
Dal Corriere Adriatico di oggi venerdì 27 aprile 2012: "E’ durato poco più di un’ora l’incontro tra il rettore Giuseppe Traini, i responsabili dei sei sestiere, il direttore di gara Maurizio Celani ed i docenti Alessandro Spadari e Noemi Romagnoli della clinica veterinaria dell’Università di Bologna. Sono state affrontate questioni tecniche riguardo alle visite dei cavalli ed alle modalità dei prelievi ematici prima e dopo le due Giostre, ma soprattutto è stato redatto il calendario definitivo delle prove. Ecco le date che saranno ufficiali solo dopo la ratifica del comitato dell’Ente Quintana: 19 maggio (prima le visite poi le prove), 20 maggio (prove), 11 giugno (prove) 29 giugno (prove), 30 giugno (prove ufficiali), 9 luglio (prove), 10 luglio (prove), 14 luglio (visita dei cavalli nelle scuderie e Giostra), 29 luglio (visita e poi prove), 30 luglio (prove), 31 luglio (prove), 4 agosto (visite in scuderia), 5 agosto (Giostra). Intanto, il tecnico dell’Unire Marco Rossi ha consegnato il suo verbale all’Ente Quintana in merito al sopralluogo al campo dei giochi che ha effettuato il 16 aprile. La priorità assoluta dovrà essere data alla diminuzione della velocità con il consiglio di inserire nel Regolamento di Giostra l’uso di avalli mezzosangue. Tra i consigli c’è anche l’aumento della sede della pista in sabbia per evitare problemi alle cavalcature in caso di uscita di pista. Rossi suggerisce anche di far firmare ai cavalieri che in gara la piena accettazione del percorso e del terreno di gara. Consiglia di vietare l’uso di speroni e frustini, che tutti coloro all’interno del campo dei giochi siano coperti da assicurazione e l’installazione di protezioni per pubblico e figuranti. Infine, motiva le cadute dei primi due cavalieri della Giostra d’agosto perchè “hanno esasperato la prova”. p.s.