
Al via domani (sabato 19 novembre) la ‘VI Giornata della Storia’. Appuntamento clou della due giorni sarà il XII Convegno del Centro Studi Giochi Storici dal titolo ‘Ascoli ai tempi dell’antica Quintana: 1377-1496’ che si svolgerà, a partire dalle ore 10, alla sala della Ragione di palazzo dei Capitani. Organizzato dall’Ente Quintana per la Federazione Italiana Giochi Storici, l’evento sarà articolato in due sessioni e vedrà la partecipazioni di esperti relatori. Domenica 20 novembre, invece, ci sarà l’apertura straordinaria della sede dell’Ente Quintana.
XII° convegno biennale dell’Ente Quintana, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Giochi Storici di Ascoli
Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani
Sabato 19 novembre 2011
“Ascoli ai tempi dell’antica Quintana: 1377-1496”
Prima sessione
10,00 saluto autorità
10,30 Bernardo Nardi (Università Ancona-storico della Quintana) “Origine e svolgimento della Quintana e degli altri giochi cavallereschi in onore di S.Emidio”
11,00 Giorgio Giorgi (insegnante) “Il teatro dell’antica Quintana: la piazza dell’Arengo”
11,20 Osvaldo Sestili (ricercatore) “Edilizia ascolana”
11,40 Laura Ciotti (Archivio di Stato di Ascoli) “Gli abitanti di Ascoli dai catasti Tre-Quattrocenteschi”
12,10 Sara Nardini (laureata storia medievale) “Potere politico e organizzazione sociale nelle fonti documentarie comunali”
12,30 Elma Grelli (insegnante-ricercatrice) “Festa, giostre e moda”
Seconda sessione
15,00 Stefano Papetti (storico dell’arte) “La pittura: le botteghe, le tecniche, l’organizzazione del lavoro”
15,20 M.Gabriella Mazzocchi (storico dell’arte) “Forme della città nell’arte: immagini e luoghi della vita ascolana”
15,40 Giuseppe Clerici “Arte orafa e arte lignaria: intrecci e confronti”
16,00 Valter Laudario (storico della musica) “Cultura ed espressioni musicali”
16,20 Erminia Tosti Luna (insegnante e scrittrice) “La scuola e gli studi umanistici”
16,40 Elia Calilli (bibliotecario) “La carta e la stampa”
17,00 Lorenzo Nardi (studente Economia) “Economia agricola e città”
17,20 Chiusura dei lavori
In occasione della 6° Giornata della Storia, domenica 20 novembre apertura straordinaria della sede dell’Ente Quintana (ingresso principale di palazzo Arengo)
Sir Robert D'Altavilla