Sir Robert D'Altavilla
mercoledì 23 giugno 2010
Riguardo la cena "revival"

martedì 22 giugno 2010
Il corteo di luglio sarà anticipato di un'ora

Il corteo della Quintana di luglio partirà con un'ora di anticipo rispetto allo scorso anno. Questo è quanto è stato deciso dall'Ente Quintana mediante una ratifica. Il giorno della Quintana del 10 luglio, edizione in notturna, l'ammassamento dei figuranti per l'inizio del corteo quindi sarà previsto in piazza Ventidio Basso per le ore 19,00, così sarà possibile arrivare al campo dei giochi intorno alle ore 20,00. Rispettando questa tabella di marcia la Giostra potrà iniziare intorno alle 21-21,15 circa. E facendo così sarà possibile consentire agli spettatori di poter osservare il corteo di ritorno in un orario accettabile.
Intanto giovedì è previsto il sopralluogo di Uliano Vezzani, tecnico della Fise, per verificare le condizioni del terreno di gara.
Le visite per i cavalli, invece, si terranno lunedì 5 luglio.
Ormai ci siamo, amici...sale la febbre...ci avviciniamo sempre di più!!!
Conte di Rochefort
domenica 20 giugno 2010
Porta Sant’Andrea vince la 119ma Giostra del Saracino di Arezzo


Ecco l'articolo di Roberto Parnetti:
Sono bastasti due quattro, colpiti da Enrico Vedovini e da Stefano Cherici, per aggiudicare la 119ma edizione della Giostra del Saracino di “San Donato” dedicata all’Accademia di Lettere Petrarca al Quartiere di Porta Sant’Andrea che conquista la sua trentaduesima lancia d'Oro. E’ stata una Giostra di quelle che non ti aspetti e ricca di colpi di scena fin dal primo tiro di Vedovini (in sella a Peter Pan) che la giuria ha ritenuto essere un quattro mentre in piazza si era avuta la sensazione che la punta della lancia avesse annerito il centro (così come poi evidenziato dal fermo immagine tv). All’annuncio dell’Araldo che il punteggio era quattro è scattata immediata la protesta dei figuranti biancoverdi che hanno invaso la lizza per protestare contro tale decisone. Tornata la calma è stata la volta di Carlo Farsetti per il Quartiere di Porta Crucifera in sella a Giusy, che colpisce sul due all'incrocio con il tre. Terzo giostratore a sfidare il buratto Luca Veneri, per Porta Santo Spirito su Carlito Brigante, che si ferma anche lui su un modesto due. A chiudere la prima serie Enrico Giuisti in sella all’esordiente Lilla, per il Quartiere di Porta del Foro, che stampa un quattro.
Le seconde carriere si aprono con il quattro di Stefano Cherici su Lilly Gray Mac: Porta Sant’Andrea è adesso ad un totale di otto punti. E’ il turno quindi di Alessandro Vannozzi sull’esordiene Cat Remedy che mostra evidenti segnali di nervosismo tanto che il cavaliere dovrà faticare non poco per portarsi nella zona di partenza della carriera nella quale marcherà poi un quattro che, sommati ai due di Farsetti, portano il Quartiere rossoverde ad un totale di sei che decreta la definitiva uscita dalla possibilità di vittoria. E’ la volta poi di Daniele Gori su Dor bar peppy's che, dopo il due iniziale di Veneri, è costretto a tentare il tutto per tutto per cercare di ribaltare la situazione negativa per il Quartiere di Porta Santo Spirito ma non va oltre un due che portano ad un totale di quattro punti per i gialloblù che escono dalla gara.
Siamo all’epilogo con Gabriele Veneri in sella a Spirit che ha la possibilità di tentare di superare Porta Sant'Andrea, marcando un cinque, o quantomeno di pareggiare i conti con i biancoverdi con un quattro. Grande suspence prima dell’avvio della carriera che vedrà il giallocremisi effettuare un tiro al di sotto delle aspettativa dei proprio quartieristi finendo sul tre e consegnando quindi la vittoria al Quartiere di Porta Sant'Andrea.
All’annuncio dell’Araldo il popolo biancoverde si riversa in Piazza per ricevere la lancia d’Oro successivamente portata in Duomo per il solenne Te Deum di ringraziamento.
sabato 19 giugno 2010
Rai: l'errore dell'anno scorso, forse lo paghiamo quest'anno

giovedì 17 giugno 2010
Grave infortunio a Federico Stendardi (ex Tufilla) alla vigilia della Giostra del Saracino di Arezzo di sabato

