
Da dove nasce la Quintana di Ascoli Piceno? Quali sono i Sestieri che gareggiano per conquistare l’ambito Palio? Quali sono i più caratteristici monumenti di ogni Sestiere? Quali sono gli altri eventi che fanno da cornice alla Giostra Ascolana?
Questi saranno i temi approfonditi con la rubrica “Tradizione Quintanara”. L'iniziativa vedrà approfondire tutti i sabato di ogni settimana un aspetto della Giostra della Quintana di Ascoli partendo dalle sue origini fino ad arrivare a descrivere i sei Sestieri della città di Ascoli. Questa iniziativa prende piede in primo luogo da una particolare idea di sensibilizzare tutti i quintanari ascolani, soprattutto i più giovani, ad approfondire la conoscenza delle nostre radici, della nostra storia e delle nostre tradizioni che si sono susseguite nel corso dei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri. E spetterà a noi il particolare compito di tramandarle a coloro che ci seguiranno negli anni futuri. In secondo luogo questa bella iniziativa è rivolta ai tantissimi lettori che ci seguono sul web da fuori Ascoli. Dopo 5 anni di attività totalmente gratuita e senza scopo di lucro crediamo fermamente che, mettendo in risalto le bellezze e la storia di Ascoli, possiamo creare una bella vetrina sul piano nazionale per la città di Ascoli e per la Giostra della Quintana di Ascoli.
Questo sabato sarà affrontato il tema della “Quintana di Ascoli”, cos’è e come è organizzata questa bellissima rievocazione storica, leader in ambito nazionale. Poi, a seguire, nelle sei settimane successive approfondiremo la storia e la cultura di ogni Sestiere, fino ad arrivare al periodo che precede la Giostra di luglio, quando ormai il clima quintanaro e la rievocazione stessa saranno gli attori protagonisti di tutta la città.