lunedì 30 aprile 2012
Presentati sabato scorso i nuovi regolamenti FISE
domenica 29 aprile 2012
Capriotti risponde al tecnico dell'Unire: "Mi sento offeso da Rossi"
sabato 28 aprile 2012
Mappe della Memoria: visita ai portali, facciate e orpelli del Giosafatti
venerdì 27 aprile 2012
Incontro con la nuova commissione veterinaria
giovedì 26 aprile 2012
Domenica la prima tappa del torneo "Giostre Medioevali" di Moie
mercoledì 25 aprile 2012
Aperta la prevendita per la Giostra dell'Anello di San Secondo Parmense
E' aperta la prevendita per la Giostra dell'Anello di San Secondo Parmense che si svolgerà domenica 3 giugno 2012 allo stadio "Luigi del Grosso". Ricordiamo che lo scorso anno fu l'Ascolano Luca Pizzi, ex cavaliere di Porta Maggiore, a vincere la XXII° edizione del Palio delle Contrade per la Contrada Prevostura. L'Ascolano si aggiudicò la vittoria dopo una gara combattuta fino all'ultimo che si decise solo grazie ad una tornata di spareggio tra Luca Pizzi e Carlo Farsetti (Contrada Trinità).
Questi sono i prezzi dei settori per la Giostra del 3 giugno 2012:
Tribuna coperta 8 euro
Tribunetta e prato 4 euro
Per info contattate: info@paliodellecontrade.com
martedì 24 aprile 2012
Foligno: previsite della commissione veterinaria del prof. Pepe
Dal sito ufficiale della Giostra della Quintana di Foligno:
"Si sono svolte sabato le previsite ai cavalli di Giostra in vista della Quintana del 16 giugno 2012. La giornata dedicata al Principe della Tenzone segna l’inizio ufficiale del periodo di Giostra per i 10 binomi dei Rioni.
Le strutture del Campo Prove, presso l’Aeroporto di Foligno, ospiteranno anche quest’anno la Commissione Veterinaria dell’Ente Giostra presieduta dal Professor Marco Pepe dell’Università degli Studi di Perugia che si avvale della collaborazione del dottor Rodolfo Gialletti, del dottor Giammario Corsalini e della dottoressa Maria Teresa Ferretti dell’Asl n. 3. Da quest’anno sono stati introdotti i controlli antidoping anche alle previsite, come previsto dal nuovo articolo 5 del Regolamento sul controllo e la tutela della salute del cavallo. La nuova norma ora prevede che al primo turno di previsite, circa 50 giorni prima della Quintana, saranno sorteggiati 2 cavalli da sottoporre agli esami antidoping."
lunedì 23 aprile 2012
La Piazzarola prenderà parte ai campionati sbandieratori di A2

Sembrava tutto finito quando i ragazzi della Piazzarola, tornati a casa delusi dal 4° posto in combinata, avevano mancato la tanto sperata promozione in A2 degli sbandieratori, ed invece pochi giorni fa è arrivata l'ufficialità del ripescaggio nella tenzone bronzea. Lo stesso comitato si è riunito immediatamente appena giunta la notizia, e ha così deciso di prendere parte alla competizione.
E così il mancato successo del girone sud della tenzone bronzea 2011 tenutasi a Sulmona si è ora tramutato in gioia per gli sbandieratori e musici della Piazzarola. Ora però i ragazzi bianco-rossi dovranno lottare con le unghie e con i denti per difendere questa categoria, e sono già pronti a dare tutto sul campo di gara.
venerdì 20 aprile 2012
Le Mappe della Memoria: domenica la visita guidata

L'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli"
in collaborazione scientifica con
l'Università degli Studi di Macerata, la Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino
e il FAI delegazione di Ascoli Piceno
è lieto di presentare la prima delle due visite guidate,
a cura della Prof.ssa Teresa Piermarini, all'interno del ciclo di incontri seminariali
MAPPE DELLA MEMORIA: LE RAGIONI DELL'OGGI
III anno
"Verso la modernità"
domenica 22 aprile ore 9.00
partenza dal Piazzale della Stazione di Ascoli Piceno (con mezzi propri)
per visitare la
Villa del Vescovo a Colli del Tronto
e la
Villa Sgariglia col tempietto dell'Assunta,
ultimo capolavoro di Lazzaro Giosafatti
giovedì 19 aprile 2012
Foligno: varato il nuovo regolamento antidoping

Dal sito ufficiale del Rione Pugilli di Foligno:
"Controlli antidoping alle previsite e alle sessioni di prove al Campo de li Giochi. E’ questa la modifica più importante del nuovo regolamento sul controllo e la tutela della salute del cavallo della Giostra della Quintana di Foligno. Le nuove norme, ancora più rigorose, sono state approvate all’unanimità nella seduta di venerdì scorso del Comitato Centrale dell’Ente.