L'incidente è accaduto martedì mattina presso il centro "Il chiodo fisso". Federico Stendardi (ex cavaliere di Porta Tufilla), cavaliere del quartiere di Porta Santo Spirito, è stato disarcionato da cavallo e cadendo ha battuto violentemente la testa contro la staccionata. E' stato immediato l'intervento del 118; le sue condizioni sono apparse subito gravi tanto da far intervenire l'elisoccorso Pegaso per il trasporto all'ospedale fiorentino di Careggi dove è stato ricoverato in prognosi riservata.
Il cavaliere è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Tuttavia le sue condizioni restano comunque gravi. Non resta che attendere per avere la certezza che la caduta non abbia lasciato traumi irreparabili alla schiena e agli arti inferiori. Infatti a preoccupare di più i medici erano state le lesioni alla colonna vertebrale e lo schiacciamento di alcune vertebre. Nel pomeriggio sempre di martedì il giostratore è entrato ancora una volta in sala operatoria. Questa volta per un intervento chirurgico all’omero.
Ricordiamo che Federico Stendardi ha partecipato anche alla Giostra della Quintana di Ascoli Piceno nell'agosto del 2004 per il Sestiere di Porta Tufilla, edizione del cinquantennale, poi vinta da Luca Veneri.
Questo infortunio è avvenuto proprio nella settimana della Giostra del Saracino di Arezzo. Stendardi infatti, avrebbe dovuto sostenere le prove ufficiali questa sera, e sabato avrebbe corso la Giostra per difendere i colori giallo-blu del quartiere di Porta Santo Spirito.
Noi del Quintanaro Moderno auguriamo un miglioramento delle sue condizioni prima possibile.
Conte di Rochefort
mercoledì 16 giugno 2010
Sabato pomeriggio c'è l'Under Day: "SQUILLO DI CHIARINE…….LARGO AI GIOVANI QUINTANARI ASCOLANI DI TUTTI I SESTIERI"

Si incontreranno tutti insiemi, con tanta voglia di gioire e di ereditare l’attività quintanara, i ragazzini musici e sbandieratori di tutti i sestieri per dar vita al primo UNDER DAY. Il raduno è fissato per sabato 19 giugno, alle ore 17.00, presso la sede di Porta Solestà e da qui, dopo i convenevoli dei rispettivi Consoli, le nuove leve, ovvero il futuro, sfileranno fino a Piazza P. da Palestrina (S. Giacomo della Marca) dove finalmente potranno esibirsi davanti ad una folta platea. Attenti……abbiamo detto esibirsi e non gareggiare in quanto sono alle prime armi e pertanto soltanto la loro presenza in abiti medioevali è un onore per la Quintana tutta.
Il loro più grande premio sarà il nostro generoso applauso per ringraziarli della loro bravura e per aver rinverdito i nostri animi e poi…..giù……tutti a cena, amanti della Quintana di qualsiasi età!
A tal proposito nella stessa serata presso la sede di Porta Solestà, si ritroveranno a cena, i “vecchi” sbandieratori e musici, di tutti i sestieri, per ricordare i tempi passati!
Grande Iniziativa ( e scrivo Iniziativa con "I" maiuscola)...i giovani sono il futuro dei Sestieri e della Quintana di Ascoli, ecco perchè è importante tramandare le nostre tradizioni e abituarli fin da piccoli a sentirsi parte del proprio Sestiere. Tanti Complimenti agli organizzatori di questa Iniziativa!!!
Sir Robert D'Altavilla
martedì 15 giugno 2010
Patentini! Patentini! Patentini!

