“La Quintana si fa perché nella rievocazione storica c’è il cuore di Ascoli. Mi impegno personalmente a trovare le risorse necessarie per mettere a posto il campo di gara e far disputare la Giostra”. E' questo il pensiero del Magnifico Messere Guido Castelli all'indomani della Giostra di luglio; il Magnifico Messere si impegna personalmente a fare tutto il possibile per rendere la pista nella miglior condizione possibile. Dal sopralluogo dei giorni scorsi è emerso che vanno affrontati dei lavori per la sistemazione di un tipo particolare di sabbia silicea, che riesce a garantire una buona presa sugli zoccoli e una resistenza dall'acqua.
I lavori ammontano all'incirca a 20.000 euro, a cui si aggiungono le spese dell’ambulanza veterinaria e del personale di servizio che dovranno essere presenti sia il giorno della Giostra, sia durante le prove.
“Poniamo la sicurezza dei cavalieri e dei cavalli al primo posto - ha spiegato Castelli - e faremo le cose a norma. Vorrei però capire se i rilievi tecnici che sono stati mossi alla pista hanno carattere prescrittivo e sono effettivamente necessari alla salvaguardia della Quintana, nel qual caso ci atterremo a quanto ci verrà richiesto di fare. Non so se i lavori partiranno lunedì perché non ho avuto modo di documentarmi, prenderemo l’impegno di rientrare nelle condizioni richieste dall’Unire”.

Intanto è già iniziata la vendita dei biglietti per assistere alla Giostra della Quintana in programma il 10 luglio, alle ore 20, al campo Squarcia. Il prezzo è lo stesso dell'anno scorso:
- 50 euro per la tribuna centrale coperta numerata;
- 35 euro per la tribuna laterale nord e sud numerata;
- 18 euro per la gradinata nord;
- 15 euro per la gradinata est.
I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria del teatro Ventidio Basso in piazza del Popolo. Info: 0736 244970 e ascoli.biglietteriateatro@email.it.
Sir Robert D'Altavilla