Si perfeziona, dunque, la metodica di ricerca delle sostanze proibite: oltre alle analisi pre-gara con tecnica immunoenzimatica (ELISA) e a quelle post-gara effettuate neiLaboratori dell’Unire di Milano, si aggiungono anche quelle effettuate sia alle previsite sui cavalli di Giostra sia alle sessioni di prova del Campo de li Giochi. Il nuovo articolo 5del Regolamento prevede ora che al primo turno di previsite, circa 50 giorni prima della Quintana, saranno sorteggiati 2 cavalli da sottoporre agli esami antidoping. Analogo sorteggio avverrà durante le seconde previsite e alle sessioni di prova al Campo. I cavalli trovati positivi non potranno partecipare alla Giostra della Quintana a cui fanno riferimento previsite e prove. Il giorno della Giostra, come avviene ormai dal 2000, vengono effettuati prima della gara i prelievi di sangue a due cavalli per ogni Rione che sono subito controllati con test immunoenzimatico (garanzia pre-gara). Dopo la Giostra viene prelevato il sangue di tutti i 10 cavalli ed inviato presso il laboratorio Unire di Milano. La commissione, qualora lo ritenga necessario, può richiedere su qualsiasi cavallo ulteriori accertamenti prima, durante e dopo la Giostra. Pertanto, per la tutela della salute del cavallo, il Regolamento vieta la somministrazione di qualsiasi sostanza farmacologia e non, atta ad alterare la performance del cavallo. Eventuali trattamenti terapeutici devono essere tempestivamente comunicati alla Commissione veterinaria presieduta dal professor Marco Pepe dell’Università degli Studi di Perugia. I primi controlli saranno effettuati in occasione delle previsite di sabato 21 aprile. Le nuove norme introdotte vanno a completare un regolamento rigoroso sul fronte della tutela e della salute del cavallo che pone la Quintana decisamente all’avanguardia nel panorama delle manifestazioni storiche italiane. Il Regolamento adeguato è frutto del lavoro di una speciale commissione composta dal Magistrato Marco Cardinali, presidente della Commissione Tecnica, dal MagistratoAlfredo Doni, Segretario Generale dell’Ente e dai Priori Massimo Ballanti (La Mora) eAndrea Ponti (Croce Bianca)."
mercoledì 18 aprile 2012
Le Mappe della Memoria: Giosafatti e la parabola del barocco

L'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli"
in collaborazione scientifica con
l'Università degli Studi di Macerata, la Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino
e il FAI delegazione di Ascoli Piceno
è lieto di presentare il primo incontro del ciclo di seminari
MAPPE DELLA MEMORIA: LE RAGIONI DELL'OGGI
III anno
"Verso la modernità"
mercoledì 18 aprile ore 17.00
presso la Sala dei Savi - Palazzo dei Capitani - Ascoli Piceno
interverrà
il Prof. Cristiano Marchegiani
che relazionerà su
I GIOSAFATTI E LA PARABOLA DEL BAROCCO
martedì 17 aprile 2012
Nelle giostre 2012 la pista sarà più lenta
Dal Corriere Adriatico di oggi martedì 17 aprile 2012:
"Il tecnico designato da Fise e Unire, il pistoiese Marco Rossi, ha effettuato ieri un sopralluogo al campo dei giochi per valutare lo stato in cui versa la struttura che dovrà ospitare le Giostre dell’edizione 2012 della Quintana. Rossi si è intrattenuto con il segretario dell’Ente Quintana Giacinto Federici, il rettore Giuseppe Traini, il direttore di gara Maurizio Celani, il responsabile dell’Ecoservices Giuseppe Traini, l’ingegner Vincenzo Ballatori e i tecnici Giuseppe Marini e Domenico Tosti dell’Arengo per conoscere i vari aspetti della Giostra, soprattutto per la sicurezza. Rossi ha avuto modo di visionare alcuni video per rendersi conto di come concretamente si svolge. Gli è stato anche consegnato un regolamento di Giostra di cui dovrà prendere necessariamente visione.