domenica 13 giugno 2010
Al Rione Croce Bianca la Giostra della "Sfida" di Foligno
Vi riportiamo qui sotto l'articolo di Roberto Parnetti detto "Il Cavallaio":
Il Rione Croce Bianca con il cavaliere Daniele Scarponi in sella al purosangue Scala Minore, ha vinto la prima edizione 2010 della Giostra della Quintana detta della “Sfida”. Il binomio del rione, contradistinto dai colori biancorossi, ha dimostrato di voler dettare legge fin dalla prima tornata facendo fermare il cronometro su 55”95 che è poi risultato il miglior tempo della serata. La cronaca: nella prima tornata è uscito di scena il rione Contrastanga con Gian Luca Chicchini in sella a Delphin Debrie per aver abbattuto una bandierina (che delimita il percorso di gara) lungo la curva tribuna piscina. Nella seconda tornata si registra l’errore, sul terzo anello, di Willer Giacomoni (Rione Ammanniti) in sella ad Osaka. Nella terza, ed ultima tornata, si segnalano gli errori di Michelangelo Fondi del Rione Badia (sbagliato il terzo anello), Luca Veneri dello Spada (sbagliati secondo e terzo anello) e di Matteo Martelli de La Mora (sbagliato il terzo anello). Al termine della gara è stato il presidente dell’Ente Giostra della Quintana Domenico Metelli a consegnare nelle mani del priore Andrea Ponti il Palio del maestro Gianni Dessì mentre il vice prefetto dottoressa Stentella, ha consegnato la medaglia concessa dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Per il Rione Croce Bianca è il diciannovesimo Palio vinto mentre per Daniele Scarponi è il quinto successo (secondo consecutivo).
Riepilogo dei tempi e punteggi delle singole tornate.
-Rione Ammanniti (Willer Giacomoni su Osaka): prima tornata 57”36, punti 90; seconda tornata 57”99, punti 60;
-Rione Badia (Michelangelo Fondi su No Risk No Glory): prima tornata 58”09, punti 90; seconda tornata 57”98, punti 90; terza tornata 58”18, punti 60;
-Rione Cassero (Luca Innocenzi su Naval War): prima tornata 56”60, punti 90; seconda tornata 56”65, punti 90; terza tornata 57”00, punti 90;
-Rione Contrastanga (Gian Luca Chicchini su Delphin Debrie): prima tornata 56”76, punti 50;
-Rione Croce Bianca (Daniele Scarponi su Scala Minore): prima tornata 55”95, punti 90; seconda tornata 56”13, punti 90; terza tornata 56”65, punti 90;
-Rione Giotti (Massimo Gubbini su Baccani): prima tornata 56”54, punti 90; seconda tornata 56”61, punti 90; terza tornata 57”13, punti 90;
-Rione La Mora (Matteo Martelli su Catalifi): prima tornata 56”33, punti 90; seconda tornata 56”35, punti 90; terza tornata 56”63, punti 60;
-Rione Morlupo (Lucio Antici su Burika): prima tornata 56”24, punti 90; seconda tornata 56”62, punti 90; terza tornata 56”55, punti 90;
-Rione Pugilli (Lorenzo Paci su Go-Betty-Go): prima tornata 56”61, punti 90; seconda tornata 56”74, punti 90; terza tornata 56”49, punti 90;
-Rione Spada (Luca Veneri su Paradaise Horse): prima tornata 57”17, punti 90; seconda tornata 57”17, punti 90; terza tornata 57”43, punti 30
sabato 12 giugno 2010
Stasera si corre a Foligno!
Due volte l’anno, nei mesi di giugno e settembre, a Foligno si svolge la tradizionale Giostra della Quintana, rievocazione storica di una gara tra cavalieri che si teneva anticamente. Le fonti storiche parlano di quest’evento già a partire dal Quattrocento. Fu nel primo Barocco che il torneo fu inserito tra le coreografie carnevalesche di Foligno. Interrotto per alcuni secoli, dal 1946 è diventato un appuntamento immancabile.
La città è storicamente divisa in dieci rioni, corrispondenti ad altrettante zone del centro storico. Il culmine della competizione si raggiunge durante la Quintana. La sfida più importante riguarda i rispettivi cavalli e cavalieri. Il “teatro di scontro” è il Campo de li giochi, un percorso sterrato a forma di 8 che i cavalieri percorrono, cercando di infilzare con una lancia tre anelli sorretti da una statua. Vince chi termina le tre tornate avendo raccolto tutti gli anelli nel minor tempo.
Beh dopo questa breve introduzione esplicativa per i meno esperti, passo a introdurre la Giostra vera e propria che avverrà stasera a aFoligno. Tra i cavalieri a noi noti parteciperanno, Massimo Gubbini, Luca Veneri, Willer Giacomoni, Luca innocenzi e l'ex (per noi) Lorenzo Paci, mentre non parteciperà lo sfortunato protagonista della caduta di qualche tempo fa Emanuele Capriotti, in forse anche per Ascoli...
Giunti a questo punto colgo l'occasione per dare un in bocca al lupo a tutti i cavalieri anche a quelli che non ho citato, e che vinca il migliore!
Conte di Rochefort
venerdì 11 giugno 2010
Il Sestiere di Porta Romana non modifica i piani previsti per le due Giostre
In seguito alla riunione del comitato del Sestiere di Porta Romana tenutasi mercoledì sera, il comitato rosso-azzurro insieme al suo cavaliere Emanuele Capriotti ha deciso di non modificare i programmi previsti per le due Giostre 2010.
Il cavaliere di Porta Romana, seguito dal professor Giuseppe Porcellini, ha già iniziato un programma specifico di terapie di riabilitazione.
In caso di forfait da parte di Emanuele Capriotti, è già pronto a sostituirlo Aldo Falcioni 23 anni di Castel di Lama, secondo cavaliere, che sta già intensificando gli allenamenti in vista dell'eventualità di sostituire Emanuele Capriotti.
Sir Robert D'Altavilla
giovedì 10 giugno 2010
L'ex Miss Italia Martina Colombari sarà la testimonial della Giostra della Quintana di Ascoli Piceno 2010

