
L'Istituto Superiore di Studi Medievale "Cecco D'Ascoli" riprende per il III° anno il percorso "Le mappe della memoria...le ragioni dell'oggi". Un percorso davvero interessante che analizza alcune tra le strutture architettoniche più suggestive della nostra fantastica Ascoli, ripercorrendo tutti i vari periodi storici fino ad oggi.
Un percorso che l'Istituto, insieme all'Università degli Studi di Macerata e all'Università degli Studi di Camerino, propone dedicando gli incontri del III° anno di "Mappe della Memoria: le ragioni dell'Oggi" ed altrettante tematiche alla focalizzazione e recupero della necessaria complementarietà tra scienza e umanesimo con uno sguardo al passato ma anche una proiezione verso il futuro (che fa della "observatio" lo strumento essenziale di ogni autentica cultura).
L'organigramma del ciclo di incontri seminariali ha ottenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche il riconoscimento ufficiale di validità ai fini dell'aggiornamento del personale dirigente, docente e ATA delle Scuole Medie di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2010-2011 (decreto n. 14948/C12 del 23/08/2010).
Quindi tutti voi appassionati di storia, arte e cultura tipicamente Ascolana siete invitati ai prossimi incontri che si terranno nella Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani.
ECCO IL PROGRAMMA:
- Il primo appuntamento mercoledì 11 Aprile alle 17 presso il Palazzo dei Capitani, con il saluto inaugurale delle autorità e la presentazione del libro di Jean-Claude Maire Viguer "L'altra Roma. Una storia dei romani all'epoca dei comuni".
- Mercoledì 18 Aprile, presso la Sala dei Savi alle 17, convegno sul tema "I Giosafatti e la parabola del Barocco".
- Domenica 22 Aprile, visita guidata alla Villa del Vescovo a Colli del Tronto e a Villa Sgariglia con tempietto dell'Assunta (ultimo capolavoro di Lazzaro Giosafatti), con partenza dal Piazzale della Stazione di Ascoli Piceno alle ore 9.
- Sabato 28 Aprile visita guidata sulle tracce de "Il segno dei Giosafatti nelle vie della città: portali, facciate, arpelli di pietra", con partenza da Piazza Arringo alle 16.
- Mercoledì 2 Maggio incontro alle 17 al Palazzo dei Capitani per analizzare "I teatri storici del Piceno: XVIII-XIX sec.".
- Mercoledì 9 Maggio invece convegno su "Economia e società nella Marca meridionale tra Sette e Ottocento", alle 17 al Palazzo dei Capitani.
- Mercoledì 16 Maggio, alle 17 presso la Sala Docens in Piazza Roma, incontro sul tema "L'altra città: la fabbrica e i fabbricati della SGL Carbon".
- Martedì 29 Maggio sarà la volta di "Ascoli nell'Ottocento: forma e caratteri", alle 17 al Palazzo dei Capitani.
- Mercoledì 30 Maggio "Restauro e restauri ad Ascoli a metà del Novecento", ore 17 presso la Sala dei Savi.
- Mercoledì 6 Giugno "Regole, criteri di esproprio e di riuso per gli insediamenti conventuali soppressi nel Piceno e nelle Marche dal 1860 al secondo Novecento".
- L'incontro finale mercoledì 13 Giugno con "Ascoli nel Novecento: gli sventramenti" e Mercoledì 20 Giugno con "Città e forme del potere urbano tra XIX e XX secolo".
Per info è possibile contattare L'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli" allo 0736/262471.
Sir Robert D'Altavilla