Effettuato il sopralluogo, di carattere informale, il tecnico pistoiese redigerà un dettagliato verbale che invierà al presidente dell’Ente Quintana, Guido Castelli. Nella documentazione saranno elencate tutte le modifiche da apportare al campo dei giochi perché la struttura soddisfi le prescrizioni contenute nell’ordinanza Martini. La palla poi passerà al Comune di Ascoli che dovrà assegnare i lavori consigliati, quindi Rossi tornerà per firmare l’omologazione della struttura. Solo allora sarà possibile dare il via alle attività, a cominciare dalle prove dei cavalieri. A proposito di questo aspetto, i capisestiere si incontreranno questa sera per ridefinire le date che poi dovranno essere approvate dall’Ente.
Il direttore di gara Celani ha riferito del suo colloquio con Rossi: “Il tecnico inviato dall’Unire - ha affermato Celani - mi ha riferito di aver trovato il terreno di gara in buone condizioni e mi ha confermato che non occorre modificare il tipo di sabbia utilizzato, che la quantità è giusta e che va comunque bagnata. Ha invece mosso obiezioni sulla velocità tenuta dai cavalieri e non è escluso che chieda di intervenire. Le soluzioni su cui si è ragionato sono state diverse: l’obbligo di far correre i mezzosangue, anche se i sestieri hanno investito molto sulle cavalcature e sarebbe un problema imporre una modifica immediata; oppure ampliare il raggio di curvatura, o modificare il rapporto punti-tempo, punti-bersaglio a favore di quest’ultimo. Più difficile pensare ad aumentare la quantità di sabbia perché potrebbe diventare un’arma a doppio taglio. Rossi ha anche prospettato la sistemazione di alcune paratie di protezione per il pubblico e per i figuranti.
Pierfrancesco Simoni"

Dal Corriere Adriatico di oggi martedì 17 aprile 2012:
"Il segretario dell’Ente, Giacinto Federici, è stato il secondo candidato più votato (il primo delle Marche) all’assemblea nazionale della Figs che era chiamata a rinnovare il direttivo federale. Federici ha ottenuto 63 preferenze. Il nuovo direttivo si riunirà il 19 maggio ed in quella sede verranno assegnati gli incarichi per il prossimo quinquennio. Federici è il presidente uscente della commissione statuto e commissione tecnica."

Dal Corriere Adriatico di oggi martedì 17 aprile 2012:
"Quanti inutili dibattiti su temi anche interessanti, ma sul piano della concretezza del tutto impossibili, per cui finiscono per diventare un perditempo.
Tale premessa per commentare l’impegno, la dedizione rumorosa in atto per proteggere le spalle economiche della rievocazione storica, la Quintana. Una manifestazione principe nell’orizzonte degli appuntamenti turistico-spettacolari della città, che si svolge ormai da cinquantasette anni e da qualche tempo anche in doppia edizione (luglio e prima domenica di agosto), con l’aggiunta di gare per sbandieratori, arcieri, rappresentazioni fuori sede. Nel 1995 il tutto costò all’Ente Quintana 411 milioni di lire contro 534 milioni di introito, quindi con un avanzo di circa oltre 120 milioni.
L’ultima stagione 2011 è costata 695 mila euro contro 585 mila di entrate; tenendo conto dei residui di cassa ed altro, il disavanzo è stato di oltre 46 mila euro: situazione di cassa ben diversa...
Esaminiamo le ultime entrate: dal Comune 30.000 euro, dalla Regione altre 30.000 (finora non erogati), e ancora 30.000 dalla Camera di Commercio, 24.000 dalla Provincia; la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli da 60.000 è scesa a 10.000, dalla Carisap 20.000 euro. Poi ci sono gli incassi al Campo e nessun altro contributo.
Insomma, ogni volta che il torneo si mette in campo si parte con ansie e un po’ fidando nella buona sorte (dopo aver dato 20.000 euro a ogni sestiere e 1.400 euro (ora tagliate della metà) ai 19 Castelli.