La bellissima Martina Colombari, nonchè ex Miss Italia sarà la testimonial della Quintana di Ascoli 2010. La modella presterà la propria immagine per promuovere la rievocazione storica a livello nazionale e parteciperà ad una delle due Giostre cavalleresche sfilando nel corteo storico con uno dei sontuosi abiti della rievocazione.
“La scelta di una testimonial come Martina Colombari - sottolinea il sindaco Guido Castelli nella sua veste di presidente dell’Ente Quintana - rappresenta una scelta molto importante per veicolare il nome della nostra Quintana anche a livello nazionale. Martina Colombari è sicuramente un nome di richiamo in grado di far ricadere l’attenzione su una manifestazione che merita la luce della ribalta nazionale. E questo è il primo passo lungo un percorso teso anche a perfezionare una strategia di attrazione turistica nel nostro territorio alla quale stiamo lavorando su più fronti”.
La scelta di un personaggio molto noto al pubblico ha la lo scopo di andare ad evidenziare il marchio “Quintana di Ascoli” soprattutto sul piano nazionale, creando una nuova immagine legata alla manifestazione che contribuirà ad affermare la Quintana di Ascoli su scenari sempre più ampi e importanti.
Sir Robert D'Altavilla
mercoledì 9 giugno 2010
L'Ascolano Luca Pizi trionfa all'esordio al Palio delle Contrade di San Secondo Parmense

L'Ascolano Luca Pizi in sella a Benne Niddas trionfa all'esordio alla XXI° edizione del palio delle contrade di San Secondo Parmense (PR) di domenica scorsa.
Il cavaliere Ascolano ha disputato una gara tutta all'attacco, dimostrando freddezza e coraggio in tutte e tre le tornate portando alla vittoria la contrada della Prevostura. Alle spalle del 28enne Ascolano con 12 punti, la contrada Trinità con Carlo Farsetti, poi la Dragonda con Enrico Giusti (11 punti), Grillo con Francesco Ronchi (7 punti), Castell'Aicardi con Giovanni Bracciali (6 punti) e il Bureg di Minen con Federico Stendardi (3 punti).
Riepilogo tornate
1° TORNATA
Contrada Cavaliere punti
Castellaicardi Giovanni Bracciali 2
Bureg di Minen Federico Stendardi 1
Prevostura Luca Pizzi 4
Grillo Francesco Ronchi 0
Trinità Carlo Farsetti 2
Dragonda Enrico Giusti 3
2° TORNATA
Contrada Cavaliere punti parziale
Grillo Francesco Ronchi 3 3
Bureg di Minen Federico Stendardi 0 1
Castellaicardi Giovanni Bracciali 0 2
Trinità Carlo Farsetti 4 6
Dragonda Enrico Giusti 3 6
Prevostura Luca Pizzi 6 10
3° TORNATA
Contrada Cavaliere punti totale
Bureg di Minen Federico Stendardi 2 3
Castellaicardi Giovanni Bracciali 4 6
Grillo Francesco Ronchi 4 7
Trinità Carlo Farsetti 6 12
Dragonda Enrico Giusti 4 10
Prevostura Luca Pizzi 4 14
Sir Robert D'Altavilla
martedì 8 giugno 2010
Tex Willer torna a Foligno

Riguardo Emanuele Capriotti, ricordiamo ai più, che il castignanese sta effettuando le visite mediche sulla spalla uscita in avanti. Un augurio con tutto il cuore al cavaliere rosso-azzurro di tornare a dare, come ha sempre fatto, spettacolo nel campo di gara. La giostra perde un grande protagonista fra i candidati alla vittoria.
Duca di Plexiglass
lunedì 7 giugno 2010
domenica 6 giugno 2010
Manca meno di un mese alle gare...e quindi ecco il promo delle Gare degli Sbandieratori e Musici
...RULLATE I VOSTRI TAMBURI...
...LANCIATE IN CIELO LE VOSTRE BANDIERE!!!
BUONA VISIONE
Sir Robert D'Altavilla
Incontrada, Pro e Contro
Ora, da vero bastardo, i contro: forse il prezzo era un tantino alto e logicamente 18 euro per una cena sono difficilmente vendibili. Soprattutto perchè non si sapeva che si sarebbe avuto in omaggio una bottiglia di vino. Quindi sostanzialmente il chiostro non era proprio colmo, anzi, tutt'altro. Ad alimentare questo numero di persone non altisonante sicuramente c'è stata la mancata partecipazione dell'ente quintana all'evento, e della "quasi ripicca" dei sestieri a mettersi contro quest'ultimo per mandare in porto Incontrada. Penso che la verità sia nel mezzo, forse c'è stata troppa chiusura da parte dell'Ente Quintana e nel contempo troppo spirito da rivoluzione russa da parte dei sestieri. Non c'era nessuno spettacolo all'interno del chiostro, si è bevuto tanto ma si è mangiato molto poco. Per il primo punto sono molto d'accordo per il secondo un pò meno. All'apertura dei cancelli dall'impianto audio spadroneggiavano Rihanna e altri pezzi truzzi. Decisamente poco consoni all'evento. In definitiva sicuramente è stata una bella esperienza, ma da rifare in altre modalità. Vi dò la buona notte! Ciao amici Quintanari.
Duca di Plexiglass
sabato 5 giugno 2010
Porta Maggiore svela le sue dame...Intanto stasera si banchetta con "Incontrada"

Anche Porta Maggiore ha deciso di svelare chi saranno le due dame delle due edizioni della Quintana 2010. Si tratta di Maria Romana Mancini, 35enne mora, per l'edizione di luglio e di Maria Elena Sardi, 25enne anche lei mora, per l'edizione di agosto.
Entrambe hanno l'hobby della palestra e da molto tempo vivono le sorti del proprio Sestiere al quale tengono moltissimo.
“Quest'anno ho deciso di anticipare la presentazione delle dame, che ho scelto come sempre io, nelle vesti consuete di console” ha spiegato David Vitelli, che attualmente è il commissario di Porta Maggiore. “In tutto questo, l'unica certezza è la presenza del cavaliere Francesco Scattolini, che gareggerà per noi in entrambe le edizioni in sella ad Italian Hope" conclude Vitelli.
Intanto oggi Ascoli è lo scenario della seconda edizione di Incontrada, che ospita circa 400 persone provenienti da Arezzo, Narni, Servigliano, Sulmona, Montecassiano, Foligno. Dopo l'apertura, avvenuta questa mattina alle 11,00 circa, di un gazebo informativo, nel pomeriggio gli ospiti avranno la possibilità di visitare la città e le sedi dei Sestieri.
Alle ore 18,00 circa in piazza Arringo si esibiranno gli sbandieratori di tutti e sei i Sestieri Ascolani.
L'apice dell’evento è per le ore 19 al chiostro di San Francesco dove saranno allestiti gli stand ed avranno luogo la cena e la festa vera e propria.
Il banchetto, composto da antipasto, lasagna e spezzatino, è a cura di David Vitelli, commissario e console di Porta Maggiore. Inoltre ciascun partecipante alla cena riceverà una bottiglia di vino con l’etichetta di Incontrada, mentre ogni gruppo riceverà un gagliardetto della manifestazione.
Sir Robert D'Altavilla
venerdì 4 giugno 2010
Il Ministero indaga sull’infortunio a Capriotti

Proprio in data odierna, vi comunico dopo aver preso visione da un articolo del Corriere Adriatico, che il Ministero ha deciso di aprire un'inchiesta sull'infortunio accaduto ad Emanuele Capriotti lo scorso sabato sera a Foligno alle prove ufficiali, al fine di valutare la corretta applicazione di quanto previsto dall'ordinanza ministeriale per la tutela di cavalli e cavalieri.
Vi riporto qui sotto per intero, l'articolo:
"Ascoli-Fucile puntato sulle rievocazioni storiche. Il Ministero della salute ha annunciato che approfondirà quanto accaduto sabato scorso al campo dei giochi di Foligno. L'unità operativa creata dal sottosegretario Francesca Martini, infatti, indagherà sugli incidenti ai due cavalli purosangue, Kalascian, che è stato abbattuto, montato da Emanuele Capriotti (il cavaliere nella caduta ha riportato la lussazione della spalla destra), e Macho Vernacolo, cavalcato da Massimo Gubbini. Il cavaliere di Porta Tufilla, accortosi di un problema, ha fermato l'andatura. Macho Vernacolo è stato poi riportato subito nella scuderia del Rione Giotti.
“Considerata la gravità delle conseguenze, il Ministero della salute - si legge in una nota del dicastero di Lungotevere Ripa - per il tramite della task force istituita al dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, intende verificare, attraverso propri ispettori e unitamente agli enti tecnici, le circostanze che hanno provocato gli incidenti.
Si intende anche verificare “la corretta applicazione delle misure previste dall'ordinanza del 21 luglio 2009 sulla disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. Il Ministero precisa, inoltre, che l'ordinanza “si applica a tutte le fasi delle manifestazioni, comprese le prove, al fine di salvaguardare la salute e il benessere dei fantini” e dei cavalli coinvolti “e prevenire tali drammatici eventi”.
Corso per cavalieri:
Cominciano ad arrivare le prime adesioni al corso sperimentale per il rilascio dell’attestato di cavaliere abilitato a partecipare a Giostre, Tornei e Palii che si terrà ad Ascoli dall’ 11 al 13 giugno presso le strutture del circolo ippico “Piceno Horse” in frazione San Gaetano.
Si tratta del cavaliere di Porta Maggiore Francesco Scattolini, dell’ex giostratore di Porta Romana e Porta Tufilla Cristian Cordari, del secondo di Porta Romana Aldo Falcioni, di Paolo e Cino Felici e del giovane Guido Crotali.
Piazzarola:
Il Sestiere della Piazzarola ha aperto le iscrizioni per la partecipazione alle due Quintane del 2010. Le adesioni verranno raccolte il 7, il 9 e l’11 giugno. A far parte del direttivo intanto è entrato il decano dei quintanari Andrea Martelli che indossa i costumi biancorossi dal 1956 ed è punto di riferimento e memoria storica del Sestiere. Il Sestiere anche quest’anno proporrà in corteo nuovi costumi, oltre quaranta gli abiti realizzati sotto la guida dell’attuale comitato, rinnovato totalmente il parco strumenti (tamburi e chiarine).
giovedì 3 giugno 2010
Si è svolto ieri mattina il consueto appuntamento con il battesimo del Solestante