Dalla testimonianza di questi dati, si giustificherebbero le querelle in atto tra politici, amministratori, deputati e deputatini, tutti impegnati per una legge regionale ad hoc in favore della Quintana. Si ha l’impressione - per alcuni - di atteggiamenti da vetrina, dinanzi la realistica pesante situazione economica regionale, e le avances che le tantissime rievocazioni storiche marchigiane subito presenterebbero. Perché, invece, non impegnare tante battagliere energie per garantire almeno la stessa entità (in forse) dell’attuale contributo?
c.p."
sabato 14 aprile 2012
Torna il mercatino medievale

Oggi e domani, sabato 14 e domenica 15 Aprile 2012 si rinnova l’appuntamento con il mercatino mercatino medievale. Dopo il successo della scorsa edizione questa di Aprile sarà ricca di novità.
Il progetto “Arti e mestieri medievali” a cura dell’Associazione Giovane Europa, con la consulenza di Matteo Mattei propone questa iniziativa in via d’Ancaria, nel centro storico medievale più grande d’Italia. Il sabato ci sarà un’anteprima dell’iniziativa con la presenza di alcuni espositori provenienti dal centro Italia con le loro armi e corazze, monili e oggetti di artigianato e intarsiati. La domenica il gruppo di espositori si farà più corposo con l’aggiunta di molte dimostrazioni dal vivo tra le quali quelle degli Arcieri Piceni con i loro archi storici, la presenza di acconciatori e truccatori medievali, il burattinaio, il fabbro, il maestro vetraio, la cartomante, il pittore e la presenza di una esperta costumista con abiti originali dell’epoca. Quindi non solo mercatino, con espositori vestiti in tema, ma anche tante dimostrazioni per grandi e piccini!
I visitatori potranno farsi fare acconciature a tema, tirare con l’arco, imparare lo stile degli abiti medievali, ammirare il lavoro del fabbro e dei tanti altri mestieri praticati direttamente sul posto! Inoltre sarà possibile ammirare lo spettacolo delle danze medievali creando un’atmosfera magica!
Il mercatino di Ascoli si rinnova non solo attraverso le iniziative collaterali ma anche tramite la selezione accurata degli antiquari e artigiani che partecipano all’iniziativa. Grazie anche ad una ricca campagna promozionale supportata dal Comune, nell’Assessorato al Commercio, si prevede una presenza eccezionale di visitatori che muovono da tutto il centro Italia per non perdere l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato di Ascoli.
INFO MERCATINO: Tel e fax 0736 256956 - www.mercatinoascolipiceno.it
PER GLI ESPOSITORI:
A tutti gli espositori che vorranno partecipare è riservato uno spazio espositivo di metri 4,5×3 con prodotti inerenti il Medioevo.
Per la partecipazione è prevista una compilazione di una domanda di iscrizione e una piccola quota partecipativa comprensiva di pernotto. Gli spazi espostivi sono a numero chiuso.
Per le due edizioni sarà predisposta una quota partecipativa comprensiva di spazio e pernotto per 2 persone a un prezzo vantaggioso.