Ieri mattina si è svolto il consueto appuntamento con il Battesimo del Solestante. La cerimonia è avvenuta davanti al tempietto di Sant'Emidio Rosso. Alla presenza del console Emilio Nardinocchi, del caposestiere Luigi Lattanzi e di alcuni figuranti dell'Arme gialloblù, ha avuto luogo l'iniziazione alla vita di Sestiere per i bambini e le bambine nati tra il 1999 ed il 2009. Il parroco Don Nildo Astolfi ha proceduto a benedire tutti i bambini, che hanno poi ricevuto pergamena e fazzoletto del Sestiere di Porta Solestà. Dopo la cerimonia si è svolto il pranzo all'interno della sede del Sestiere giallo-blù.
Ecco tutti i battezzati: Ludovico Leli, Luis Carinelli, Giada Croci, Anna Iaconi, Denise Fioravanti, Alessandro Bianchi, Elisa Bianchi, Gioia Ferretti, Nicole Airini, Luca Federici, Luca Pallotta, Norma Aurelia Marozzi, Maya Ceccarelli, Mattia Ferri, Tommaso Apicella, Daniela Pallotta, Simona Pallotta, Andrea Domenico Di Girolamo, Viola Alfonsi, Manuel Nardinocchi, Martina Nardinocchi, Luca Fabiani, Greta Torquati, Francesco Torquati, Lorenzo Ameli, Nikola Pochron, Giovanni Ciarpella, Davide Ceccarelli, Matteo Corinti, Matteo Damiani, Martina Fragnienti, Angelica Lavorgna, Alice Simone, Davide Santamaria, Cristina Virgulti, Matteo Maria Mariani e Alice Sofia Mariani.
Bellissima iniziativa, che si rinnova ogni anno...è molto bello tramandare alle nuove generazioni le proprie tradizioni e il senso di appartenenza al proprio Sestiere, abituandoli fin da piccoli a partecipare in modo attivo alla vita di Sestiere.
Sir Robert D'Altavilla
Torneo Tufilla: Ercoli vince il singolo, Porta Solestà la specialità musici