Per tutte le info e/o prenotazioni: medievale@mercatinoascolipiceno.it
PER I VISITATORI – PROGRAMMA
Anteprima SABATO
dalle 15 – Cartomante Anna
dalle 15 – Vetro a soffio
dalle 15 – Intrecci e capricci con le sue creazioni medievali
dalle 15 – Il cerchio e i libri sul medioevo
dalle 15 – Laura e le sue borse in pelle decorate con il Pirografo
dalle 15 – Incisioni e stamperia
dalle 15 – Ritratti con Sara
dalle 15 – Pellami della Apel
dalle 16 – Realizzazione Carta a mano
dalle 17:00 alle 18:30- Spettacolo del Burattinaio Teodor
DOMENICA
dalle 10 – Arcieri Piceni con spettacoli e dimostrazioni
dalle 10 – Sestiere Piazzarola e ceramiche medievali Fusco
dalle 10 – Ritratti con Sara
dalle 10 – Fabbro con dimostrazione
dalle 10 – Vladimiro e i suoi coppi medievali
dalle 10 – Intrecci e capricci con le sue creazioni medievali
dalle 10 – Il cerchio e i libri sul medioevo
dalle 10 – Laura e le sue borse in pelle decorate con il Pirografo
dalle 10 – Acquerelli e Vinarelli di Luciano Alessi
dalel 10 – Pellami della Apel
dalle 10 – Vetro a soffio
ore 11:30 – Spettacolo del Burattinaio Teodor
ore 12:00 – Spettacolo danze medievali con il gruppo “Venus”
ore 12:30 – Spettacolo del Burattinaio Teodor
dalle 15 – Incisioni e stamperia
dalle 15 – Cartomante Anna
dalle 16 – Acconciature Medievali Genesis
dalle 16 – Realizzazione Carta a mano
ore 16:00 – Spettacolo di danze con il gruppo “Velo di Iside”
dalle 17 alle 18:30 – Spettacolo del Burattinaio Theodor
dalle 16:30 alle 19 – Sartore Pierangelini Paola (esperta costumista e manichini con abiti orginali)
dalle 17:30 – Spettacolo sestiere Piazzarola con “Bambini Sbandieratori”
venerdì 13 aprile 2012
Si accendono le luci dello Squarcia...ecco il calendario delle prove dei cavalieri giostranti

Dal Messaggero di oggi venerdì 13 aprile 2012:
"Il campo Squarcia riapre, ma non per tutti. Come avviene dal giorno in cui terminarono i lavori di ristrutturazione, verranno rimosse ruggine e ragnatele ai cancelli solo per la Quintana. L’ingegner Weldon del Comune ha infatti coordinato la prima fase dei lavori quantomeno per far trovare una pista decente al tecnico di Unire e Fise (Federazione sport equestri) che lunedì verificherà lo stato del terreno nell’ambito della legge Martini che disciplina ogni tipo di gara che coinvolge cavalli. Sopralluogo importante alla luce delle prove già stabilite da rettore e capisestieri i quali hanno stilato un calendario che verrà sottoposto alla ratifica del consiglio d’amministrazione dell’Ente Quintana. Per il secondo anno si tratta di prove diluite in quattro mesi anche se si è cercato di raggrupparne qualcuna nell’ottica di risparmio imposta dalle casse dell’Ente visto che veterinari e ambulanza (dell’Università di Bologna) hanno un costo.
PROVE E VISITE. Si comincia a maggio: sabato 19 visite ai cavalli; domenica 20 prove libere. Si prosegue a giugno: sabato 9 e domenica 10 prove ufficiali cronometrate con i giudici. Poi luglio: lunedì 9 e martedì 10 prove libere; giovedì 12 punzonatura delle lance; sabato 14 Giostra in notturna con una visita di controllo dei veterinari ai cavalli in mattinata; domenica 29 visite ai cavalli per la seconda Quintana; lunedì 30 e martedì 31 prove libere. Infine agosto: venerdì 3 punzonatura lance; domenica 5 Quintana con altra visita di controllo ai cavalli in mattinata.
GARA SBANDIERATORI. Sempre in tema di risparmio, l’Ente vorrebbe quelle fra Sestieri in una sola giornata (8 luglio?) ma ha comunicato alla Federazione sbandieratori che si farà in due giorni. Probabile stop alle prove in notturna in piazza Arringo dove dal 2004 si danno appuntamento sbandieratori, musici e tanti spettatori. Per quanto riguarda le gare nazionali, la Fisb lancia un bando di concorso aperto a tutti per la realizzazione del Palio del campionato di serie A1 di settembre a Faenza dove saranno in gara anche Porta Romana, Porta Solestà e, forse, Porta Maggiore e Porta Tufilla. I bozzetti vanno consegnati entro il 30 maggio. Informazioni: 347.7502538 e 349.7563346."
ECCO TUTTE LE DATE DELLE PROVE AL CAMPO DEI GIOCHI:
- SABATO 19 MAGGIO: visite della commissione veterinaria ai cavalli;
- DOMENICA 20 MAGGIO: prove dei cavalieri giostranti di sera;
- SABATO 9 GIUGNO: prove dei cavalieri giostranti di sera;
- DOMENICA 10 GIUGNO: prove ufficiali cronometrate con la presenza dei giudici;
- GIOVEDI' 12 LUGLIO: punzonatura delle lance
- SABATO 14 LUGLIO: al mattino visita della commissione veterinaria alle scuderie dei sei sestieri; alla sera Giostra della Quintana di Ascoli edizione di luglio in notturna;
- DOMENICA 29 LUGLIO: visite della commissione veterinaria ai cavalli;
- LUNEDI' 30 LUGLIO: prove dei cavalieri giostranti di pomeriggio;
- MARTEDI' 31 LUGLIO: prove dei cavalieri giostranti di pomeriggio;
- VENERDI' 3 AGOSTO: punzonatura delle lance;
- DOMENICA 5 AGOSTO: al mattino visita della commissione veterinaria alle scuderie dei sei sestieri; al pomeriggio Giostra della Quintana di Ascoli edizione di agosto in onore del patrono S.Emidio.