Come tutti sappiamo, ieri in Ascoli si è svolto la seconda edizione del Torneo Tufilla, organizzato dal Sestiere rosso-nero. Nella mattina si sono esibiti i singoli, specialità vinta da Ercoli di Porta Romana. Bene anche Francesco Sardi che è salito sul podio al 3° posto. Non hanno invece brillato uno dei favoriti alla vigilia, cioè Capriotti di Porta Tufilla (8° posto) e i due singoli di Porta Solestà, Forlini e Talucci che si sono rispettivamente piazzati 11° e 7°. Male Frollo della Piazzarola che ha chiuso all'ultimo posto.
Nella coppia hanno vinto strameritatamente il duo Roma-Marrazzo dei Carvinati che hanno fatto il vuoto con 26,50. Dietro di loro al secondo posto la coppia Capriotti-Sermarini di Porta Tufilla che si comportata molto bene, e al terzo posto i gemelli Sardi di Porta Maggiore che hanno compiuto anche loro una buona prova. Bella esibizione anche per il duo Ercoli-Gattoni (4° posto), che però ad avviso dei giudici non meritavano il podio. Anche la coppia Forlini-De Luca ha effettuato una buona prova, piazzandosi però al 6° posto, dietro di loro l'altra coppia veterana di Solestà Ranalli-Bernardini.
Nei musici vince Porta Solestà, che si sono contraddistinti per la difficoltà musicale risultando essere i migliori del torneo di ieri. Dietro di loro il Rione Nero di Faenza, e al terzo posto Porta Romana che si è comportata molto bene dimostrando di essere cresciuta rispetto all'anno scorso e agli ultimi anni. Solo al 5° posto Porta Tufilla e ultimi i musici della Piazzarola.
Ecco tutti irisultati:
SINGOLI:
1° 21,84 PORTA ROMANA 1 - ERCOLI
2° 21,54 SULMONA S.PANFILO - GASBARRO
3° 20,88 PORTA MAGGIORE - SARDI
4° 20,68 CARVINATI 2 - CALIOLO
5° 19,54 CARVINATI 1 - MARRAZZO
6° 19,41 BUCCHIANICO - RUZZI
7° 19,14 SOLESTA' 2 - TALUCCI
8° 18,79 PORTA TUFILLA 1 - CAPRIOTTI
9° 18,60 S. FRANCESCO - GIACCAI
10° 18,51 RIONE ROSSO 2 - BUCCI
11° 18,05 SOLESTA' 1 - FORLINI
12° 17,62 SAN LAZZARO - LANO
13° 17,47 PORTA ROMANA 2 - GATTONI
14° 16,39 LUGO CENTO - GRAZIANI
15° 15,85 RIONE ROSSO 1 - RAMPINO
16° 14,77 PORTA TUFILLA 2 - SERMARINI
17° 13,68 SULMONA SAN PANFILO - FICORILLI
18° 12,40 PIAZZAROLA - FROLLO
COPPIE:
1° 26,50 CARVINATI 1 - ROMA - MARRAZZO
2° 22,88 PORTA TUFILLA - SERMARINI - CAPRIOTTI
3° 22,54 PORTA MAGGIORE - SARDI - SARDI
4° 22,36 PORTA ROMANA - GATTONI - ERCOLI
5° 21,32 CARVINATI 2 - LOCOROTONDO - CESARIA
6° 21,06 PORTA SOLESTA' 1 - FORLINI - DE LUCA
7° 20,07 PORTA SOLESTA' 2 - RANALLI - BERNARDINI
8° 19,91 SAN LAZZARO - GRASSO - LANO
9° 19,67 FAENZA RIONE ROSSO - MAINETTI - CASELLI
10° 19,44 BUCCHIANICO - DONATUCCI - ORSINI
11° 19,16 SULMONA 1 - GASBARRO - FICORILLI
12° 13,92 SULMONA 2 - RIZZITELLI - SANTAVENERE
13° 12,21 LUGO RIONE CENTO - BERTACCINI - STROLLO
MUSICI:
1° 15,00 PORTA SOLESTA'
2° 13,72 RIONE NERO
3° 12,78 PORTA ROMANA
4° 12,19 CARVINATI
5° 11,50 PORTA TUFILLA
6° 10,95 BUCCHIANICO
7° 9,21 PIAZZAROLA
Sir Robert D'Altavilla
martedì 1 giugno 2010
Emanuele Capriotti racconta il suo infortunio al corriere adriatico: "Quella pista era strana"

In un articolo uscito oggi sul Corriere Adriatico, il cavaliere di Porta Romana racconta la brutta caduta alle prove della Giostra di Foligno dello scorso sabato sera.
"Emanuele Capriotti si sottoporrà oggi a risonanza magnetica per avere un quadro più chiaro dell’entità dell’infortunio alla spalla destra di cui è stato vittima sabato scorso durante le prove a Foligno. L’arto è per il momento bloccato da un tutore. “E’ stato uno scivolone fotocopia di quello che capitò ad Atlanda - racconta lo sfortunato cavaliere di Porta Romana - all’ingresso di una curva. Il cavallo ha subito un grave infortunio alla zampa anteriore (Kalascian è stato poi abbattuto, ndr). Non ho visto cosa gli sia capitato davvero perché sono rimasto a terra e mi hanno portato via in ambulanza. Difficile stabilire con precisione il motivo della caduta. In fase di riscaldamento non si percepivano problemi riguardo alla pista, ma a certe velocità è diverso ed anche una leggera imperfezione può diventare pericolosa. Nel punto in cui sono scivolato, altri cavalieri hanno avuto dei problemi, quindi c’era qualcosa di strano. Ho saputo che prima delle prove avevano scavato per tirare via della sabbia bagnata e sostiturla con della terra asciutta, ma non so se possa essere stata la causa. Stiamo cercando di contattare un centro specializzato per questo tipo di traumi a Forlì, ma finché non mi sottoporrò a risonanza non è possibile quantificare il tempo che dovrò rimanere fermo”.
Resta a rischio almeno la Giostra in notturna del 10 luglio ad Ascoli ed anche una sua presenza a Foligno, in Umbria si corre sabato 12 giugno, è in fortissimo dubbio. La dirigenza del Rione Ammanniti si è riunita ieri sera per decidere se cambiare cavaliere.
Intanto, i Sestieri stavano discutendo se fosse il caso di anticipare le visite ai cavalli per permettere almeno una serata di prove prima del 5 luglio. La data scelta era quella del 27 giugno, ma quel giorno si corre a Faenza dove è impegnato il cavaliere di Sant’Emidio, Willer Giacomoni. Si sta valutando una data alternativa ed una decisione definitiva potrebbe essere presa il 9 di giugno, quando è in programma una riunione del comitato tecnico.
Il direttore tecnico, Maurizio Celani, intervenendo ad una trasmissione radiofonica ha annunciato che il 10 giugno è previsto un sopralluogo al campo dei giochi con il rappresentante della Fise, Uliano Vezzani. Si tratta di una delle massime autorità per quanto riguarda i terreni per le gare di cavalli. Con lui si farà il punto sui lavori alla pista e si valuterà anche quale sia la terra migliore su cui far disputare la Giostra della Quintana. La ditta Ecoservices ha ripulito il campo e sta lavorando sul tracciato.
Domani il II° torneo Tufilla; intanto i risultati del torneo dei "Banderesi" e "Carvinea 2010"