Sir Robert D'Altavilla
giovedì 12 aprile 2012
Tenzone aurea 2012: bando di concorso per realizzare il Palio

La Federazione Italiana Sbandieratori, allo scopo di incentivare ed incoraggiare la ricerca artistica e la conoscenza delle tradizioni e della cultura dell’Arte del maneggiar l’insegna, bandisce il 1° concorso per bozzetti finalizzato alla realizzazione del palio che andrà in premio al Gruppo Campione d’Italia di combinata nella Tenzone Aurea che si terrà a Faenza il 7/8/9 settembre 2012.
Nel link del sito della Fisb che mettiamo qui sotto trovate i file del bando completo e della domanda di partecipazione al concorso:
Sir Robert D'Altavilla
martedì 10 aprile 2012
L'Ente adotterà importanti novità a breve...

Importanti modifiche caratterizzeranno il futuro della Quintana di Ascoli con il preciso scopo di rilanciare la nostra rievocazione nei prossimi anni. Infatti dopo la riunione dell'Ente Quintana del'altro giorno sono emersi alcuni punti sui quali ci saranno importanti novità.
Per quanto riguarda il corteo il comitato tecnico ha avanzata una seria proposta per il 2015. Per quella data infatti gli sbandieratori dovranno avere bandiere d'epoca, mentre i musici dovranno utilizzare chiarine senza pistoni. Entrambi gli aspetti saranno finalizzati a rendere molto rigorosa la ricostruzione storica del corteggio della Quintana di Ascoli.
Inoltre il comitato tecnico è arrivato a formulare una proposta di modifica dell'attuale regolamento di sfilata. Ricordiamo infatti che a breve il consiglio di amministrazione dell'Ente Quintana ratificherà tale regolamento il quale prevede importanti novità che sono: ilnumero massimo dei figuranti ammesso per ogni sestiere sarà di 150 persone, con 40 musici e 20 sbandieratori al massimo. Durante il corteo gli sbandieratori potranno esibirsi in alcuni numeri che però non dovranno rallentare o interrompere l'incedere degli altri figuranti. Per i castelli, invece, si propone la riduzione a sette figuranti e l'eliminazione dei musici per ognuno di essi. Altro punto che riguarda una questione molto tormentata è il passaggio di figuranti da un sestiere all'altro. Per questo aspetto il comitato tecnico propone l'introduzione del nullaosta che potrà essere emesso dall'ultimo sestiere di provenienza, solo la concessione del nullaosta potrà consentire al figurante di poter sfilare in un altro sestiere.
Per quanto riguarda la commissione disciplinare è stato richiesto di introdurre il professor Papetti al posto del mossiere.
QUESTIONE CAMPO DI GARA:
I sei capisestiere insieme al rettore Traini hanno proposto un calendario di prove per i cavalieri giostranti che prevede 10 giorni a partire da maggio. Tutto ciò ruota attorno alle capacità economiche dell'Ente, il quale stabilirà il numero di giorni per provare al campo dei giochi. L'Ente molto probabilmente si pronuncerà su tali richieste il 16 aprile quando saranno ad Ascoli i rappresentanti dell'Università di Bologna per firmare l'accordo relativo al servizio veterinario. Ricordiamo infatti che da quest'anno si è deciso di cambiare la commissione veterinaria. Sempre in quei giorni avverrà la valutazione del campo di gara da parte di un tecnico inviato dalla Fise e dall'Unire al fine di valutare i lavori da intraprendere per rendere praticabile il terreno di gara.
Invece la questione riguardante il regolamento antidoping che doveva essere redatto, per adesso nessuna novità. Attualmente del regolamento non si intravede neanche l'ombra. Mentre in relazione al cavaliere di Porta Solestà, Luca Innocenzi, il Consiglio dell'Ente Quintana non si è ancora pronunciato.