Dopo i due tornei dello scorso week-end che hanno visto impegnati i Sestieri di Porta Solestà, Porta Romana e Porta Tufilla, ricordiamo che domani ci sarà il II° torneo Tufilla, organizzato proprio dal Sestiere di Porta Tufilla. Il torneo si svolgerà nel parcheggio dinanzi al Sestiere rosso-nero e avrà inizio domani mattina. In caso di pioggia, molto probabilmente il tutto si svolgerà nella palestra della carbon. Alle ore 11,oo i singoli, alle 14,30 le coppie e alle 16,30 la specialità musici (Esecuzione e Difficoltà Musicale) (da 3' a 5').
Ecco l'elenco dei gruppi invitati:
01) Bucchianico
02) Carvinati
03) Faenza - Rione Rosso
04) Faenza - Rione Nero
05) Lugo - Rione Cento
06) Piazzarola
07) Porta Maggiore
08) Porta Romana
09) Porta Solestà
10) Porta Tufilla
11) San Francesco
12) San Lazzaro
13) San Panfilo
Intanto vi riportiamo tutti i risultati dei due tornei disputati sabato e domenica:
BUCCHIANICO
Singolo
1° 23,38 sulmona 1 - gasbarro
2° 21,67 porta tufilla - capriotti
3° 19,88 santa margherita d'adige -
4° 18,63 lugo rione cento -
5° 18,17 sulmona 2 - ficorilli
6° 16,39 bucchianico - ruzzi
7° 15,74 porta romana - antonelli
8° 14,22 porta tufilla - sermarini
9° 11,33 copparo
Coppia
1° 23,67 porta tufilla - capriotti / sermarini
2° 21,45 sulmona 1 - ficorilli / gasbarro
3° 20,90 porta romana - antonelli / tulli
4° 20,54 bucchianico -
5° 16,99 santa margherita d'adige
6° 16,49 copparo -
7° 16,39 lugo rione cento -
8° 15,58 sulmona 2 - forte / forte
Piccola
1° 23,46 copparo
2° 18,79 santa margherita d'adige
3° 17,50 bucchianico
4° 15,66 porta tufilla
5° 12,19 sulmona
CAROVIGNO
Singolo
1° 24,64 Porta Romana 1 - Ercoli
2° 24,40 Rione Lama - Schifone
3° 23,81 Carvinati 1 - Marrazzo
4° 23,30 Federiciani - Vitale
5° 22,87 Megliadino 2 - Bonaldo
6° 21,83 Carvinati 2 - Loparco
7° 21,43 Porta Romana 2 - Gattoni
8° 19,69 Megliadino 1 - Braggion
9° 18,75 Rione Castello 1 - Sbano
10° 18,19 Porta Solestà 1 - Forlini
11° 17,68 Rione Castello 2 - Schiena
12° 14,49 Leoni reali - Contarini
13° 10,56 Porta Solestà 2 - De Luca
Coppia
1° 26,13 Rione Lama - Palumbo-Schifone
2° 23,22 Megliadino - Bonaldo-Braggion
3° 22,04 Porta Romana - Ercoli-Gattoni
4° 21,68 Carvinati 1 - Rubino-Caliolo
5° 19,42 Carvinati 2 - Loparco-Pascale
6° 17,48 Porta Solestà 1 - Forlini-De Luca
7° 17,21 Porta solestà 2 - Bernardini-Ranalli
8° 14,18 Rione Castello - Schiena-Pascale
9° 10,17 Leoni reali - Sanfilippo-Lando
Piccola
1° 25,04 Porta Solestà - Ascoli
2° 23,95 Carvinati - Carovigno
3° 20,63 Rione Lama - Oria
4° 14,38 Megliadino - Padova
5° 12,80 Rione Castello - Carovigno
6° 10,49 Leoni reali - Catania
Sir Robert D'Altavilla