Sir Robert D'Altavilla
sabato 7 aprile 2012
Auguri di Buona Pasqua a tutti voi
giovedì 5 aprile 2012
L'Ente Quintana finalmente torna a riunirsi

Dal "Corriere Adriatico" di ieri 5 aprile 2012:
"Il consiglio di amministrazione dell’Ente Quintana ha approvato all’unanimità il bilancio 2012. Un documento che risente delle mancate sovvenzioni da parte degli sponsor. “Abbiamo dovuto effettuare una evra e propria ristrutturazione - ha affermato il presidente dell’Ente Quintana, Guido Castelli - perché ha pesato molto la diminuzione del contributo della Fondazione Carisap, passato da 60.000 a 10.000 euro. Il primo obiettivo è stato quello di ridurre al minimo i costi della macchina organizzativa e lo abbiamo fatto attraverso la riduzione di alcuni compensi, per un totale di circa 20.000 euro, e non rinnovando alcune collaborazioni. Inoltre, abbiamo commissionato una indagine molto accurata per cercare di ridurre le spese di allestimento del campo dei giochi e per osservare l’ordinanza Martini. Abbiamo così accettato l’offerta dell’Università di Bologna che fornirà il servizio veterinario, mentre un responsabile nominato dall’Unire validerà il campo”. A proposito del campo dei giochi, i sestieri si riuniranno a breve per buttare giù un calendario di prove, compatibile con le risorse disponibili.
Altro aspetto importante è quello legato ai contributi. Si è deciso di eliminare i premi per i primi due classificati, 2.500 euro per il vincitore di ciascuna Giostra e 500 per il secondo, e di destinare i 6.000 euro risparmiati ai sestieri tramite un incremento del contributo annuo che passa da 19.000 a 20.000 euro. “Siamo intervenuti anche sul discorso del contributo assegnato ai castelli - ha spiegato il sindaco - riducendolo della metà: da 12.000 a 6.000 euro”. La diminuzione è giustificata anche in ragione di un più che probabile dimagrimento del numero dei figuranti di ciascuno dei nove castelli al corteo storico che dovrebbe scendere a meno di dieci unità.
Un punto discusso nella riunione del cda dell’Ente è stato quello della presenza dei figuranti alle trasferte. “Ad ogni uscita di una rappresentanza della Quintana - spiega Castelli - corrisponde una spesa. Per questo motivo stiamo redigendo una delibera quadro per stabilire i criteri generali. Fatta salva l’autonomia di ciascun sestiere, le trasferte saranno approvate se la manifestazione è di grande prestigio ed utile all’immagine della città. Le uscite cittadine saranno giustificate soltanto quando Ascoli ospiterà un grande evento che merita l’omaggio della Quintana”.
Il consiglio di amministrazione ha infine ratificato il lavoro della commissione disciplinare, la quale ha respinto i reclami dei sestieri contro le multe che erano state loro elevate per le infrazioni commesse dai propri figuranti.
p.s."
Torna il percorso "Le Mappe della Memoria"

L'Istituto Superiore di Studi Medievale "Cecco D'Ascoli" riprende per il III° anno il percorso "Le mappe della memoria...le ragioni dell'oggi". Un percorso davvero interessante che analizza alcune tra le strutture architettoniche più suggestive della nostra fantastica Ascoli, ripercorrendo tutti i vari periodi storici fino ad oggi.
Un percorso che l'Istituto, insieme all'Università degli Studi di Macerata e all'Università degli Studi di Camerino, propone dedicando gli incontri del III° anno di "Mappe della Memoria: le ragioni dell'Oggi" ed altrettante tematiche alla focalizzazione e recupero della necessaria complementarietà tra scienza e umanesimo con uno sguardo al passato ma anche una proiezione verso il futuro (che fa della "observatio" lo strumento essenziale di ogni autentica cultura).
L'organigramma del ciclo di incontri seminariali ha ottenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche il riconoscimento ufficiale di validità ai fini dell'aggiornamento del personale dirigente, docente e ATA delle Scuole Medie di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2010-2011 (decreto n. 14948/C12 del 23/08/2010).
Quindi tutti voi appassionati di storia, arte e cultura tipicamente Ascolana siete invitati ai prossimi incontri che si terranno nella Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani.
ECCO IL PROGRAMMA:
- Il primo appuntamento mercoledì 11 Aprile alle 17 presso il Palazzo dei Capitani, con il saluto inaugurale delle autorità e la presentazione del libro di Jean-Claude Maire Viguer "L'altra Roma. Una storia dei romani all'epoca dei comuni".
- Mercoledì 18 Aprile, presso la Sala dei Savi alle 17, convegno sul tema "I Giosafatti e la parabola del Barocco".
- Domenica 22 Aprile, visita guidata alla Villa del Vescovo a Colli del Tronto e a Villa Sgariglia con tempietto dell'Assunta (ultimo capolavoro di Lazzaro Giosafatti), con partenza dal Piazzale della Stazione di Ascoli Piceno alle ore 9.
- Sabato 28 Aprile visita guidata sulle tracce de "Il segno dei Giosafatti nelle vie della città: portali, facciate, arpelli di pietra", con partenza da Piazza Arringo alle 16.
- Mercoledì 2 Maggio incontro alle 17 al Palazzo dei Capitani per analizzare "I teatri storici del Piceno: XVIII-XIX sec.".
- Mercoledì 9 Maggio invece convegno su "Economia e società nella Marca meridionale tra Sette e Ottocento", alle 17 al Palazzo dei Capitani.
- Mercoledì 16 Maggio, alle 17 presso la Sala Docens in Piazza Roma, incontro sul tema "L'altra città: la fabbrica e i fabbricati della SGL Carbon".
- Martedì 29 Maggio sarà la volta di "Ascoli nell'Ottocento: forma e caratteri", alle 17 al Palazzo dei Capitani.
- Mercoledì 30 Maggio "Restauro e restauri ad Ascoli a metà del Novecento", ore 17 presso la Sala dei Savi.
- Mercoledì 6 Giugno "Regole, criteri di esproprio e di riuso per gli insediamenti conventuali soppressi nel Piceno e nelle Marche dal 1860 al secondo Novecento".
- L'incontro finale mercoledì 13 Giugno con "Ascoli nel Novecento: gli sventramenti" e Mercoledì 20 Giugno con "Città e forme del potere urbano tra XIX e XX secolo".
Per info è possibile contattare L'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli" allo 0736/262471.
Sir Robert D'Altavilla
mercoledì 4 aprile 2012
Oggi la proiezione del film "L'Eretico"

Istituto Superiore di Studi Medievali
"Cecco d'Ascoli"
presenta:
Mercoledì 4 aprile, ore 15.00, presso il Liceo Classico “Stabili” di Ascoli Piceno proiezione del film del regista ascolano Piero Maria Benfatti
L’ERETICO
Con Toni Bertorelli, Remo Girone, Robert Stadlober, Ernesto Mahieux, Lucio Zagaria. Drammatico
Il film è incentrato sulla vita di Cecco d'Ascoli, vissuto fra la fine del '200 e gli inizi del secolo successivo. Uomo di scienze, professore di medicina alla Facoltà di Bologna, fu interdetto dall'insegnamento, nel 1325, dopo aver tenuto delle lezioni sul 'commento alla Sfera del Sacrobosco'. Accusato definitivamente di eresia dalla Santa Inquisizione fu condannato a morte nel 1327.
Ingresso gratuito
Sir Robert D'Altavilla
Iscriviti a:
Post (Atom)
Giochi:
Corse dei Cavalli - Stay the Distance
Giochi by Flashgames.it
Avalon Siege
Giochi by Flashgames.it
Archerland
Giochi by Flashgames.it
Il Regno - Battle of Lemolad
Giochi by Flashgames.it
La Briscola
Giochi by Flashgames.it
Castle Crusade
Giochi by Flashgames.it
Da Vinci Cannon
Giochi by Flashgames.it
1066 - Guerra Medievale
Giochi by Flashgames.it
Guerre Medievali - Medieval Wars
Giochi by Flashgames.it
Seasons of War
Giochi by Flashgames.it
King Of Hill
Giochi by Flashgames.it
L'Assedio - The Great Siege
Giochi by Flashgames.it
Troy
Giochi by Flashgames.it
Epic War 3
Giochi by Flashgames.it
Age of Kingdom
Giochi by Flashgames.it
L'assalto - The Horde
Giochi by Flashgames.it